Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 10
Domenica 13 Marzo 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Con Cristo siete sepolti nel Battesimo, con lui siete anche risorti

Carissimi,
il Papa inizia così il suo messaggio per la Quaresima: «la Quaresima, che ci conduce alla celebrazione della Santa Pasqua, è per la Chiesa un tempo liturgico assai prezioso e importante, in vista del quale sono lieto di rivolgere una parola specifica perché sia vissuto con il dovuto impegno. Mentre guarda all'incontro definitivo con il suo Sposo nella Pasqua eterna, la Comunità ecclesiale, assidua nella preghiera e nella carità operosa, intensifica il suo cammino di purificazione nello spirito, per attingere con maggiore abbondanza al Mistero della redenzione la vita nuova in Cristo Signore. Questa stessa vita ci è già stata trasmessa nel giorno del nostro Battesimo, quando, "divenuti partecipi della morte e risurrezione del Cristo", è iniziata per noi "l'avventura gioiosa ed esaltante del discepolo"».

San Paolo, scrivendo ai cristiani di Filippi, esprime con lucida efficacia qual è il cammino e quale la meta a cui il nostro essere battezzati ci porta.

«"Io possa conoscere lui, la potenza della sua risurrezione, la comunione alle sue sofferenze, facendomi conforme alla sua morte, nella speranza di giungere alla risurrezione dai morti" (Fil 3,10-11).

Il Battesimo allora non è tanto un rito che ha segnato l'inizio della nostra vita nel tempo, ma l'incontro con Gesù Cristo vivo, che afferra tutta la nostra esistenza, la feconda di eternità, la plasma e la modella su di Lui, il Signore della nostra vita, quella che ci ha comunicato quando siamo rinati "dall'acqua e dallo Spirito Santo"».

La Quaresima, così, ci sospinge ad "accogliere" con rinnovato slancio interiore e con consapevolezza concreta e determinata il dono ed il mistero del nostro Battesimo che ci chiama ad una coerenza di vita con la grazia che trasfigura la nostra esistenza e dignità di figli di Dio.
La Quaresima, così, ci dice il Papa, diventa l'itinerario che ci porta alla Pasqua della morte e risurrezione di Gesù "riscoprendo" il nostro Battesimo, nella sua autenticità e verità di morte al peccato e di pienezza di vita nuova.

«Il nostro immergerci nella morte e risurrezione di Cristo attraverso il Sacramento del Battesimo, ci spinge ogni giorno a liberare il nostro cuore dal peso delle cose materiali, da un legame egoistico con la "terra", che ci impoverisce e ci impedisce di essere disponibili e aperti a Dio e al prossimo».

Attraverso le pratiche tradizionali del digiuno, dell'elemosina e della preghiera, espressioni dell'impegno di conversione, la Quaresima educa a vivere in modo sempre più radicale l'amore di Cristo.

a) Il digiuno
Il digiuno acquista per il cristiano un significato profondamente religioso: rendendo più povera la nostra mensa impariamo a superare l'egoismo per vivere nella logica del dono e dell'amore; sopportando la privazione di qualche cosa - e non solo di superfluo - impariamo a distogliere lo sguardo dal nostro "io", per scoprire Qualcuno accanto a noi e riconoscere Dio nei volti di tanti nostri fratelli.
Nel nostro cammino ci troviamo di fronte anche alla tentazione dell'avere, dell'avidità di denaro, che insidia il primato di Dio nella nostra vita.

b) L'elemosina
Per questo la Chiesa, specialmente nel tempo quaresimale, richiama alla pratica dell'elemosina, alla capacità, cioè, di condivisione. L'idolatria dei beni, invece, non solo allontana dall'altro, ma spoglia l'uomo, lo rende infelice, lo inganna, lo illude senza realizzare ciò che promette, perché colloca le cose materiali al posto di Dio, unica fonte della vita.
La pratica dell'elemosina è un richiamo al primato di Dio e all'attenzione verso l'altro, per riscoprire il nostro Padre buono e ricevere la sua misericordia.

c) La preghiera
In tutto il periodo quaresimale, la Chiesa ci offre con particolare abbondanza la Parola di Dio. Meditandola ed interiorizzandola per viverla quotidianamente, impariamo una forma preziosa e insostituibile di preghiera, perché l'ascolto attento di Dio, che continua a parlare al nostro cuore, alimenta il cammino di fede che abbiamo iniziato nel giorno del Battesimo.
Nella preghiera troviamo tempo per Dio, per conoscere che "le sue parole non passeranno" (cfr Mc 13,31), per entrare in quell'intima comunione con Lui "che nessuno potrà toglierci" (cfr Gv 16,22) e che ci apre alla speranza che non delude, alla vita eterna.

La parola del Papa ci aiuta a cominciare con buona lena "questo tempo favorevole" di preparazione alla Pasqua facendo i passi necessari, attraverso il digiuno, l'elemosina (carità) e la preghiera, per vivere lo splendore della nostra dignità di battezzati, di figli di Dio che, ogni giorno, dentro alle responsabilità della propria vita, dobbiamo diventare "discepoli" del Signore. È in questa luce, dentro questo orizzonte che le diverse e molteplici proposte quaresimali acquistano tutto il loro senso e diventano la modalità con cui costruiamo e forgiamo il nostro essere "discepoli".

