Anno VIII - n° 39 - Domenica 12 Dicembre 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Quinta domenica di Avvento
Ti loderò finché avrò vita

Il salmo 146 si apre con una promessa impegnativa: "Loderò il Signore finché avrò vita". E si conclude con una professione di fede: "Il Signore regna per sempre". Sorgono subito due domande: Dio è re, ma come esercita la sua regalità? E per quale motivo devo lodarlo? La risposta alle due domande si trova nel corpo del salmo, dove viene descritta nei particolari la regalità del Signore: ha fatto il cielo e la terra, il mare e tutto quello che esiste; difende la causa dei perseguitati, libera i prigionieri, dà il pane agli affamati; apre gli occhi ai ciechi, rialza chi è caduto e ama gli onesti; protegge lo straniero, difende l'orfano e la vedova e sbarra il cammino agli oppressori. Il Gesù di cui stiamo per celebrare la nascita ha fatto però molto di più: si è identificato con gli ultimi, e in loro vuole essere accolto, servito e onorato; è andato più in là delle parole del salmo: non soltanto ha difeso i poveri, ma è entrato nel loro numero.
A ciò possiamo aggiungere anche un secondo tratto per il quale possiamo dire che Gesù ha allargato la prospettiva del salmo. Nel salmo si legge che il Signore ama i giusti e si compiace di chi lo teme. Giustissimo. Gesù però ci dice che Dio ama i giusti e anche i peccatori, se è vero che fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi, come si legge nel Vangelo di Matteo. Volendo essere nella sua vita il segno dell'amore del Padre in tutta la sua ampiezza, Gesù ha cercato i peccatori, ha frequentato la loro compagnia, al punto che i benpensanti lo schernivano: "E' un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori".
E' la nascita di questo Dio che stiamo per andare a celebrare perché ciascuno riconoscendolo, possa esclamare: "Ti loderò finché avrò vita".

(Isaia 35,1-6.8.10 - Salmo 145 - Giacomo 5,7-10 - Matteo 11,2-11)

 


Il libro del mese

Questo mese vengono proposti due libri che possono costituire un significativo e pregevole regalo in occasione del Natale

Gianfranco Ravasi
Il bello della Bibbia
2 volumi in cofanetto
San Paolo - euro 49,00
Il testo di Monsignor Ravasi è una selezione delle pagine più suggestive della Bibbia che illustrano la via della bellezza come via che conduce a Dio alla sua luce e alla sua gloria. Le splendide riproduzioni di opere d'arte contenute nel libro testimoniano il bello che la Bibbia ha generato nella storia delle arti attraverso la varietà multicolore dei suoi simboli, la grandezza delle sue storie il fascino dei suoi personaggi, il mistero e la trascendenza del suo messaggio. Sono pagine che invitano tutti i lettori, quelli che hanno alle spalle una cultura e quelli che accostano con semplicità alle Sacre Scritture, a riscoprire "il bello della Bibbia".

Oriano Granella
I racconti del vecchio pellegrino
Edizioni Paoline - pp. 194 - euro 22,00
Un manoscritto casualmente ritrovato negli archivi di un convento francescano, un anonimo pellegrino, storie di vita ambientate in Anatolia, con particolare riferimento ai luoghi legati alle memorie cristiane. Finzione o realtà storica quella contenuta in questo libro? Spetta ad ogni lettore decidere. Importante è lasciarsi coinvolgere dalla narrazione e dalle splendide fotografie di questo testo.
"Un universo sommerso eppure luminoso, quello che emerge da queste pagine; un esempio di come ciò che conta, nella vita di ogni uomo come nelle vicende di una chiesa, non è ciò che appare ma ciò che mette radici: può essere anche solo un granello di senape, una lacrima di compassione, un sorriso di condivisione, una preghiera sussurrata" (dalla prefazione di Enzo Bianchi Priore di Bose)

In vendita sabato 18 e domenica 19 dicembre al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


Benedizioni natalizie delle famiglie
settimana dal 13 al 17 dicembre 2004

 

