Anno IX - n° 10 - Domenica 13 Marzo 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

V domenica di Quaresima
Il Signore ha trionfato

Il canto con il quale oggi celebriamo il Signore non si trova nel libro dei salmi, ma dell'Esodo, ed è un inno di ringraziamento che tratta della salvezza e della fedeltà di Dio verso il suo popolo. La storia raccontata è quella di Israele, di un popolo, presentata però a tutti perché per tutti è l'alleanza che Dio vuole stringere.

Il soggetto di questa storia è Dio stesso, protagonista assoluto, le cui meraviglie non sono soltanto i miracoli, ma anche eventi e situazioni umane in cui Dio si inserisce per i suoi scopi. Più che determinare gli eventi, Dio li utilizza. Anche dal libero gioco delle passioni e degli intrighi umani, il Signore sa trarre una direzione di salvezza.

L'alleanza che Dio stabilisce col suo popolo è stabile e senza condizioni. Il popolo si allontanerà dal Signore, si costruirà idoli, si lamenterà per la fame e per la sete, per la fatica e le difficoltà, eppure Dio non verrà mai meno alla sua promessa, gratuita come il suo amore.

Il racconto della liberazione di Israele dalla schiavitù d'Egitto sarà fondamentale anche in seguito: se Dio ha liberato il suo popolo una volta, potrà farlo e lo farà ancora, sempre.

E' per questo che meditiamo questo salmo avvicinandoci alla festa di Pasqua, liberazione dell'uomo, ricordo della assoluta signoria di Dio su tutto, conferma nuova che la sua promessa rimane stabile e la nostra salvezza vicina. Nella morte e risurrezione di Cristo, ciascuno attraversa da vincitore il Mar Rosso delle proprie povertà, verso la Terra Promessa della sua grazia, e tutto ciò non per nostri meriti, ma per la potente azione di Dio.

(Esodo 14,21-30a - Esodo 15 - Efesini 2,4-10 - Giovanni 11,1-45)

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità

…in comunione con i missionari della nostra comunità:

suor Antonia
in Brasile
suor Marilena
in Egitto
don Luciano
in Perù

Durante il tempo di Quaresima ci siamo impegnati a conoscere meglio i missionari che sono partiti dalla nostra comunità per testimoniare l'amore di Dio in terre lontane.

Abbiamo approfondito la conoscenza delle realtà in cui vivono e della loro attività pastorale e siamo ora chiamati a sostenere qualche piccolo progetto da loro indicato.

E' un modo per fare comunione con loro e per riconoscerci comunità missionaria, unita nella preghiera e nel sostegno concreto a questi nostri fratelli e sorelle che sono partiti dalla nostra comunità per testimoniare il Vangelo nel mondo.

Per sostenere i progetti dei nostri missionari, vengono raccolte oggi, domenica 13 marzo, le offerte della comunità parrocchiale.

 


Sacramento della Riconciliazione

Martedì 15 Marzo
ore 17.00
Confessioni 5a elementare in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 17 Marzo
ore 17.00
Confessioni 4a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni giovani e 18/19nni in Oratorio San Luigi

Venerdì 18 Marzo
ore 18.30
Confessioni 2a media in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni 3a media in Chiesa Parrocchiale

Lunedì Santo 21 Marzo
ore 18.30
Confessioni adolescenti in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Martedì Santo 22 Marzo
ore 17.00
Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì Santo 23 Marzo
ore 21.00
Confessioni comunitarie per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

 


Il libro del mese

"La Passione"
Fotografie dal film
"La Passione di Cristo"
Edizioni OCD
pp. 143 - euro 25,00

Il mese scorso abbiamo proposto di meditare sulla Passione attraverso l'intenso libro di Maggioni, questo mese riproponiamo il tema della Passione di Cristo non attraverso un testo scritto ma per immagini, un modo diverso e più immediato di riflettere e contemplare.

Sono i fotogrammi più significativi del film di Mel Gibson racchiusi in un libro, immagini incisive e coinvolgenti che vogliono essere un forte richiamo a "non dimenticare" l'immenso amore di Cristo per noi uomini.

Il libro è corredato di testi biblici in lingua italiana e latina.

Sarà in vendita anche l'ultimo libro del Papa "Memoria e identità" (pp. 234 - euro 16,00).

In vendita sabato 19 e domenica 20 Marzo al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


Gruppo sportivo O.Sa.L. - Settore basket
Torneo internazionale

Dal 18 al 26 aprile 2005 il gruppo sportivo O.Sa.L. organizza insieme con altre società sportive della zona, un Torneo Internazionale di Basket categoria Juniores, che si terrà al Centro sportivo di Rho. In occasione di questo avvenimento l'O.Sa.L. ospiterà i ragazzi della squadra Ucraina di Kiev. Chiediamo quindi alle famiglie la loro disponibilità ad ospitare nelle proprie case i ragazzi della squadra Ucraina. Coloro che desiderano ospitare i ragazzi potranno fare riferimento al Sig. Beppe Darman (tel. 02.35.41.400), il quale darà tutte le informazioni necessarie.

