chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 18 - Domenica 12 Maggio 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Vistolo adorarono

Andate dunque, e fate discepoli tutti i popoli..., dice Gesù agli undici. Termina la sua missione, quelli che l'hanno accolto cominciano il loro cammino.

E' il suo stesso amore di Figlio, che testimonia quello del Padre ai fratelli che ancora non lo conoscono.

Chi, in lui, ha scoperto il proprio nome di figlio, lo realizza, come lui, andando verso i fratelli, fino a che il nome del Padre dei cieli sia santificato su tutta la terra.

Gesù, il Crocifisso risorto, non ha esaurito il suo compito, nè si assenta dal mondo con l'Ascensione: è presente come l'Emmanuele, il Dio-con-noi, perché in ciascuno si compia ciò che in lui già è compiuto.

La Chiesa ha la stessa "vocazione" del Figlio, che si realizza nella "missione" verso i fratelli.

Porta avanti nella storia ciò che Gesù ha detto e fatto, fino a che in ogni uomo risplenda la gloria di Dio.

E' in Galilea, luogo della vita quotidiana e dell'ascolto, che il discepolo, ancora oggi, incontra il Signore e proprio attraverso l'ascolto, la preghiera e la cura verso i fratelli, vede la gloria del Figlio fino a raggiungere il fine della sua vita: adorare!

Ad-orare è portare alla bocca, ricevere il bacio del Figlio che è lo stesso del Padre, per lui e per noi.

Gesù è il Figlio, al quale è dato tutto ciò che è il Padre: ha il suo stesso potere di fare ciò che dice, di perdonare e di vincere il male.

Chi lo ascolta, vede e adora, diventa come lui, Figlio, quindi inviato ai fratelli.

 


Riflessioni sul gemellaggio con il Benin

Quando lo scorso anno in parrocchia era stata presa la decisione di gemellarsi con il Benin, non mi sono sentita coinvolta più di tanto, in quanto questa lodevole iniziativa non mi era sembrata molto diversa dalle altre a favore delle missioni o di enti e associazioni vari.

Qualche mese fa però ho avuto modo di ascoltare Mons. Vieira vescovo della diocesi di Diougou in Benin, durante una delle sue visite a Novate, e ho capito quanto fosse diversa e unica questa iniziativa. Il vescovo ha chiaramente spiegato in che cosa consiste il lavoro di evangelizzazione di questa popolazione: non si tratta di operare nelle grandi città ma nei villaggi, sparsi un po' su tutto il territorio, dove la gente vive ancora quasi allo stato primitivo ma è desiderosa e ben disposta ad accogliere l'annuncio del Vangelo oppure ad abbracciare la religione mussulmana a seconda di chi arriva prima sul territorio.

Si tratta quindi, in un certo senso, di una "lotta contro il tempo": se arrivano prima i mussulmani a costruire le moschee (i loro programmi ne prevedono una ogni 11 km) o i cattolici a recintare i territori e costruire le parrocchie.

Appare pertanto evidente quanto sia doveroso per noi cristiani favorire la realizzazione di queste nuove parrocchie in modo che l'annuncio evangelico sia portato nei villaggi (i sacerdoti e i catechisti non mancano).

Il nostro aiuto si concretizza soprattutto in offerte in denaro perché è questo che serve per recintare i territori , costruire il pozzo, la casa parrocchiale e la chiesa; strutture indispensabili per la costituzione di una parrocchia.

Tutto ciò ha già prodotto i suoi frutti, come ci ha informato Mons. Vieira nell'ultima sua visita: numerose famiglie si sono avvicinate alla fede e la realizzazione di queste nuove parrocchie sta portando anche il lavoro ed un miglioramento della qualità della vita.

Queste comunità che si vanno costituendo assomigliano molto alle prime comunità cristiane descritte negli Atti degli Apostoli.

Capisco quindi perché il nostro Parroco, con tanta insistenza invita tutti i parrocchiani a donare per questa causa.

