chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 10 - Domenica 12 Marzo 2000

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Coadiutore - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Coadiutore - Tel. 02.35.44.602

linearc1.gif (1632 byte)

 

"Conversione"

Il Vangelo riferisce che Gesù "ebbe fame" e cioè avverte di essere nel bisogno.

E' proprio questo il momento in cui il diavolo interviene e dice: prendi una pietra e fanne pane.

L'immagine del "prendere la pietra", nella tradizione ebraica, è tipica dell'idolatria.

Ciò che il diavolo propone è di arrangairsi e di darsi da fare. L'uomo crede soltanto nell'opera delle sue mani; il frutto del suo lavoro diviene l'idolo da cui fa dipendere tutta la sua vita.

Gesù invece afferma che la via del Figlio di Dio è un'altra: "Non di solo pane vivrà l'uomo".

Ciò che fa vivere l'uomo è innanzitutto il rapporto con Dio; è credere che c'è un Padre che ci accompagna in questo deserto.

Il Figlio crede che il Padre gli provvederà nutrimento: Padre nostro, dacci oggi il nostro pane quotidiano.

Pino Amigoni

 


Quaresima bambini 2000
"Dove osano le aquile"

 

Prima settimana RAGAZZI (dal 12 al 18 marzo)

· Martedì - Giovedì - Venerdì (Via Crucis in Chiesa):

TRIDUO introduttivo alla Quaresima
ore 17.00 in Chiesa

· Niente Sveglione

Programma settimanale RAGAZZI (dal 19 marzo)

· Catechesi

· Via Crucis del venerdì:
- 17 marzo in Chiesa
- 24 marzo in Via XXV Aprile 8
- 31 marzo in Via Morandi 12
- 7 aprile in Via Ariosto 3
- 14 aprile all'Oasi San Giacomo

· Domenica:
- S. Messa
- Animazione in Oratorio

· Sveglione (dal 20 marzo al 13 aprile)
Elementari:
lunedì e mercoledì alle ore 8.00
Medie:
martedì e giovedì alle ore 7.45
Tutti:
Via Crucis del venerdì nei cortili (alle ore 17.00)

· Iniziative permanenti
- Iniziativa caritativa: Remissione del debito internazionale
- Preghiera in famiglia (quella della domenica precedente)

 


Quaresimali adulti 2000
La Riconciliazione

Brano di riferimento (Lc 19,1-10)

1Entrato in Gerico, attraversava la città. 2Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, 3cercava di vedere quale fosse Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, poiché era piccolo di statura. 4Allora corse avanti e, per poterlo vedere, salì su un sicomoro, poiché doveva passare di là. 5Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: "Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua". 6In fretta scese e lo accolse pieno di gioia. 7Vedendo ciò, tutti mormoravano: "È andato ad alloggiare da un peccatore!". 8Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: "Ecco, Signore, io do la metà dei miei beni ai poveri; e se ho frodato qualcuno, restituisco quattro volte tanto". 9Gesù gli rispose: "Oggi la salvezza è entrata in questa casa, perché anch'egli è figlio di Abramo; 10il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto".

17 marzo
don Poma
"Ecco un uomo di nome Zaccheo"
Incontro introduttivo

24 marzo
don Citrini
"Non gli riusciva a causa della folla"
Il peccato che grava sulla Chiesa e sul popolo e "non fa vedere il Cielo"

31 marzo
don Brovelli
"Gesù alzò lo sguardo"
Il Signore Gesù si accorge del cuore che cerca Dio

7 aprile
padre Giancarlo Politi
"…io do la metà dei miei beni ai poveri; e se ho frodato qualcuno, restituisco quattro volte tanto"
La restituzione dell'amore "rubato"

14 aprile
don Poma
"Il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto"
Conclusione: la misericordia di Gesù apre alla Riconciliazione

 


Quaresima del Giubileo

1. La Quaresima rappresenta il punto culminante di quel cammino di conversione e di riconciliazione che l'Anno Giubilare, tempo privilegiato di grazia e di misericordia, propone a tutti i credenti per rinnovare la propria adesione a Cristo, unico Salvatore dell'uomo. Così scrivevo nel Messaggio per la Quaresima 2000, e con tale convinzione, intraprendiamo quest'oggi, Mercoledì delle Ceneri, l'itinerario penitenziale quaresimale. La liturgia odierna ci invita a pregare perché il Padre celeste conceda al popolo cristiano di iniziare con il digiuno un percorso di vera conversione, sì da affrontare vittoriosamente con le armi della penitenza il combattimento contro lo spirito del male.
Ecco il messaggio del Grande Giubileo, che in Quaresima diventa ancor più eloquente. L'uomo, ogni uomo, è sollecitato alla conversione ed alla penitenza, è spinto all'amicizia con Dio, perché riceva in dono la vita soprannaturale, che colma le più profonde aspirazioni del suo cuore.

