Anno X - n° 6 - Domenica 12 Febbraio 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

VI del tempo ordinario
Gesù prova compassione

Gesù e il lebbroso si trovano di fronte; un incontro drammatico, specialmente per ciò che il lebbroso rappresentava nell'immaginario collettivo di Israele. La lebbra era sì una terribile malattia della povertà, era invalidante, recideva dalla comunità, creava una separazione insanabile, ma era soprattutto il segno del peccato. Il male rappresentava una punizione di Dio per un peccato commesso. Egli era, perciò, guardato con diffidenza, non suscitava compassione, ne tenerezza era in fondo causa del suo male. Il lebbroso pensa davvero di essere colpevole della sua malattia, la sua richiesta è debole, timida, non osa disturbare il Rabbì, non ha molto da chiedere. Gesù, al vedere il lebbroso, "prova compassione". Sì, Dio prova rabbia nel vedere l'azione del male; ancora afferma che la malattia non è premio o punizione, ma frutto di un disordine che contagia l'umanità come conseguenza del peccato originale. Gesù è venuto a ristabilire ordine, a riportare l'uomo alla visione esatta di se e degli altri, a guarire l'uomo da tutte le diffidenze e le lontananze in Dio. Gesù interviene. Avrebbe potuto pronunciare una parola, guarirlo all'istante. Invece Gesù stende la mano, lo tocca. Gesù, secondo le norme religiose del tempo, contrae impurità, si contagia del peccato di quell'uomo. Dio si sporca le mani, non sta alla finestra a guardare. Dio non giudica, interviene, non ragiona, agisce d'istinto, di passione: prende su di se il peccato dell'uomo, se ne fa carico, ne assume la sofferenza. II contagio ora avviene, ma al contrario: è Gesù che contagia l'uomo con il suo amore, è lui ora che gli cambia la vita. La conclusione è sconcertante: il lebbroso, guarito, è invitato al silenzio. Dio non ama passare per una specie di santone, per un elargitore di miracoli. Ecco, questo è il volto di Dio. Un Dio che non si avvicina solo a chi se lo merita; che decide di sporcarsi le mani, di mettersi in gioco, un Dio che conosce tutte le solitudini e le lebbre che ci tengono lontani da noi stessi e dagli altri. Viviamo, in questa settimana, nella gioia del dolore assunto da Dio, del suo amore profondo che ci contagia.

(Levitico 13,1-2.45-46 - Salmo 31 - I Corinzi 10,31-11,1 - Marco 8,1-10)

 


Il libro del mese

Don Oreste Benzi
Perché Dio non perde la pazienza
Edizioni Ancora
pp. 145 - euro 11,00

Ci sono ancora giusti nel mondo per cui valga la pena salvarlo?
C'è ancora spazio per la speranza?
È quello che si chiede Don Benzi all'inizio di questo libro.
La risposta sono le trenta storie raccontate nel testo, storie di "nuovi giusti" che concretizzano il bene nelle loro azioni quotidiane.
La "scoperta" di questo libro è che il bene c'è e germoglia ogni giorno di più.

In vendita sabato 18 e domenica 19 febbraio 2006 al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


Centro Lavoro
della Caritas Interparrocchiale di Novate Milanese

Sei titolare di una azienda?

Di un negozio?

Vuoi far crescere la tua attività?

Hai bisogno di personale?

Telefona al numero 3405663622 al giovedì ore 20.30 - 21.30 oppure lascia un messaggio alla segreteria telefonica.

 


Pasqua Adolescenti e 18/19enni

Da Domenica 16 Aprile a Mercoledì 19 Aprile 2006 si terrà un pellegrinaggio, sulle orme dei Santi toscani, per gli adolescenti e 18/19enni.

Coloro che desiderano partecipare devono iscriversi presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi entro Mercoledì 15 Febbraio.

La quota di partecipazione è di 130 Euro.

 


LAICI OGGI NELLA CHIESA E NEL MONDO

L'Azione Cattolica e le ACLI di Novate organizzano una serie di incontri sulla figura del laico e sul tema della laicità delle istituzioni a partire dai documenti del Concilio Vaticano II nel quarantesimo anniversario di questo evento. Nel primo di questi incontri

Maria Dutto
già presidente diocesana di A.C.

interverrà sul tema

Concilio Vaticano II:
il racconto di una esperienza

Domenica 19 febbraio - ore 15.30
al Centro Parrocchiale

 


Le tre Parrocchie organizzano, con il Patrocinio del Comune di Novate Milanese, un incontro dal tema

Il Rischio Educativo

Intervengono:

Carmine Di Martino
docente di Propedeutica Filosofica
presso l'Università degli Studi di Milano

Giuseppe Frangi
direttore del settimanale "Vita"

Modera
Mattia Schieppati

giornalista

Giovedì 16 Febbraio 2006, ore 21.00
Sala Teatro Comunale di Novate Milanese, via Vittorio Veneto 18.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 12 Febbraio 2006 - Sesta del Tempo Ordinario

- Incontro ACR al Centro Femminile
- Ritiro dei bambini 5a elementare e genitori

Lunedì 13 Febbraio 2006

ore 15.00 San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Inizio corso fidanzati sul tema "Ci amiamo tanto da sposarci" al Centro femminile

Martedì 14 Febbraio 2006 - SS. Cirillo e Metodio

ore 21.00 Cineforum: "La bestia nel cuore" al Cinema Nuovo

Mercoledì 15 Febbraio 2006

ore 21.00 Incontro di Azione Cattolica sul tema "Custodire la Speranza" al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Gruppo familiare su temi Biblici "Condizione di fragilità e di privilegio dell'uomo" al Centro Parrocchiale

Giovedì 16 Febbraio 2006

    

Venerdì 17 Febbraio 2006

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale

Sabato 18 Febbraio 2006

ore 14.30 Catechismo dei bambini di 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 19.00
Secondo incontro per i genitori dei ragazzi preadolescenti con Suor Isa Santambrogio in Oratorio San Luigi

Domenica 19 Febbraio 2006 - Settima del Tempo Ordinario

- Ritiro dei bambini 1a media e genitori
ore 16.30
Incontro gruppo famiglie sul tema "Aquila e Priscilla - la famiglia Chiesa domestica" al Centro Femminile

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)