Spetta pertanto ad ognuno di noi rispondere Si o NO alla possibilità che ci viene offerta di contribuire a condurre alla fede queste persone; il Signore ci domanderà conto di questi nostri fratelli. Non perdiamo l'occasione di sacrificare qualcosa di nostro per loro; niente di quello che facciamo per gli altri andrà perduto.

Una parrocchiana

 


12 Maggio 2002
Prima Confessione

Albani Eleonora - Alberti Silvia - Amendola Fabio - Arcobelli Simone - Barbolini Erika - Bassani Alessandro - Bellio Thomas - 
Brambilla Alessandro - Brioschi Flavia - Casagrande Benedetta - Chiesi Giulia - Chisari Fabrizio - Coletto Chiara - Colombo Andrea - 
Cominotti Chiara - Curti Martina - Di Resta Matteo - Fiorito Alessandra - Gabrieli Filippo - Gennuso Valentina - Germinario Fabio - 
Gianesin Federico - Iamundo Jhonny - La Bruna Giuseppe - La Rosa Federica - La Rosa Raffaella - Lenzo Giulia - Loffredo Caterina - 
Lucca Alberto - Maina Battista - Martinelli Elisabetta - Mazzucco Morgana - Montanaro Simone - Perri Viviana - Pizzi Stefano - 
Porcellini Luca - Potenza Giulia - Quagliato Matteo - Rebosio Laura - Rossi Francesca - Russo Girolamo - Sala Matteo - 
Sanvito Federico - Sorbara Rosita - Speretta Erika - Teano Salvatore - Tirone Francesca - Tommasini Fabio - 
Viscardi Matteo - Zazzi Andrea - Zenoni Elena

don Ugo, don Paolo, don Massimo, don Celso

Le Catechiste
Nicole, Miriam, Valeria, Rosilde, Monica,
Franca, Mafalda

Gli Animatori e le Animatrici
Lucia, Valentina, Silvia, Paola, Sabrina,Veronica, Lorenzo,
Simone, Daniele, Flavio, Alessandro, Luca, Letizia, Federica, Luca

 


Ringraziamenti di Mons. Vieira

Carissimo don Paolo, mi dispiace di non averti incontrato.

Ti volevo salutare e ringraziare.

Tanti saluti e ringraziamenti ai ragazzi dell'Oratorio per la colletta a favore dei loro fratelli della diocesi di Djougou.

Il Signore, buon Dio, vi colmi tutti della Sua Grazia e vi benedica.

In fraterna comunione.

L'altro Paolo

Mons. Paul Vieira - Vescovo di Djougou (Benin)

 


Bibbia e lavoro

Le A.C.L.I. e le Parrocchie di Novate invitano a due incontri di riflessione su: "Bibbia e lavoro".

Martedì 14 maggio 2002 alle ore 21.00

Martedì 11 giugno 2002 alle ore 21.00

presso il Centro Femminile - Via Cascina del Sole 9

 


I nonni del mondo

Gianfranco e Bianca Stoppa, autori dei volumi "Incontrando i bambini" e "I nonni raccontano", ci propongono una selezione di diapositive scattate durante i loro avventurosi viaggi. Le proiezioni, opportunamente commentate, saranno effettuate mercoledì 15 maggio alle ore 16.00 nel salone-teatro della Scuola Materna Giovanni XXIII in via Bollate 8, e giovedì 16 maggio alle ore 15.00 nel salone-bar del Centro Femminile di via Cascina del Sole 9.

 


Mattinata al Micronido Maria Immacolata

Sabato 18 Maggio 2002 il Micronido "Maria Immacolata"organizza una mattinata (dalle 9 alle 12) durante la quale bambini e genitori, in una esperienza di gioco, potranno conoscere e visitare il nostro ambiente.

