chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 2 - Domenica 14 Gennaio 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Le Nozze di Cana

Nel Vangelo di Cana ci viene mostrato dove Dio sta di casa: pensavamo di trovarlo nel Tempio e invece lo troviamo ad una festa di nozze.

È una scena sicuramente sconveniente perché vediamo come Dio abita nella festa, nella gioia, mentre noi lo cercavamo nei sacrifici e nei doveri.

Questo brano è importante perché è posto all'inizio del Vangelo come una porta attraverso la quale bisogna passare prima di vedere il resto.

Il miracolo del vino è chiamato "il principio dei segni" e ciò significa che tutti gli altri vanno letti alla luce di questo che diventa chiave di interpretazione per l'intero Vangelo.

Noi siamo abituati a vedere Dio come legge, obbligo e dovere, invece la presentazione che ci fa di sé il Signore è quella di chi abita le nozze, la festa e la gioia, espressione dell'amore che riassume in sé tutte le leggi.

A queste nozze è presente anche Maria, chiamata "donna" che vuol dire "sposa", colei che ama lo Sposo, Dio.

Il vino è segno della vita, dell'ebbrezza, della gioia, dell'amore, indispensabile perché la vita sia umana; l'uomo vive per gioire e quindi la mancanza di vino è proprio l'esperienza che fa ciascuno nella propria vita: a un certo punto manca l'essenziale, manca il senso di quel che facciamo, la gioia, la festa, l'amore stesso.

Queste nozze segnano dunque l'ora in cui Gesù viene a portare il senso dell'esistenza, quel senso che avevamo smarrito; il vino non è altro che il prodotto di chi ascolta la Parola di Dio e la mette in pratica.

Dio è venuto apposta per appagare i nostri desideri di vita, gioia e amore, quei desideri che ha messo nel nostro cuore e che con le nozze trovano soddisfazione.

 


Vivere il Battesimo

Domenica 7 gennaio in un simpatico e sereno clima famigliare si è tenuto il consueto incontro annuale dei genitori dei bambini battezzati nell'anno appena passato. Il giorno scelto, quello nel quale liturgicamente si celebra il Battesimo di Nostro Signore, dà la possibilità di riflettere ancora una volta sul mistero di questo Sacramento, fondamentale per ogni cristiano.

Aver deciso di battezzare proprio figlio è un gesto di estrema responsabilità ma, nello stesso tempo, di grandissimo amore.

Di solito non si bada a spese per sovvenire alle necessità materiali dei nostri figli e, forse anche per questo prima o poi ci si rende conto di quanto sia importante donare a loro qualcosa di più grande, di incorruttibile: ciò su cui abbiamo edificato la nostra stessa vita e per cui ha avuto senso affrontare insieme la comune vocazione al matrimonio: il dono della fede. Ma la fede non è mai qualcosa di statico, fine a se stesso, ma piuttosto un cammino da compiere, una tensione ad un progetto, uno stile di vita; un seme allora da depositare nel vergine campo di una vita in evoluzione, un preziosissimo seme che va curato, alimentato ma che soltanto Dio potrà far misteriosamente germogliare.

Ecco allora la nostra grande responsabilità: dimostrare a nostro figlio giorno per giorno, atto per atto, con il nostro instancabile esempio fatto di coerenza, amore, pazienza che questo cammino è possibile, che questo stile di vita è la sorgente della vera felicità per la quale ha un senso vivere la propria vita anche fra difficoltà, ostacoli, croci. Solo da ciò che traspare dal nostro esempio, dalle nostre vere convinzioni, solo se siamo testimoni di questa verità i nostri figli scopriranno quale immenso dono abbiamo loro regalato.

I giovani crederanno nella misura in cui ciò che viene loro proposto è limpido segno di una fede già pienamente vissuta.

Una preghiera costante, la piena fiducia nella Provvidenza oltre che la Grazia stessa che il Signore dona attraverso il sacramento del Santo Battesimo renderanno più facilmente affrontabile questo percorso educativo che ci porterà poi tutti a godere per l'eternità di quell'Amore per il quale siamo stati creati.

Due genitori

 


Mercatino di Natale

Il ricavato della vendita dei lavoretti del "Mercatino di Natale" della Terza Età ha reso la cifra di L. 1.349.750.

Tale cifra sarà inviata alla Missione del Benin, in favore della Scuola Materna della comunità dedicata a Mons. De Vitali.

