chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 18 - Domenica 13 Maggio 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Io ho amato voi

Siamo all'inizio del discorso di addio che Gesù fa ai suoi, Giuda ha appena deciso di tradire il Signore e questo dà l'occasione per manifestare l'intenzione di Dio che è un'intenzione di gloria.

Proprio quando massimo è il peccato dell'uomo, allora massima e meravigliosa è la misericordia di Dio.

E' il mistero del suo amore che si rivela sulla Croce dove finisce l'epoca della dannazione, della perdizione e della corruzione e comincia la gloria del Figlio dell'uomo.

Dopo questa premessa Gesù dà inizio al suo discorso. Questo aver calato l'infinito mistero nella finitezza del nostro linguaggio più domestico è stato un miracolo possibile soltanto a Dio. Il nostro linguaggio è qui consacrato, la nostra sensibilità, di cui a volte dobbiamo aver paura, è qui legittimata. E' quasi preoccupato, il Signore, di quello spazio vuoto in cui la Sua assenza lascerà gli apostoli, in balia delle potenze delle tenebre, e dice parole così dolci e così intime che possono nutrire la loro fede quando la Sua presenza non ci sarà. Per questo sono parole destinate soprattutto a noi. Il tema dominante di questo discorso è l'assenza di Gesù, ma qual è il segno con cui possiamo vicendevolmente ricordarci che siamo con Lui e che Lui è con noi? E' la carità: ecco qual è l'eredità del Signore. Ci ha lasciato qualcosa che è la sostanza stessa del Padre.

La carità tra l'uomo e l'uomo è il momento in cui Dio si fa conoscere ed è il solo argomento che mette gli altri nella necessità di riconoscerlo.

 


Ringraziamento

Carissimi amici della Parrocchia SS.MM. Gervaso e Protaso,
con immensa gioia e gratitudine al Signore, vi ringrazio per la vostra preghiera, il vostro aiuto, la vostra partecipazione, i vostri diversi contributi per fare la mia ordinazione diaconale un successo.

Continuerò a pregare per voi affinché Dio vi restituisca più di sette volte quello che avete sacrificato per me.

Confido anche nella vostra preghiera affinché la volontà di Dio sia realizzata nella sua pienezza in me, portando questo dono e responsabilità sempre più avanti.

In unione di preghiera e con grande affetto

Vincent Chuks Ifeme

 


Professione Perpetua di Suor Elena

Guidata dall'amore dei miei genitori, dall'esempio e dall'affetto delle mie consorelle, sorretta da tante persone amiche e benedetta da Dio, condivido con voi la mia gioia e la mia gratitudine nel pronunciare il mio "Sì per sempre" nella Professione Perpetua a Dio nella Famiglia del Sacro Cuore di Gesù. La Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Raffaele Calabro, avverrà

Domenica 24 Giugno 2001 alle ore 11.00
nella Parrocchia del Sacro Cuore in Andria.

Ringrazio tutti anticipatamente e vi chiedo una preghiera particolare.

Suor Elena Lorenzon

 


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi (mod. 730 o mod. UNICO) possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2000". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 1° maggio al 31 luglio oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per il ritiro.

 


L'ora del Rosario

L'Associazione del Rosario Perpetuo in Italia fu fondata nel 1900 da Padre Costanzo Becchi, domenicano fiorentino. La devozione del Rosario Perpetuo tuttavia fioriva nella Chiesa e particolarmente nell'Ordine Domenicano anche nei secoli passati; fu infatti istituita nel 1635 da Padre Timoteo Ricci. Il Rosario Perpetuo e particolarmente la nostra Associazione fu approvata dai Sommi Pontefici a partire dal 1901 sino ad oggi con l'approvazione di Giovanni Paolo II.

