Anno IX - n° 6 - Domenica 13 Febbraio 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Inizia la Quaresima

Carissimi parrocchiani,
la Quaresima è tempo di penitenza immersa nella preghiera.
Sono i due elementi che ci fanno vivere questo tempo prezioso.
Certo non bisogna pensare che solo in questi quaranta giorni bisogna pregare e mortificarsi; ma sull'esempio di Gesù nel deserto ci sentiamo maggiormente stimolati. (Mt. 4,1-11).
Forse è giusto rivedere un po' il giusto modo di pregare e fare penitenza. Pregare non è soltanto una recita formale o solo una partecipazione ad alcune cerimonie religiose caratteristiche della Quaresima (Via Crucis - Quaresimali), ma è soprattutto metterci in silenzio nell'ascolto di Dio che mi parla. Fare un momento di deserto in Chiesa: pochi minuti, da solo, libero da ogni pensiero e chiedere con sincerità: "Gesù che vuoi da me?", oppure in casa o in macchina o per la strada, raccoglierci per ascoltare la voce di Dio: Dio non parla solo in Chiesa, ma alla nostra coscienza, alla nostra attenzione, sempre.
Per la penitenza vari sono i modi in cui educarci a rinunciare a quello che non ci è strettamente necessario. La classica mortificazione di gola, oggi può essere un atto di sofferenza l'invito a mangiare per una persona anoressica: devi mangiare... non digiunare.
Per una persona che parla troppo è una vera penitenza saper tacere; ma una persona chiusa, introversa, timida, la sua penitenza è uscire dalla sua chiusura ed esprimere con coraggio il suo pensiero.
Ognuno sappia fare scelte che veramente ci aiutano ad entrare in comunione con l'agire di Gesù e sentirci persone veramente libere.

Il Parroco
don Ugo Proserpio

 


