Anno X - n° 10 - Domenica 12 Marzo 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

II Domenica di Quaresima
I cieli narrano la gloria di Dio

Il salmo 18, con cui lodiamo il Signore in questa seconda domenica di Quaresima, comincia invitando l'uomo ad ascoltare il linguaggio accessibile a tutti dei cieli e delle stelle, del giorno e della notte, che raccontano la bontà del loro Creatore.

Purtroppo questo "silenzio" delle cose l'uomo non lo ascolta più, perché ha riempito ogni angolo del mondo con il suo rumore. Le troppe parole che l'uomo crede importanti, quasi fossero le uniche degne di attenzione, soffocano le parole silenziose, discrete e intelligenti delle molte cose che Dio ha fatto. Le nostre parole sono invadenti e non lasciano più spazio al silenzio. Noi parliamo sempre, di tutto, e non sentiamo la voce delle cose che ci parlano di Dio.

Ma non ci sono solo le parole delle cose. C'è anche la Parola del Signore. La seconda parte del salmo è infatti un inno alla Parola di Dio che è perfetta, vivifica l'anima, è limpida e rischiara lo sguardo, è più dolce del miele e più desiderabile dell'oro.

L'uomo però tenta, a volte, di mettere a tacere persino la Parola di Dio per sovrapporvi la propria: non la volontà di Dio, ma la propria; non i disegni di Dio, ma le proprie decisioni.

In questo cammino che condurrà fino al santo giorno di Pasqua, possiamo allora chiedere al Signore il dono grande del silenzio, affinché possiamo lasciare la sua Parola e le sue opere parlare in noi.

(Deuteronomio 5,1-2.6-21 - Salmo 18 - Romani 13,7-14 - Giovanni 4,5-42)

 


Il libro del mese

E. Bergadano

Faustina Kowalska
Messaggera della Divina Misericordia

Edizioni Paoline
pp. 148 - euro 8,50

Umile figlia della Polonia, morta a soli 33 anni, Suor Faustina visse una profonda e continua unione con Dio. I tredici anni di vita religiosa furono costellati di grazie straordinarie: rivelazioni, visioni, il dono della profezia, il contatto vivo col mondo soprannaturale e un dialogo continuo con il Signore:

"22 febbraio 1931. La sera, stando nella mia cella, vidi il Signore vestito di una veste bianca: una mano alzata per benedire, mentre l'altra toccava sul petto la veste, che ivi leggermente scostata lasciava uscire due grandi raggi, rosso l'uno e l'altro pallido. Muta tenevo gli occhi fissi sul Signore, l'anima mia era presa da timore, ma anche da gioia grande. Dopo un istante Gesù mi disse: "Dipingi un'immagine secondo il modello che vedi, con sotto scritto: "Gesù, confido in te!". Desidero che questa immagine sia venerata prima nella vostra cappella, e poi nel mondo intero. Prometto che l'anima, che venererà questa immagine, non perirà. Prometto pure già su questa terra, ma in particolare nell'ora della morte, la vittoria sui nemici. Io stesso la difenderò come mia propria Gloria".

Questo e tanti altri messaggi che Gesù affidò alla "testimone della Divina Misericordia" sono contenuti nel libro. Le preghiere scritte da Santa Faustina e riportate in fondo al testo,possono accompagnarci durante il tempo di Quaresima fino alla seconda domenica di Pasqua: "Festa della Divina Misericordia".

In vendita sabato 18 e domenica 19 Marzo 2006 al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


II DOMENICA DI QUARESIMA 2006
Animazione della S. Messa domenicale delle 10.00

L'acqua salata per la benedizione in famiglia

Viene benedetta l'acqua salata e viene distribuita, in modo che possa essere portata a casa e utilizzata durante la settimana per il segno di croce.
Ogni volta che utilizzeremo quest'acqua ci ricorderemo dell'acqua viva annunciata da Gesù alla samaritana.

 


Caritas Parrocchiale
Quaresima di fraternità 2006:

"Un granito de arena"

L'impegno che con tutta la comunità ci assumiamo durante la Quaresima è il sostegno al progetto di costruzione di un Centro Educativo Speciale ed Elementare nella parrocchia "La Sagrada Famiglia" in Hualmay dove è parroco don Luciano, sacerdote della nostra comunità, missionario fidei donum in Perù.

