Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVII - n° 2
Domenica 13 Gennaio 2013

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Battesimo di Gesù

Carissimi,
in questa domenica la liturgia ci fa immergere nella grazia del Battesimo di Gesù: lì, al Giordano, Gesù di Nazareth fa “epifania”, cioè rivelazione e manifestazione di essere “il Figlio di Dio, l’amato in cui il Padre ha posto il suo compiacimento”.
Si conclude così il tempo liturgico del Natale nello splendore folgorante di Gesù, il Figlio, che trascina ed innalza la nostra umanità nella consapevolezza consolante e rinnovata di essere, pure noi, figli di Dio: “a quanti lo accolgono ha dato il potere di diventare figli di Dio!”.
La grazia del Natale di Gesù ci riporta alla radicale e fontale verità del nostro essere cristiani: coinvolti in una avventura di figliolanza divina che, oggi, festa del Battesimo di Gesù, si rinnova e si ravviva con intensa gratitudine.
Quest’oggi abbiamo invitato le famiglie che, nello scorso anno, hanno vissuto la grazia del santo Battesimo di un loro figlio a ritrovarci per un momento di preghiera e di festa: anche con questa proposta vogliamo far “sentire” quanto ci stanno a cuore e quanto ci sono care, in un dialogo di vicinanza e di condivisione che costruisca relazioni belle di amicizia e di fede.
Avvertiamo, con pacata ma urgente necessità, la responsabilità verso le coppie giovani, nei primi anni di matrimonio, con i loro piccoli.
Occorre impegnare energie di simpatia, di vicinato amicale, di attenzione laboriosa, di generosa condivisione nei loro confronti. Con gesti piccoli ma concreti. Con presenze fatte di cuore e di fattivo aiuto. Con momenti di festa sobri ma significativi. Con passi condivisi.
C’è una prossimità di fede che deve uscire allo scoperto con maggior coraggio e più vivida cordialità. E maggiore disponibilità a “perdere tempo” nella condivisione e nell’aiuto.
È il compito che si profila per le famiglie un po’ più “sperimentate” in questo Anno della Fede che ci interpella anche sulla “qualità missionaria” della nostra fede personale e, nello specifico, coniugale e familiare.
Colgo l’occasione per ringraziare chi, da tempo, si è assunto il compito di accogliere ed accompagnare le giovani famiglie che chiedono il dono del Battesimo per i loro figli.
Ma occorre andare oltre. C’è tutto il tempo del post-battesimo: tempo prezioso e delicato che esige vicinanza e delicatezza di condivisione. Famiglie del post-battesimo: accanto a loro la stupenda fecondità del nostro Battesimo può farsi segno della presenza felice del Signore... e della luminosa tenerezza del suo amore... non ne vale forse la pena?
Non è forse il caso di lasciarsi scaldare il cuore per una avventura di “missionarietà” da sottoscrivere?
Vi benedico

Don Vittorio
 


Grazie

- N.N. € 100,00

 

- In memoria di Alessandra Lovati € 120,00

 

- È la seconda domenica del mese e trovate la proposta della "busta mensile" per le opere parrocchiali.
Rinnovo la gratitudine per tutti coloro che pregano per la propria Parrocchia e per coloro che, mensilmente, si sono presi questo impegno di “contribuire alle necessità della Chiesa”. Scelta libera che nasce unicamente dalla propria coscienza e non è sottoposta a nessuna pressione… e, conseguentemente, a nessuna critica.

- Durante la visita natalizia alle famiglie sono state consegnate offerte per € 26.955,00. La vostra generosità è stata grande, nonostante il momento economicamente critico che investe il nostro paese.

 

- Con queste offerte si è estinto il debito per gli spogliatoi e i servizi della palazzina dell’OSAL, per i lavori di deflusso delle acque in Oratorio San Luigi, per alcuni interventi di “arredo” nell’Oratorio stesso per un saldo di € 20.900,00.

 

- Si è poi onorata la terza rata (€ 6.100,00) per il restauro della tela del Procaccini che vedremo in tutto il suo splendore nella Festa Patronale del prossimo Giugno.

Ci restano due rate a saldo (€ 12.000,00).

 

- Stiamo ora riflettendo sui prossimi interventi di manutenzione delle strutture parrocchiali. Improrogabile è la sostituzione della caldaia dell’Oratorio San Luigi: per la stagione 2013/2014 deve essere effettuato l'intervento, pena il restare al ghiaccio.

 

- Entro Pasqua verrà indetta una assemblea aperta a tutti i parrocchiani per confrontarci sugli orientamenti e le scelte da compiere in ordine alle strutture pastorali e alla Chiesa Parrocchiale (cupola).

 


18-25 Gennaio
Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

“Quel che il Signore esige da noi” (Mic 6,6-8).