Messaggio del Papa per la Quaresima 2005

Carissimi Fratelli e Sorelle!
Ogni anno la Quaresima ci si propone come tempo propizio per intensificare la preghiera e la penitenza, aprendo il cuore alla docile accoglienza della volontà divina.
In essa ci è indicato un itinerario spirituale che ci prepara a rivivere il grande mistero della morte e risurrezione di Cristo, soprattutto mediante l'ascolto più assiduo della Parola di Dio e la pratica più generosa della mortificazione, grazie alla quale poter venire più largamente in aiuto del prossimo bisognoso.
E' mio desiderio proporre quest'anno alla vostra attenzione, carissimi Fratelli e Sorelle, un tema quanto mai attuale, ben illustrato dai seguenti versetti del Deuteronomio: "E' Lui la tua vita e la tua longevità" (30,20).
Sono parole che Mosè rivolge al popolo per invitarlo a stringere alleanza con Jahvè nel paese di Moab, "perché viva tu e la tua discendenza, amando il Signore tuo Dio, obbedendo alla sua voce e tenendoti unito a lui" (30, 19-20).
La fedeltà a quest'alleanza divina è per Israele garanzia di futuro, "per poter così abitare sulla terra che il Signore ha giurato di dare ai tuoi padri, Abramo, Isacco e Giacobbe" (30,20).
Giungere all'età matura, nella visione biblica, è segno di benedicente benevolenza dell'Altissimo. La longevità appare così uno speciale dono divino.
Su questo tema vorrei invitare a riflettere durante la Quaresima per approfondire la consapevolezza del ruolo che gli anziani sono chiamati a svolgere nella società e nella Chiesa, e disporre così l'animo all'amorevole accoglienza che ad essi va sempre riservata.
Nell'odierna società, anche grazie al contributo della scienza e della medicina, si assiste a un allungamento della vita umana e a un conseguente incremento del numero degli anziani. Ciò postula un' attenzione più specifica al mondo della cosiddetta "terza" età, per aiutarne i componenti a vivere appieno le loro potenzialità, ponendola al servizio dell' intera comunità.
La cura degli anziani, soprattutto quando attraversano momenti difficili, deve stare a cuore ai fedeli, specialmente nelle Comunità ecclesiali delle società occidentali, ove il problema è particolarmente presente.
La vita dell'uomo è un dono prezioso da amare e difendere in ogni sua fase.
Il comandamento "Non uccidere!" domanda di rispettarla e promuoverla sempre, dal suo inizio sino al suo naturale tramonto. E' un comando che vale pure in presenza di malattie, e quando l'indebolimento delle forze riduce l'essere umano nelle sue capacità di autonomia.
Se l'invecchiamento, con i suoi inevitabili condizionamenti, viene accolto serenamente nella luce della fede, può diventare occasione preziosa per meglio comprendere il mistero della Croce, che dà senso pieno all'umana esistenza.
L'anziano ha bisogno di essere compreso ed aiutato in questa prospettiva.
Desidero qui esprimere il mio apprezzamento a quanti si adoperano per venire incontro a queste esigenze ed esorto anche altri volenterosi a voler profittare della Quaresima per recare anche il loro personale contributo.
Ciò consentirà a tanti anziani di non sentirsi un peso per la comunità e talora perfino per le proprie famiglie, in una situazione di solitudine che li espone alla tentazione della chiusura e dello scoraggiamento.
Occorre far crescere nell'opinione pubblica la consapevolezza che gli anziani costituiscono in ogni caso una risorsa da valorizzare. Vanno, pertanto, potenziati i sostegni economici e le iniziative legislative che permettano loro di non essere esclusi dalla vita sociale.
Per la verità, negli ultimi decenni la società si è fatta più attenta alle loro esigenze, e la medicina ha sviluppato cure palliative che, con un approccio integrale al malato, risultano particolarmente benefiche per i lungodegenti.
Il maggior tempo disponibile in questa fase dell'esistenza offre alle persone anziane l'opportunità di affrontare interrogativi di fondo che forse erano stati trascurati prima a motivo di interessi stringenti o ritenuti comunque prioritari.
La consapevolezza della vicinanza del traguardo finale induce l'anziano a concentrarsi su quanto è essenziale, dando importanza a quello che l'usura degli anni non distrugge.
Proprio per questa sua condizione l'anziano può svolgere un suo ruolo nella società.
Se è vero che l'uomo vive del retaggio di chi lo ha preceduto e il suo futuro dipende in maniera determinante da come gli sono trasmessi i valori della cultura del popolo a cui appartiene, la saggezza e l' esperienza degli anziani possono illuminare il suo cammino sulla strada del progresso verso una forma di civiltà sempre più completa.
Quanto è importante riscoprire questo reciproco arricchimento tra diverse generazioni!
La Quaresima, con il suo forte invito alla conversione e alla solidarietà, ci conduce quest'anno a focalizzare queste importanti tematiche che interessano tutti.
Cosa succederebbe se il Popolo di Dio si arrendesse a una certa mentalità corrente che considera quasi inutili questi nostri fratelli e sorelle, quando sono ridotti nelle loro capacità dai disagi dell'età o dalla malattia?
Come, invece, sarà diversa la comunità, a partire dalla famiglia, se cercherà di mantenersi sempre aperta e accogliente nei loro confronti !
Carissimi Fratelli e Sorelle, durante la Quaresima, aiutati dalla Parola di Dio, riflettiamo su quanto sia importante che ogni Comunità accompagni con amorevole comprensione quanti invecchiano.
Occorre, inoltre, abituarsi a pensare con fiducia al mistero della morte, perché l'incontro definitivo con Dio avvenga in un clima di pace interiore, nella consapevolezza che ad accoglierci è Colui "che ci ha tessuto nel seno materno" (cfr Sal 139,13b) e ci ha voluti "a sua immagine e somiglianza" (cfr Gn l, 26).
Maria, nostra guida nell'itinerario quaresimale, conduca tutti i credenti, specialmente gli anziani, a una conoscenza sempre più profonda di Cristo morto e risorto, che è la ragione ultima della nostra esistenza.
Lei, la fedele serva del suo divin Figlio, insieme con i Santi Anna e Gioacchino, interceda per ciascuno di noi "adesso e nell' ora della nostra morte".
A tutti la mia Benedizione !  

Giovanni Paolo II

 


Quaresima 2005

 

Percorso per gli adulti

· Lunedì 14, martedì 15, mercoledì 16, giovedi 17 Febbraio: ore 6.30 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale.

· Via Crucis ogni venerdì in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.30 - 15.00 - 18.00 e prima del quaresimale alle ore 21.00

· Giornata di preghiera in preparazione alla Santa Pasqua sabato 12 Marzo ad Eupilio (ritrovo ore 7.00 in Piazza della Chiesa, è necessario iscriversi).