Conosciamo meglio don Luciano e la sua parrocchia
Don Luciano è un sacerdote diocesano missionario in Perù da 15 anni e occupa un posto particolare nel cuore della nostra comunità. Novatese di origine, è cresciuto nella fede all'interno della nostra comunità e del nostro oratorio dove ha servito con gioia ed entusiasmo i ragazzi soprattutto durante l'oratorio e nelle vacanza estive negli anni in cui si preparava a diventare sacerdote.
La nostra comunità ha accolto con gioia la sua vocazione e lo ha accompagnato durante gli anni di formazione in seminario e in tutte le tappe del suo cammino vocazionale, avendo anche la gioia di poter ospitare nella parrocchia la celebrazione della sua ordinazione diaconale.
Ordinato sacerdote nel 1981 ha svolto per 10 anni il suo ministero ad Abbiategrasso.
Negli anni `90 inizia la sua avventura in Perù come missionario fidei donum.
La diocesi di Milano attualmente promuove rapporti di collaborazione con 14 Chiese sorelle nel sud del mondo a cui invia sacerdoti diocesani e laici con mandato missionario. Al termine del loro mandato sacerdoti e laici torneranno in diocesi portando con loro l'esperienza maturata in queste giovani Chiese.
Don Luciano svolge il suo mandato nella diocesi di Huacho e dal febbraio 1999 è parroco della parrocchia "La Sagrada Famiglia" di Hualmay e condivide il cammino di crescita nella fede e di promozione umana delle persone che vivono in questo quartiere periferico.
La parrocchia "La Sagrada Famiglia" è stata fondata nel 1983.
Le condizioni di vita nel quartiere di Hualmay sono rese difficili da una grande povertà di strutture (mancano le fognature, l'acqua potabile, la luce) e culturali (il tasso di analfabetismo raggiunge il 96%). La mancanza di lavoro porta molti ragazzi ad essere vittime dell'alcolismo o della droga o a venire inseriti in bande rivali che creano e sostengono un clima di violenza nel quartiere.
Mancano inoltre le strutture sanitarie.
In questo contesto la parrocchia ha iniziato un'azione di promozione umana e di educazione della popolazione ai valori della solidarietà e della responsabilità civile ed etica. Nei primi anni sono stati costruiti: il centro pastorale, la casa parrocchiale e la chiesa. Sono stati messi in atto progetti di sostegno ad anziani e ai bambini abbandonati e progetti di cura ed educazione sanitaria rivolti soprattutto alla cura e prevenzione della TBC.
L'attività pastorale (formazione dei catechisti, creazione di associazioni e movimenti apostolici, pastorale giovanile e degli adulti) si è sviluppata parallelamente alle attività in campo sociale, soprattutto nel settore dell'educazione. Sono stati costruiti due asili parrocchiali e un centro giovanile che permette ai ragazzi di ritrovarsi in un ambiente adeguato a fornire loro valori e speranza per costruire un futuro.
L'attività di questa comunità e di don Luciano, che condivide la fatica di vivere in un contesto con tante povertà, è orientata ad una forma di evangelizzazione che è recupero della dignità di ogni persona attraverso iniziative di catechesi, di cura dei malati e degli anziani, da aggregazione e di istruzione.
In questo contesto nasce il progetto di don Luciano: costruire una scuola elementare parrocchiale dove ospitare e dare istruzione a bambini con situazioni familiari ed economiche difficili e con disabilità (ritardo mentale, problemi di linguaggio o problemi fisici).
Il costo iniziale del progetto è 25.000 euro.
Per aiutare don Luciano a realizzarlo verrà organizzata una raccolta fondi in parrocchia sabato 1 e domenica 2 aprile.