Buona Quaresima!
Impegnata, seria, decisa.

Vi benedico

don Vittorio

 


Cammino di Quaresima

* Lunedì 14 ore 21.00
È tutto il popolo di Dio, è la Chiesa intera che vive la Quaresima. L'ascesi personale si inserisce e trova efficacia nello stesso cammino di tutta la comunità. E proprio come comunità vogliamo entrare in Quaresima con una veglia di preghiera durante la quale verranno imposte le Ceneri come gesto di penitenza e verrà consegnato il sussidio "La Parola di ogni giorno".

* Martedì 15, Mercoledì 16, Giovedì 17 ore 21.00
"Il racconto dell'amore"
: preghiera di Compieta - Meditazione - Riflessione e preghiera personale guidata da don Diego.

* Venerdì 18 ore 8.30 - ore 17.00 - ore 18.00 Via Crucis
Oggi è giorno di digiuno per i fedeli che hanno compiuto il 18° anno di età e non ancora il 60°. In tutti i Venerdì di Quaresima è obbligatorio mangiare "di magro" per i fedeli dai 14 anni in poi.

* Inizia la "Quaresima di Fraternità" per tutta la nostra comunità. Tutto quanto viene deposto nella casetta "Aiuto fraterno" è per sostenere il progetto "Una scuola per lo slum" nello Sri Lanka.

* Catechesi dell'Arcivescovo
Verrà diffusa tramite radio, televisione e internet, nelle serate di martedì. Si potrà seguire in televisione (su Telenova alle ore 20.45) o via radio (Radio Marconi FM 94.800 - inizio ore 21.00) o on line sul sito www.chiesadimilano.it (dalle ore 22.00).
Si può acquistare, in fondo alla Chiesa, il sussidio per seguire la catechesi (costo euro 1,90)
.
Anche quest'anno il cardinale Dionigi Tettamanzi accompagnerà i fedeli nel cammino di preparazione alla Pasqua attraverso cinque catechesi quaresimali. La tematica su cui si sviluppano le meditazioni dell'Arcivescovo è quella della santità, attraverso la figura esemplare del vescovo ambrosiano Carlo Borromeo; a partire da qui si toccano i temi della carità, della crocifissione, della Chiesa, della fede e della preghiera. Ogni incontro inizierà con la preghiera guidata dai monaci del monastero della SS. Trinità di Dumenza.
I temi delle catechesi sono:
Martedì 15 Marzo 1a CATECHESI: "Incontrare i poveri, incontrare Gesù"
Martedì 22 marzo 2a CATECHESI: "La croce di Cristo: la nostra salvezza"
Martedì 29 marzo 3a CATECHESI: "La Chiesa: comunità alternativa di salvati"
Martedì 5 aprile 4a CATECHESI: "Conoscere e credere"
Martedì 12 aprile 5a CATECHESI: "Prego, quindi sono"

INIZIAZIONE CRISTIANA e PREADOLESCENTI
- Lunedì 14, ore 17.00 preghiera e Rito delle Ceneri in chiesa
- Ogni settimana, LUNEDI', MERCOLEDI' E VENERDI' preghiera in chiesa; al venerdì (tranne il 25 marzo) si celebrerà la Via Crucis

ADOLESCENTI
-Lunedì 14, ore 18.30, durante il catechismo, preghiera e rito delle Ceneri presso la Cappella del Centro Femminile
- Sabato 19, dalle ore 19.00 presso la Parrocchia San Carlo INCONTRO CITTADINO ADOLESCENTI per inizio Quaresima: preghiera e riflessione, cena, serata insieme
- sabato 9 aprile: raccolta straordinaria viveri
- domenica delle Palme, 17 aprile, INCONTRO DIOCESANO con l'Arcivescovo a Busto Arsizio

18-19 ENNI
- seconda settimana di Quaresima: vita comune in Oratorio
- sabato 9 aprile: raccolta straordinaria viveri
- domenica 10 aprile: INCONTRO CITTADINO presso il Centro Femminile: preghiera, testimonianza, riflessione, cena del povero
- giovedì 14 aprile: confessioni in cappella dell'Oratorio San Luigi
- sabato 16: in Duomo di Milano, traditio symboli

GIOVANI
- sabato 9 aprile: raccolta straordinaria viveri
- domenica 10 aprile: INCONTRO CITTADINO presso il Centro Femminile: preghiera, testimonianza, riflessione, cena del povero
- giovedì 14 aprile: confessioni in cappella dell'Oratorio San Luigi
- sabato 16: in Duomo di Milano, traditio symboli

L'impegno caritativo quaresimale per tutte le età è quello della Parrocchia, a favore del progetto Caritas per lo Sri Lanka.

Durante la Quaresima, TUTTI I VENERDI' il bar dell'Oratorio resterà chiuso; l'apertura dei cancelli dell'Oratorio sarà posticipata alle ore 17.30 circa per poter dare a tutti la possibilità di partecipare alla Via Crucis dei ragazzi alle ore 17.00 in Chiesa.

