Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 30
Domenica 13 Ottobre 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il sacramento dell’Ordine

Carissimi,
continuiamo la nostra presentazione – riflessione sul sacramento dell’ordine. È occasione anche per pregare per le vocazioni (nodo cruciale per le nostre Chiese d’Europa) e per i preti. All’inizio – fonte e ragione – di ogni vita sacerdotale vi è la scelta di Gesù, la chiamata di Dio per il servizio della Chiesa e nella Chiesa. Un servizio “per il bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio” (Eb. 5,2).

1. Essere preti oggi
Essere prete oggi, in questo preciso contesto storico, in questa nostra società segnata e percorsa dall’incomunicabilità, da una sottile ma diffusa estraneità degli altri, dominata da un soggettivismo rapace e sazio che genera una “folla di solitudini”: il prete si pone e si offre come segno di speranza, come sorgente di consolazione, come strumento di “riconciliazione con Dio e fra gli uomini”.
Questo modo di essere prete, non deriva da capacità umane, ma viene da Dio.
Nella liturgia dell’ordine presbiterale viene solennemente delineata questa fisionomia interiore del sacerdote attraverso i tre momenti che la scandiscono nel suo svolgersi. Il Vescovo inizia la celebrazione chiamando per nome colui che deve essere ordinato.
a. E’ il momento della vocazione: nella chiamata del Vescovo risuona l'iniziativa del Signore che sceglie ed invia i suoi apostoli.
b. Vi è poi l’invocazione: il Vescovo rivolge al Signore, alla Vergine Maria e ai Santi la preghiera, la richiesta di intercessione sugli ordinandi perché si aprano ed accolgano il dono di Dio che stanno per ricevere.
c. Vi è poi la consacrazione: la grazia del sacerdozio, del ministero ordinato viene trasmesso attraverso l'imposizione delle mani e la preghiera del Vescovo. È stato così fin dalle origini. San Paolo scrivendo al discepolo Timoteo lo esorta così: "Ti ricordo di ravvivare il dono che è in te per l'imposizione della mani" (2Tim. 1,6). Il sacramento dell'ordine è questo dono di Dio per il servizio alla Comunità cristiana, la Chiesa e viene da lontano, dalle origini.

2. I gradi del sacramento
Il sacramento dell’ordine comprende tre gradi: l’episcopato, che ne è la pienezza, fa del Vescovo il segno e il ministro dell’unità della Chiesa locale; il presbiterato, che costituisce i sacerdoti “cooperatori del Vescovo”, uniti collegialmente introno a lui nel presbiterio diocesano; - infine il diaconato, che costituisce il ministro in aiuto del Vescovo, al servizio della Parola di Dio (evangelizzazione) e della carità nella Comunità cristiana.
Attraverso il sacramento dell’ordine, il presbitero viene configurato in maniera singolarissimo a Gesù Cristo, sommo ed eterno sacerdote così che possa agire quale segno efficace di Cristo capo per la crescita della Chiesa nell’unità, mediante l’annuncio della Parola di Dio, la presidenza della liturgia e il governo pastorale.
Questo rapporto singolarissimo del presbitero con Cristo è così forte e definitivo – grazie alla fedeltà del Signore – che viene definito “carattere”, cioè segno indelebile: il ministro ordinato è chiamato ad essere, con la sua intera esistenza, presenza viva e irradiante del Salvatore.
Il Santo Curato d’Ars soleva dire: “Il sacerdozio è l’amore del cuore di Cristo”.
Ci fermiamo qui, per ora.
Nasce la richiesta di pregare per i preti e per le vocazioni sacerdotali.

Quest’oggi i nostri ragazzi ricevono il Sacramento della Cresima. È dono del Signore che si riversa su di loro e sulle loro famiglie ma raggiunge anche la nostra comunità che viene visitata dalla grazia di Dio. Trovino, questi ragazzi, una comunità gioiosa e fedele in cui continuare a sperimentare l'amore di Dio e in cui "spendere" i doni di cui essi sono portatori.

Vi benedico

Don Vittorio

 


DVD Procaccini

Anzitutto ringrazio chi si è impegnato per la realizzazione di un DVD che permette di ripercorrere tutte le fasi del restauro della tela di Camillo Procaccini “La natività della Vergine” che possiamo ammirare nella nostra Chiesa Parrocchiale.
È possibile acquistare il DVD presso la segreteria Parrocchiale.
Il costo - offerta è di euro 10,00.

 


Corale

Mercoledì 16 c.m. alle ore 21.00 al centro Parrocchiale riprendono le prove della Corale santa Cecilia. Tutti gioiamo ed apprezziamo la loro presenza in alcuni appuntamenti liturgici. Sarebbe bello che la nostra corale fosse rinvigorita da nuove voci maschili e femminili. Sotto la dedita e eccezionale guida del Maestro Emanuele Vianelli tutti – anche chi pensa di essere "stonato" – sperimenteranno la gioia di servire il Signore con il dono della propria voce. Attendo risposte generose e numerose.

 


Associazione "La Tenda"
Giornata del Sor... riso

Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre sul piazzale della Chiesa l'associazione "La Tenda" terrà un mercatino per la vendita di sacchetti di riso.
Il ricavato sarà devoluto a Casa Cinzia e Casa Miriam.

 


 


 


 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30
il Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 13 al 20 Ottobre 2013

Domenica 13 Ottobre 2013

VII dopo il Martirio di San Giovanni

Ore 15.30 Santa Cresima in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 14 Ottobre 2013

 

Ore 21.00 Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 15 Ottobre 2013

Santa Teresa di Gesù

Ore 21.00 Caritas Cittadina al Centro Parrocchiale

Mercoledì 16 Ottobre 2013

Beato Contardo Ferrini

Ore 21.00 Primo incontro del Percorso di Catechesi: “Percorrere le strade della città” presso il Salone Don Mansueto Messa della Parrocchia Sacra Famiglia
Ore 21.00 Prove della Corale Santa Cecilia al Centro Parrocchiale

Giovedì 17 Ottobre 2013

Sant’Ignazio di Antiochia

Ore 21.15 Cineforum: “Nella casa” al Cinema Nuovo

Venerdì 18 Ottobre 2013

 

   

Sabato 19 Ottobre 2013

 

    

Domenica 20 Ottobre 2013

Dedicazione della Chiesa Cattedrale

- Giornata Parrocchiale di Azione Cattolica

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)