 


Giornata di ritiro per gli adulti
in preparazione alla S. Pasqua

Sabato 1 Aprile 2006
presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

Comunicare le adesioni a:
Sig. Parroco, Sig. Angelo Ballabio (tel. 02.35.43.957), Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653), Sig. Mario Gardoni (tel. 02.35.41.034)
Quota di partecipazione € 25,00

 


Date del Campeggio 2006

1° TURNO (ragazze): 24 giugno - 8 luglio

2° TURNO (ragazzi): 8 - 21 luglio

3° TURNO (ado e 18/19nni): 21 - 31 luglio

4° TURNO (famiglie): 31 luglio - 15 agosto

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 25 gennaio 2006

Ordine del giorno:
1. "Ecclesia news": Appuntamenti, eventi, proposte della Chiesa in questi mesi
2. Riflessioni circa la fusione Osal/Novatese
3. La situazione degli anziani in Parrocchia
4. La Quaresima
5. Varie

Il punto 1 viene rinviato al prossimo Consiglio.
Si propone di riprendere il lavoro fatto dal Consiglio sulla Dies Domini dal quale dovevano scaturire domande di riflessione per tutta la comunità.

Punto 2: Riflessioni circa la fusione Osal/Novatese
Il Consiglio redige una lettera, che alleghiamo al verbale, in cui si comunica all'Osal, con unanimità palese, il parere contrario alla fusione tra l'Osal e la Novatese. In questa lettera il Consiglio Pastorale afferma anche il desiderio di intraprendere un costruttivo dialogo con l'Osal al fine di custodire e rilanciare l'attività del Gruppo sportivo dell'Oratorio.
Le riflessioni che hanno portato a questa decisione hanno avuto come riferimento principale la priorità dell'impegno educativo in tutte le attività dell'Oratorio, Osal compreso.
Le motivazioni principali per cui non si accetta la fusione sono le seguenti:
1. Il Consiglio Pastorale non ravvisa l'utilità pastorale di questa consistente operazione di fusione. Siamo un oratorio e la fusione non produrrebbe nessun giovamento per la nostra attività educativa, anzi, la prospettiva della fusione ha l'unico effetto di creare dubbi e  perplessità
2. Nell'organigramma della possibile fusione, presentato al Consiglio Pastorale, con lettera dell'Osal del 18 novembre 2005 non è presente l'assistente dell'Oratorio. La probabile svista non lascia intravedere buone prospettive pastorali.
3. L'impegno amministrativo, economico, finanziario che comporterebbe la fusione non è assumibile dalla squadra dell'oratorio. Le spese prevedili nell'ipotesi della fusione sono fuori da ogni portata della gestione dell'Oratorio e della Parrocchia. Resta comunque il fatto che gran parte della dirigenza O.Sa.L., settore calcio, manifesta al momento un palese malessere e una notevole fatica nel realizzare e progettare le attività; il Presidente nell'Assemblea del 31 ottobre 2005, ha annunciato che a fine aprile 2006 lascerà il suo incarico.
Viene istituita una Commissione (composta da Lombardi - Terragni - Sartor - Colombo - don Paolo per il CPP, e dai rappresentanti dei Gruppi sportivi O.Sa.L. e O.S.M.I.) che si occuperà di analizzare le problematiche emerse all'interno del gruppo dirigente O.Sa.L., e di rilanciare un tavolo di confronto sul vero ruolo che lo sport occupa nel progetto educativo dell'Oratorio
Si allega al verbale copia della lettera inviata al gruppo sportivo OSAL.

Punto 3: La situazione degli anziani in Parrocchia
Viene istituito un gruppo di lavoro (composto da Guzzeloni - Ballabio - D'Agostino - Comi - Gibertini - Rapuzzi) che si occuperà di raccogliere dati, bisogni e richieste proprie di questa fascia di età e di relazionare al Consiglio Pastorale.
L'intento è quello di prendersi a cuore una realtà che comprende esigenze molto diverse passando da una componente prettamente ludica alla necessità di assistenza quotidiana per quegli anziani non più autosufficienti.

Punto 4: La Quaresima
Il tema della Quaresima sarà "il cristiano maturo" ed il relatore dei Quaresimali sarà Mons. Barbareschi.

Punto 5: Varie
Durante la Festa Patronale verrà organizzata la serata degli immigrati. Verranno invitati a partecipare tutti i consoli dei paesi stranieri presenti a Milano.

 


Convegno annuale per consiglieri, dirigenti, allenatori
dei Gruppi Sportivi O.Sa.L. e O.S.M.I.

