Anno VII - n° 2 - Domenica 12 Gennaio 2003


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Battesimo del Signore

Dio lo unse di Spirito Santo

La Chiesa oggi festeggia il Battesimo del Signore, "…come Dio lo unse di Spirito Santo e di potenza, che passò facendo il bene e guarendo tutti quelli che erano tiranneggiati dal diavolo, perché Dio era con lui" (Atti 10,38).

Il battesimo è come il principio del vangelo che contiene in sé tutto il messaggio della salvezza e rivela il mistero più profondo di Dio: la Trinità, come Amore tra Padre e Figlio, offerto da questo a tutti i fratelli. Ci si rivela così il volto di quel Dio che nessuno conosce e vediamo come il suo cuore traboccante lo porta a perdersi per amore dell'uomo.

Il battesimo è il seme che cresce fino a diventare l'albero della croce; se nel primo si immerge nelle acque, nel secondo si immerge nella morte, se nel primo si squarcia il cielo, nel secondo il velo del tempio, se nel primo riceve lo Spirito, nel secondo lo dona a tutti, se nel primo il Padre lo chiama, nel secondo avviene il contrario, se nel primo è il Padre a riconoscerlo Figlio, nel secondo sarà il fratello più lontano. Tutta la vita di Gesù è quindi contenuta tra queste due scene e ne è la spiegazione.

Capire il battesimo è la chiave per capire tutto il resto: chi non passa da qui rimane intrappolato nelle proprie attese religiose; si esclude dalla conoscenza di Dio e del suo dono che è l'immergersi fino in fondo nella nostra umanità, donandoci la sua vita in cambio della nostra morte.

Egli, desiderio di unione con l'uomo, consapevole della nostra incapacità di salire a lui, scende verso di noi perché la sua umanità diventi il principio della nostra divinizzazione.

 


Ristrutturazione del centro parrocchiale

Cari Parrocchiani,
il Consiglio Pastorale, nella seduta del 16/10/2002, ha deliberato di costituire il Comitato Pro-ristrutturazione Centro Parrocchiale.

Questo Comitato è composto di quattro parrocchiani che sono: Giovanni Colombo, Paolo Campagna, Luciano Lombardi e Giovanni Giussani.

I primi tre sono componenti del Consiglio Pastorale eletti da Voi un anno fa ed il quarto è stato consigliere nel precedente quinquennio. Lo scopo principale del Comitato è quello di reperire una parte dei fondi necessari alla ristrutturazione dell' edificio che assumerà la funzione di Centro Parrocchiale e di abitazione del Parroco. Siamo stati abituati a considerare la canonica come Casa del Parroco, ma una volta completata la ristrutturazione, la porzione dedicata ad abitazione del parroco sarà ampia lo stretto necessario. Inoltre, verrà ricavata un'altra piccola abitazione per gli ecclesiastici di passaggio o quelli che si fermeranno per brevi periodi. Il resto dell'edificio diventerà un vero e proprio Centro Parrocchiale, in cui troveranno sede stabile alcuni dei gruppi di carità, di catechesi e di preghiera operanti in parrocchia. Il Comitato si impegna perciò a sollecitare la generosità dei parrocchiani, dei Novatesi che amano il proprio paese e delle attività economiche locali ed intende agire con la massima trasparenza nei confronti di tutti.

E per partire con la massima chiarezza possibile, diciamo subito che la Parrocchia si è già dotata dei mezzi finanziari necessari a far fronte alla ristrutturazione ma l'ha fatto vendendo i beni che sono il frutto dei sacrifici e della generosità di coloro che ci hanno preceduto su questa terra.

Intendiamo dire dei nostri nonni e dei nostri genitori. Ora tocca anche alla nostra generazione dimostrare di avere altrettanto amore verso la nostra parrocchia e verso i sacerdoti presenti e futuri. Ogni euro che verrà raccolto adesso, verrà investito in questa nuova realizzazione allo scopo di non prosciugare il fondo parrocchiale da cui attingere per le opere necessarie che rimangono da realizzare.