Gruppo Terza Età


Domenica 21 Gennaio 2001
Saluto alle Suore

Programma della giornata

ore 10.00     

Santa Messa concelebrata in Chiesa Parrocchiale

segue         

Rinfresco per tutti sulla piazza della Chiesa

ore 13.00     

Pranzo per i Sacerdoti e le Suore in Oratorio San Luigi

ore 14.30     

Pomeriggio di giochi in allegria al Centro Femminile per festeggiare le Suore

ore 16.00
     

Preghiera nella Cappellina del Centro Femminile
e scrutinio dei ragazzi di 3a media

segue         

Premiazione del "Concorso Presepi" e merenda con cioccolata

 


Spazio MISNA

Nel tentativo di amare i nostri fratelli più lontani, ma così vicini, da oggi il bollettino "La Comunità" ospita lo "Spazio MISNA".

 

La MISNA (MIssionary Service News Agency) è un'agenzia giornalistica specializzata nel diffondere notizie e servizi di approfondimento e reportage sul Sud del mondo. Il tutto in un'ottica editoriale orientata sui versanti: politico, economico, sociale, religioso e culturale.

L'agenzia, fondata nel dicembre del 1997, è giornaliera e diffonde tra le venti e le trenta notizie (news update), più 20 servizi speciali al mese (approfondimenti).

Il notiziario della MISNA, visibile al sito http://www.misna.org è in tre lingue: Inglese, Italiano e Francese.

PORTUGAL, 13 GEN 2001

RIVISTE MISSIONARIE VINCONO PREMIO GIORNALISTICO PER DIRITTI UMANI
(STANDARD, CHURCH/RELIGIOUS AFFAIRS)

Le riviste portoghesi "Além-Mar" e "Audácia", entrambe edite dai missionari comboniani, hanno vinto il premio giornalistico per i diritti umani "José Manuel Cabral" relativo all'anno Duemila. Le due riviste si battono da sempre in difesa dei diritti di tutti gli esseri umani, ma soprattutto dei più poveri, tra i quali lavorano i missionari.

AFRICA, 12 GEN 2001

ETIOPIA-ERITREA: ASMARA DENUNCIA UCCISIONI E TORTURE PRIGIONIERI GUERRA
(BRIEF, POLITICS/ECONOMY)

L'Eritrea ha accusato ieri l'Etiopia di aver ucciso e sottoposto a vessazioni i suoi cittadini tenuti prigionieri durante la guerra tra i due Paesi. Il governo eritreo ha denunciato infine l'esistenza di centri di detenzione segreti nella regione settentrionale del Tigray, dove risulterebbero dispersi circa 250 eritrei.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 14 Gennaio 2001

ore 6.30 Partenza dall'Oratorio San Luigi per la gita sulla neve a Champoluc degli adolescenti e dei 18/19enni
ore 15.00
Incontro A.C.R. al Centro Femminile - I bambini che partecipano portino il quaderno attivo
ore 15.30
Primo incontro dei Laboratori per genitori: "Educare oggi: modelli a confronto" - al Centro Femminile

Lunedì 15 Gennaio 2001

ore 21.00 Consiglio Pastorale nel salone parrocchiale

Martedì 16 Gennaio 2001

ore 19.00 Gruppo Carità al Centro Femminile
ore 21.00
Caritas cittadina all'Oasi San Giacomo

Mercoledì 17 Gennaio 2001  - Sant'Antonio Abate

ore 21.00 Falò di Sant'Antonio in Oratorio San Luigi

Giovedì 18 Gennaio 2001

- Inizio dell'Ottavario di preghiera per l'unità dei Cristiani
ore 21.00
Caritas parrocchiale al Centro Femminile

Venerdì 19 Gennaio 2001

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro: "Tanak e Primo Testamento: continuità e discontinuità nella interpretazione della Sacra Scrittura nella tradizione ebraica e cristiana" - Relatore: don Gianantonio Borgonovo (Docente di Sacra Scrittura) - in Oratorio San Luigi

Sabato 20 Gennaio 2001

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (dalle ore 17.30 alle ore 19.00)
ore 19.00
Presentazione del Carnevale 2001 in Oratorio San Luigi

Domenica 21 Gennaio 2001

- Festa di saluto alle Suore Figlie di Maria Ausiliatrice (vedere programma dettagliato)
- Ritiro dei bambini di 4a elementare
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (dalle ore 8.00 alle ore 12.00)
ore 17.00
Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)