 


8 Marzo 2005
Catechesi quaresimale dell'Arcivescovo

DISERTARE LA COMUNIONE È UN NON SENSO

Perché il Signore ha voluto istituire il sacramento dell'Eucaristia? Se l'è chiesto il cardinale Dionigi Tettamanzi introducendo la quarta catechesi quaresimale di martedì 8 marzo intitolata «Colui che mangia di me vivrà per me», sul tema della Comunione. La risposta, ha detto l'Arcivescovo, ci viene dalle parole stesse della Consacrazione («Prendete e mangiate… Prendete e bevete») pronunciate durante la messa. In realtà Gesù stesso sembra spiegare i tre "effetti" che la Comunione ha su chi riceve questo sacramento.

Innanzitutto accostandosi alla Comunione il credente riceve la vita eterna, quella che viene dopo la morte. Nei suoi scritti però san Giovanni intende per "vita eterna" qualcosa di più profondo e radicale, «che comincia già da questa vita terrena: la vita eterna è la vita divina, è la vita del Figlio di Dio che mi viene donata».

Inoltre l'Eucaristia produce una specie di reciproca coabitazione tra Gesù e il suo discepolo, un'unione stretta e personale. Il terzo "effetto" riguarda l'autonomia del credente. È come se il Signore dicesse: "Chi mangia di me non ha più una vita propria e autonoma, ma vive per mezzo di me».
Quello della Comunione è quindi uno dei momenti più importanti di tutta la messa per la vita personale di ciascun cristiano. «Ecco perché - chiarisce Tettamanzi - partecipare alla messa disertando normalmente la Comunione eucaristica, mentre ci sarebbero le condizioni per poterci comunicare, sarebbe un non senso». Privandosi della Comunione, infatti ci si priva di Cristo, «unica cosa veramente necessaria per la nostra vita di cristiani».

Si comprende allora perché la Chiesa abbia voluto mettere tra i suoi "precetti", accanto alla messa domenicale, anche la Comunione "almeno una volta all'anno".

Questa l'indicazione è però il livello minimo sotto il quale «non si deve assolutamente scendere, perché, se così fosse, non ci si potrebbe più considerare veri discepoli del Signore», dice il cardinale rivolgendosi ai gruppi di ascolto che lo seguono dall'inizio della Quaresima.

«Ma è altrettanto vero che un cristiano non può accontentarsi del minimo - dice - la sua sarebbe una specie di sopravvivenza stentata e faticosa».

E mettendo in guardia i suoi interlocutori dice: «Dobbiamo ben guardarci da una grave ed erronea illusione: quella di pensare che gli effetti che l'Eucaristia produce nella nostra vita di credenti (la piena comunione con Cristo, il dono della vita divina e il dono della salvezza) siano pressoché automatici, come se il semplice ricevere la Comunione facesse "scattare" questi effetti». Se fosse così, il gesto di fare la Comunione sarebbe un «rito magico» e non un atto di fede che scaturisce ed è sostenuto da una vita coerente con la fede che si professa.

Quando il sacerdote consegna il pane consacrato, si risponde «Amen», che significa "Sì! ci credo, è proprio così". In quel momento il credente esprime la propria fede nella presenza reale di Cristo nel pane eucaristico ed è chiamato ad accoglierlo «con l'intelligenza della mente, gli affetti del cuore, la decisione della volontà». Fare la Comunione, conclude l'Arcivescovo, «significa prendere posizione nei confronti di Gesù Cristo, decidersi a vivere così come lui vuole, imitando il suo esempio e partecipando al suo stesso stile di vita».

 


Gruppo Adolescenti
Libero per tutti

Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo Dionigi Tettamanzi invita tutti gli Adolescenti all'incontro Diocesano di Domenica 20 Marzo a Milano.

L'incontro Diocesano della Domenica delle Palme vuole essere un modo per dare attenzione precisa agli Adolescenti nel giorno dedicato alla celebrazione diocesana della Giornata Mondiale della Gioventù.

Programma della giornata:
- ore 16.00: Momento di incontro e ascolto sul tema della libertà
- ore 19.00: Veglia di preghiera con l'Arcivescovo in Duomo

Ritrovo ore 15.00 alla stazione di Novate
Partenza col treno delle ore 15.10
Rientro da Milano col treno delle ore 21.33

 


Coretto in Duomo

Domenica 20 Marzo 2005 (Domenica delle Palme) il Coretto canta in Duomo alle ore 19.00, nel corso della Veglia per gli adolescenti.

 


Assemblea gruppi teatrali

I tre gruppi teatrali Gruppo famiglie _ La bottega del colore - I Nüates che aderiscono al C.g.s. La bottega del colore si ritrovano Domenica 13 Marzo per un momento comunitario così strutturato:
ore 10.00
Santa Messa (ritrovo ore 9,30)
ore 11.00
Assemblea generale presso il salone dell'Oratorio Maschile
A seguire aperitivo.

