Anno X - n° 22 - Domenica 11 Giugno 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

SS. Trinità
Io sono con voi tutti i giorni

"Andate e fate discepoli tutti i popoli", dice Gesù agli undici. Terminata la sua missione, quelli che l'hanno accolto cominciano il loro cammino. E' il suo stesso di Figlio, che testimonia l'amore del Padre ai fratelli che ancora non lo conoscono.
Chi, in lui, ha scoperto il proprio nome di figlio, lo realizza, come lui, andando verso i fratelli, fino a che il nome del Padre dei cieli sia santificato su tutta la terra.
Come i discepoli, anche noi siamo invitati a recarci in Galilea,luogo dove Gesù ha vissuto la vita di ogni giorno, luogo della quotidianità e dell'ascolto dove ancora oggi lo incontriamo. Lì lo vediamo e lo adoriamo. Fa parte di questo incontro anche il dubbio, di cui la fede rappresenta il superamento.
Chi si reca sul monte, conosce "il Figlio" e gli è conferito il suo stesso potere. E' quello di farsi fratello di tutti, perché ogni uomo sia immerso nell'unico amore del Padre e del Figlio, che abilita a "fare" quanto Gesù ha ordinato. In questo modo lui è il Dio-con-noi, per condurre il mondo al suo compimento.
Gesù, il Crocifisso risorto, non ha esaurito il suo compito, né si assenta dal mondo: è presente come l'Emmanuele perché in ciascuno si compia ciò che in lui è già compiuto.
La Chiesa ha la stessa "vocazione" del Figlio, che si realizza nella "missione" verso i fratelli. Porta avanti nella storia ciò che Gesù ha detto e fatto, fino a che in ogni uomo risplenda la gloria di Dio.
Protagonista del brano è lo Spirito Santo che all'inizio si posò e dimorò sull'agnello di Dio e ora è alitato anche su di noi, perché continuiamo la sua opera di riconciliazione. L'epoca della Spirito, inaugurata nella carne di Gesù, prosegue in noi: la gloria del Figlio è trasmessa alla comunità dei fratelli. Alla presenza del Risorto il sepolcro delle nostre paure si apre alla pace e alla gioia. La Parola, diventata carne in Gesù e tornata Parola nel Vangelo, ora anima la nostra carne. La sua Parola infatti è Spirito e vita. Il dono della Spirito ci fa creature nuove, capaci di amare come lui ha amato. Senza questo dono restiamo ancora nel chiuso delle nostre paure. Il Pastore bello entra nel nostro sepolcro, ci mostra nelle mani e nel fianco i segni del suo amore e ci tira fuori dalla prigione facendo traboccare in noi la gioia della risurrezione che è la nostra forza per una vita nuova, fatta del suo amore per noi. In queste ferite scopriamo quanto Dio ha amato il mondo. In esse troviamo la nostra dimora e la nostra identità di figli: è l'amore del Padre che il Figlio ci ha donato. Ma l'amore è sempre "missione"; infatti è relazione, che manda la persona fuori di sé, verso l'altro. L'amore del Padre e del Figlio ci spinge verso i fratelli, perché anch'essi lo scoprano e lo accolgano. Allora Dio sarà tutto in tutti, come tutto e tutti da sempre sono in Dio.

(Deuteronomio 4,32-34.39-40 - Salmo 32 - Romani 8,14-17  - Matteo 28,16-20)

 


Anniversari

Anniversario di Matrimonio

Guzzeloni Andrea e Cortese Marina

Sevignani Pierfrancesco e Vistoli Ivana

Casati Emiliano e Faroldi Marta

Zapata Coello Pablo Nelson e Delgado Ochoa Erika Iohanna

Mirarchi Christian e Nappi Roberta

Guzzeloni Stefano e Lancini Alessandra

Sanarica Ciro e Sperzagni Katia

Ghislandi Marco e Sponchioni Ornella

Sesana Alberto e Vailati Canta Paola

Marelli Giovanni e Gorgone Chiara

Guerrieri Giorgio e Molinari Silvia

Foggi Sandro e Romano Katiuscia

Badi Paolo e Sironi Angela

Agrati Stefano e Gagliardi Loriana

 

Anniversario di Matrimonio

Frigerio Fabio e Codazzi Stefania

 

10° Anniversario di Matrimonio

De Lauri Antonio e Longoni Elena

 

