Anno IX - n° 25 - Domenica 11 Settembre 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

XXIV domenica del tempo ordinario
Egli perdona tutte le tue colpe

La liturgia di oggi ci chiede di soffermarci sul difficile e fondamentale tema del perdono. "Egli perdona tutte le tue colpe" dice il salmista di Dio e gli fa eco il brano di Vangelo dove alla domanda di Pietro :" Signore, quante volte peccherà contro di me mio fratello e gli perdonerò?", Gesù risponde :" Non ti dico fino a sette volte, ma settanta volte sette".

Quanto il Signore fa per noi siamo dunque chiamati a farlo al fratello: questo è il fondamento del mio rapporto con l'altro che non deve essere nulla di diverso se non l'imitazione del rapporto che l'Altro ha con me.

La giustizia di Dio, di cui ci parla anche il salmo ( "Il Signore agisce con giustizia"), non è quella che ristabilisce la parità, secondo la regola: chi sbaglia paga. E' una giustizia superiore, propria di chi ama, è quella di chi :"non ci tratta secondo i nostri peccati, non ci ripaga secondo le nostre colpe" (vv. 10). E' la disparità della giustizia divina, che è misericordia, dono e perdono.

Alla giustizia della legge che uccide, succede quella dello Spirito che dà la vita. In quanto figlio sono chiamato ad avere verso i fratelli gli stessi sentimenti. Le colpe altrui nei miei confronti mi permettono di perdonare come sono perdonato: mi fanno figlio uguale al Padre.

Se il male che faccio diventa l'occasione che Dio usa per perdonarmi, anche se non per questo devo farlo, e facendomi sentire perdonato mi fa amare di più il Signore stesso, il male che subisco è, a sua volta, l'opportunità di perdonare e amare di più i fratelli, divenendo sempre più simile al Padre.

Il male mio diventa perdono di Dio, quello dell'altro perdono mio, che mi fa come Dio! Il perdono che ricevo e che accordo è il respiro stesso di Dio, lo Spirito Santo, che diventa mia vita. Il perdono è il cuore della vita cristiana: mi rende figlio del Padre e fratello dei miei simili, in comunione con Dio e con gli uomini. Il perdono non nega la realtà del male. Lo suppone; ma proprio in esso si celebra il trionfo dell'amore gratuito e incondizionato. Un amore che non perdona, non è amore.

(Siracide 27,30-28,7 - Salmo 102 - Romani 14,7-9 - Matteo 18,21-35)

 


Incontri per i fidanzati in preparazione al Matrimonio

Il corso per i fidanzati in preparazione al matrimonio inizierà lunedì 3 Ottobre 2005 alle ore 21.00 presso il Centro Femminile.

I fidanzati che intendono partecipare devono segnalare i propri nominativi al Parroco.

 


Domenica 11 Settembre 2005
Giornata per il Seminario

Domenica 11 Settembre - XXIV del tempo ordinario

- Oggi si celebra in Parrocchia la Giornata per il Seminario

- Sul piazzale della Chiesa viene allestito un banco di vendita il cui ricavato andrà a favore della "Giornata per il Seminario".

- È possibile sostenere il Seminario anche abbonandosi, presso gli incaricati in fondo alla Chiesa, alle riviste mensili: "La Fiaccola" (per tutti - euro 13) e "La Fiaccolina" (per ragazzi - euro 10) che permettono di conoscere la vita del Seminario.

 


1935 - 2005
Il Seminario di Venegono

Breve cenno storico

Nell'Agosto del 1930 i seminaristi del Seminario Liceale di Monza e quelli del Seminario Maggiore di Milano si trasferiscono nel nuovo Seminario di Venegono Inferiore, grandioso complesso edificato, su progetto dell'Ingegner Giovanni Maggi. Infatti la decisione di erigere a Venegono un nuovo Seminario venne presa nel corso del 1927; all'inizio dell'anno successivo, il 6 Febbraio 1928, venne posta la prima pietra dal Cardinale Eugenio Tosi, allora Arcivescovo di Milano.

Due anni più tardi i primi seminaristi occuparono i locali appena terminati. Il 12 Maggio 1935 l'Arcivescovo Alfredo Ildefonso Schuster presiedette alla solenne inaugurazione del Seminario.

Alla rapida esecuzione dei lavori di costruzione del Seminario contribuirono sia la volontà decisa di Pio XI (Achille Ratti, originario della Diocesi di Milano, Arcivescovo di Milano tra il 1921 e il 1922 per pochi mesi), sia l'azione svolta da Ildefonso Schuster (che ebbe a che fare con le origini del Seminario prima in qualità di visitatore apostolico e poi come Arcivescovo di Milano), sia la generosa collaborazione della popolazione ambrosiana (in occasione della ricostruzione del Seminario di Venegono nacque la Giornata del Seminario). È significativo che i nomi dei due grandi promotori del Seminario, Pio XI e il Cardinale Schuster, siano particolarmente legati al Seminario. Infatti al primo è dedicato il Seminario, mentre il secondo morì proprio a Venegono il 30 Agosto 1954.

