Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 29
Domenica 11 Ottobre 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Amatevi gli uni gli altri...

Carissimi,
oggi, 10 ottobre 2009, con la presa di possesso canonica (l'"entrata") divento ufficialmente e definitivamente Parroco dei Santi Gervaso e Protaso in Novate Milanese; sono il vostro Parroco.
Sono ormai quaranta giorni che ho inziato a camminare con voi, a condividere questo tratto della vita che il Signore, nella imprevedibilità del suo amore e nel disegno, misterioso e nello stesso tempo affascinante, della sua provvidenza ci dona di percorrere insieme nel solco di passi che ci hanno preceduti e nell'impegno di custodire vivere e testimoniare la gioia, la novità e la bellezza del Vangelo in questa nostra comunità.
Sono tanti i sentimenti che solcano ed affollano il cuore, gli occhi, la vita: dare voce ed espressione a tutti mi è difficile. Tutti li consegno e li affido al Signore e li depongo nel cuore della Madonna; voglio solo condividere con voi alcune sia pur iniziali ma precise considerazioni. Non posso non ricordare con gratitudine tutti coloro che avendomi preceduto nel ministero sacerdotale in mezzo a voi, vi hanno consegnato a me: i vostri parroci, i vostri preti, don Ugo, a cui rinnovo la mia stima per gli anni spesi a servizio di questa Comunità e ridico che sarà sempre il benvenuto ogni volta che volesse farci visita.
Insieme a voi e con voi, carissima mia gente, mettendomi al vostro fianco con discrezione, avendo già ascoltato in questo primo mese di permanenza spezzoni di storia vissuta, di tradizioni radicate, di desideri rimasti sulla soglia del compimento; avendo già raccolto alcuni pareri ed opinioni talvolta illuminati e altre volte discordanti, insieme a voi desidero e chiedo di camminare.
Chiedo il vostro aiuto e la vostra preghiera. La vostra pazienza e la vostra cordialità. La vostra franchezza e comprensione. Come saluto affettuoso e segno della mia volontà di vivere il mio essere "mandato" in mezzo a voi, unicamente nella fedeltà al Vangelo, vi riconsegno quelle parole del Vangelo a me tanto care, che altro non sono che il comandamento nuovo di Gesù: "Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amato. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli" (Gv 15, 12). Il Signore, stando alla parola del Vangelo, non ci chiede prima di tutto di "organizzare" la Parrocchia, di attaccarci gelosamente a ciò che negli anni passati abbiamo realizzato, di mantenere il nostro orticello e la nostra iniziativa; non ci chiede, con l'arrivo del nuovo parroco, di mettere in mostra noi stessi, di perseguire obiettivi personalistici, di essere fantasiosi per "catturare" la gente o rifare ciò che ci sembra vecchio e datato...: no! Non ci chiede questo. Ci chiede semplicemente di volerci bene, di comprenderci, di perdonarci, di coprire col balsamo della misericordia le nostre reciproche ferite, di portare su di noi quel amico o fratello che sembra rallentare il passo e talvolta porta ai limiti la nostra pazienza; di mettere a disposizione per il bene della comunità quei talenti che Lui ha dato a ciascuno di noi; di spendere un po' di noi stessi a servizio dei bisogni e delle necessità della comunità e dei fratelli; a vivere il "volontariato" non solo come una prestazione generosa, ma come un servizio, un "ministero"; Gesù ci chiede di essere il suo popolo, la sua luce, il riverbero splendente e fecondo del suo amore, la sua palpabile e tenerissima "dimora" in questa nostra città, in questo fazzoletto di mondo.
Ci chiede di essere la sua chiesa, popolo "adunato dall'amore del Padre, del Figlio e dello Spirito". Non è poco, anzi. Prima di tutto, Gesù, ci chiede questo. Allora, solo così, potremo "costruire" insieme. Sulla roccia. Sulla solidità. Ne sono convinto. Allora, solo così, confidando ancora una volta nella parola donataci dall'evangelista Giovanni, diverremo testimoni e missionari verso ogni fratello e uomo che, come noi e con noi, spezza e condivide il pane di questa nostra umanità. Allora solo così, sapremo e dovremo dare linfa e genialità di carità alle opere e alle strutture che si rendono necessarie. Sappiate sorridere allora, sappiate cantare parole belle, gioiose, di consolazione e di condivisione. Chiediamo solamente la saggezza e la grazia di non voler essere così presuntuosi da costruirci sentieri particolari e colmi di personalismo autoreferenziale quando, in realtà, la pienezza della nostra gioia di discepoli sta nel seguire i sentieri, le "orme" che Lui già ci ha tracciato e già ci ha preceduto.
Abbandoniamoci tra le braccia della sua Grazia e lasciamoci portare. Per camminare insieme. Per costruire insieme. Grazie a tutti voi giovani, anziani, malati, famiglie. Grazie per come quotidianamente mi accogliete e mi permettete di iniziare a camminare con voi; grazie perché ci siete, perché per me, pastore, siete il gregge di Dio; grazie per ciò che mi donerete di bene e in bene e, forse, per le eventuali, inevitabili gocce di sofferenza: grazie comunque.
E grazie - fraternamente ed intensamente - a te don Massimo e a te don Diego: mi state tenendo per mano: così il mio passo è meno timoroso ed incerto. Ho iniziato a volervi bene. Tutti. Nessuno escluso.
Vi benedico

don Vittorio

 