Non nascondiamo che l'obiettivo del Comitato Pro-ristrutturazione del Centro Parrocchiale si è posto un traguardo molto ambizioso. Vogliamo raccogliere da qui a quando il Centro Parrocchiale sarà terminato, 500.000 euro, quasi i due terzi del preventivo della sola ristrutturazione edilizia. Ma poi si dovrà pensare agli arredi del Centro Parrocchiale e a tutte quelle realizzazioni tecniche e pratiche a cui si dovrà far fronte.

Perciò ora tocca davvero a noi. Siamo convinti che, nel ricordo di quanto bene i nostri vecchi hanno compiuto lasciandocelo in eredità, anche noi saremo in grado di far fronte ai nostri impegni.

Il Comitato ha aperto un conto corrente con una banca di Novate. Tutti i dettagli verranno riportati sulla Comunità. Sempre sulla Comunità, il Comitato riferirà dell'andamento della raccolta dei fondi con cadenza mensile.

Fatta salva qualsiasi altra forma di contribuzione, il Comitato, al fine pratico di tener controllato il flusso dei fondi, ha individuato le seguenti modalità di adesione e di raccolta dei fondi:

- Contributo fisso mensile.

- Raccolte pubbliche che si terranno nell'ultimo fine settimana (sabato/domenica) di ogni mese.

Chi intende aderire al contributo mensile può ritirare a breve gli appositi moduli sui tavoli in fondo alla chiesa e consegnarli firmati ai quattro promotori o alle persone appositamente delegati dal Parroco.

 


Il libro del mese

Dionigi Tettamanzi
"Famiglia dove sei?"
Portalupi Editore - pagine 190 - € 10,00

Nel mese in cui ricorre la festa della famiglia, viene proposto questo testo che è l'ultima lettera pastorale scritta dal Cardinale Tettamanzi alla Chiesa di Genova; ristampata ora per una più ampia cerchia di lettori.

Il titolo "Famiglia dove sei?" parafrasando la domanda di Dio Creatore "Adamo dove sei?", sottolinea che, come per Adamo, Dio ha un grande progetto sulla famiglia, che deve realizzarsi con la libera collaborazione delle persone che la compongono e di tutta la comunità. Il testo propone una presa di consapevolezza nuova sulla famiglia, vista nella sua autenticità di relazioni interpersonali e di valori nel contesto dei diversi ambienti della vita sociale.

In vendita sabato 18 e domenica 19 gennaio 2003 al "Banco Libri" in fondo alla Chiesa

 


La vita della nostra comunità

Domenica 12 Gennaio 2003 - Festa del Battesimo di Gesù

ore 7.15 Partenza dal Centro Femminile per la gita sulla neve a San Simone (BG) per adolescenti, 18/19nni e giovani
ore 16.00
Incontro dei genitori dei bambini battezzati nel corso del 2002 in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 13 Gennaio 2003

    

Martedì 14 Gennaio 2003

ore 19.00 Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro Caritas parrocchiale al Centro Femminile
ore 21.00
Primo incontro per preparare il Carnevale in Oratorio San Luigi

Mercoledì 15 Gennaio 2003

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Femminile
ore 21.00
Consiglio G.S. OSMI al Centro Femminile

Giovedì 16 Gennaio 2003

ore 21.00 Catechesi gruppo giovanile in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Scuola Diocesana Operatori Pastorali al Centro Femminile

Venerdì 17 Gennaio 2003 - Sant'Antonio

- Falò in Oratorio San Luigi
ore 15.00
Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 18 Gennaio 2003 - Inizio Ottavario Unità dei Cristiani

- Incontro genitori 3a media
ore 14.45
Prove del coretto al Centro Femminile

Domenica 19 Gennaio 2003 - II Domenica del Tempo Ordinario

- Incontro ACR dopo la Santa Messa delle ore 10.00
- Banco libri in fondo alla Chiesa (vedere dettagli)
- Equipe preadolescenti

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)