Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXIV - n° 1
Domenica 12 Gennaio 2020

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.15 Oasi - 8.30 (escluso il Sabato)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Tu sei il Figlio, l’amato, il mio compiacimento

Con questa domenica si conclude il tempo di Natale, il tempo delle manifestazioni-epifanie del Signore Gesù, venuto al mondo in mezzo a noi nascendo da Maria, come uomo che solo Dio suo Padre ci poteva dare. Questa dunque è la manifestazione di Gesù ai discepoli e a quanti erano impegnati in un cammino di “ritorno” a Dio, di conversione, sotto la spinta della predicazione del profeta Giovanni.
Ascoltando questo vangelo siamo chiamati innanzitutto ad adorare il mistero. Nella sua prima manifestazione pubblica da adulto Gesù appare come uomo in stretta comunione con Dio, il Padre, e il vincolo permanente di tale comunione è lo Spirito santo.
Per questo egli riceve l’unzione profetica e messianica: “Lo Spirito del Signore Dio è su di me, perché il Signore mi ha unto, mi ha mandato a portare la buona notizia (il Vangelo!) ai miseri” (Is 61,1; Lc 4,18).
Dovremmo inoltre riflettere sul nostro battesimo, ricevuto in conformità a quello di Gesù.
Su ciascuno di noi è risuonata la voce di Dio che ha detto: “Tu sei mio figlio, io ti amo come un figlio, cioè fedelmente, e voglio trovare compiacimento, gioia in te, in tutta la tua vita”. E lo Spirito, sceso insieme alla voce, resta in noi e ci ricorda questa parola di Dio, ci dà la forza di rispondere con tutta la nostra vita al “Ti amo come un figlio”, detto a ognuno di noi da Dio stesso. Ogni giorno, quando ci alziamo e diciamo: “Ti adoro, mio Dio … Ti ringrazio di avermi fatto cristiano”, pensando al nostro battesimo dovremmo gioire e dovremmo sentire la voce silenziosa che nel cuore ci sussurra: “Tu sei mio figlio, ti amo, voglio gioire in te!”. Se sentiamo questa voce, la giornata sarà diversa, illuminata da un amore promesso e donato.

Don Maurizio

 


Le Parrocchie di Novate in collaborazione con le ACLI
invitano a partecipare all’incontro:

Corridoi umanitari: un cammino di giustizia da percorrere insieme

con

Monica Fabbri
presidente del Concistoro della Chiesa Valdese

Giorgio Del Zanna
responsabile Comunità di Sant’Egidio

Paola Pogliani
Associazione Papa Giovanni XXIII

Mercoledì 22 Gennaio 2020 ore 21.00

presso la sala “Don Mansueto”
Via Resistenza – Novate Milanese

 


Incontri per fidanzati in preparazione al matrimonio

Lunedì 3 Febbraio 2020 alle ore 21.00 inizia il percorso di preparazione al matrimonio. Gli incontri si terranno presso il Centro Parrocchiale della Parrocchia Santi Gervaso e Protaso in Piazza della Chiesa.
Per le iscrizioni rivolgersi alle segreterie parrocchiali
delle Parrocchie di Novate Milanese.

 


Gita ragazzi delle Medie

Sabato 25 Gennaio ci sarà una gita per tutti i ragazzi delle Medie a Torino nei luoghi di San Domenico Savio.
Per informazioni telefonare a don Marco telefono 02.35.43.101
Le iscrizioni da lunedì 13 a lunedì 20 Gennaio presso la segreteria dell’Oratorio San Luigi.

 


Le ACLI, Amici della Biblioteca, Azione Cattolica

invitano a partecipare all’incontro di presentazione del libro:

(San) Francesco e i Musulmani
Incontro e Dialogo

Con l’autore del libro

Antonio Cuciniello

Venerdì 17 Gennaio 2020 ore 21.00

presso la Biblioteca Comunale
Largo Padre A. Fumagalli – Novate Milanese

 


 


Parrocchie di Novate Milanese

Viaggio - Pellegrinaggio Helsinki e Capitali Baltiche

24 Aprile - 1 Maggio 2020

PROGRAMMA

1° giorno: Venerdì 24 Aprile - MILANO / HELSINKI
Alle ore 03.45 ritrovo dei signori partecipanti a Novate, sistemazione in pullman e trasferimento all’aeroporto di MILANO MALPENSA T1. Incontro con una nostra incaricata, disbrigo delle formalità d’imbarco e alle ore 06.30 partenza con voli di linea Lufthansa per Helsinki via Francoforte. Arrivo nella capitale finlandese alle ore 12.40. Disbrigo delle formalità doganali. Pranzo libero. Incontro con la guida e pomeriggio dedicato all’inizio della visita della città. Al termine, trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.