· Predicazione serale dell'Arcivescovo, diffusa tramite radio e televisione, nelle serate di martedì (15 - 22 febbraio - 1 - 8 - 15 marzo 2005).
Si potrà seguire individualmente o a gruppi nei "centri di ascolto".
Il tema della catechesi sarà: "La Santa Messa, l'incontro di Cristo Salvatore con la sua Chiesa e con ogni uomo".
Il libretto "Se tu conoscessi il dono di Dio" - edito da In Dialogo e in vendita a 1 euro in Chiesa Parrocchiale, sul tavolo della Buona Stampa - è il testo-guida per seguire in televisione (su Telenova - canali UHF 21 - 59 - inizio ore 20.45) o via radio (Novaradio A - Circuito Marconi - frequenza FM 94.750 MHz- inizio ore 21.00) le catechesi quaresimali dell'Arcivescovo Tettamanzi.
Ecco il programma dei cinque incontri con il Cardinale:
· 15 febbraio: "Signore io non sono degno" (riti di introduzione e atto penitenziale)
· 22 febbraio: "Leggi nel nome del Signore" (lettura e ascolto della Parola)
· 1 marzo "Perché diventino per noi cibo e bevanda di salvezza" (offertorio e consacrazione)
· 8 marzo "Colui che mangia di me vivrà per me" (la comunione)
· 15 marzo "Andiamo in pace" (la chiamata alla Missione)
I gruppi di ascolto finora costituiti sono:
· Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A - 4° piano
· Fam. Bocchia - Via Boccaccio 6
· Fam. Guerra Franco - Via Vignone 44
Le famiglie che volessero aggiungersi sono invitate a dare il proprio nominativo ai sacerdoti.

· Quaresimale il venerdì sera alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale.
Testo di riferimento: lettera enciclica del Santo Padre "Mane nobiscum Domine".
Predicatore: Dottor Don Alberto Mandelli (Cappellano all'Ospedale di Niguarda).

 

Segno Liturgico

L'offertorio: a partire dalla lettera enciclica "Mane nobiscum Domine" e dalla richiesta del nostro Arcivescovo, metteremo al centro della nostra attenzione la liturgia eucaristica e in particolare il momento dell'offertorio.
Ad ogni S. Messa feriale e festiva si animerà il momento offertoriale.

 

Gruppo Giovanile

· Partecipano ai momenti e alle iniziative previste per gli adulti ad eccezione dei Quaresimali che per i giovani sono il giovedì sera.

Quaresimali giovani del Decanato di Bollate

· 17 febbraio: "Lo sguardo impedito e il pane spezzato" (Lc 24,13-35) - Mons. Pierangelo Sequeri - Cappella dell'Oratorio San Luigi - Novate
· 24 febbraio: "Spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui" (Lc 24,27) - don Ermenegildo Conti (Docente di filosofia al Seminario diocesano) - Cappella dell'Oratorio San Luigi - Novate
· 3 marzo: "Lo riconobbero allo spezzare del pane" (Lc 24,35) - Isa Santambrogio (Ausiliaria diocesana responsabile della FOM) - Cappella dell'Oratorio San Luigi - Novate
· 10 marzo: "Il giudizio finale" (Mt 25,31-46) - don Fabio Ferrario sdb - Centro salesiano di Arese
· 17 marzo: Confessioni - Cappella dell'Oratorio San Luigi - Novate

· L'itinerario di preghiera dei giovani prevede anche la Via Crucis del mercoledì mattina, in Chiesa parrocchiale, alle ore 7.00. A partire da mercoledì 23 febbraio.

 

Bambini e Ragazzi

(www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=59268)

La liturgia della Quaresima ambrosiana ci accompagna a vivere un itinerario di tipo battesimale e, attraverso la lettura approfondita del Vangelo di Giovanni, ci introduce alla celebrazione della Pasqua. Anche con i ragazzi vogliamo cogliere questa buona occasione che ci permette di accostarci al mistero pasquale con un cammino di preparazione piuttosto esigente, proprio come la liturgia domenicale ci chiede di fare.
Il testo che accompagna tale itinerario è stato realizzato dall'Oratorio di Novate Milanese, Parrocchia SS. Gervaso e Protaso. Attraverso alcune proposte di animazione e momenti di preghiera vorrebbe sostenere l'attività educativa degli oratori con i ragazzi dai 7 ai 14 anni.

