Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 6
Domenica 12 Febbraio 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

La Santa Cresima

Carissimi,
dopo aver presentato il Sacramento del Santo Battesimo, voglio, in queste due settimane che ci separano dall'inizio della Quaresima, riflettere un po' sulla Santa Cresima: questo sacramento che spesso è poco compreso, vissuto talvolta più come un obbligo da assolvere che come un incontro decisivo in cui lo Spirito Santo ci è donato per riempire il nostro cuore ed imprimervi il sigillo dell'amore di Dio per renderci capaci di credere, sperare ed amare in ogni prova e sfida della vita.
Non posso tacere l'apprensione e lo scoramento nel constatare che il Sacramento della Cresima diventa, per molti ragazzi, il sacramento del congedo o, come dice qualcuno, del "ciao".
Ci si è preparati con un senso di costrizione, mescolando noia e curiosità, attesa e fretta di finire, allontanandosi poi spesso dalla pratica religiosa proprio in quella stagione della vita in cui la tempesta ormonale dell'adolescenza si scatena e rischia di travolgere il cammino cristiano della vita.

1. Che cosa è la Cresima?
Secondo le parole della Liturgia è il sacramento - cioè il segno efficace dell'agire divino - in cui viene donato "il sigillo dello Spirito Santo".
Lo Spirito viene a prendere possesso del nostro cuore, realizzando in noi quello che dice l'apostolo Paolo nella lettera ai Romani: "L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato" (5,5).
Proprio per vivere nel profondo la nostra vocazione cristiana, avvertiamo il bisogno di una forza che venga dall'alto e ci renda capaci di amare al di là di ogni nostra fragilità e paura.
Avvertiamo tutti quanto sia importante e insieme quanto sia difficile vivere la nostra vita cristiana con coerenza e pienezza: per questo abbiamo bisogno della solidità e della freschezza dl dono dello Spirito Santo.

2. Che cosa opera lo Spirito Santo in chi lo riceve?
Sempre l'apostolo Paolo nella lettera ai Galati scrive: "Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé" (5,22).
Per poter vivere questa ricchezza di frutti, lo Spirito Santo effonde in noi i suoi doni, aiutandoci a corrispondere alla chiamata divina per ciascuno di noi.
Questi doni sono gli stessi che, secondo il profeta Isaia, Dio riverserà sul Messia: "Su di lui si poserà lo Spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore" (Is. 11,1-2).
A questi sei doni la Chiesa ha aggiunto il dono della pietà. Si parla perciò dei sette doni dello Spirito Santo:
- dono della sapienza
: ci aiuta a vedere il mondo e la vita in Dio, ad assaporare nel rapporto con Lui il senso dell'esistenza, che dà luce e forza ad ogni passo del nostro cammino.
- dono dell'intelletto
: ci aiuta e ci educa a leggere in profondità ogni situazione per scorgervi la presenza del Signore e così discernere concretamente quello che Lui ci chiede.
- dono del consiglio
: ci guida nelle diverse decisioni da prendere perché abbiamo a preferire ciò che è giusto davanti a Dio a ciò che sembra utile agli occhi del mondo e metterci così con generosità al servizio degli altri.
- dono della fortezza
: ci rende fedeli al Signore nelle varie stagioni e situazioni della vita, affinché non ci lasciamo sedurre da tentazioni di egoismo o da calcoli di opportunità.
- dono della scienza
: ci fa capaci di misurare e di riferire ogni conoscenza al mistero ultimo che avvolge tutte le cose, superando le ristrettezze di una visione che si fermi soltanto a ciò che appare, al dato sperimentabile.
- dono della pietà
: suscita ed accende in noi l'amore, la tenerezza per il Signore, l'essere innamorati di Lui e desiderare di rendergli gloria in ogni cosa. Grazie a questo dono non cercheremo solo le consolazioni di Dio, ma desidereremo fargli compagnia tanto nella sua gioia, quanto nel suo dolore per il peccato del mondo.
- dono del timor di Dio
: è l'atteggiamento del cuore che ci fa costantemente vivere sotto lo sguardo del Signore, alla sua presenza, preoccupati di piacere a Lui piuttosto che agli uomini, perché in questo solo si trova la consolazione più profonda, la libertà più grande. Questo dono ci fa percepire anche la gravità del peccato che ci allontana e ci separa da Dio, unica fonte di ogni bene e ragione della nostra felicità. I Santi sono coloro che hanno accolto e vissuto i doni dello Spirito Santo, hanno "camminato secondo lo Spirito" (Gal 5,25): perciò è bello conoscere la loro vita (almeno quella del Santo di cui portiamo il nome) e lasciarci guidare dal loro esempio.
Una storia di santità, la vita di un Santo parla dello Spirito santificatore più di tante riflessioni e parole!

Vi benedico

don Vittorio

 


Grazie!

- Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati per la Giornata della Vita, sfidando il freddo...

- Ringrazio tutti coloro che, con l'acquisto delle primule, hanno donato € 1300 che abbiamo consegnato al Centro Aiuto alla Vita della Mangiagalli.

