chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 2 - Domenica 13 Gennaio 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Questi è il Figlio mio...

Nell'occasione della festa del Battesimo del Signore, il Vangelo ci invita a meditare sulla prima volta che il Padre, quel Dio che nessuno ha mai visto, parla e conferma Gesù come il Figlio.

La seconda volta aggiungerà per noi : "Ascoltate lui". E non dirà più niente. Gesù, Verbo unico del Padre, con ciò che fa e dice rivela quel Dio che nessuno mai ha conosciuto.

Il suo battesimo è la scelta fondamentale, è ciò che compiace il Padre; Egli è il figlio che, conoscendo l'amore del Padre per i suoi figli, si fa loro fratello: si mischia tra i peccatori, si immerge nella loro realtà, solidale con loro in un amore più grande della morte.

Gesù in fila con i peccatori, è la prima "presentazione" del Dio-con-noi.

L'immagine che Dio dà di se stesso è esattamente l'opposto di quella che ogni uomo, religioso o meno, ha di lui, e per questo lo fugge, lo serve o lo nega. La scelta di Cristo è anche quella del cristiano, chiamato a "immergersi" nel Figlio, ed essere, con lui e come lui, uguale al Padre.

Dio dall'eternità ha pensato come presentarsi all'uomo fuggitivo e non ha trovato che questo modo, il più adeguato ai nostri bisogni e alla sua natura.

Il battesimo di Gesù è la porta d'ingresso alla rivelazione cristiana, che ci introduce nella casa di Dio, ma anche la sua "vocazione" in quanto ne riceve il nome di Figlio dal Padre e la sua "missione" perché il suo essere Figlio lo porta a farsi fratello.

La Chiesa a sua volta è la comunità dei figli che, battezzata in Gesù, ha il suo stesso Spirito di amore verso il Padre e i fratelli.

 


Giornata per la Vita 2002
"Riconoscere la Vita"

In occasione dell'annuale Giornata per la Vita, in programma il prossimo 3 febbraio con il titolo "Riconoscere la vita", il Movimento per la Vita organizza per venerdì 8 febbraio 2002 una serata sul Diritto alla Vita con il presidente nazionale del Movimento per la Vita Italiano, on. Carlo Casini.

Nell'ambito della Giornata per la Vita verranno organizzate in Parrocchia altre iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema della vita.
Il programma dettagliato sarà comunicato successivamente.

 


Sono giunte segnalazioni
di persone
che si presentano nelle famiglie a nome della Parrocchia
per ritirare valuta in lire
da destinare a iniziative caritative.

Il Parroco precisa che
NESSUNO È STATO AUTORIZZATO
ad effettuare questo tipo di raccolte.

Il "Progetto lira solidale" presentato settimana scorsa consiste nella raccolta di monete e banconote di piccolo taglio esclusivamente in appositi salvadanai che potrete trovare in Chiesa Parrocchiale e in alcuni negozi.

 


Verbale del Consiglio Pastorale del 14 novembre 2001

Mercoledì 14 novembre 2001, si è riunito il Consiglio Pastorale con il seguente ordine del giorno :
1. Presentazione del nuovo Consiglio Pastorale
2. Varie


Punto 1

In questo primo incontro del nuovo Consiglio Pastorale, don Ugo ringrazia i consiglieri uscenti per il bene e l'impegno dimostrato in tutta la durata del mandato, che si è chiuso con la stesura del nuovo progetto pastorale distribuito a tutte le famiglie della parrocchia in occasione delle benedizioni per il Natale.

Rileva inoltre, ai nuovi membri, che il consiglio pastorale è il luogo dove ci si deve confrontare, conoscere e, ciascuno deve esprimere le proprie idee con un sole fine: il bene della Parrocchia.

Deve quindi occuparsi solo della vita pastorale della nostra Parrocchia.

Dopo un serio confronto il consiglio ha il dovere di giungere ad una decisione, la quale una volta presa deve essere sostenuta da tutti i membri in ambito della comunità parrocchiale.

Il consiglio pastorale quindi ha un duplice significato: "da una parte rappresenta l'immagine della fraternità e della comunione dell'intera comunità parrocchiale, dall'altra costituisce lo strumento della decisione comune pastorale".

I consiglieri nominati dal Parroco, spiega don Ugo, vogliono rappresentare oltre che le varie fasce d'età, anche le diverse realtà della Parrocchia (settore giovanile, ambito sportivo, la scuola materna e i rapporti con il comune).