20° Anniversario di Matrimonio

Lavezzo Giuliano e Negri Paola

Morena Sergio e Nizzola Rita

Guarise Gabriele e Schieppati Irma

Casiraghi Lorenzo e Menicati Elena

Rebosio Pierluigi e Rescali Germana Marie

 

25° Anniversario di Matrimonio

Bertoletti Roberto e Zanardo Nadia

Galli Claudio e Vanerio Maria Rosa

Carcano Aldo e Vicentini Violetta

Lombardi Luciano e Passerini Mariangela

Bernocco Domenico e Bruni Emma Carla

 

30° Anniversario di Matrimonio

Giuliano Ercole e Paternoster Enza

 

35° Anniversario di Matrimonio

Ferraro Aldo e Melarato Marisa

Lovati Luigi e Bareggi Maria Alessandra

Codazzi Franco e Busnelli Carla

Cardillo Michelangelo e Rossini Mariuccia

Meneghetti Dario e Fontana Nerina

 

40° Anniversario di Matrimonio

Melegari Zefferino e Longoni Luigia

Borghi Sergio e Sabbioni Teresina

Ferrari Francesco e Casiraghi Rosanna

Veronese Mario e Guerra Graziella

Longoni Armando e Garlati Ida

 

45° Anniversario di Matrimonio

 Dossena Lorenzo e Monti Adelina

Schieppati Sergio e Solivari Rosanna

Pingani Vittorio e Zaninelli Maria Teresa

 

25° Professione Religiosa

Suor Silvia Ronchi

 

70° Professione Religiosa

Suor Carla Rossi

 

 


Il "5 per mille":
codici fiscali di alcuni enti

 

Scuola Materna Giovanni XXIII

 03574730150

Oasi San Giacomo (Cottolengo)

 04433710961

La Tenda ONLUS

 97269160152

Consultorio Familiare Decanale

 97103020157

UNITALSI

 04900180581

Banco Alimentare

 97075370151

Missionari PIME

 11970250152

Caritas Ambrosiana

 01704670155

San Vincenzo

 80087650158

 


Testimoni di Gesù risorto,
speranza del mondo

Traccia di riflessione in preparazione
al Convegno Ecclesiale di Verona
16 - 20 ottobre 2006

Le figure della speranza: contemplazione e impegno

12. La speranza cristiana indica ai credenti anche le caratteristiche della presenza nel mondo. Il linguaggio tradizionale suggerisce una coppia di termini che ha sovente designato lo stile proprio del testimone: contemplazione e impegno. Nella stessa esperienza credente deve essere custodita sia la parola viva di Dio e i gesti sacramentali della fede, sia l'impegno costante per trasformare il mondo attuale, come anticipazione della speranza futura.

Il servizio della carità ha reso la Chiesa in Italia vicina ai cittadini e al loro sentire più profondo. La carità non può ridursi però a pura e semplice azione solidale. Per questo motivo lo scorso decennio ci si è impegnati in un'importante azione di formazione alla carità propriamente cristiana che mentre pone il Vangelo alla radice della sua stessa motivazione, nel contempo lo offre come la perla preziosa di cui ogni uomo deve invaghirsi. È una carità che, proiettando ogni situazione umana nell'orizzonte dell'eternità, ne svela il senso profondo e la rende pienamente umana perché condivisa nell'amore del Padre.

Tutte le forme di servizio alla persona e alla cultura devono perciò introdurre _ per usare un'espressione ricorrente nella letteratura teologica del Novecento _ sulle vie della mistica. In altri termini, devono essere vie che conducono a una rinnovata scoperta della Parola, dello splendore della liturgia cristiana, della ricchezza della tradizione spirituale, delle multiformi espressioni di quel genio italiano che ha saputo permeare il pensiero e le arti. Tra i percorsi della preghiera e della contemplazione e quelli della bellezza, dell'arte, della musica e delle diverse forme della comunicazione la relazione è stretta e positiva.

Numerosi sono i testimoni che nel corso dei secoli hanno saputo vivere in modo esemplare questa sintesi tra contemplazione e impegno, rendendo possibile una trasmissione della fede incarnata nella vita del popolo. In preparazione al Convegno e poi nella sua celebrazione vogliamo conoscerli e riproporli; in particolare è bene fare emergere le figure di quei fedeli laici che nel corso del Novecento hanno comunicato con parole e opere il Vangelo del Risorto, offrendo a tutti ragioni forti di speranza.

