chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 31 - Domenica 13 Ottobre 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Andate sino alla fine delle vie

La parabola di questa domenica è un chiaro richiamo alla responsabilità: far parte del popolo di Dio non era, non è e non sarà mai un talismano di salvezza. Al contrario: la salvezza viene dal riconoscere che noi siamo uguali ai nostri padri. Non basta dire: "Abbiamo Abramo per Padre"; dobbiamo fare frutti degni di conversione, sapendo che il Signore può fare del nostro cuore di pietra un cuore di figlio. A una condizione però: che riconosciamo di essere come il fratello che dice sì e non fa, per diventare come quello che sa di dire no, e poi si pente.

Essere chiamati e aver risposto non significa essere automaticamente salvati. Tutti siamo chiamati, "eletto" è chi sceglie liberamente di rispondere alla chiamata non a parole, ma con i fatti e in verità.

Il Figlio è qui lo sposo, nel quale si consuma l'alleanza tra creatura e Creatore. In lui, amore pieno e reciproco tra Dio e l'uomo, si celebrano le nozze tra cielo e terra.

Le nozze sono l'immagine più bella del nostro rapporto con Dio: nell'amore uno diventa vita dell'altro, e viceversa.

Lo sposo manda i servi "…sino alla fine delle vie". I discepoli sono inviati non agli incroci, ma al capolinea di ogni via, fino agli estremi confini della terra, perché ogni uomo sia immerso e battezzato nell'amore del Padre e del Figlio.

Il re a sua volta, ci chiama amici, e ci mostra la nostra nudità. La veste che ci dona è quella del Figlio, data proprio a chi lo crocifigge. Questa veste è di chi si scopre peccatore e accoglie l'invito alla conversione: è di chi si sente perdonato e vive di perdono.

 


76° Giornata Missionaria Mondiale
La missione è
annuncio di perdono

La missione evangelizzatrice della Chiesa è essenzialmente l'annuncio dell'amore, della misericordia e del perdono di Dio, rivelati agli uomini mediante la vita, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo, nostro Signore.
È la proclamazione della lieta notizia che Dio ci ama e ci vuole tutti uniti nel suo amore misericordioso, perdonandoci e chiedendoci di perdonare a nostra volta agli altri anche le offese più gravi.
Il Papa ci ricorda «il dovere della missione... perché il numero di coloro che ignorano Cristo e non fanno parte della Chiesa è in continuo aumento, anzi dalla fine del Concilio è quasi raddoppiato».

Più avanti, ricorda: «Nella lettera apostolica Novo Millennio Ineunte ho sottolineato l'importanza della contemplazione del volto dolente e glorioso di Cristo...
Nella Croce, Dio ci ha rivelato tutto il suo amore.

È la croce la chiave che dà libero accesso ad una sapienza che non è di questo mondo...» (I Cor).

«... Il grido di Gesù sulla croce non tradisce l'angoscia di un disperato, ma è la preghiera del Figlio che offre la sua vita al Padre per la salvezza di tutti. Dalla Croce indica a quali condizioni è possibile esercitare il per-dono».
Cristo ama e perdona i suoi persecutori e la sua morte si trasforma nella più piena realizzazione dell'Amore.
Dal perdono nasce la pace.

«Mediante l'evangelizzazione, i credenti aiutano gli uomini a riconoscersi fratelli, e quali pellegrini sulla terra, pur su strade diverse, tutti incamminati verso la Patria comune che Dio, attraverso vie solo a Lui note, non cessa di additarci...
In questa annuale ricorrenza siamo chiamati a pregare assiduamente per le missioni e a collaborare con ogni mezzo alle attività che la Chiesa svolge in tutto il mondo per costruire il Regno di Dio».

Sintesi del messaggio del Papa per la giornata Missionaria Mondiale

 


Hobby for Mission

Eccoci alla SECONDA EDIZIONE!!! Come lo scorso anno, anche quest'anno oltre alla tradizionale vendita di oggetti di artigianato, durante la Giornata Missionaria Mondiale verrà allestito un banchetto di oggetti vari realizzati dai Parrocchiani.

Se hai un HOBBY particolare (ricamo, bricolage, pittura, modellismo, ecc.) e vuoi REGALARE alcuni oggetti realizzati da te perché vengano venduti a favore delle Missioni.

Puoi contattare:

- Fam. Astesani tel. 02.35.44.093

- Marta Brambilla tel. 349.07.30.394

La vendità si svolgerà sabato 19 e domenica 20 ottobre sul piazzale della Chiesa. È un modo molto concreto per mettere il tuo tempo e le tue capacità a servizio della Missione.

Durante le Sante Messe di sabato 12 e domenica 13 ottobre si raccoglieranno fondi per Battesimi e Sante Messe che saranno consegnati ai Missionari.