- Per lo spettacolo degli scorsi 20-21 gennaio 2012 sono stati raccolti,al netto delle spese, € 1600, così ripartiti: € 600 contributo al Cinema Nuovo; € 1000 all'Oratorio.

- Per la cena di Sant'Agata sono stati raccolti € 1650 che saranno destinati al pagamento delle spese ordinarie dell'Oratorio San Luigi.

 



XXXI Giornata della Solidarietà

In questa Domenica si celebra, in tutta la nostra Chiesa diocesana, la Giornata della Solidarietà. È una ulteriore opportunità per affidare al Signore nella preghiera tante situazioni e tante famiglie che stanno stentando, soprattutto per la precarietà o la perdita del lavoro.
È un richiamo a dare ancor più sobrietà e misura ai nostri comportamenti e ad educarci a stili di vita che evitino lo spreco.
È motivo per dire grazie a tutte le persone che, impegnate nel Centro di Ascolto e nel Centro Lavoro delle nostre Parrocchie, si prendono cura di tante criticità e fragilità che hanno nome, cognome, volto, sofferenza...
E un invito a continuare quella "solidarietà" di attenzione ed anche economica che ci deve trovare tutti impegnati e solleciti.

TUTTO QUANTO VERRÀ DEPOSTO in questa settimana nelle cassette in fondo alla Chiesa, sarà destinato al FONDO DIOCESANO DI SOLIDARIETÀ per venire in aiuto a persone che hanno perso l'occupazione lavorativa.

Giovedì 16 alle ore 21.00 presso il salone della Casa Parrocchiale, Don Raffaello Ciccone ci aiuterà a riflettere su "Il lavoro e la festa per la Famiglia".

 


Consiglio Pastorale Interparrocchiale

Martedì 14 c.m. alle ore 21.00 al Cinema Teatro don Mansueto presso la Parrocchia Sacra Famiglia ci sarà la riunione dei Consigli Pastorali Parrocchiali delle nostre tre Parrocchie.
È un bello, ulteriore passo di comunione e di corresponsabilità per attuare quel "camminare insieme" che ci trova esposti per la bellezza del Vangelo nella nostra Città.
ORDINE DEL GIORNO
1. Preghiera introduttiva
2. Quaresima: "prestiamoci attenzione gli uni agli altri, per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone" (Ebr. 10,24) Messaggio del Papa per la Quaresima 2012
3. Commissioni interparrocchiali?
4. VII incontro mondiale delle famiglie. A che punto siamo?
5. Varie ed eventuali

 



Impegni comunitari dal 12 al 19 Febbraio 2012

Domenica 12 Febbraio 2012

Penultima dopo l'Epifania

- Durante la Santa Messa delle ore 10.00 i ragazzi di terza media di tutta la città vivranno una nuova tappa di preparazione alla loro professione di fede: la consegna della CROCE
-
Dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (compresa la Santa Messa) secondo appunta- mento della Scuola della Parola decanale adolescenti a BOLLATE
ore 16.30
Incontro del Gruppo Famiglie tenuto da Don Mario Antonelli al Centro Femminile
ore 18.30
Riunione decanale educatori seconda media a Baranzate
ore 19.30
Riunione decanale educatori terza media a Baranzate

Lunedì 13 Febbraio 2012

 

- Secondo incontro delle serate formative per allenatori e genitori organizzate dalla commissione diocesana per lo sport a Milano e a Besana Brianza
ore 21.00
Consiglio dell'Oratorio in Oratorio San Luigi

Martedì 14 Febbraio 2012

Santi Cirillo e Metodio

ore 21.00 Incontro dei Consigli Pastorali della città presso il Teatro Don Mansueto Messa della Parrocchia Sacra Famiglia

Mercoledì 15 Febbraio 2012

 

   

Giovedì 16 Febbraio 2012

 

ore 21.00 Incontro sul tema "Il lavoro e la festa per la Famiglia" con Don Raffaello Ciccone al Centro Parrocchiale
ore 21.15
Catechesi del gruppo cittadino giovani presso la Parrocchia San Carlo

Venerdì 17 Febbraio 2012

 

    

Sabato 18 Febbraio 2012

 

- ore 20.45 TERZO APPUNTAMENTO DELLA SCUOLA DELLA PAROLA DECANALE ADOLESCENTI presso l'Oratorio San Francesco di Cesate (fino alle ore 22.00)

Domenica 19 Febbraio 2012

Ultima dopo l'Epifania

- Dalle ore 9.30 alle ore 12.30, compresa la S. Messa, PRIMO INCONTRO DECANALE DI CRESCITA SPIRITUALE A LIVELLO VOCAZIONALE presso il Centro Femminile Maria Immacolata (vedere pagine interne). Sono invitati in modo particolare i ragazzi e le ragazze di quinta el. e di prima media.
- Nel pomeriggio, i ragazzi di terza el. con le loro famiglie vivono un'uscita presso il famoso battistero di Arsago Seprio all'inizio del loro cammino di iniziazione cristiana, alla " riscoperta dell'importanza del dono del Sacramento del Battesimo"

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)