Inoltre, la beatificazione del Cardinal Schuster avvenne a Roma nel giorno dell'anniversario dell'inaugurazione del Seminario (12 Maggio 1996).

 


Festa
ORATORIO SAN LUIGI
dal 12 al 19 settembre 2005

 

 

lunedì 12 settembre
dalle 17.00 alle 18.30: CONFESSIONI ADO
ore 20.00 FIACCOLATA dei CRESIMANDI

martedì 13 settembre
ore 17.00: CONFESSIONI 5 e 1 media, al S. Luigi
ore 20.00: SERATA CAMPEGGIO: Momento di festa per tutti coloro che hanno partecipato al campeggio 2005

mercoledì 14 settembre
ore 18.30: momento di preghiera per catechisti e educatori

giovedì 15 settembre
ore 17.00 Confessioni 4 elementare
ore 17.00 Primo incontro di catechismo delle 3 elementari
ore 19.00 Apertura della GASTRONOMIA
dalle 19.00: “SERATA DELLO SPORTIVO”: partite

venerdì 16 settembre
ore 18.30 Confessioni 2 e 3 media ORE 21.00 Ballo liscio

sabato 17 settembre
ore 21.00 SPETTACOLO musicale su San Domenico Savio “ MINOT” al Cinema nuovo, realizzato dagli adolescenti e dai 18enni

domenica 18 settembre
ore 10.00 S. Messa in Oratorio
ore 11.00 Partita di basket
ore 12.30 pranzo comunitario
ore 14.30 inizio del pomeriggio …………... a seguire: torneo di beach volley e calcetto, dimostrazione dell’OSMI, apertura degli stands, ecc.
ore 18.00 Animazione musicale
ore 21.30 Estrazione della Sottoscrizione a premi

lunedì 19 settembre
ore 21.00 Commemorazione dei ragazzi dell’Oratorio defunti in cappellina al san Luigi

STANDS
- SOTTOSCRIZIONE A PREMI
- GIOCHI PER RAGAZZI
- EQUOSOLIDALE
- RUOTA DELLA FORTUNA
- “RADIO”
- GASTRONOMIA
- ACR
- PESCA DI BENEFICENZA
- BAZAR
- STAND DELLE TORTE
- STAND DELL’UVA
- STAND DEI FIORI
- mostra del campeggio e sulla GMG a COLONIA

 


La vita della nostra comunità

Domenica 11 Settembre 2005 - XXIV del tempo ordinario

- Ritiro Adolescenti a Castione della Presolana
- Giornata per il Seminario
- Sul piazzale della Chiesa banco vendita in favore della Giornata per il Seminario
- Festa dell'Oratorio San Carlo

Lunedì 12 Settembre 2005 - Nome della Beata Vergine Maria

- Inizio della settimana della Festa dell'Oratorio San Luigi (vedere il programma dettagliato)
- Festa dell'Oratorio San Luigi: fiaccolata

Martedì 13 Settembre 2005 - San Giovanni Crisostomo

- Festa dell'Oratorio San Luigi: serata campeggio

Mercoledì 14 Settembre 2005 - Esaltazione della Santa Croce

- Festa dell'Oratorio San Luigi: preghiera con catechisti ed educatori
ore 18.00
Benedizione Reliquie Santa Croce in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 15 Settembre 2005 - Beata Vergine Maria Addolorata

- Festa dell'Oratorio San Luigi: serata O.Sa.L.

Venerdì 16 Settembre 2005 - Santi Cornelio e Cipriano

- Festa dell'Oratorio San Luigi: serata ballo liscio

Sabato 17 Settembre 2005 - San Satiro

- Festa dell'Oratorio San Luigi: spettacolo Minot al Cinema Nuovo
- Nel pomeriggio presentazione dell'anno agli Animatori
ore 10.00 Professione perpetua di Suor Alma Vida
in Chiesa Parrocchiale

Domenica 18 Settembre 2005 - XXV del tempo ordinario

- Festa dell'Oratorio San Luigi
ore 10.00 Santa Messa in Oratorio San Luigi
(non verrà celebrata in Chiesa Parrocchiale)

Lunedì 19 Settembre 2005

ore 21.00 Santa Messa nella cappellina dell'Oratorio San Luigi a suffragio dei ragazzi dell'Oratorio defunti

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)