Le offerte raccolte durante le Sante Messe del 19 e 20 ottobre, Giornata Missionaria Mondiale, saranno destinate al Centro Missionario Diocesano.

Sabato 19 ottobre, in Duomo, Veglia Missionaria.
Partenza alle ore 19.45 dalla stazione di Novate.

 


Ottobre, mese del Rosario

artedì 22 ottobre 2002 alle ore 15.00 in Chiesa parrocchiale sarà recitato il santo Rosario meditando i quindici misteri Gaudiosi, Dolorosi e Gloriosi della nostra Redenzione.

Lo scopo della nostra associazione è assicurare una "Lode perenne" alla Regina del Cielo a beneficio della Chiesa e delle anime.

Associazione del Rosario Perpetuo

 


Il libro del mese

Bruno Maggioni
"Dio ha tanto amato il mondo"
Emi editrice
pagine 96 - € 5,16

Nel mese missionario viene proposta la lettura di questo piccolo libro (solo 96 pagine), nel quale l'autore, attingendo al Vangelo di Giovanni, sviluppa prospettive missionarie.

L'essere missionario non è prerogativa solamente di coloro che lasciano tutto per evangelizzare paesi lontani, ma è una dimensione strutturale del cristiano autentico e riguarda ogni momento della vita .

"E' possibile riuscire a essere dovunque, anche in un piccolo gruppo, la figura di un Dio che ama tutti".

(in vendita sabato 19 e domenica 20 ottobre 2002 sul piazzale della Chiesa presso il banco libri a favore delle Missioni)

 


Servizio Civile femminile

La Caritas Ambrosiana continua a raccogliere candidature di ragazze interessate al progetto di Servizio Civile Femminile. A breve l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile pubblicherà il IV Bando 2002.

Le candidate devono essere cittadine italiane, con un'età compresa tra i 18 e i 26 anni.

I settori di intervento sono quelli dell'assistenza alla persona (minori, anziani, disabili, stranieri) e il periodo di servizio è di 12 mesi (25-30 ore settimanali).

Alle volontarie è richiesta soltanto la disponibilità a prestare un servizio a favore degli ultimi, in affiancamento a operatori preparati. Esiste la possibilità di svolgere periodi di servizio all'estero.

È prevista una retribuzione mensile di euro 433,82 al lordo della ritenuta fiscale (18%) e il riconoscimento del tirocinio per le studentesse iscritte a corsi universitari.

Le ragazze interessate sono invitate a prendere contatto con l'Ufficio Pace-Servizio Civile della Caritas Ambrosiana al numero telefonico 0276037300 - Fax 0276021676

posta elettronica: pace.ambrosiana@caritas.it

sito web: http://www.caritas.it/obiezione

 


Novate ricorda
Padre Ambrogio Fumagalli:
sacerdote e artista

Venerdì sera è avvenuta l'inaugurazione della mostra antologica del nostro concittadino padre Ambrogio Fumagalli, benedettino olivetano, deceduto a Bolsena nel 1998.

L'Amministrazione Comunale, con la collaborazione del Comitato Cittadino spontaneamente costituitosi, ha voluto ricordare Padre Ambrogio Fumagalli, un artista pittore che si è affermato con le sue opere in Italia e all'estero.

Il percorso artistico è stato presentato dal confratello Padre Brizzi attraverso la proiezione di diapositive rappresentanti le opere più significative.
Dopo la proiezione, seguita attentamente da un pubblico numeroso, è stata inaugurata la mostra in Sala Consiliare, dove si trova il grande affresco intitolato: La Pace, e che rimarrà aperta fino al 26 ottobre.

A chiusura di questa manifestazione, in collaborazione con la Parrocchia, avrà luogo un concerto che si svolgerà nella nostra Chiesa di San Gervaso e Protaso il 26 Ottobre alle ore 21.00.

Sarà un altro motivo per rendere omaggio al concittadino, al sacerdote, all'artista che come è stato scritto "ha saputo esprimere nel linguaggio della tavolozza, un patrimonio prezioso di umanità, rivolgendosi all'intelligenza ma soprattutto al cuore degli uomini del nostro tempo." !

 


Serata per un amico

Sabato 26 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala Teatro Comunale Giovanni Testori si terrà lo spettacolo comico in due tempi "... Senza nulla a pretendere", organizzato con il patrocinio del Comune di Novate Milanese.

Durante la serata si raccoglieranno fondi per Don Luciano Garlappi, missionario in Perù.

Ingresso libero.

 


Incontri per i fidanzati
in preparazione al matrimonio

Il corso inizierà lunedì 14 Ottobre ore 21.00 presso il Centro Femminile.

I fidanzati che intendono partecipare devono segnalare i propri nominativi al Parroco.

Si richiede un contributo di € 10,00 a coppia per spese organizzative.