Modello per tutte le generazioni della fecondità di tale sintesi tra contemplazione e impegno è Maria, la giovane donna che, dicendo sì nel segreto del cuore, rende possibile l'irrompere della Speranza nella storia; la madre che segue il figlio da Cana in Galilea fino a Gerusalemme, anche lei alla scuola del Maestro; la testimone che nel Cenacolo riceve il sigillo dello Spirito, insieme ai Dodici.

Per la riflessione e il confronto

- L'incontro con il Risorto trasforma la mentalità e la vita dei credenti, fonda la loro azione missionaria e testimoniale, sostiene il loro impegno per un mondo rinnovato. Nelle nostre comunità cristiane viene alimentata la speranza di un rinnovamento? Come vengono valorizzate le figure vocazionali e le forme profetiche di impegno che meglio manifestano la speranza cristiana? In che modo genitori ed educatori cristiani comunicano con il loro stile di vita la speranza della novità cristiana alle giovani generazioni? Ci sono adulti nella fede, impegnati nella professione, nel mondo culturale e nella vita sociale, in cui i giovani possano trovare modelli per i loro progetti di vita e di impegno?

- Il cristiano è chiamato a rendere ragione della propria speranza attraverso una permanente azione di discernimento sulla realtà. Ci sono nelle comunità cristiane esperienze che aiutano i credenti all'esercizio del discernimento spirituale? I cristiani sono aiutati a valutare criticamente i comportamenti e la mentalità correnti? Vengono offerte occasioni di riflessione sui meccanismi sociali ed economici, sui modelli culturali, sul funzionamento delle comunicazioni di massa, per aiutare a valutare possibilità e rischi in rapporto all'annuncio e alla testimonianza cristiana?

- Contemplazione e impegno sono le due modalità complementari con cui i credenti debbono testimoniare la loro speranza nel mondo d'oggi. La fuga spiritualista e l'attivismo efficientista ne costituiscono le degenerazioni. Come aiutare i cristiani più impegnati a mantenere un atteggiamento contemplativo dentro la realtà? Come fare in modo che la contemplazione (nell'accostamento alla Bibbia, illuminata dai testi della tradizione della Chiesa, alla preghiera e alla liturgia), non sia solo ritualità, consolazione emotiva o intellettuale, ma susciti concreti desideri e progetti di trasformazione della vita e della realtà? È valorizzata l'esperienza estetica (artistica, musicale, ecc.) come possibile via verso la contemplazione? Come aiutare la conoscenza della tradizione orientale, più incline alla contemplazione?

 


Il libro del mese

Questo mese proponiamo una vendita straordinaria di libri, di recente pubblicazione e non, scontati del 50% e più.

Un'occasione eccezionale per acquistare un buon libro da leggere durante l'estate per nutrire, anche in vacanza, la mente e lo spirito.

Vi aspettiamo sabato 17 e domenica 18 Giugno al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


Oratorio Feriale Estivo 2006

Si fa per dire?

Orario da lunedì a venerdì
(dal 12 Giugno al 7 Luglio 2006)

ore 7.30 Apre l'Oratorio

ore 10.00 Chiusura cancelli tassativa - inizio attività

ore 12.30 Pranzo (noi diamo solo il primo piatto)

ore 13.30 Ripresa delle attività

ore 14.00 Chiusura cancelli

ore 16.30 Merenda per tutti

ore 17.30 Chiusura delle attività - apertura cancelli

Costi: l'iscrizione iniziale all'OFE è di € 6 e comprende la maglietta dell'OFE che verrà consegnata ad ogni bambino/a e ad ogni ragazzo/a al momento dell'iscrizione, mentre alla formazione delle squadre verrà distribuito il cappellino o la bandana del colore della squadra di appartenenza. Con il cappellino e la maglietta dell'Oratorio sarà bello giocare e colorare l'Oratorio ma soprattutto saranno un utile segno di identificazione durante le gite.

Ogni lunedì si ripeterà l'iscrizione all'OFE, che è di € 8 settimanali (in questa cifra è compresa la merenda per ogni ragazzo/a). Il costo del pranzo è di € 1 al giorno.

