Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIV - n° 7
Domenica 14 Febbraio 2010

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Giornata della Solidarietà

Carissimi,
quest'oggi, nella nostra Chiesa ambrosiana, celebriamo la XXIX "Giornata della Solidarietà".
Da sempre, la Chiesa di Milano, ha saputo guardare con perspicacia e simpatia il mondo del lavoro, quale luogo essenziale per l'annuncio del Vangelo e nella intuizione evangelica che il lavoro, meglio la persona che lavora, è chiamata a dire, a narrare la bella notizia proprio nel mondo del lavoro, questo mondo che può e deve diventare "il luogo della propria santità" (Madeleine Delbrêl).
Nel ricordo del Cardinal Giovanni Battista Montini, con la grande Missione di Milano del 1957 e con la sua sofferta ed amante passione per il mondo del lavoro, per i lavoratori cristiani (ACLI); del Cardinal Giovanni Colombo con i suoi ludici, stimolanti e anticonformisti "Discorsi alla città" nella vigilia della solennità di Sant'Ambrogio; del Cardinal Carlo Maria Martini, con l'acume delle sue analisi e la sua premura pastorale, dando vigore ed incisività all'ufficio della Pastorale del Lavoro; del Cardinale Dionigi Tettamanzi, con la limpida e costante coerenza del suo magistero e con la provocazione profetica delle sue proposte operative (Fondo Famiglia-Lavoro), la nostra chiesa diocesana, anche attraverso l'operosità e la condivisione dei suoi preti, ha amato e continua ad amare il mondo del lavoro, i laici cristiani che si sforzano di "giocarsi" evangelicamente accanto ai propri amici con i quali condividono la fatica e la responsabilità del proprio lavoro.
Convinti che non si tratta di un'opzione lasciata al proprio gusto personale o legata alla propria sensibilità, ma deriva da quel pane e quel vino "doni di Dio ma anche frutti della terra e del lavoro dell'uomo" che diventano Eucaristia, Corpo e Sangue del Signore Gesù morto e risorto e vivo, che ci porta sulle "strade del mondo", in mezzo agli uomini, lì dove il Signore ci ha messo per scoprire e mostrare lo "splendore" di ogni volto che incontriamo.
Quest'anno viviamo questa "Giornata della Solidarietà" con non poca sofferenza e con l'animo pervaso da apprensione, incertezza, amarezza, disorientamento proprio perché la crisi economico-finanziaria che ci attanaglia sta colpendo le persone che lavorano (e di conseguenza le loro famiglie) generando sfiducia ed insinuando, nel tessuto della convivenza sociale e familiare, un clima di pesante minaccia per il futuro.
La sera del 2 febbraio u.s. ho assistito, come ascoltatore attento e pensoso, all'incontro che Servizi Sociali del Comune, Caritas Interparrocchiale ed ACLI hanno tenuto in sala consiliare su "Crisi economica e nuove povertà a Novate". I dati comunicati mi hanno colpito per la loro inequivocabilità: nel nostro territorio la crisi è presente e si fa sentire con un aumento di richieste di lavoro che superano le 500 unità, con interventi di sostegno economico ai singoli e alle famiglie che si fanno più numerosi, con un incremento robusto di aiuto tramite il "Banco solidale" a cui accedono non solo "extracomunitari", ma anche molte persone di Novate.
Dati che hanno dato conferma a quanto raccolgo dall'ascolto delle persone e dall'osservazione dell'afflusso di persone che giungono al Centro di Ascolto e Centro Lavoro della Caritas Interparrocchiale.
Che fare?
Che cosa dire alla mia gente?
- Anzitutto dobbiamo condividere, nella preghiera e con affetto, la sofferenza che, dignitosamente silenziosa, attraversa parecchie famiglie colpite dalla precarietà, dalla cassa integrazione, dal licenziamento per la chiusura delle ditte. Quando manca il lavoro, è la dignità della persona e l'equilibrio (non solo principalmente economico) della famiglia che subiscono una ferita e vengono depauperati.
- Educarci a scelte di vita personale e familiare che non diano spazio allo spreco, ci facciano più decisi nell'imporci stili di vita più pacati, più sobri, meno consumistici, meno "firmati". Educare anche i nostri bambini, i nostri figli a questa sensibilità a non pretendere, a non sciupare, a non sprecare: un augurio che - al termine di questa settimana di Carnevale - le nostre strade, i nostri Oratori, le nostre piazze non siano sommerse da coriandoli, bombolette, sporcizia…
- Alimentare in noi ed affinare sempre più non solo l'attenzione ai bisogni dei meno fortunati, ma decidere di destinare una "quota", una percentuale delle nostre risorse economiche ad opere di solidarietà, di condivisione, di carità.
A questo proposito ho avuto modo, in questi primi mesi in mezzo a voi, di sperimentare la vostra generosità. Vi ringrazio per questa testimonianza e benedico il Signore.
- Quanto verrà deposto in questa settimana nella cassetta "AIUTO FRATERNO" posta in fondo alla Chiesa, sarà devoluto al Fondo diocesano di Solidarietà che con il Fondo Famiglia-Lavoro cerca di aiutare famiglie in difficoltà per la perdita del lavoro.
- Ricordo poi che, normalmente, quanto deposto nella cassetta "AIUTO FRATERNO" viene consegnato alla San Vincenzo parrocchiale per interventi nei confronti di persone e situazioni di bisogno all'interno della nostra comunità parrocchiale.
Sono i poveri che abitano il nostro stesso palazzo, magari si trovano nello stesso pianerottolo nostro e che rischiamo di dimenticare…
Voglio affidare alla preghiera di tutta la comunità Sua Eccellenza Mons. Paolo Vieira, Vescovo di DJOUGOU - Benin che giovedì è stato ricoverato al Policlinico di Pavia per essere sottoposto a trapianto di midollo. Sono stato a trovarlo e gli ho promesso tutta la nostra preghiera.
Vi benedico