Letture Bibliche

Quest'anno ci proponiamo di leggere il Nuovo Testamento. Leggeremo nei 4 Vangeli, in Atti e Paolo ciò che ci è stato tramandato riguardo all'Eucaristia.
A chi si rivolge:
sono persone di ogni generazione che sentono l'esigenza di un approccio personale alla Parola di Dio con partecipazione attiva nel colloquio e nella ricerca del messaggio.
Dove ci si incontra:
la casa parrocchiale è il luogo più consono e confortevole per gli incontri che hanno durata di circa 90 minuti. Il numero ottimale è di circa 10 persone. Gli incontri, uno al mese, sono circa 7 all'anno e si svolgono nel dopo cena di una giornata infrasettimanale.
Le date degli incontri sono le seguenti: 14/10, 11/11, 02/12, 13/01, 10/02, 14/04, 13/05

 


Hobby for Mission

Anche quest'anno, oltre alla tradizionale vendita di oggetti di artigianato, durante la Giornata Missionaria Mondiale verrà allestito un banchetto di oggetti vari realizzati dai Parrocchiani.
Se hai un HOBBY (ricamo, bricolage, pittura, modellismo, ecc.) e vuoi REGALARE alcuni oggetti realizzati da te perché vengano venduti a favore delle Missioni, porta direttamente i tuoi lavori sotto la tenda missionaria sabato 17 Ottobre dalle ore 16.00 in poi.
La vendita si svolgerà sabato 17 e domenica 18 ottobre sul sagrato della Chiesa. È un modo concreto per mettere il tuo tempo e le tue capacità a servizio della Missione.

 


L'Azione Cattolica e le ACLI, in collaborazione con le Parrocchie di Novate Milanese in occasione del 50° anniversario della morte invitano a partecipare ad un incontro sul tema:

don Primo Mazzolari tra storia e attualità.
Il Vangelo, i poveri, la Chiesa, la pace.

Interviene GIORGIO VECCHIO, Presidente della Fondazione Mazzolari di Bozzolo

GIOVEDI' 15 OTTOBRE 2009
alle ore 21.00 presso il Cinema Cristallo - Via Resistenza

 


Grazie dall'associazione La Tenda

La Tenda Onlus ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a sostenere l'attività di Casa Cinzia in occasione del mercatino di Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre.

 


Impegni comunitari dal 11 al 18 Ottobre 2009

Domenica 11 Ottobre 2009 - VII dopo il Martirio di San Giovanni

- GIORNATA DI INIZIO ANNO PASTORALE PER GLI ADOLESCENTI con un'uscita a Somasca, terra di San Girolamo Emiliani. Partenza dll'Oratorio alle ore 8.00; durante la giornata celebrazione della Messa, momenti di riflessione, preghiera e svago
ore 14.30
Incontro ACR
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Lunedì 12 Ottobre 2009

- In settimana, durante gli incontri di catechesi dei ragazzi dell'iniziazione cristiana, degli adolescenti, dei 18-19enni le Suore missionarie porteranno la loro testimonianza
ore 15.00
San Vincenzo al Centro Parrocchiale

Martedì 13 Ottobre 2009

   

Mercoledì 14 Ottobre 2009

- Il gruppo 3a Età organizza un'uscita pomeridiana in pullman per andare a trovare don Giacomo Beschi a Malnate (Varese)
ore 20.45
Momento di preghiera con i ragazzi di seconda media e le loro famiglie, che domenica riceveranno il dono dello Spirito Santo nel giorno della loro Cresima: siamo tutti invitati come comunità parrocchiale a vivere questo incontro di invocazione allo Spirito Paraclito in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro su temi Biblici al Centro Parrocchiale

Giovedì 15 Ottobre 2009 - Santa Teresa di Gesù

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale fino alle ore 10.00
ore 21.00
Cineforum "Giulia non esce la sera" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Gruppo Giovani all'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro su Don Primo Mazzolari presso il Cinema Cristallo della Parrocchia Sacra Famiglia
ore 21.00
Caritas cittadina presso l'oasi san Giacomo

Venerdì 16 Ottobre 2009 - Beato Contardo Ferrini

ore 18.30 Confessioni per i cresimandi nella cappella del Centro Femminile

Sabato 17 Ottobre 2009 - Sant'Ignazio di Antiochia

- Mercatino Missionario sul sagrato della Chiesa

Domenica 18 Ottobre 2009 - Dedicazione della Chiesa Cattedrale

- Giornata Missionaria Mondiale: durante le S. Messe saranno presenti le Suore Comboniane di Milano
- Mercatino Missionario sul sagrato della Chiesa
ore 15.00
Celebrazione della Santa Cresima, presieduta da mons. Peppino Maffi, rettore del Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)