Ogni settimana, il MERCOLEDI', è prevista un'intera giornata in piscina (tempo permettendo). I costi per la piscina verranno comunicati, a parte, di volta in volta. L'oratorio il mercoledì rimarrà chiuso tutto il giorno.

don Paolo,
gli educatori e gli animatori dell'Oratorio

 


Date del Campeggio 2006

1° TURNO (ragazze): 24 giugno - 8 luglio

2° TURNO (ragazzi): 8 - 21 luglio

3° TURNO (ado e 18/19nni): 21 - 31 luglio

4° TURNO (famiglie): 31 luglio - 15 agosto

 


Festa Patronale 2006

Programma

 

Domenica 11 Giugno - Festa degli anniversari

ore 10.00 Santa Messa Nella Celebrazione Eucaristica verrà ricordato il 10 anniversario di ordinazione sacerdotale di don Paolo Rota

ore 11.30 Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale - Nella Celebrazione Eucaristica verranno ricordati in modo particolare gli Anniversari di matrimonio

al termine rinfresco nel salone parrocchiale

Durante le Sante Messe ciascuno è invitato a portare un proprio dono come segno di partecipazione alle attività caritative della Parrocchia. I doni di un certo valore saranno venduti all'asta al termine della Santa Messa delle ore 10.00 di domenica 18 Giugno sul piazzale della Chiesa.

 

Mercoledì 14 Giugno - Giornata Penitenziale

- Oggi sono sospese le Sante Messe delle ore 10.00 e ore 18.00

- Per tutta la giornata (fino alle ore 19.30) i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni

ore 8.30 Concelebrazione EUCARISTICA in Chiesa Parrocchiale

 

Giovedì 15 Giugno

ore 20.45 Con partenza dal Centro Femminile si terrà la processione con le Statue dei Santi Gervaso e Protaso verso la Chiesa Parrocchiale. Seguirà il seguente percorso: Via Cascina del Sole, Via Roma, Via Madonnina, Chiesa Parr.

Al termine si terrà la Celebrazione Eucaristica, celebrata da don Giancarlo Quadri, in comunione con i nostri fratelli cattolici di altre nazionalità residenti a Novate

 

Domenica 18 Giugno - Giornata della Riconoscenza

ore 10.00 Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale, nella Celebrazione Eucaristica verrà ricordato in modo particolare: Restelli Luigi

AL TERMINE rito dell'accensione del "Faro"

ore 21.00 Processione cittadina nella solennità del Corpus Domini accompagnata dal Corpo Musicale Santa Cecilia

Lunedì 19 Giugno - SS. Gervaso e Protaso

ore 21.00 Ufficio generale per tutti i defunti della Parrocchia in Chiesa Parrocchiale

 


Pellegrinaggi U.N.I.T.A.L.S.I.

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza per Domenica 26 Giugno un pellegrinaggio alla Madonna della Brughiera a Trivero (Biella), e dal 3 al 7 Ottobre a Loreto in pullman.
Iscrizioni presso la signora Galli Maria

 


La vita della nostra comunità

Domenica 11 Giugno 2006 - Santissima Trinità

- Festa del Centro Femminile
ore 10.00
Santa Messa nella quale verranno festeggiati i 10 anni di sacerdozio di Don Paolo e presentati gli animatori dell'Oratorio Feriale al Centro Femminile
ore 11.30
Santa Messa solenne nella quale verranno ricordati in modo particolare gli Anniversari di matrimonio - in Chiesa Parrocchiale
ore 11.30
Aperitivo per festeggiare Don Paolo al Centro Femminile
ore 13.00
Pranzo insieme per festeggiare Don Paolo (5 Euro)
ore 14.00
Stands, giochi, dimostrazione delle atlete dell'Osmi
ore 16.00
Incontro dei pellegrini che hanno partecipato al pellegrinaggio U.N.I.T.A.L.S.I. a Lourdes all'Oasi
ore 19.30
Cena insieme con paella al Centro Femminile
ore 21.00
"Dieci anni e non li dimostra": SERATA IN FESTA

Lunedì 12 Giugno 2006

- Inizio Oratorio Feriale

Martedì 13 Giugno 2006

  

Mercoledì 14 Giugno 2006

- Oggi sono sospese le Sante Messe delle ore 10.00 e ore 18.00
-
Per tutta la giornata (fino alle ore 19.30) i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni
ore 8.30
Concelebrazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 15 Giugno 2006

ore 21.00 Celebrazione Eucaristica animata dalle comunità straniere presenti a Novate in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 16 Giugno 2006

  

Sabato 17 Giugno 2006

   

Domenica 18 Giugno 2006 - Corpus Domini

- Banco libri
ore 10.00
Santa Messa solenne in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Processione cittadina del Corpus Domini

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)