 


Grazie

Sono stati consegnati i busti piccoli dei Santi nel loro rinnovato splendore: li potete ammirare presso l'altare della Madonna.
Il Crocifisso che si trova sull'altare è stato anch'esso restaurato: rimarrà esposto per tutta la Quaresima e sarà portato in processione durante le celebrazioni del Venerdì Santo.
Questa operazione di restauro è stata possibile per la generosa sensibilità di molti che hanno donato oggetti d'oro in loro possesso.
La prossima settimana verrà tolto il tabernacolo dell'altare maggiore per essere sottoposto a restauro. È un lavoro piuttosto delicato, ma necessario ed improrogabile: manca ancora qualche cosa per coprire la spesa. Confido nella Provvidenza!
Rinnovo il grazie
a tutti coloro che hanno sostenuto e continuano a sostenere questa iniziativa con la quale stiamo rendendo più bella la nostra Chiesa.

 


Una visita sgradita

Nella notte di Domenica/Lunedì 6-7 c.m. siamo stati "visitati" dai ladri che, fattisi chiudere in Chiesa, hanno potuto svuotare indisturbati tutte le cassette delle candele e della carità... il danno più oneroso è costituito dalla spesa per la sostituzione di tutte le chiavi delle cassette e delle porte della Chiesa.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Diego Crivelli -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Il Quotidiano Avvenire in offerta speciale

Da domenica 13 marzo 1° domenica di Quaresima, fino a domenica di Pasqua di Resurrezione, AVVENIRE viene offerto ad un prezzo speciale di 1 € anzichè 1,20 o 1,80 con l'inserto (per 7 domeniche).
La diocesi di Milano in collaborazione con AVVENIRE intende ancora una volta offrire uno strumento per far conoscere il più possibile alla comunità le iniziative e gli strumenti per animare il cammino spirituale e pastorale del tempo che introduce alla Pasqua.
Nelle pagine di MILANO7 saranno illustrate le molteplici iniziative di carità, di preghiera, relative alla famiglia ed alla pastorale giovanile.

 


Giornata Parrocchiale di Azione Cattolica

L'A.C. di Novate ricorda a tutta la Comunità che domenica 20 marzo 2011 è la Giornata Parrocchiale dell'Azione Cattolica. Festeggeremo insieme partecipando alla S. Messa delle ore 10 e nel pomeriggio presso il Centro Parrocchiale alle 16 scambieremo opinioni sul tema: ESSERE SALE DELLA TERRA E LUCE DEL MONDO.

 


Impegni comunitari dal 13 al 20 Marzo 2011

Domenica 13 Marzo 2011

All'inizio di Quaresima - I di Quaresima

- Inizio della Quaresima
- Da oggi offerta speciale di Avvenire
-
Durante la S. Messa delle ore 10.00, consegna della Croce ai ragazzi e ragazze di terza media della città in cammino verso la professione di fede
- Dopo la S. Messa delle ore 10.00, ritiro ragazzi e famiglie di quinta elementare, presso l'Oratorio San Luigi
ore 18.30
RIUNIONE DECANALE EDUCATORI SECONDA MEDIA all'Oratorio di Baranzate

Lunedì 14 Marzo 2011

 

- Per tutti i gruppi continuano in Quaresima gli incontri settimanali di catechesi secondo gli orari consueti
ore 15.00
San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 17.00
Preghiera e Rito delle Ceneri per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Per gli adolescenti, durante il catechismo, preghiera e rito delle Ceneri presso la Cappella del Centro Femminile
ore 21.00
Celebrazione del Rito delle Ceneri per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

Martedì 15 Marzo 2011

 

ore 20.45 Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova e Radio Marconi (FM 94.800)
ore 21.00
"Il racconto dell'amore": Preghiera di Compieta - Meditazione - Riflessione in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 16 Marzo 2011

 

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 17.00
Preghiera per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
"Il racconto dell'amore": Preghiera di Compieta - Meditazione - Riflessione in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Parrocchiale

Giovedì 17 Marzo 2011

 

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
"Il racconto dell'amore": Preghiera di Compieta - Meditazione - Riflessione in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Una vita tranquilla" al Cinema Nuovo

Venerdì 18 Marzo 2011

Feria aliturgica

- Primo venerdì di Quaresima: Giorno di magro e di digiuno
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale

Sabato 19 Marzo 2011

San Giuseppe

ore 8.30 Santa Messa in onore di San Giuseppe in Chiesa Parrocchiale - Sono invitati in modo particolare i papà
ore 17.00
Gruppo Giovani Famiglie presso l'Oratorio San Carlo
ore 19.00
INCONTRO CITTADINO ADOLESCENTI per inizio Quaresima: preghiera e riflessione, cena, serata insieme - presso la Parrocchia San Carlo

Domenica 20 Marzo 2011

II di Quaresima

- Giornata Parrocchiale dell'Azione Cattolica
ore 9.15
RITIRO DECANALE SECONDA MEDIA all'Oratorio di Baranzate

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)