 


Pellegrinaggio a Lourdes

Sono aperte le iscrizioni al Pellegrinaggio a Lourdes organizzato dall'U.N.I.T.A.L.S.I. che si terrà dal 28 Maggio al 3 Giugno 2005.
Le iscrizioni
si ricevono presso la Sig.ra Maria Galli e si chiuderanno il 31 Marzo 2005.

 


4a giornata nazionale U.N.I.T.A.L.S.I.

Sabato 19 e Domenica 20 Marzo l'U.N.I.T.A.L.S.I., come gli anni scorsi, intende promuovere la vendita delle piantine di ulivo in occasione della Domenica delle Palme davanti alle tre Chiese Parrocchiali (S.S. Gervaso e Protaso, Sacra Famiglia e San Carlo).

 


Via Crucis del Venerdì Santo

Venerdì 25 Marzo 2005, Venerdì Santo, alle ore 21.00 si tiene la Via Crucis per le vie della Parrocchia con il seguente percorso:
Partenza dalla Chiesa Parrocchiale
- Via Matteotti - Via Latini - Via Petrarca - Via Leopardi - Via XXV Aprile - Via Repubblica - Chiesa Parrocchiale.

 


Date del Campeggio 2005
in Val di Rhêmes

MONTAGGIO: dal 16 al 19 giugno

1° TURNO (ragazze): dal 25 giugno

2° TURNO (ragazzi): dal 9 luglio

3° TURNO (ado e 18/19nni): dal 22 al 31 luglio

4° TURNO: dal 31 luglio al 15 agosto

SMONTAGGIO: sabato 27 agosto e/o sabato 3 settembre

CAMPEGGIO IN ORATORIO: 30 aprile

 


La vita della nostra comunità

Domenica 13 Marzo 2005 - V di Quaresima

- Ritiro 5a elementare
- Consegna del Padre Nostro ai ragazzi della Professione di Fede
- Mercatino Terza Età sul piazzale della Chiesa
- Raccolta di offerte a sostegno dei progetti di Quaresima
- Ritiro U.N.I.T.A.L.S.I. ad Eupilio
ore 11.00
Prove del Coretto
ore 11.00
Assemblea generale Gruppi Teatrali presso il salone dell'Oratorio San Luigi - a seguire aperitivo
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie sul tema: "Fare comunità attraverso nuovi stili di vita: sobrietà, consumo critico, finanza etica" - testimonianza di una famiglia dell'Associazione "La vigna di Nabot" di Paderno Dugnano - al Centro Femminile
ore 16.45
Lectio sul Libro di Tobia per il gruppo giovani famiglie e giovani coppie al Centro Parrocchiale

Lunedì 14 Marzo 2005

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 19.45
Preghiera per i papà nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena per la Festa del Papà in Oratorio San Luigi

Martedì 15 Marzo 2005

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 5a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova (canali UHF 21 - 59) e Novaradio A - Circuito Marconi (FM 94.750 MHz - inizio ore 21.00): "Andiamo in pace" - Gruppi di ascolto costituiti:
· Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A - 4° piano
· Fam. Bocchia - Via Boccaccio 6
· Fam. Guerra Franco - Via Vignone 44

Mercoledì 16 Marzo 2005

ore 7.00 Via Crucis per il gruppo giovanile in Chiesa Parrocchiale
ore 7.40 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro Azione Cattolica al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Programmazione adolescenti in Oratorio San Luigi

Giovedì 17 Marzo 2005

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 4a elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni per giovani e 18/19enni in Oratorio San Luigi

Venerdì 18 Marzo 2005 - Giorno aneucaristico

- Via Crucis in Chiesa Parrocchiale: ore 8.30, ore 15.00 (a seguire, catechesi per casalinghe e pensionati), ore 18.00
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via Morandi 12
ore 18.30
Confessioni 2a e 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti: "Mane Nobiscum Domine" commento alla lettera del Papa - predica Dott. Don Alberto Mandelli

Sabato 19 Marzo 2005

- Banco libri in fondo alla Chiesa
- 4a giornata nazionale U.N.I.T.A.L.S.I.
- in piazza della Chiesa vendita delle piantine di ulivo
ore 19.45
Partenza dalla stazione per partecipare alla Veglia In Traditione Symboli in Duomo

Domenica 20 Marzo 2005 - Domenica delle Palme

- Ritiro 1a media
- Incontro diocesano degli adolescenti con l'Arcivescovo
- Banco libri in fondo alla Chiesa
- 4a giornata nazionale U.N.I.T.A.L.S.I.
- in piazza della Chiesa vendita delle piantine di ulivo
ore 9.30
Partenza della processione con gli ulivi dall'Oratorio San Luigi

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)