Nel contesto di questo cammino di preghiera e riflessione ecumenica
le Parrocchie di Novate Milanese invitano a partecipare all’incontro:

Concilio Vaticano II ed Ecumenismo:
una voce delle Chiese Riformate

con la presenza di
Lidia Maggi
Pastora della Chiesa Battista di Varese

Mercoledì 16 gennaio 2013 ore 21,00
presso la sala “Don Mansueto” Via Resistenza – Novate Milanese

 


“UNO di NOI”

È il titolo che riassume e determina l’appello e l’iniziativa dei cittadini europei che chiedono la protezione giuridica della dignità, del diritto alla vita e dell’integrità di ogni essere umano fin dal suo concepimento. Obiettivo è influenzare l’Europa perché tenga conto del valore dell’embrione nelle sue decisioni.
A questo scopo viene promossa una raccolta di firme ora on-line.
Si può aderire con pochi click sul sito www.oneofus.eu

 


Lunedì 4 febbraio 2013
si festeggia

Sant’Agata
Festa organizzata dalla Parrocchia SS. Gervaso e Protaso

PROGRAMMA:
ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell’Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell’Oratorio San Luigi

Iscrizioni presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via A. Grandi - tel. 02.35.41.040

Lunedì 4 Febbraio, ore 8.30
Santa Messa distinta in Parrocchia

Iscrizioni entro il 30 Gennaio 2013

L’intero ricavato sarà devoluto per le spese ordinarie dell’Oratorio San Luigi.


ACR

L'ACR propone ai ragazzi delle scuole medie una piccola esperienza di servizio a sostegno del Banco di Solidarietà, che si occupa della raccolta e distribuzione di alimenti a famiglie bisognose. Attendiamo i ragazzi e le ragazze che lo desiderano: Martedì 15 gennaio 2013 a partire dalle ore 14.45 e Sabato 19 gennaio 2013 a partire dalle ore 14.45 per la consegna dei pacchi alle famiglie presso la Parrocchia S. Carlo.
La proposta è aperta a tutti i ragazzi delle scuole medie.
Per informazioni: Lella Terragni (Tel 02 3543829 o 3381469503).


ISCRIZIONE ALLE SCUOLE PARITARIE DELL’INFANZIA
- Anno scolastico 2013/2014 -

Continuando la procedura già avviata, l’Assessorato del nostro Comune, con l’accordo e la collaborazione delle Scuole dell’Infanzia pubbliche e paritarie del territorio, ha inviato un “tagliando di iscrizione” a tutte le famiglie dei bambini nati nell’anno 2010, residenti a Novate Milanese, e quindi aventi diritto all’iscrizione stessa.
Questo tagliando sarà utilizzabile unicamente presso la scuola prescelta (fra le paritarie e le pubbliche) per evitare così il fenomeno delle doppie iscrizioni.

Le tre scuole paritarie dell’infanzia informano che le domande di iscrizione per l’anno scolastico 2013/2014 potranno essere presentate presso le proprie sedi a decorrere da: SABATO 19 GENNAIO 2013 dalle ore 9:00 alle ore 12:30

Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII Via Bollate, 8 – tel. 02/3541440

Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata Via Cascina del Sole, 9 – tel.02/3544148 cell.333 9300211

Scuola dell’Infanzia Sacra Famiglia Via Resistenza, 13 – tel. 02/3564761


Ritiro chierichetti

Domenica 20 Gennaio dopo la Santa Messa delle ore 10.00 ci troviamo in Oratorio San Luigi per condividere un pomeriggio insieme.
N.B.: sono invitati a partecipare anche i bambini che hanno appena aderito al gruppo.


Nota in vista delle elezioni
politiche ed amministrative

Il 27 Novembre il Cardinale Arcivescovo con il Consiglio Episcopale che lo coadiuva nel servizio del governo pastorale della nostra Chiesa Ambrosiana, ci ha consegnato un documento che ci sia di aiuto e di discernimento in questo momento di responsabile scelta politica. Lo affido a tutti perché sia oggetto di riflessione e di confronto.

All’avvio di una lunga campagna elettorale che culminerà con le elezioni del Consiglio Regionale Lombardo e del Parlamento della Repubblica italiana, il Consiglio Episcopale della Diocesi di Milano offre alcune indicazioni per vivere questo tempo con responsabilità.

1. Come spiega Papa Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in Veritate, «la Chiesa non pretende minimamente d'intromettersi nella politica degli Stati. Ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell'uomo, della sua dignità, della sua vocazione» (n. 9).

Di fronte alla tentazione molto diffusa del disimpegno e del disinteresse sui temi del bene comune e delle scelte che lo realizzano e governano, è necessaria e urgente l’opera educativa delle comunità cristiane affinché solleciti tutti alla partecipazione attiva e responsabile a questi appuntamenti elettorali attraverso: un’adeguata informazione su programmi e candidati, l’esercizio del proprio voto, l’impegno attivo di un numero sempre maggiore di laici cristiani nell’attività amministrativa e politica. A nessuno deve sfuggire l’importanza dell’esercizio del diritto-dovere del voto responsabilmente espresso: con esso si concorre a determinare l’indirizzo politico del proprio Stato e della propria realtà locale. Per questo motivo il Consiglio Episcopale si augura che il confronto tra le parti sia sereno e leale, si svolga su programmi ben articolati, in modo che gli elettori siano messi nella condizione di compiere la scelta che giudicano più valida.