2. Ricevendo le ceneri sul capo, ci viene quest'oggi ricordato che siamo polvere ed in polvere ritorneremo. Questo pensiero, che è umana certezza, non viene ribadito perché crei in noi passiva rassegnazione al destino. Al contrario, la liturgia mentre sottolinea che siamo creature mortali, ci ricorda l'iniziativa misericordiosa di Dio, che vuol renderci partecipi della stessa sua vita eterna e beata.
Nel suggestivo rito dell'imposizione delle ceneri risuona per il credente un invito a non lasciarsi vincolare alle realtà materiali che, per quanto apprezzabili, sono destinate a svanire. Egli deve piuttosto lasciarsi trasformare dalla grazia della conversione e della penitenza per giungere alle vette ardite e pacificanti della vita soprannaturale. Solo in Dio l'uomo ritrova pienamente se stesso e scopre il significato ultimo della sua esistenza.
La porta giubilare è aperta per tutti! Entri chi sa di essere oppresso dalla colpa e chi si riconosce povero di meriti; entri chi si sente come polvere che il vento disperde; venga il debole e lo sfiduciato ad attingere rinnovato vigore dal Cuore di Cristo.

3. All'imposizione delle ceneri si accompagna, quest'oggi, la tradizionale pratica dell'astinenza e del digiuno. Non si tratta certo di mere osservanze esterne, di rituali adempimenti, ma di segni eloquenti d'un necessario cambiamento di vita. Il digiuno e l'astinenza, anzitutto, fortificano il cristiano per la lotta contro il male e per il servizio del Vangelo.
Con il digiuno e la penitenza viene chiesto al credente di rinunciare a beni e a soddisfazioni materiali legittime, per acquistare una maggiore libertà interiore, rendendosi disponibile all'attento ascolto della Parola di Dio e al generoso aiuto dei fratelli in necessità.
All'astinenza e al digiuno devono pertanto accompagnarsi gesti di solidarietà verso chi soffre e attraversa momenti difficili. La penitenza si fa' così condivisione con chi è emarginato e bisognoso. E' questo lo spirito anche del Grande Giubileo, che sollecita tutti a manifestare in maniera concreta l'amore di Cristo ai fratelli privi del necessario, alle vittime della fame, della violenza e dell'ingiustizia. Nel Messaggio per la Quaresima ho scritto a questo proposito: "Come possiamo chiedere la grazia del Giubileo se siamo insensibili alle necessità dei poveri, se non ci impegniamo a garantire a tutti i mezzi necessari per vivere dignitosamente?" (n. 5).

4. "Convertitevi e credete al Vangelo" (Mc 1,15). Apriamo il cuore a queste parole, che risuonano frequentemente nel tempo di Quaresima. Il cammino di conversione e di adesione al Vangelo, che oggi intraprendiamo, ci faccia sentire tutti figli dell'unico Padre e rinvigorisca l'anelito all'unità dei credenti ed alla concordia tra i popoli. Prego il Signore perché ogni cristiano senta profondamente, in questa Quaresima giubilare, l'impegno a riconciliarsi con Dio, con se stesso e con i fratelli. E' questa la strada perché si realizzi l'auspicata piena comunione di tutti i discepoli di Cristo. Possa giungere presto il tempo in cui, grazie alla preghiera e alla testimonianza fedele dei cristiani, il mondo riconosca Gesù come unico Salvatore e, credendo in Lui, ottenga la pace.
Maria Santissima ci guidi in questi primi passi del cammino quaresimale, perché, varcando la porta santa della conversione sperimentiamo tutti la grazia di essere trasfigurati ad immagine di Cristo.

