Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 6
Domenica 13 Febbraio 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Dentro la Chiesa

Carissimi,
alcune settimane fa presentavo questo tempo liturgico come un "Cammino per sostare". Con "cammino" intendo sottolineare l'impegno, la responsabilità personale, l'uscire da se stessi, il muovere i passi per l'ascolto, per l'incontro, per la condivisione.
Con "sostare" intendo l'evidenziare la capacità di guardare in faccia alla realtà, di lasciarci interrogare da chi e da ciò che incontriamo nel nostro cammino, di accogliere la sfida della riflessione, della elaborazione di nuovi o rinnovati itinerari di impegno e di presenza cristiana a cui le vicende della nostra vita ci sollecitano.
La Chiesa, a cominciare dall'ultima domenica di Gennaio, ci ha incamminati a sostare, con la festa della Sacra Famiglia, presso la famiglia per domandarci: quale famiglia oggi?
Con la "Giornata in difesa della vita", dentro la Chiesa, siamo stati condotti a misurarci con la problematica della preziosità di ogni vita "dal suo primo sbocciare fino al suo ultimo respiro".
Dentro la Chiesa, con la "Giornata mondiale del malato" siamo stati chiamati a confrontarci con la fragilità, la precarietà dell'esistenza che patisce l'ombra della sofferenza, della malattia.
Oggi, dentro la Chiesa, viviamo la "Giornata diocesana della solidarietà" che ci pone di fronte, ancora una volta, al problema drammatico del lavoro.
Meglio, con quelle persone e quelle famiglie, che, per la congiuntura di crisi economica in cui siamo immersi, vivono l'umiliazione e la prostrazione della mancanza di lavoro e della impossibilità, pertanto, di poter provvedere con dignità alle proprie e altrui necessità.
Questo "camminare per sostare" ci è stato offerto e richiamato, dentro la Chiesa, con accorata ed appassionata insistenza.
Soprattutto ci ha fatto ancor più convinti e consapevoli che l'impegno educativo è l'essenziale ed inderogabile scelta che tutta la comunità cristiana è chiamata ad attuare con quelle proposte, quelle scelte, quegli orizzonti che le sono propri.
Così sono nate proposte per la festa della famiglia, per le famiglie che hanno figli che frequentano la scuola materna, per tutte le famiglie a cui spetta il compito e la gioia di "raccontare l'amore ai figli"... così che "abbiano la pienezza della vita". Questo impegno educativo che ci rende ancor più acutamente persuasi che dobbiamo educarci per educare: ringrazio tutti coloro che nella nostra comunità stanno maturando nella consapevolezza che non basta "fare", ma bisogna "esserci" per fare e così percepiscono il bisogno e la necessità di "educarsi" personalmente e comunitariamente seguendo itinerari formativi che hanno concretamente il nome di vita spirituale, vita liturgica, vita sacramentale, coerente e sobrio stile di vita, generosità nella donazione e nell'impegno per ciò di cui c'è necessità "per la pienezza della vita" e non per una affermazione, per una gratificazione personale di autoreferezialità.

"Signore da chi andremo?" (Gv. 6,68): è la frase che trovate appesa sulla colonna vicino al presbiterio e che annuncia il prossimo Congresso Eucaristico nazionale che si celebrerà ad Ancona dal 3 al 11 Settembre 2011.
E' il richiamo che ci accompagnerà per tutti questi mesi e che ci induce ad accogliere questa domanda e questa provocazione che costituiscono la questione centrale della vita cristiana. Tu cristiano, tu comunità cristiana da chi stai andando, da chi andrai?
Domanda infuocata anche per noi che, quest'anno celebreremo il 70° anniversario della consacrazione della Chiesa parrocchiale. Dentro la Chiesa italiana e con la Chiesa italiana anche la nostra comunità deve ritrovare la freschezza e la centralità dell'Eucaristia e della celebrazione Eucaristica come il "culmine verso cui tende l'azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù" (Concilio Vaticano II, Costituzione sulla liturgia, n° 10). "E' forte infatti il rischio - scrivono i nostri vescovi - che una pratica religiosa assidua resti rigorosamente circoscritta entro spazi e tempi sacri, senza incidere davvero sui momenti quotidiani della vita famigliare, del lavoro e della professione e più in generale della convivenza civile.
E' doveroso preoccuparsi dei molti fedeli che non partecipano alla Messa domenicale, ma dobbiamo anche chiederci come escono dall'Eucaristia domenicale quanti vi hanno preso parte".
Dentro la Chiesa. Il Congresso Eucaristico e il 70° della nostra Chiesa parrocchiale ci devono condurre a lasciarci "attrarre" dall'Eucaristia celebrata e adorata così da giungere a scelte incisive nel nostro modo di essere credenti che vogliono e sanno testimoniare - come popolo, come comunità - il "si" al Signore nella propria esistenza e in questa città di Novate che, nella propria Chiesa parrocchiale, ha sperimentato e sperimenta gli innumerevoli e sorprendenti doni di Dio che hanno generato un popolo segnato dalla vitalità del costume cristiano, dall'unità della famiglia, dalla qualità educativa degli Oratori, dalle varie opere parrocchiali tutte finalizzate alla trasmissione della fede rivolta ed offerta a tutti.