Il programma degli incontri è il seguente:

Lunedì 14 Ottobre ore 21.00
"Ci amiamo tanto da sposarci"
serata introduttiva
tenuta da coppie di sposi

Lunedì 21 Ottobre ore 21.00
"La fede in Gesù Cristo fondamento della nostra vita"
tenuto dai Parroci di Novate

Lunedì 28 Ottobre ore 21.00
"Il Sacramento del matrimonio"
tenuto dai Parroci di Novate

Martedì 5 Novembre ore 21.00
"Tutti siamo chiamati alla santità"
tenuto da Don Luigi Galli

Lunedì 11 Novembre ore 21.00
"Il dialogo nella coppia"
tenuto da Giovanna Colciaghi

Lunedì 18 Novembre ore 21.00
"La sessualità come relazione - Conoscere i metodi naturali"
tenuto da Chiara Solcia

Giovedì 21 Novembre ore 21.00
"La vita morale nel matrimonio cristiano"
tenuto da Don Ferdinando Citterio

Lunedì 25 Novembre ore 21.00
"La famiglia, chiesa domestica nella società"
tenuto da coppie di sposi

Domenica 1 Dicembre ore 9.30 - 12.00
"Il Vangelo del matrimonio"
tenuto da Don Giovanni

 


Scuola Diocesana Operatori Pastorali

Mercoledì 16 ottobre alle ore 21.00 presso il Centro Femminile Maria Immacolata si terrà il primo incontro di quest'anno della Scuola Diocesana per Operatori Pastorali - Corso decanale formazione catechisti.

 


A tutti i Gruppi e Associazioni
presenti in Parrocchia

L'unità della Parrocchia è la meta più grande alla quale dobbiamo tendere. Una comunità unita è una comunità che cerca di conoscersi, e non può conoscersi se non si dialoga.

L'obbiettivo che ci si pone è quello di far si che nell'unico informatore parrocchiale ciascun gruppo o associazione presente in Parrocchia possa far conoscere la propria attività e il proprio cammino.

Se crediamo veramente che la meta è l'unità della Parrocchia, nessuno si deve sentire dispensato dal dover contribuire a rendere sempre più ricco tale strumento.

Di conseguenza invitiamo ciascun gruppo o associazione, a fornire periodicamente testi da pubblicare.

Per questioni organizzative si richiede che la consegna degli articoli o avvisi, avvenga entro il mercoledì della settimana precedente la pubblicazione, questo per organizzare il lavoro e avere più tempo per l'impaginazione; il superamento di queste date potrà comportare lo slittamento della pubblicazione del materiale consegnato.

Gli articoli predisposti devono essere consegnati:
In casa Parrocchiale, a don Paolo o ai seguenti indirizzi di posta elettronica: donpaolo.rota@tiscali.it - pst.giuseppe@libero.it

Ringraziamo tutti per la collaborazione.

Don Paolo e la Redazione

 


Corso di taglio e cucito

A partire da ottobre si terrà il lunedì sera presso il Centro Femminile Maria Immacolata di Via Cascina del Sole 9 un corso di taglio e cucito. Le interessate possono contattare la Sig.ra Cristiana (tel. 02.41.52.989 - 335.65.92.992) dell'Istituto Professionale per la Moda "Le Grand Chic".

 


Vita Parrocchiale

Domenica 13 Ottobre 2002

- Ritiro dei genitori dei cresimandi
- Castagnata in Oratorio
- Predicazione di Don Giacomo Beschi nelle Sante Messe del mattino
- Raccolta fondi per Battesimi e Sante Messe a favore dei Missionari

Lunedì 14 Ottobre 2002

ore 21.00 Primo incontro del Corso per i fidanzati in preparazione al matrimonio - al Centro Femminile

Martedì 15 Ottobre 2002

ore 21.00 Cineforum: "Gosford Park" - al Cinema Nuovo
ore 21.00
Consiglio OSMI al Centro Femminile

Mercoledì 16 Ottobre 2002

ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Femminile
ore 21.00
Scuola Diocesana per Operatori Pastorali al Centro Femminile

Giovedì 17 Ottobre 2002

ore 20.45 Secondo incontro del corso di formazione per volontari organizzato da La Tenda Onlus sul tema: "I conflitti: le regole della convivenza" al Centro Femminile

Venerdì 18 Ottobre 2002

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per i giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 19 Ottobre 2002

ore 19.45 Partenza dalla stazione di Novate per partecipare alla Veglia Missionaria in Duomo

Domenica 20 Ottobre 2002 - Giornata Missionaria Mondiale

- Le offerte raccolte durante le Sante Messe saranno destinate al Centro Missionario Diocesano
- Banchetto vendita di oggetti di artigianato e di oggetti vari realizzati dai parrocchiani a favore delle Missioni sul piazzale della Chiesa
- Ritiro ragazzi di 4a elementare e genitori
ore 15.00
Santa Cresima in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)