2° giorno: Sabato 25 Aprile - HELSINKI /TALLIN
Prima colazione in hotel incontro con la guida e visita della città: il centro monumentale Senaatintori, vasta piazza rettangolare progettata da Ehrestrom nel 1812, il palazzo classicheggiante eretto da Engel nel 1822 oggi presidenza del Governo, la cattedrale luterana Tuomiokirkko, l’Università, la piazza del mercato al centro della quale si erge l’obelisco eretto da Engel per la visita della coppia imperiale russa, Nicola I e Alessandra nel 1833, la chiesa nella roccia e il parco Sibelius. Pranzo in ristorante. Tempo libero. Trasferimento al porto e partenza in traghetto per Tallin. Arrivo, sistemazione in pullman e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno: Domenica 26 Aprile - TALLIN
Prima colazione in hotel. Visita guidata della città: il centro città, giunto a noi quasi intatto, il castello di Toompea, un tempo residenza dei feudatari, la piazza del Mercato con il Municipio, imponente edificio in stile gotico, la chiesa del Santo Spirito, il vecchio orologio, la Porta del Mare, sovrastata a destra dalla Grassa Margherita la più grande torre della città. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato all’escursione al Parco Kadriorg con visita dell’omonimo Palazzo (ingresso) e ingresso alle suggestive rovine del monastero di Santa Brigida risalente al 1417. Rientro in hotel. Alle ore 20.00 cena e pernottamento in hotel.

4° giorno: Lunedì 27 Aprile - TALLIN/RIGA
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Riga. Sosta a Piarnu, località balneare più nota del Baltico, ricca di verde, con viali alberati, grandi parchi e lussuose ville novecentesche. Passeggiata sulla spiaggia. pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Riga. Arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: Martedì 28 Aprile - RIGA
Prima colazione in hotel. Visita panoramica della città: la città vecchia con il castello di Riga, il Duomo, il monumento alla Libertà, il quartiere Art Nouveau. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato all'escursione a Sigulda. Visita delle rovine della fortezza dei Cavalieri Teutonici edificata nel duecento e distrutta quattro secoli dopo da Ivan il Terribile. Rientro a Riga. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno: Mercoledì 29 Aprile – RIGA/ VILNIUS
Prima colazione in hotel. Dopo la prima colazione partenza per Vilnius. Sosta presso la Collina della Croci. Pranzo in ristorante. Partenza per Siluva e visita dell‘antico santuario mariano dove la Madonna vi apparve nel 1608. Papa Giovanni Paolo II lo visitò nel 1993. Arrivo a Vilnius, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7° giorno: Giovedì 30 Aprile - VILNIUS
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città: la città vecchia con la cattedrale, la torre Ghedemino, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, la chiesa di Sant’Anna, l’Università (ingresso) e la porta dell’Aurora con l’immagine della Madonna di Vilnius. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato all’escursione a Trakai, antica capitale del Principato Lituano, situata in una bellissima regione di laghi, foreste e colline. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: Venerdì 1 Maggio - VILNIUS/ MILANO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita del quartiere Uzupis, il quartiere degli artisti, Trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità d‘imbarco, e alle ore 14.05 partenza per Milano via Francoforte. Arrivo all'aeroporto di Malpensa alle ore 18.00. Rientro con pullman riservato a Milano.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Euro 1.390,00
Supplemento camera singola Euro 280,00

N.B. E’ INDISPENSABILE ESSERE IN POSSESSO DELLA CARTA DI IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’ SENZA NESSUN TIMBRO DI PROROGA SUL RETRO O DEL PASSAPORTO INDIVIDUALE

Per le iscrizioni rivolgersi alle segreterie parrocchiali delle Parrocchie di Novate Milanese ENTRO IL 20 GENNAIO.

 


“Ci trattano con gentilezza” (Atti Apostoli 28,2)

Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

18 - 25 Gennaio 2020

Tutte le comunità cristiane si riuniscono coralmente per le preghiera e l’ascolto della Parola che conducono al cuore della preghiera sacerdotale di Gesù: “Padre, siano tutti una cosa sola” (Gv 17,20-26).

È impegno e responsabilità che tutti ci coinvolge come segno e testimonianza di unità e comunione nelle nostre comunità.

 


Impegni comunitari dal 11 al 19 Gennaio 2020

Sabato 11 Gennaio 2020

 

- Da oggi riprendono gli incontri dei ragazzi delle medie presso la Parrocchia San Carlo
- Incontro Catechismo bambini 2° anno (dalle ore 10.00 alle ore 12.00)

Domenica 12 Gennaio 2020

Battesimo del Signore

Ore 16.00 Pomeriggio con l’ACR per i ragazzi delle elementari e delle medie presso l’Oratorio San Luigi
Ore 16.00 Incontro genitori e bambini del 3° anno - a seguire Santa Messa in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 13 Gennaio 2020

 

   

Martedì 14 Gennaio 2020

 

   

Mercoledì 15 Gennaio 2020

 

   

Giovedì 16 Gennaio 2020

 

   

Venerdì 17 Gennaio 2020

Sant’Antonio

Ore 20.30 Veglia di preghiera a Garbagnate in preparazione alla visita Pastorale dell’Arcivescovo di Domenica 9 Febbraio
Ore 21.00 Incontro San Francesco e i Musulmani presso la Biblioteca Comunale

Sabato 18 Gennaio 2020

Cattedra di San Pietro

- Inizio della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani
- Incontro Catechismo bambini 1° anno (dalle ore 10.00 alle ore 12.00)
- Incontro Catechismo bambini 4° anno (dalle ore 10.00 alle ore 12.00)

Domenica 19 Gennaio 2020

    

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)