FOM Fondazione Oratori Milanesi

· Lunedì e mercoledì alle ore 7.40 "Lo sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale.

· Martedì e giovedì alle ore 8.00 "Lo sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale.

· Via Crucis il venerdì alle ore 17.00 nei cortili.
- 18 febbraio: via Repubblica 1
- 25 febbraio: via A. Costa 3
- 4 marzo: via Ariosto 3
- 11 marzo: via Sentiero del Dragone
- 18 marzo: via Morandi 12
- 25 marzo: in Chiesa

· Durante la Santa Messa domenicale delle ore 10.00 in Chiesa Parrocchiale i sei simboli, "segno forte" della quaresima, verranno portati ogni domenica dalle classi di catechismo all'offertorio.
- Domenica 13 febbraio
- 2a media - Icona di Pietro e Giovanni
- Domenica 20 febbraio
- 3a media - La Croce
- Domenica 27 febbraio
- 3a elementare - La stola
- Domenica 6 marzo
- 4a elementare - Il pane e l'uva
- Domenica 13 marzo
- 5a elementare - San Luigi
- Domenica 20 marzo -
1a media - Il Crisma

 

Caritas Parrocchiale
Iniziativa Caritativa

… in comunione con i missionari della nostra comunità: suor Antonia in Brasile, suor Marilena in Egitto, don Luciano in Perù

Durante il tempo di Quaresima ci impegnamo a conoscere meglio i missionari che sono partiti dalla nostra comunità per testimoniare l'amore di Dio in terre lontane. Vogliamo approfondire la conoscenza delle realtà in cui vivono e della loro attività pastorale e sostenere qualche piccolo progetto che loro ci indicheranno.

E' un modo per fare comunione con loro e per riconoscerci comunità missionaria, unita nella preghiera e nel sostegno concreto a questi nostri fratelli e sorelle che sono partiti dalla nostra comunità per testimoniare il Vangelo nel mondo.

Nelle prossime settimane vi parleremo in modo più approfondito di suor Marilena, suor Antonia e don Luciano e delle loro missioni e vi indicheremo il modo in cui potremo aiutarli nella loro attività a favore delle persone che sono stati inviati a servire.

 


Prima Domenica di Quaresima - Salmo 50
Rinnova in me uno spirito saldo

Comincia con questa domenica il tempo di Quaresima, che ci porterà alla grande festa di Pasqua. E' un tempo bello quello della Quaresima, dove siamo chiamati a fare esperienza della misericordia e dell'amore di Dio. Il salmo col quale iniziamo questo cammino è il numero 50, il famoso Miserere. Il salmista davanti al proprio peccato chiede al Signore di cancellarlo, lavarlo, purificarlo.

Il peccato è profondamente radicato nell'uomo, e il salmista lo sa: "Ecco, nella mia colpa sono stato generato, nel peccato mi ha concepito mia madre". Fin dove riesce a spingersi nel proprio passato, il salmista si scopre peccatore: fin dal momento del concepimento. Accanto però a questa esperienza di peccato, egli vive anche una seconda esperienza, quella della misericordia di Dio alla quale può affidarsi: "Un cuore puro crea in me o Dio, in me rinnova uno spirito saldo". Il peccato è talmente radicato nel cuore dell'uomo che solo Dio può strapparlo. Non basta che lo dimentichi: l'uomo continuerebbe a rifarlo. Occorre un intervento divino capace di operare una profonda trasformazione, tanto profonda da essere paragonata a una nuova creazione.

Il salmista attende fiducioso questo intervento ricreatore di Dio, che è il solo in grado di rinnovare l'uomo. Il verbo usato è bara (creare), un verbo che la Bibbia adopera con parsimonia e sempre per indicare un'azione esclusiva, straordinaria e salvifica di Dio: la creazione del cielo e della terra, la liberazione del popolo dall'Egitto, la creazione dei cieli nuovi e della terra nuova. Tutta questa potenza divina è necessaria per strappare il cuore dell'uomo dal dominio del peccato. E così il perdono di Dio non è mai soltanto un gesto di bontà, ma un gesto di potenza, che cambia il cuore e lo strappa alla sua schiavitù.