Il programma della manifestazione è così strutturato:
ore 9.00 accoglienza
ore 9.45 inizio laboratorio "travasi"
ore 11.30 aperitivo in giardino
ore 12.00 conclusione

Sono invitati i genitori i cui figli hanno frequentato, frequentano o frequenteranno il Micronido, e tutti coloro che vorranno condividere questo piacevole momento di incontro.

 


Il libro del mese

P. LIVIO FANZAGA
"MARIA Madre di misericordia"
San Paolo
pagine 182 - € 12,50 (L. 24.203)

Il libro, scritto da padre Livio direttore di Radio Maria, è un inno alla figura luminosa di Maria, madre di Dio, della Chiesa e di tutta l'umanità.
Maria è presentata come segno dell'amore infinito di Dio che mai ci abbandona nei momenti di difficoltà.

"Non c'è situazione tragica che Maria non illumini, non c'è cuore ferito che non consoli, non c'è pericolo per i singoli e per l'umanità che non la veda presente, madre vigile e premurosa che protegge i suoi figli".

(in vendita sabato 18 e domenica 19 maggio al banco libri in fondo alla Chiesa)

 


I gruppi del Commercio Equo e Solidale "Quelli che… l'Equo" (Parrocchia S.S.Gervaso e Protaso) e "L'Equo è servito" (Parrocchia San Carlo)
con il Patrocinio del Comune di Novate Milanese organizzano la

3º Festa del Commercio Equo & Solidale

Tutti i colori...
...dell'Equo

domenica 19 maggio 2002
P.zza Pertini - Novate Milanese

Dalle ore 10.00
Esposizione e vendita di prodotti e artigianato del Commercio Equo e Solidale
Mostra dei disegni dei bambini delle Scuole Elementari di Novate sul tema:"Il mondo a tavola"

ore 15.00
Giochiamo insieme ai bambini... colorando le strade con i gessetti

ore 16.00
Musiche, danze e canti etnici per tutti con gli amici del gruppo "La voce dei popoli" del C.O.E.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 18 maggio dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 19 maggio dalle ore 8 alle ore 12. Si raccolgono prodotti alimentari a lunga conservazione, in particolare: olio, riso, latte, legumi.

 


19 Maggio 2002
Festa dell'Ammalato

ore 9.00 Ritrovo all'Oasi San Giacomo

ore 10.00 Preghiere del mattino con breve meditazione di don Massimo

ore 10.30 Intrattenimento in allegria

ore 12.00 Pranzo comunitario per ammalati

ore 14.30 Trasporto degli ammalati presso la Chiesa SS. Gervaso e Protaso

ore 15.00 Recita del Rosario

ore 15.30 Santa Messa concelebrata

 


Recita del Rosario

Lunedì 20 maggio 2002 in Chiesa Parrocchiale sarà recitato il Santo Rosario meditando i quindici misteri Gaudiosi, Dolorosi e Gloriosi della nostra Redenzione. Lo scopo della nostra Associazione è assicurare una "Lode perenne" alla Regina del Cielo a beneficio della Chiesa e delle anime.

Associazione del Rosario Perpetuo

 


Giornate di spiritualità U.N.I.T.A.L.S.I.

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza le giornate di spiritualità per ammalati e personale a Caravaggio dal 22 al 25 maggio 2002.

Iscrizioni entro il 15 maggio 2002 presso la Sig.ra Maria Galli.

 


Festa del Movimento per la Vita

Il Movimento per la Vita Italiano organizza per sabato 25 Maggio un momento di festa e di presentazione delle proprie attività presso la discoteca "M'interessi" di Quartiano (Lodi) .

Per ulteriori informazioni rivolgersi a Mauro - tel. 328.21.50.001

 


Gemellaggio con il Benin

In occasione della Festa della Mamma del 12 Maggio, il Gruppo Terza Età, per il mercatino, ha una novità:

"Magliette per le mamme e della solidarietà"

Tutti possono indossarle, ecco un bel regalo per le mamme.

Vi aspettiamo numerosi ad acquistarle.