Discorso di Papa Giovanni Paolo II
in occasione dell'udienza generale
di mercoledì 8 marzo 2000

 


Il gruppo "Quelli che… l'Equo" della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso
e il Gruppo Giovanile della Parrocchia San Carlo
organizzano un ciclo di incontri sul tema

La cancellazione del debito estero dei Paesi poveri

Il programma degli incontri è il seguente:

Giovedì 16 marzo 2000 ore 21.00
Sala Consiliare del Comune di Novate

"Per un nuovo millennio senza debiti: analisi
socio-economica sul debito dei Paesi del Sud del mondo"
Intervengono:
- Alberto Castagnola, Esperto di economia internazionale
- Paolo Giaretta, Senatore della Repubblica
- Maurizio Blondet, Giornalista

Giovedì 30 marzo 2000 ore 21.00
Salone Oratorio San Carlo

"Campagne per la riduzione del debito estero
dei Paesi poveri: Jubilée 2000 e CEI"
Intervengono:
- Marina Ponti, Referente per l'Italia della campagna Jubilée 2000
- Giorgio Salina, Membro del Comitato Ecclesiale per la riduzione del debito estero
- Diallo Moussa, Rappresentante dell'Associazione Italia - Guinea

Giovedì 6 aprile 2000 ore 21.00
Centro Incontri - Via Manzoni

"Il Guaranà dei Sateré Mawé: un progetto
del commercio equo e solidale che riscatta un popolo"
Intervengono:
- Marcella Merlo, Giornalista e vicepresidente della Coop. Chico Mendez
- Elena Magnoni, Componente del gruppo di controllo del Progetto Guaranà

 


Iniziativa caritativa per la Quaresima
Campagna CEI per la Remissione del debito estero

L'iniziativa caritativa proposta in occasione del tempo quaresimale nell'ambito della Campagna CEI per la Remissione del debito è rivolta verso i Paesi dello Zambia e della Guinea Bissau.

 


Dal Seminario

- Sabato 25 marzo alle ore 11 nella Basilica del Seminario diocesano di Venegono Inferiore, Giacomo Beschi verrà istituito LETTORE, tappa significativa del suo cammino verso il sacerdozio.

- Giovedì 6 aprile, Mensilario dei diaconi con gli Amici del Seminario a Venegono.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 12 Marzo 2000 - Prima di Quaresima

- Al termine di ogni Santa Messa, imposizione delle Ceneri
- Inizio animazione della domenica
ore 16.00
Incontro di A.C.R. al Centro Femminile
ore 18.00 Celebrazione di Inizio Quaresima del Gruppo Giovanile

Lunedì 13 Marzo 2000

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Mons. Agnesi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro in Duomo dei Consigli Pastorali con il Cardinale Carlo Maria Martini
ore 21.00
Incontro gruppo fidanzati al Centro Femminile

Martedì 14 Marzo 2000

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Mons. Di Mauro in Chiesa Parrocchiale
ore 20.30
Incontro dei Movimenti presso la Parrocchia San Carlo
ore 20.45
Catechesi del Cardinale: "La bellezza della croce" (Lc 9, 31) trasmessa da Telenova e da Novaradio A - Circuito Marconi. Per seguire le catechesi è stato preparato un sussidio che è in vendita in Chiesa sul tavolo della Buona Stampa. Si può seguire individualmente o a gruppi nei "Centri di ascolto". Le famiglie che possono ospitare i vicini di casa o gli inquilini del caseggiato diano il proprio nominativo in Parrocchia.

Mercole15 Marzo 2000

ore 6.30 Santa Messa celebrata da Padre Vaiani in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 16 Marzo 2000

ore 21.00 Incontro dei genitori dei bambini battezzandi al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro "Per un nuovo millennio senza debiti: analisi socio- economica sul debito dei Paesi del Sud del mondo" presso la Sala Consiliare del Comune (vedere programma)

Venerdì 17 Marzo 2000 - Giorno aliturgico

- Ore 8.30 - 15.00 - 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Catechesi per pensionati e casalinghe
ore 21.00
Quaresimale adulti predicato da Mons. Poma in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale giovani predicato da don Davide D'Alessio al Centro Femminile

Sabato 18 Marzo 2000

- Pellegrinaggio giubilare della 3a elementare a Introbio
ore 20.00
"Campeggio in Oratorio" (gruppo ragazze)

Domenica 19 Marzo 2000 - Seconda di Quaresima

- Ritiro decanale di 2a media
ore 7.30
Partenza da Piazza della Chiesa per il Ritiro Spirituale adulti a Eupilio presso i Padri Barnabiti

  

home-2.gif (212 byte)