Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVIII - n° 16
Domenica 11 Maggio 2014

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

Diremo alla generazione futura la parola del Signore

Carissimi,
il ritornello al salmo responsoriale della Santa Messa di lunedì: “Diremo alla generazione futura la parola del Signore”, mi sta accompagnando in questi giorni come insistente provocazione a riflettere sul cammino che la nostra comunità cristiana ha percorso e vuole continuare a percorrere seguendo il Vangelo, da discepola del Signore Gesù.
Mi sto chiedendo: “Qual è il compito, la ragione, il motivo che qualificano la comunità cristiana?”.
Qual è l’urgenza per questa comunità, qui, a Novate, perché sia davvero discepola del Signore Gesù?
La Chiesa esiste per annunciare il Vangelo
. Esiste "per dire alla generazione futura la Parola del Signore".
Sembra una affermazione scontata; eppure c’è il pericolo di guardare alla Chiesa e di sentirla come una “organizzazione”, come una erogatrice di “servizi”, come una “centrale” di vari poteri…
La Evangelii Gaudium di Papa Francesco
ci richiama con limpidità e vigore ad operare “la trasformazione missionaria della Chiesa”.
“L’evangelizzazione obbedisce al mandato missionario di Gesù: “Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato” (Mt. 28,19-20).
In questi versetti si presenta il momento in cui il Risorto invia i suoi a predicare il Vangelo in ogni tempo e in ogni luogo, in modo che la fede in Lui si diffonda in ogni angolo della terra (E.G. n° 19).
Nella lettera pastorale “Il Campo è il mondo” il nostro Arcivescovo Card. Angelo Scola ci invita a “percorrere vie incontro all’umano per annunciare il Vangelo che continua a commuovere il cuore dell’uomo”.
Pertanto ciò che costituisce il “cuore” di una comunità cristiana è la passione dedita e generosa di annunciare la bellezza e la gioia del Vangelo.
Ogni pensiero, ogni gesto, ogni opera che la Chiesa (= la Comunità cristiana) attua è solo ed unicamente per annunciare il Vangelo, “per dire alle generazioni future la Parola del Signore”.
Come dire la Parola del Signore alle generazioni future?
Come consegnare a queste generazioni la vita feconda e bella che nasce dall’amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto?
Nella visita che Papa Francesco ha compiuto in forma privata alla Pontificia accademia ecclesiastica, ha svolto una riflessione a cui attingo per dare risposta alla domanda sopra esposta.

A) Occorre custodire la vivida memoria del passato: è la memoria della fedeltà di Dio, della sua continua presenza e provvidenza verso il suo popolo. Occorre restare stupiti e grati dei doni con cui il Signore ha accompagnato ciascuno di noi e la nostra comunità, nonostante la nostra infedeltà. Occorre conoscere la storia di Dio con questa nostra comunità.

B) Occorre avere la capacità e la lucidità interiore di guardare bene al presente, all’oggi che ci è dato di vivere. E questo realismo del presente e sul presente esige la conoscenza, la riflessione per capire a fondo quale è la situazione che stiamo vivendo con tutti i suoi dinamismi e la sua complessità. Per questo occorrono volontà, sforzo e coraggio per conoscere, visitare, valutare perché le “cose” (comprese le strutture) non possono essere lasciate come stanno. Ora non basta più “una semplice amministrazione”.

C) Occorre - da ultimo - chiederci: “quale sarà il futuro della nostra comunità?”. Certo non tutte le strade sono percorribili: è pertanto necessaria la virtù della prudenza, la grazia del discernimento. Esse si invocano e si ottengono con la preghiera e nella preghiera. Diversamente, dice Papa Francesco, “quando si perde la memoria, la memoria del vangelo, quella della Chiesa, quella della storia della propria comunità, tutto finisce nell’ideologia”.

“Diremo alla generazione futura la Parola del Signore”: la parola che ha un nome, un volto: Gesù Cristo Salvatore!
È il compito evangelizzatore e missionario che è affidato ad ogni cristiano, ad ogni comunità, per uscire da sé, per fare esodo e camminare e seminare sempre “oltre” la parola del Signore da deporre nel cuore per la gioia delle future generazioni.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Pellegrinaggio serale alla Madonna di Caravaggio

Giovedì 22 Maggio 2014

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi
in Segreteria Parrocchiale

 


 


Le parrocchie Santi Gervaso e Protaso
e Sacra Famiglia di Novate
organizzano il

Pellegrinaggio al Santuario
della Madonna della Basella
in Urgnano (Bg)

Mercoledì 14 maggio 2014

Programma

ore 09.00 Partenza con il pullman
ore 10.30 Visita del Santuario Santa Messa
ore 12.30 Pranzo presso il ristorante "Il Casale"
ore 15.30 Visita di Bergamo alta (con guida)
ore 18.00 Partenza e Rientro a Novate

Costo € 45,00 Comprende viaggio in pullman, pranzo, visita guidata

Iscrizioni in Segreteria Parrocchiale

 


Domenica 18 Maggio 2014
Festa dell'Ammalato Interparrocchiale

Ore 9.30 Ritrovo all'Oasi San Giacomo
Ore 10.30
Momento di preghiera
Ore 11.00
Intrattenimento in allegria
Ore 12.15
Pranzo comunitario con gli ammalati
Ore 14.30
Camminata in amicizia
Ore 15.00
Santo Rosario - Santa Messa nella Parrocchia Santi Gervaso e Protaso

 


 


Giornate di Spiritualità UNITALSI

Sono aperte le iscrizioni alle Giornate di Spiritualità UNITALSI a Caravaggio da Mercoledì 4 a Sabato 7 Giugno 2014.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30
il Sabato dalle 15.30 alle 17.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 11 al 18 Maggio 2014

Domenica 11 Maggio 2014

Quarta Domenica di Pasqua

   

Lunedì 12 Maggio 2014

 

- Primo incontro del corso Animatori Oratorio Estivo
Ore 21.00 Riprendono le prove della Corale al Centro Parrocchiale

Martedì 13 Maggio 2014

 

Ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 14 Maggio 2014

San Mattia

- Pellegrinaggio al Santuario della Madonna della Basella in Urgnano (vedere pagine interna)
Ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Femminile
Ore 21.00 Recita del Rosario nei cortili: Via Boccaccio 9 - Via Vignone 60

Giovedì 15 Maggio 2014

 

Ore 21.00 Caritas Cittadina presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Venerdì 16 Maggio 2014

 

   

Sabato 17 Maggio 2014

 

  

Domenica 18 Maggio 2014

Quinta Domenica di Pasqua

- Festa dell'Ammalato Interparrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)