I componenti sono:

Astrua Testori Fausta - Ballabio Angelo - Ballabio Davide - Bozzer Lorenzo - Brambilla Lucia - Campagna Paolo - Carcano Aldo - Codegoni Carlo - Colombo Giovanni - Comi Elena - D'Agostino Gaetano - Frisso Alberto - Ghirardini Liana Maria - Gibertini Paolo - Guzzeloni Lorenzo - Lancini Alessandra - Lombardi Luciano - Melegari Cristina - Pastori Giuseppe - Pogliani Dario - Rapuzzi Enrica - Rossini Fabio - Sartor Emanuela - Silva Agnese - Sorge Paolo.


Punto 2 - Varie.

· Nel prossimo incontro del consiglio pastorale che sarà mercoledì 9 gennaio 2002 si dovrà: nominare il segretario, scegliere i moderatori, che hanno il compito insieme al Parroco e con l'ausilio del segretario, di preparare le varie sessioni oltre che guidare lo svolgimento degli incontri.

· Nominare due membri che faranno parte del consiglio pastorale decanale, e proporre due nominativi, al di fuori del consiglio pastorale, che accettino di far parte del consiglio per gli affari economici.

· Don Paolo chiede al consiglio di arrivare per il prossimo incontro con delle proposte su come organizzare il tempo di Quaresima, proprio perché è dal consiglio pastorale che devono uscire direttive da dare al gruppo liturgico. Inoltre, don Paolo, spiega il cammino d'avvento delle varie fasce di età; i giovani legati al cammino delle sentinelle del mattino, cammino che sta per giungere alla conclusione, i 18/19enni sul tema dell'affettività, i bambini con le loro catechesi e lo sveglione.

· Progetto caritativo d'avvento. La caritas ambrosiana quest'anno indica quattro proposte: formazione d'agenti pastorali al servizio della Chiesa cinese a Macao, sostegno ad alunni che hanno ottenuto la maturità ma che non possono continuare gli studi universitari per mancanza di fondi in Madagascar, sostenere gli operatori locali alla ricostruzione delle strategie d'intervento nell'ambito della salute mentale in Salvador, infine, sostegno ai bambini bisognosi in Palestina. Il consiglio pastorale decide che in questo tempo d'Avvento ci si rivolgerà tutti per la prima delle proposte indirizzate alla chiesa cinese. Don Massimo sottolinea che non dobbiamo dimenticarci gli impegni assunti nei confronti della Chiesa del Benin, con la quale abbiamo da poco iniziato un gemellaggio. E' ribadito che azioni caritative più vicine a noi hanno sempre dato un maggior contributo da parte dei parrocchiani e, soprattutto i bambini degli oratori, si vedrebbero più impegnati alla realizzazione.

· Martedì 4 dicembre alle ore 21.00 in Chiesa parrocchiale la caritas invita tutta la parrocchia a partecipare alla recita del rosario per la Pace nel mondo. Inoltre nei prossimi mesi la caritas decanale organizza una raccolta di monete che ciascuno potrà depositare in grossi salvadanai disposti nelle Chiese o in alcuni grandi magazzini. L'iniziativa giunge in un periodo in cui tutti siamo obbligati al cambio della nostra moneta vigente con l'euro, pertanto chi possedesse ancora monete in lire e non vuole andare a cambiarle in banca può inserirle nei salvadanai il cui ricavato sarà devoluto in opere caritative.

· Sabato 8 dicembre festa dell'Immacolata, ci sarà la S. Messa solenne alle ore 10.00, mentre domenica 9 al Centro Femminile ci sarà a mezzogiorno il pranzo per i collaboratori, al pomeriggio festa per tutti.

· Il prossimo anno si ripristinerà la festa del Centro Femminile, si sta pensando di organizzarla tipo palio.

 


"Servizio Lavoro"

Presso la Segreteria dell'Oratorio San Luigi, in Via Cascina del Sole 28, è sempre a disposizione il SERVIZIO LAVORO, che intende far incontrare le domande e le offerte di lavoro che il territorio di Novate offre.

È possibile usufruire di tale servizio:
- Recandosi personalmente all'Oratorio San Luigi ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.00
- Telefonando al numero 02.35.44.602 ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.00
- Via e-mail all'indirizzo donpaolo.rota@tiscalinet.it
- Attraverso lettera recapitata presso l'Oratorio San Luigi

Riteniamo comunque opportuno che il contatto di domanda/offerta di lavoro venga sostenuto dalla visita personale del diretto interessato con i volontari che offrono il servizio.
Le signore Maria Rosa Galli e Marina Ventura offrono la loro opera per il coordinamento delle attività del servizio.

Segnalazioni:

CERCASI

- Un Geometra

- Operai addetti alla movimentazione merci

- Magazziniere

 


Quale globalizzazione?