Si possono anche prenotare telefonando a:
- Lucia Brambilla - tel. 02.35.41.040
- Anita Lorenzon - tel. 02.35.44.090

 


6 Giugno 2002
Gita-Pellegrinaggio parrocchiale

Il Movimento Terza Età e la Commissione Culturale della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso organizzano per giovedì 6 Giugno 2002 una gita-pellegrinaggio presso il Santuario della Madonna del Bosco e a Sotto il Monte - Giovanni XXIII.

Le prenotazioni termineranno il 29 Maggio.

Per informazioni e prenotazioni telefonare a:

- Lucia Brambilla - tel. 02.35.41.040

- Gaetano D'Agostino - tel. 02.35.44.349

- Enrica Rapuzzi - tel. 02.35.42.532

 


Campeggio 2002 a Ceresole Reale

Uno dei momenti "forti" per fare con chiarezza la proposta cristiana, e educare tutti i ragazzi e gli adolescenti ad uno stile di vita fondato sulla fede, è certamente costituito dalle scelte pastorali realizzate dai nostri oratori durante il periodo estivo (oratorio feriale e campeggio).

Tutti noi confidiamo di arrivare al termine di questo lavoro contendendo il tempo al sonno, al gioco, alle carte, alle tele... mossi dal grandissimo affetto, dalla calda simpatia e dal "tifo accesissimo" verso i bambini, i preadolescenti e verso il mondo giovanile in genere.

Siamo contenti se la nostra fatica torna utile a chi sta scommettendo energie, tempo, risorse, amore e salute nel lavoro educativo tra quelli scatenati rubacuori che sono i nostri ragazzi e i giovani.

Noi lanciamo la nostra scommessa nel campeggio che ti proponiamo...

CI STAI?

 

Le date del Campeggio 2002

Ragazze: dal 25 giugno al 6 luglio

Ragazzi: dal 6 al 20 luglio

Adolescenti e 18/19nni: dal 20 al 28 luglio

Famiglie e giovani: dal 28 luglio al 15 agosto

 


Vita Parrocchiale

Domenica 12 Maggio - Festa dell'Ascensione

- Ritiro dei bambini di 3a elementare e loro genitori
- Giornata parrocchiale di Azione Cattolica
- Mercatino della Terza Età in favore del Benin sul piazzale della Chiesa
ore 11.00
Incontro ACR al Centro Femminile
ore 15.00
Prima Confessione dei bambini di 3a elementare in Chiesa
ore 15.00
Incontro sul tema "Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia" relatore prof. Luciano Caimi - al Centro Femminile

Lunedì 13 Maggio 2002

ore 19.30 Incontro di preghiera in occasione della Festa della Mamma nella Cappella dell'Oratorio San Luigi - segue cena nel salone

Martedì 14 Maggio 2002

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro "Bibbia e lavoro" al Centro Femminile (vedere dettagli)
ore 21.00
Consiglio O.S.M.I. al Centro Femminile

Mercoledì 15 Maggio 2002

ore 16.00 Incontro "I nonni nel mondo" presso la Scuola Materna Giovanni XXIII (vedere dettagli)
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 16 Maggio 2002

ore 15.00 Incontro "I nonni nel mondo" presso il Centro Femminile (vedere dettagli)
ore 21.00
Santo Rosario in Via Leone XIII e in Via Tasso

Venerdì 17 Maggio 2002

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Sabato 18 Maggio 2002

ore 14.30 Catechesi per i bambini di 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 21.00
"Notte delle Promesse" in Oratorio San Luigi

Domenica 19 Maggio - Festa di Pentecoste

- Ritiro dei ragazzi di 5a elementare e loro genitori
- Professione di Fede in Parrocchia
- Festa dell'Ammalato (vedere programma dettagliato)
- Festa "Tutti i colori... dell'Equo" (vedere programma dettagliato)
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (vedere dettagli)
- Banco libri in Chiesa Parrocchiale (vedere dettagli)

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)