Data Via Dalle ore Alle ore Sacerdote
lunedì 13 dicembre 2004  Via Repubblica numeri dispari da 1 a 15 15.00  18.00  Don Ugo 
lunedì 13 dicembre 2004  Via Repubblica numeri pari da 2 a 78 -
Piazza Pertini
16.00  20.00  Don Massimo 
lunedì 13 dicembre 2004  Via Grandi - Via Leone XIII -
Via Maroncelli - Via Pellico - Via Tazzoli
16.00  20.00  Don Paolo 
martedì 14 dicembre 2004  Via Repubblica numeri dispari da 17 a 45 15.00  18.00  Don Ugo 
martedì 14 dicembre 2004 Via Repubblica numeri pari da 82 a 118 -
Via Bertola
15.00  20.00  Don Massimo 
martedì 14 dicembre 2004 Via Balossa fino alla circonvallazione 10.00  18.00  Don Paolo 
mercoledì 15 dicembre 2004  Via Repubblica numeri dispari da 47 a 107 15.00  18.00  Don Ugo 
mercoledì 15 dicembre 2004 Via Volta 15.00  19.30  Don Massimo 
mercoledì 15 dicembre 2004 Via Vignone numeri pari 10.00  18.00  Don Paolo 
giovedì 16 dicembre 2004   Via Matteotti numeri pari 15.00  18.00  Don Ugo 
giovedì 16 dicembre 2004   Via Diaz - Via Cantore - Via Montello -
Via Gorizia - Vicolo Vittorio Veneto
15.00  20.00  Don Massimo 
venerdì 17 dicembre 2004   Via Rimembranze - Via Cornicione 16.00  18.00  Don Ugo 
venerdì 17 dicembre 2004   Via Cadorna escluso numero 15 15.00  18.30  Don Massimo
venerdì 17 dicembre 2004   Via Vignone numeri dispari 10.00  17.00  Don Paolo 

 


Messaggio ai malati Natale 2004

Carissimo / Carissima,
ritorna, benedetto e apportatore di grazia, il Natale di Gesù.

Da molti è atteso. Per altri arriva inaspettato e nell'indifferenza. Tanti lo vivono con gioia e nella fede; diversi nella spensieratezza e nel consumismo; alcuni nella solitudine e, forse, con un po' di malinconia o di tristezza. Per tutti - riconosciuto o no, accolto o rifiutato - è un dono: il dono di una presenza d'amore.

È l'amore di Dio che, nonostante la disobbedienza e il peccato, non ha mai abbandonato l'uomo, ma gli è sempre venuto incontro con la sua misericordia. È l'amore del Padre che, nella pienezza dei tempi, prima ancora che l'uomo potesse cercarlo, gli ha mandato suo Figlio come Salvatore. È l'amore che, attraverso la sofferenza della passione, ha raggiunto il suo vertice inaudito e insuperabile nel supplizio della Croce. E ha aperto così la strada perché la sofferenza e la morte, se vissute come dono di amore a Dio e ai fratelli, possano diventare fonte di pace e di vita.

È l'amore che, nell'Eucaristia, si è fatto cibo, bevanda, forza, sostegno, anticipo di vita eterna per ciascuno di noi e presenza viva e vivificante tra gli uomini, fino alla fine del mondo.

Sì, perché Gesù Bambino - dono di Dio all'umanità che a Natale contempliamo nel presepio - è lo stesso Uomo-Dio che vediamo inchiodato alla Croce, è lo stesso Redentore che, nascosto sotto le specie del pane e del vino, è presente nell'Eucaristia.

Come ho scritto ai bambini per questo Natale, Gesù «non ci abbandona mai, ci è vicino sempre, dalla nostra nascita sino alla fine della nostra vita… A Natale Dio comincia sempre di nuovo a volerci bene… il suo amore per noi non finirà mai».

Anch'io, sorella o fratello malato, vorrei farti un grande regalo. È la Parola e il Corpo di Gesù! Te lo vorrei fare non solo a Natale, ma ogni Domenica. Da solo non ci riesco. Ma, aiutato da tanti uomini e donne delle nostre parrocchie - i ministri straordinari della Comunione eucaristica -, questo mio sogno si potrà realizzare.

A te dico il mio grazie perché so che anche tu hai un regalo da farmi. Sono le tue preghiere e sofferenze, perché, in ogni fedele e comunità cristiana, l'Eucaristia della Domenica accenda il fuoco della missione. Così risuonerà, gioioso e consolante per tutti, l'annuncio dell'amore fedele e sconfinato di Dio. Sì, il Signore è con noi! Nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, nella vita e nella morte.

Buon Natale!

Il tuo affezionatissimo

+ Dionigi card. Tettamanzi
Arcivescovo

 


Concorso presepi

Per partecipare al "Concorso presepi 2004" devi consegnare il modulo di iscrizione a don Paolo o in segreteria al San Luigi, entro e non oltre il 20 dicembre.

La selezione, tra i diversi partecipanti, avverrà sia a livello parrocchiale che a livello diocesano.

Verranno premiati i migliori presepi della nostra parrocchia, mentre dei 5 presepi più belli verrà inviata la fotografia alla segreteria del "Concorso Presepi" diocesano.