Dentro la Chiesa. C'è un'associazione - l'Apostolato della Preghiera - che raggruppa decine di milioni di persone sparse per i cinque continenti che pregano ogni giorno secondo le intenzioni del Papa. È un'associazione nata nel 1844 ed offre un servizio particolare alla Chiesa attraverso l'offerta spirituale dei suoi iscritti. La ricordo e la propongo oggi perché è l'associazione che, nella nostra Parrocchia, ha il più grande numero di iscritti. Non si vedono. Non si notano. Non hanno momenti propri, esclusivi di preghiera. Né canti, né manifestazioni esteriori alla ricerca della visibilità e della testimonianza. Forse proprio per questo sono in tanti nel mondo e anche nella nostra Parrocchia.
Il gesuita Padre Claudio Barriga Dominguez è il direttore generale delegato dell'Apostolato della Preghiera. Il gesuita Padre Tommaso Guadagno è il direttore generale in Italia. Come si evince, sono i Gesuiti gli animatori, in tutte le parti del mondo, di questa folla di associati. Pertanto è un "tesoro" - l'Apostolato della Preghiera - prezioso se è affidato alla cura e all'animazione dei Gesuiti...!
- Qual è la specifica spiritualità di questa associazione? È la spiritualità dell'offerta quotidiana della vita e della preghiera per le intenzioni del Papa che ogni mese assegna un'intenzione particolare. Si prega anche per una particolare intenzione che, di mese in mese, l'Episcopato Italiano assegna.
Si prega poi per i sacerdoti perché siano segno ed irradiazione del Cuore di Cristo. Altro impegno è quello di ricevere ogni primo venerdì del mese la Santa Comunione in riparazione delle offese fatte al Sacramento dell'Eucaristia. Ogni giorno si prega per la Chiesa almeno con la recita di una decina del Santo Rosario.
Forse qualcuno potrà obiettare che l'Associazione è troppo concentrata nella dimensione spirituale... "Se la preghiera non cambia la mia vita, non è preghiera autentica. Se io prego, per esempio, per la giustizia verso i carcerati e non faccio nulla di concreto per loro, o almeno non mi sforzo di vivere la mia vita in modo più giusto nei confronti degli altri, la preghiera non serve a nulla: anzi è vuota e falsa. Posso dire che in genere i membri dell'Apostolato sparsi nel mondo sono in grande maggioranza gente povera e semplice. Hanno un grande amore verso Dio e, allo stesso tempo, sono molto concreti nel prestare piccoli e grandi servizi ai più bisognosi che vivono intorno a loro. Non c'è questo pericolo di dissociare la fede dalla vita: la loro vita si fa preghiera, la loro preghiera si fa vita" (Padre Claudio Barriga Dominguez).
Ringrazio tutti gli associati all'Apostolato della Preghiera. Vi invito a vivere in profondità e semplicità il vostro impegno. Siate missionari e testimoni, contagiando tante altre persone in questo cammino spirituale di offerta e preghiera - dentro la Chiesa. È stata, la mia, quest'oggi una chiacchierata lunga. Forse troppo. Vi chiedo di "compatirmi". Anzitutto "brontolando" un po' (è benedetto, questa volta) verso il "Signor Parroco"; ma anche condividendo, accogliendo (compatire = patire insieme) quello che vi ho scritto e che costituisce il senso e la ragione del mio essere prete e parroco.