L'Associazione Culturale "Giuseppe Lazzati" e la Caritas della Parrocchia San Martino di Bollate organizzano per mercoledì 16 gennaio 2002 alle ore 21.00 un incontro - dibattito dal titolo:

"Quale globalizzazione? Manifesto delle Organizzazioni Cattoliche sul G8 di Genova".

Interverranno: Prof.ssa Milena Santerini (Comunità di Sant'Egidio), dott. Mario Picozzi (Azione Cattolica Italiana), dott. Giorgio Guelmani (direttore rivista "Gioventù Evangelica"), don Alberto Vitali (Pax Christi).

L'incontro si terrà presso il Centro Paolo VI - Via Leone XIII - Bollate.

 


La storia della Chiesa

La Parrocchia San Carlo di Novate Milanese organizza una serie di incontri su temi particolari della storia della Chiesa con relatori qualificati rivolti ad adolescenti, giovani e adulti.

Il prossimo incontro si terrà mertedì 15 gennaio 2002 alle ore 21.15 (dopo la S. Messa delle ore 20.45) presso il Bar San Carlo.

Il titolo dell'incontro è "Pio XII e gli Ebrei", relatore Andrea Tornielli (giornalista).

 


Consiglio degli Oratori

Mercoledì 16 gennaio 2002 alle ore 21.00 in Oratorio San Luigi si terrà la riunione del Consiglio degli Oratori con il seguente ordine del giorno:

- Ripartenza del Consiglio dopo l'elezione del nuovo Consiglio Pastorale
- Programmazione del calendario (Carnevale, Quaresima, Campeggio)
- Nuove (piccole e grandi) spese: ascensore Oratorio San Luigi, adeguamento della caldaia (ex Sede O.Sa.L.) e dello smaltimento fumi, recinzione Via Cascina del Sole - Via Balossa
- Utilizzo attuale del Centro Femminile
- Varie

 


Giornate Eucaristiche

Ricordiamo che da venerdì 25 gennaio a domenica 27 gennaio 2002 si terranno in Parrocchia le Sante Quarantore, che termineranno lunedì 28 gennaio con l'Ufficio Generale per tutti i defunti.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 19 gennaio dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 20 gennaio dalle ore 8 alle ore 12.

Si raccolgono prodotti alimentari a lunga conservazione, in particolare sono richiesti: pasta, riso, zucchero, caffè, dadi.

 


Festa di Sant'Agata

La Parrocchia SS. Gervaso e Protaso organizza per il 4 e 5 febbraio la Festa di Sant'Agata.

Programma

Lunedì 4 febbraio
ore 19.30 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 19.45 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi

Martedì 5 febbraio
ore 8.30 Santa Messa distinta in Parrocchia

Per la cena, iscrizioni entro il 29 gennaio presso:
- Degustazione Caffè Manuela - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Maria Galli (della Emma) - Via Garibaldi 12 - tel. 02.35.41.577
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040

Il ricavato sarà devoluto per la ristrutturazione dell'Oratorio San Luigi.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 13 Gennaio 2002 - Festa del Battesimo di Gesù

-  Ritiro ragazzi di 3a elementare e loro genitori
ore 16.00
Incontro dei genitori dei bambini battezzati nel corso del 2001 in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Riunione per organizzare il Carnevale 2002 in Oratorio San Luigi

Lunedì 14 Gennaio 2002

   

Martedì 15 Gennaio 2002

ore 21.00 Incontro del Gruppo Liturgico in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile
ore 21.15
Incontro sulla storia della Chiesa presso il Bar della Parrocchia San Carlo (vedere dettagli)

Mercoledì 16 Gennaio 2002

ore 21.00 Corso Operatori Pastorali al Centro Femminile
ore 21.00
Consiglio degli Oratori in Oratorio San Luigi (vedere dettagli)
ore 21.00
Incontro sul tema della globalizzazione presso il Centro Paolo VI di Bollate (vedere dettagli)

Giovedì 17 Gennaio 2002

ore 21.00 Falò di Sant'Antonio in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Catechesi del Gruppo Giovanile in Oratorio San Luigi

Venerdì 18 Gennaio 2002

- Inizio dell'Ottavario di preghiera per l'Unità dei Cristiani
ore 15.00
Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile

Sabato 19 Gennaio 2002

Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (vedere dettagli)
ore 14.45
Prove del Coretto al Centro Femminile

Domenica 20 Gennaio 2002

Incontro ACR dopo la Santa Messa delle ore 10.00
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (vedere dettagli)
ore 6.30
Partenza dal Centro Femminile per la gita sulla neve a Gressoney
ore 16.00
Incontro del Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)