Don Vittorio

 


Sabato 24 e Domenica 25 Aprile 2010
Pellegrinaggio Parrocchiale
in occasione dell’ANNO SACERDOTALE
Torino -
Solenne Ostensione della Sacra Sindone
Ars -
Visita al Santuario del Santo Curato d’Ars

PROGRAMMA

Sabato 24 Aprile - NOVATE - ARS
Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Torino. Inizio del percorso per la visione della Sacra Sindone. Al termine partenza per Ars. Sosta lungo il percorso per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo ad Ars. Tempo permettendo, prima visita al Santuario nel 150° Anniversario della morte di Jean Marie Vianney, Santo Curato d'Ars. Celebrazione Eucaristica. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Domenica 25 Aprile - ARS - NOVATE
Prima colazione in hotel. In mattinata Celebrazione Eucaristica nell'antica Parrocchiale. La figura di San Giovanni Maria Vianney, patrono di tutti i sacerdoti, è una splendida icona di povertà, umiltà e amore verso il Signore Gesù. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per Novate. Arrivo in serata.

Quota individuale di partecipazione € 180,00 (supplemento camera singola € 30,00, spese di segreteria € 5,00) comprendente: viaggio in pullman gran turismo, parcheggi e pedaggi autostradali, trattamento in pensione completa dal pranzo del 24 al pranzo del 25 Aprile, sistemazione in hotel due stelle in camere doppie con servizi privati, abbonamento sanitario Ala Assicurazioni.
La quota non comprende: bevande, mance, guide e ingressi, extra di carattere personale.

Iscrizioni: possibilmente entro il 4 Aprile 2010 presso il Parroco.

Volantino con modulo di iscrizione


Il Quotidiano Avvenire in offerta speciale

Da domenica 21 febbraio, 1° di Quaresima, fino a domenica 4 aprile, Pasqua di resurrezione, AVVENIRE viene offerto ad un prezzo speciale di 1 € anzichè 1,20 o 1,80 con l'inserto (7 domeniche).
La diocesi di Milano in collaborazione con AVVENIRE intende ancora una volta offrire uno strumento per far conoscere il più possibile alla comunità le iniziative e gli strumenti per animare il cammino spirituale e pastorale del tempo che introduce alla Pasqua. Nelle pagine di MILANO7 saranno illustrate le molteplici iniziative di carità, di preghiera, relative alla famiglia ed alla pastorale giovanile.
AVVENIRE solo 1 euro dal 21 febbraio fino a Pasqua

 


Corso Educatori

Nelle prossime settimane sarà proposto il percorso "A TUA MISURA", un cammino rivolto agli educatori dei ragazzi e degli adolescenti, cioè a tutti coloro che desiderano formarsi appassionandosi a Gesù ed ai ragazzi. E' una proposta a livello interparrocchiale delle Parrocchie di Novate, ma anche decanale per tutte le Parrocchie del Decanato di Bollate.
Orari: dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso il Centro Femminile Maria Immacolata.

PERCORSO A: destinatari sono coloro che hanno incominciato da poco il loro impegno educativo;
date e temi:
- 27 febbraio: "Io con te, per tutti"
- 13 marzo: "La catechesi non è un gioco ma può essere giocata"
- 20 marzo: "Educatori con spirito"

PERCORSO B: destinatari sono coloro che già da qualche anno svolgono un servizio educativo;
date e temi:
- 27 febbraio: "Io con te, per tutti"
- 7 marzo: "Chi- amati da Dio" (solo per questo incontro l'inizio è alle ore 19.00)
- 13 marzo: "La catechesi non è un gioco ma può essere giocata"
- 20 marzo: "Educatori con spirito"

E' un'occasione interessante e stimolante per tutti i nostri educatori per formarsi alla scuola di Gesù diventando veramente appassionati testimoni del Vangelo e del servizio per gli altri.