Vi benedico

don Vittorio

 


I Salmi: l'arte della preghiera

Venerdì 18 c.m. alle ore 21.00 in Casa Parrocchiale ci sarà il quarto incontro. Pregheremo e mediteremo il Salmo 73: "Davanti alla prosperità dei malvagi".

 


Giornata Mondiale della Gioventù

 


Mercatino Associazione La Tenda

L'Associazione La Tenda ringrazia per la buona riuscita del mercatino di Sabato 5 e Domenica 6 Febbraio; il ricavato è stato devoluto a "Casa Cinzia" e "Casa Miriam" che danno accoglienza a ragazze madri e mamme in difficoltà.

 


Domenica 20 Febbraio 2011
Rito Vestizione Chierichetti

Domenica 20 Febbraio 2011 durante la Santa Messa delle ore 10.00 verranno presentati alla comunità parrocchiale 10 bambini che hanno scelto di iniziare il servizio liturgico di chierichetti.
Dopo alcuni mesi di preparazione ora sono pronti per iniziare ufficialmente il servizio all'altare del Signore.
Gli accogliamo con gioia e gli diciamo il nostro "Grazie".

 


Sabato 26 Febbraio
Pellegrinaggio Decanale

Pellegrinaggio decanale al Duomo di Milano in occasione del IV centenario della canonizzazione di San Carlo
Partenza ore 14.30 da Piazza della Chiesa
Il pellegrinaggio si conclude con la Celebrazione Eucaristica Prefestiva presieduta dall'Arciprete del Duomo Mons. Luigi Manganini e concelebrata dai preti del decanato.
Iscrizione presso la segreteria del Centro Parrocchiale al costo di 6,00 €
(fino ad esaurimento posti)

 


Grazie!

GRAZIE alla Bottega del Colore per gli spettacoli di gennaio.
incasso totale: € 5709,00
pagamento SIAE: € 570,00
contributo Cinema Nuovo per utilizzo salone: € 1139,00
all'Oratorio: € 4000,00.

 


 


Impegni comunitari dal 13 al 20 Febbraio 2011

Domenica 13 Febbraio 2011

Sesta domenica dopo l'Epifania

- Nel pomeriggio, uscita con i ragazzi e le famiglie di 3a elementare ad Arsago Seprio (VA)
ore 9.00
SCUOLA DELLA PAROLA ADOLESCENTI del Decanato presso il Centro Femminile. Conclusione con la S. Messa delle ore 11.30
ore 10.00
Durante la Santa Messa consegna del Credo ai ragazzi e ragazze della città in cammino verso la Professione di Fede

Lunedì 14 Febbraio 2011

 Santi Cirillo e Metodio

ore 15.00 San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 19.45
Festa di Sant'Agata: Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi, a seguire cena
ore 21.00
Primo incontro del Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale
ore 21.00 CONSIGLIO DELL'ORATORIO aperto a chi desidera essere educatore e trascorrere come educatore dei ragazzi un turno del campeggio a Nus nel mese di luglio
- presso l'Oratorio San Luigi

Martedì 15 Febbraio 2011

 

ore 21.00 Secondo incontro per i genitori di preadolescenti ed adolescenti proposto dalle tre Parrocchie della città in collaborazione con il Consultorio Decanale. Il tema è: "Adolescenza: che fatica! La complessità dei cambiamenti che affronta l'adolescente" - al Centro Parrocchiale

Mercoledì 16 Febbraio 2011

 

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale

Giovedì 17 Febbraio 2011

 

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Anteprima Cineforum: "Inception" al Cinema Nuovo
ore 21.15
Catechesi Giovani presso l'Oratorio San Luigi

Venerdì 18 Febbraio 2011

 

ore 20.40 Partenza dal Piazzale della Chiesa per la Scuola della Parola adulti di Azione Cattolica a Bollate
ore 21.00
Incontro "I Salmi: l'arte della preghiera"

Sabato 19 Febbraio 2011

 

- Presso l'Oratorio San Francesco di Cesate, dalle ore 20.45 alle ore 22.00, SECONDO APPUNTAMENTO SCUOLA DELLA PAROLA ADOLESCENTI: "Alla scuola di Gesù...ne vale la pena?"
ore 17.00
Incontro Gruppo Giovani Famiglie presso la Parrocchia San Carlo

Domenica 20 Febbraio 2011

Settima domenica dopo l'Epifania

 - Incontro ACR
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)