Sabato 18 Marzo 2006
ore 9.30 - 12.30
Oratorio San Luigi

Il Convegno di quest'anno avrà come titolo "Costruire e custodire il progetto; elementi di impianto e cura dell'esistente".
Con questo tema intendiamo offrire ai nostri gruppi sportivi l'occasione per rileggere profondamente lo statuto e l'organizzazione delle attività, per trovare le energie estrinseche e intrinseche, sorgente e alimento per realizzare al meglio tutte le scelte pratiche.
E' particolarmente urgente e necessaria la presenza dei Consiglieri, dei dirigenti, degli allenatori, per riuscire a riflettere e elaborare insieme l'orizzonte in cui poi lavorare insieme.

don Paolo

Programma:
Ore 9.30 Inizio
Ore 11.00 break
Ore 11.15 Ripresa lavori
Ore 12.30 Conclusione

Relatore:
Dott. Roberto Mauri
Psicologo - Docente universitario dello IULM - Ricercatore Istituto Teseo - Collaboratore FOM e CSI


Incontro di Quaresima per i genitori dei bambini
delle Scuole Materne Maria Immacolata e Giovanni XXIII

Per approfondire il significato della Quaresima, in preparazione alla Santa Pasqua, per un percorso comune con i nostri bambini, Don Ugo incontrerà i genitori dei nostri bambini alle ore 21.00 di mercoledì 22 Marzo nel salone della Scuola Materna Maria Immacolata presso il Centro Femminile - Via Cascina del Sole 9. L'invito è esteso anche ai nonni e a tutte le persone interessate all'argomento.


Indulgenza Plenaria

In data 29 Maggio 1992 la Penitenzieria Apostolica ha concesso che nelle Chiese di Rito Ambrosiano si possa acquistare l'Indulgenza Plenaria nelle domeniche di Quaresima, recitando devotamente la preghiera "Eccomi, o mio amato e buon Gesù" davanti all'immagine del Crocifisso e dopo essersi comunicati.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 12 Marzo 2006 - Seconda di Quaresima

- Ritiro decanale preadolescenti 2a media
- Incontro ACR al Centro Femminile
- Ritiro U.N.I.T.A.L.S.I. a Eupilio
ore 15.00
Partenza da Piazza della Chiesa per il Ritiro di Quaresima di Azione Cattolica a Garbagnate (Sc. Materna Via Roma 10 - inizio ore 15.30)

Lunedì 13 Marzo 2006

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Corso fidanzati: "Il dialogo nella coppia" al Centro Femminile

Martedì 14 Marzo 2006

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova (canali UHF 21 - 59) e Novaradio A - Circuito Marconi (FM 94.750 MHz - inizio ore 21.00): "Fame e sete di speranza" (Lc 6,21a-25a)
Famiglie che ospitano i gruppi di ascolto:
.
Fam. Guerra - Via Vignone 44
.
Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A (4° piano)
.
Fam. Mele Rosa - Via Vignone 58/A
ore 21.00
Cineforum: "Cinderella Man - Una ragione per lottare" al Cinema Nuovo

Mercoledì 15 Marzo 2006

ore 7.00 Via Crucis per il gruppo giovanile in Chiesa Parrocchiale
ore 7.40 "Sveglione"
per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Corso fidanzati: "Valori morali nel Matrimonio cristiano" al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Giovedì 16 Marzo 2006

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00 Adorazione Eucaristica
in Chiesa Parrocchiale (fino alle ore 10.00)
ore 21.00
Quaresimale giovani decanale: "Amore di Dio e amore del prossimo" tenuto da fratel Lino Breda in Oratorio San Luigi

Venerdì 17 Marzo 2006 - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e, a seguire, catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via Vignone 58/60
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti sul tema: "Il cristiano maturo secondo il Concilio Vaticano II" - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 18 Marzo 2006

ore 19.30 Cena del gruppo che ha partecipato alla vacanza in Valle Aurina in Oratorio San Luigi

Domenica 19 Marzo 2006 - Terza di Quaresima

- Ritiro 3a elementare
ore 16.30
Incontro del Gruppo Famiglie sul tema: "Casa luogo di lode a Dio, tra coniugi, tra genitori e figli"
al Centro Femminile

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)