2. In un momento in cui il perdurare della crisi economica sta generando paure e insicurezze che rendono più fragile il legame tra i cittadini, occorre che la politica sappia elaborare risposte all'altezza della situazione, capaci non soltanto di farci uscire dal periodo di difficoltà, ma di migliorarci. Un clima di fiducia sarà realizzabile se insieme si lavorerà per salvaguardare dall'erosione dell'individualismo le questioni etiche rilevanti, promuovendo i valori ispirati alla retta ragione e al Vangelo. Per questo i cattolici faranno riferimento ai principi irrinunciabili dell'insegnamento del Magistero della Chiesa sulla famiglia, aperta alla vita, fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, sul rispetto per la vita dal suo concepimento al termine naturale, sulla libertà religiosa, sul diritto alla libertà di educazione dei genitori per i propri figli, sulla tutela sociale dei minori e delle vittime delle moderne forme di schiavitù, sullo sviluppo di un'economia che sia al servizio della persona e del bene comune, sulla giustizia sociale, sul ruolo da riconoscere ai principi di solidarietà e di sussidiarietà, sulla pace come valore supremo a cui tendere.

Su ognuno di questi punti sarà importante lavorare per costruire un consenso il più possibile condiviso e diffuso. Tutti i candidati, a maggior ragione i cattolici, si impegnino per ridare fiducia al Paese e ai suoi abitanti, presentando programmi e proposte realmente tese a costruire il bene comune: non prevalga la tentazione del disfattismo. Dai cattolici in particolare ci si attende l’impegno per rafforzare la credibilità di un impegno speso al servizio della politica: siano esemplari per rigore morale, attenzione alla gente, spirito di servizio, professionalità, capacità non solo di rifiutare ogni forma di corruzione ma anche di anteporre il bene comune ai propri anche legittimi interessi di parte.

3. Per evitare strumentalizzazioni il Consiglio Episcopale ricorda a tutti le disposizioni diocesane più volte ribadite in base alle quali le parrocchie, le scuole cattoliche e di ispirazione cristiana, le associazioni e i movimenti ecclesiali, non devono mettere sedi e strutture a disposizione delle iniziative di singoli partiti o formazioni politiche, e invita anche i consacrati ad attenersi a tali indicazioni. Si vigili per evitare che le attività pastorali vengano strumentalizzate a fini elettorali: durante questo periodo, è prudente non programmare iniziative che coinvolgano persone candidate o già impegnate a livello politico.

Sulla base di quanto stabilito nei direttori diocesani, gli appartenenti a organismi ecclesiali, a maggior ragione se occupano cariche di rilievo, qualora intendano mettersi a disposizione del bene comune candidandosi alle elezioni sono da considerarsi sospesi dai predetti organismi e lasceranno il proprio incarico in caso di elezione avvenuta. Ogni persona che riveste e mantiene compiti o ruoli di responsabilità nelle istituzioni e negli organismi ecclesiali è invitata ad astenersi rigorosamente da ogni coinvolgimento elettorale con qualsiasi schieramento politico. In particolare, sulla base dei criteri stabiliti nella normativa canonica e offerti nei ripetuti interventi dell’episcopato italiano, ai presbiteri è richiesta l’astensione da qualsiasi forma di propaganda elettorale e di attività nei partiti e movimenti politici. Analoghi criteri prudenziali sono offerti all’attenta valutazione di diaconi e consacrati.

IL CONSIGLIO EPISCOPALE MILANESE


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’oratorio S. Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 13 al 20 Gennaio 2013

Domenica 13 Gennaio 2013

Battesimo del Signore

Ore 16.00 Incontro dei genitori dei bambini battezzati nel 2012 in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 14 Gennaio 2013

 

Ore 21.00 Riunione del consiglio dell’Oratorio in Oratorio San Luigi
Ore 21.00 Roveto ardente nella Cappella dell’Oratorio San Luigi

Martedì 15 Gennaio 2013

 

Ore 21.00 Consiglio Pastorale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 16 Gennaio 2013

 

Ore 21.00 Incontro “Concilio Vaticano II ed Ecumenismo” presso la sala don Mansueto della Parrocchia Sacra Famiglia
Ore 21.00 Corso di formazione UNITALSI presso il teatro Splendor di Bollate

Giovedì 17 Gennaio 2013

Sant’Antonio

Ore 17.00 Inizio Catechismo di 3a Elementare in Oratorio San Luigi

Venerdì 18 Gennaio 2013

 

     

Sabato 19 Gennaio 2013

 

  

Domenica 20 Gennaio 2013

II dopo l’Epifania

- Dopo la Santa Messa delle ore 10.00 ritiro Chierichetti in Oratorio San Luigi
- In mattinata, Scuola della Parola Decanale per Adolescenti a Senago
Ore 15.00 Pomeriggio in Oratorio con l’ACR
Ore 16.00 Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)