Le premiazioni per il Concorso parrocchiale verranno effettuate il 9 gennaio 2005, alle ore 16.30 all'Oratorio san Luigi, nel salone.

Consapevoli che la costruzione del presepe è innanzitutto una soddisfazione personale, che aiuta la preghiera al Bambino di Bethlemme, ti auguriamo buon lavoro e... buona fortuna.

 


Risultati sondaggio sulla
frequenza alla Santa Messa domenicale
di sabato 27 e domenica 28 novembre 2004

 

Presenti all'Eucaristia 1899
Maschi 689
Femmine 1210
   
Territorio  
Abitanti in parrocchia 1577
Abitanti fuori parrocchia 322
   
Età  
Da 7 a 12 anni 150
Da 13 a 17 anni 74
Da 18 a 25 anni 76
Da 26 a 40 anni 314
Da 41 a 60 anni 490
Da 61 a 70 anni 392
Oltre 70 anni 403
   
Frequenza  
Sempre 1282
Quasi sempre 365
Ogni tanto 145
Quasi mai 107

 


Confessioni in preparazione al Santo Natale

4a Elementare: Giovedì 16 Dicembre ore 17.00 (dopo la novena)
5a Elementare:
Martedì 14 Dicembre ore 17.00
1a Media:
Martedì 21 Dicembre ore 17.00 (dopo la novena)
2a Media:
Venerdì 17 Dicembre ore 18.30
3a Media:
Venerdì 17 Dicembre ore 18.30
Adolescenti:
Lunedì 20 Dicembre ore 18.30
18/19enni:
Lunedì 20 Dicembre ore 18.30
Giovani:
Mercoledì 22 Dicembre ore 21.00
Adulti:
Mercoledì 22 Dicembre ore 21.00

Tutte le confessioni saranno in Chiesa Parrocchiale

Confessioni Adulti nelle altre parrocchie
Sacra Famiglia: Lunedì 20 Dicembre ore 21.00
San Carlo:
Martedì 21 Dicembre ore 21.00

 


La vita della nostra comunità

Domenica 12 Dicembre 2004 - Quinta di Avvento

- Raccolta di offerte a sostegno del progetto di Avvento di Caritas Ambrosiana e Caritas Uganda a favore della popolazione del campo profughi di Kyangwali
- Mercatino di Natale del Gruppo Terza Età a favore del progetto Uganda
- Ritiro 5a Elementare
- Scrutinio ragazzi della Professione di Fede
- Ritiro del Gruppo Famiglie presso la Comunità dei Padri Betharramiti di Castellazzo di Bollate (ore 10.00 ritrovo presso la Chiesa Parrocchiale di Castellazzo di Bollate, di fianco a Villa Arconati)
ore 17.00
Incontro gruppo recital adolescenti e 18enni al Centro Femminile

Lunedì 13 Dicembre 2004 - Santa Lucia

- Proseguono le Benedizioni di Natale
- Da oggi a mercoledì 15 "Sveglione" in Chiesa Parrocchiale (ore 7.45 per le medie e ore 8.00 per le elementari)
- Natale dello Sportivo con l'Arcivescovo a Milano

Martedì 14 Dicembre - San Giovanni della Croce

ore 17.00 Confessioni 5a Elementare in Chiesa Parrocchiale
ore 19.00
Gruppo Carità in Oratorio San Luigi

Mercoledì 15 Dicembre 2004

ore 15.00 Ritiro di Natale per il Movimento Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Incontro di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Concerto di Natale del Corpo Musicale Santa Cecilia al Cinema Nuovo

Giovedì 16 Dicembre 2004

ore 17.00 Inizio della Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Confessioni 4a Elementare in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 17 Dicembre 2004 - Feria Prenatalizia I

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe al Centro Parrocchiale
ore 17.00
Novena di Natale in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Confessioni 2a e 3a Media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per gli adulti al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 18 Dicembre 2004 - Feria Prenatalizia II

ore 21.00 Tombolata U.N.I.T.A.L.S.I. a Bollate

Domenica 19 Dicembre 2004 - Divina Maternità della Beata Vergine

- Ritiro 1a Media
- Incontro ACR
- Natale dello Sportivo
- Banco Libri in fondo alla Chiesa
ore 10.00
Benedizione delle statue di Gesù Bambino durante la Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 10.45
Natale U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo
ore 15.00
Spettacolo di Natale dei bambini al Cinema Nuovo
ore 21.00
Concerto - preghiera per Natale dei cori giovanili delle parrocchie San Carlo e Santi Gervaso e Protaso in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)