 


Estate 2010

Anche quest'anno verranno realizzate due forti proposte educative: l'Oratorio feriale ed il Campeggio. Iniziamo a dare le date precise in largo anticipo, in modo che ciascuno possa organizzare la propria estate:
Oratorio Feriale:
in tutte le tre Parrocchie di Novate, 5 settimane, dal 14 GIUGNO al 16 LUGLIO;
Campeggio:
durante il mese di luglio, secondo i seguenti turni:
1. elementari: 1-10 luglio
2. medie: 10-20 luglio
3. adolescenti e 18-19 enni: 20-30 luglio.
Per quanto riguarda l'Oratorio Feraile, nelle prossime settimane comunicheremo date, orari e luoghi per la formazione degli animatori.
Per quanto riguarda il campeggio, mentre ringraziamo tutte quelle persone che, in diversi modi, danno il loro apporto, vogliamo con anticipo iniziare a chiedere forze nuove perchè la proposta possa esssere sempre migliore, sotto ogni punto di vista. Siamo sempre alla ricerca di persone che si lascino coinvolgere come addetti al montaggio e smontaggio, come cuochi, come educatori!!! Tutti si sentano interpellati... il Signore ci ha dato dei talenti che non possiamo sotterrare, ma che dobbiamo far fruttare al servizio degli altri!!!

 


Grazie!

Ringraziamo per il bel momento di festa e di gioia in occasione della Cena di Sant'Agata: grazie a chi lo ha organizzato, a chi ha dato una mano, a chi ha partecipato!!!!
Ringraziamo anche per la somma di EURO 600 a favore dell'Oratorio: anche questo contributo ha come destinazione il pagamento dei nuovi arredi dell'Oratorio San Luigi.

 


Offerte

Abbiamo ricevuto le seguenti offerte per la Chiesa:
- Dall'Apostolato della preghiera: 200 euro

Abbiamo ricevuto le seguenti offerte per le missioni:
- Dall'Apostolato della preghiera: 200 euro

Abbiamo ricevuto le seguenti offerte per le sedie e i tavoli nuovi dell'Oratorio San Luigi:
- N.N.: euro 40
- Apostolato della preghiera: euro 100
- Cena Sant'Agata: euro 600.
A fronte della spesa totale di euro 4840, abbiamo finora raggiunto la somma di euro 4349. Siamo ormai vicini alla meta!!!!

 


Grazie dall'associazione La Tenda

La Tenda Onlus ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a sostenere l'attività di Casa Cinzia e Casa Miriam in occasione del mercatino di Sabato 6 e Domenica 7 Febbraio.

 


Impegni comunitari dal 14 al 21 Febbraio 2010

Domenica 14 Febbraio 2010 - Ultima dopo l'Epifania

- Dopo la Messa delle ore 10.00, MOMENTO DI RITIRO con i ragazzi ed i genitori di PRIMA MEDIA al Centro Femminile
- Nel pomeriggio, USCITA con i ragazzi e le famiglie di TERZA ELEMENTA- RE: andremo a visitare il Battistero di Arsago Seprio per riscoprire l'importan- za del nostro Battesimo come inizio del nostro cammino di fede cristiana; vivremo un momento di preghiera e riflessione, la visita al Battistero per concludere con una merenda nell'Oratorio che ci ospita.
ore 14.30
Incontro ACR

Lunedì 15 Febbraio 2010

ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 16 Febbraio 2010

ore 21.00 Consiglio Pastorale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 17 Febbraio 2010

ore 21.00 Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Giovedì 18 Febbraio 2010

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Spettacolo: La Bottega del Colore presenta "I Nüates" nel tradizionale spettacolo di Carnevale al Cinema Nuovo - Il ricavato verrà devoluto in favore dell'Associazione La Tenda Onlus

Venerdì 19 Febbraio 2010

   

Sabato 20 Febbraio 2010

ore 14.00 Partenza dall'Oratorio San Luigi della sfilata di Carnevale per le vie della città - al termine rientro in Oratorio per una gustosa merenda. Il tema del Carnevale 2010 lanciato dalla FOM è "EsplOratori!!!!!". Siamo tutti invitati a vivere questo momento di festa e di gioia!!!!

Domenica 21 Febbraio 2010 - I di Quaresima

- Inizio della Quaresima
- Da oggi offerta speciale di Avvenire

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)