 


Il libro del mese

Bruno Maggioni
"I racconti della passione"
Centro Ambrosiano
pp. 92 - euro 7,90

Nel tempo di quaresima suggeriamo la lettura di questo "libretto" che porta diritti al cuore del mistero, di Dio e dell'uomo. Uno stile e un linguaggio semplici e concreti, quelli di Don Maggioni, che ci propone di camminare a fianco di Gesù, nel momento della passione e della croce, per meglio assaporare il suo mistero e comprendere fino a che punto Dio ama l'uomo, condividendone la sua esperienza.

"... questo Dio crocifisso che sconcerta, in realtà è il Dio dell'amore di cui parlano tutti. Infatti sulla croce è vissuta fino in fondo, nella sua verità, la logica dell'amore. E l'amore, per sua natura, è debole, perché non vuole sopraffare l'altro. Se Dio fosse sceso dalla croce non avrebbe compiuto fino in fondo il suo gesto d'amore. Ecco come questo Dio, che sembrava così diverso, lo ritrovo familiare e amico."

In vendita sabato 19 e domenica 20 febbraio al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


Date del Campeggio 2005

MONTAGGIO: dal 16 al 19 giugno

1° TURNO (ragazze): dal 25 giugno

2° TURNO (ragazzi): dal 9 luglio

3° TURNO (ado e 18/19nni): dal 22 al 31 luglio

4° TURNO: dal 31 luglio al 15 agosto

SMONTAGGIO: sabato 27 agosto e/o sabato 3 settembre

CAMPEGGIO IN ORATORIO: 30 aprile

 


Giornata di preghiera per gli adulti
in preparazione alla S. Pasqua

Sabato 12 Marzo 2005

presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

ore 7.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 7.30
Partenza
ore 8.45
Arrivo a Eupilio (funziona il servizio bar)
ore 9.15
Inizio degli incontri di meditazione
Negli intervalli vi è la possibilità di confessarsi.
Prima meditazione: "Ascolto o partecipo alla Messa?" (tenuta da un Padre Barnabita)
Seconda meditazione: (tenuta dal Parroco)
ore 12.30
Pranzo
ore 14.30
Via Crucis
ore 16.30
Santa Messa - fine dell'incontro

Comunicare le adesioni a: Sig. Parroco, Sig. Angelo Ballabio (tel. 02.35.43.957), Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653)

Quota di partecipazione € 24,00

 


La vita della nostra comunità

Domenica 13 Febbraio 2005 - I di Quaresima

- Incontro ACR
- Imposizione delle Ceneri
al termine di ogni Santa Messa
ore 16.30
Incontro del gruppo famiglie: "Un altro condominio è possibile? - Testimonianza di una famiglia che vive l'esperienza del condominio solidale a Bruzzano" - al Centro Femminile

Lunedì 14 Febbraio 2005

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Don Marco Villa (di Bollate) in Chiesa Parrocchiale
ore 7.40 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale

Martedì 15 Febbraio 2005

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Don Fabio Coppini (di Baranzate) in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00 "Sveglione"
per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova (canali UHF 21 - 59) e Novaradio A - Circuito Marconi (FM 94.750 MHz - inizio ore 21.00): "Signore io non sono degno (riti di introduzione e atto penitenziale)" - Vedere l'elenco delle famiglie che ospitano i gruppi di ascolto

Mercoledì 16 Febbraio 2005

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Don Paolo Pupillo (di Castelletto di Senago) in Chiesa Parrocchiale
ore 7.40 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quarto incontro del Corso decanale di formazione base Caritas al Centro Parrocchiale

Giovedì 17 Febbraio 2005

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Don Luigi (Gigi) Spada (di Arese) in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00 "Sveglione"
per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale giovani decanale: "Lo sguardo impedito e il pane spezzato" (Lc 24,13-35) - tenuto da Mons. Pierangelo Sequeri - nella Cappella dell'Oratorio San Luigi

Venerdì 18 Febbraio 2005 - Giorno aneucaristico

- Primo venerdì di Quaresima: Giorno di magro e di digiuno
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00 Via Crucis e, a seguire, catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via Repubblica 1
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti: "Mane Nobiscum Domine" commento alla lettera del Papa - predica Dott. Don Alberto Mandelli in Chiesa Parrocchiale

Sabato 19 Febbraio 2005

   

Domenica 20 Febbraio 2005 - II di Quaresima

- Ritiro decanale preadolescenti

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)