Attualmente l'associazione ha la sua sede presso la Basilica di S. Maria Novella a Firenze. Scopo dell'associazione è assicurare una "Lode perenne" alla regina del Rosario a beneficio della Chiesa e delle anime. Questa ora di preghiera si svolge nella recita del Rosario, meditando i 15 misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi della nostra redenzione e questa preghiera viene chiamata "L'ora di Guardia". Si svolge mensilmente recitandola individualmente, mentre collettivamente viene svolta soltanto nei mesi di maggio e ottobre di ogni anno in Chiesa Parrocchiale. In questo mese di maggio, l'ora del Rosario è fissata per il giorno 21 alle ore 15.00 in Chiesa.

Associazione del Rosario Perpetuo

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

SWITZERLAND, 12 MAG 2001
ACNUR: OLTRE 21 MILIONI DI RIFUGIATI E SFOLLATI NEL MONDO, UN PROFUGO SU TRE È AFGHANO
L'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati (Acnur) si occupa di circa 21,1 milioni di persone in tutto il mondo - in pratica una ogni 284 - la maggior parte delle quali sono profughi afghani. Sono i dati preliminari contenuti in un rapporto sui rifugiati diffuso ieri a Ginevra, la cui versione definitiva sarà presentata a luglio. Nel documento si evidenzia che, al primo gennaio 2000, il numero totale di persone assistite dall'Acnur (rifugiati, sfollati, richiedenti asilo, rimpatriati) ammontava a 22,3 milioni. Si sottolinea tuttavia che l'apparente diminuzione della quota è in realtà dovuta ad un cambiamento nel metodo di calcolo. In precedenza, infatti, il conteggio avveniva ogni due anni, mentre nel documento relativo al 2001 il periodo preso in considerazione è di dodici mesi. L' organizzazione riferisce che la più consistente crescita nel numero di rifugiati è stata registrata in Pakistan, dove i profughi afghani sono aumentati di circa 800mila unità. Complessivamente essi costituiscono la popolazione con il maggiore numero di rifugiati del mondo: intorno ai 3,6 milioni, ovvero il 30 per cento dei profughi del pianeta. In pratica, un rifugiato su tre è afghano. Al secondo posto di questa triste classifica è il Burundi, che conta circa 567mila rifugiati in altri Paesi, principalmente in Tanzania. Al terzo posto sono gli iracheni, 497.400 dei quali vivono fuori dal loro Paese, in prevalenza nel vicino Iran.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 13 Maggio 2001

ore 15.00 Prima Confessione dei ragazzi di 3a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Equipe decanale preadolescenti in Oratorio San Luigi

Lunedì 14 Maggio 2001

ore 19.30 In occasione della Festa della Mamma, incontro di preghiera per le mamme nella Cappella dell'Oratorio San Luigi, segue la cena

Martedì 15 Maggio 2001

ore 21.00 Santo Rosario e meditazione in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 16 Maggio 2001

ore 15.30 Incontro Terza Età nel salone parrocchiale
ore 21.00
Santo Rosario e meditazione in Via Bixio/Balossa e in Via Ariosto 3
ore 21.00
Incontro Azione Cattolica al Centro Femminile

Giovedì 17 Maggio 2001

ore 21.00 Santo Rosario e meditazione in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 18 Maggio 2001

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Santa Messa in memoria di Madre Josefa, fondatrice delle Suore Serve di Gesù della Carità, in Chiesa Parrocchiale

Sabato 19 Maggio 2001

ore 14.30 Catechesi 2a elementare in Oratorio San Luigi

Domenica 20 Maggio 2001

- Ritiro dei ragazzi di 5a elementare e loro genitori
-
Coloro che avessero ammalati che desiderano partecipare alla Festa dell'Ammalato contattino la Sig.ra Maria Galli. Il ritrovo per chi mette a disposizione la propria automobile per il trasporto degli ammalati è alle ore 14.00 in Piazza della Chiesa.
-
Per tutta la giornata in Piazza Pertini "Tutti i colori... dell'Equo" festa del commercio equo e solidale organizzata dal gruppo "Quelli che... l'Equo"
ore 15.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Santa Messa concelebrata per gli ammalati in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)