Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 18
Domenica 11 Maggio 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

San Cirillo di Gerusalemme

Nato intorno al 315 a Gerusalemme o dintorni, Cirillo ricevette un'ottima formazione letteraria; incentrata nello studio della Bibbia.
Conserviamo di lui ventiquattro celebri catechesi, che egli espose come Vescovo verso il 350. Introdotte da una Procatechesi di accoglienza, le prime diciotto di esse sono indirizzate ai catecumeni o illuminandi; furono tenute nella Basilica del Santo Sepolcro. Le prime (1-5) trattano ciascuna, rispettivamente, delle disposizioni previe al Battesimo, della conversione dai costumi pagani, del sacramento del Battesimo, delle dieci verità dogmatiche contenute nel Credo o Simbolo della fede. Le successive (6-18) costituiscono una "catechesi continua" sul Simbolo di Gerusalemme, in chiave antiariana. Delle ultime cinque (19-23), dette "mistagogiche", le prime due sviluppano un commento ai riti del Battesimo, le ultime tre vertono sul crisma, sul Corpo e Sangue di Cristo e sulla liturgia eucaristica. Vi è inclusa la spiegazione del Padre nostro: essa fonda un cammino di iniziazione alla preghiera, che si sviluppa parallelamente all'iniziazione ai tre sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell'Eucaristia. La catechesi era un momento importante, inserito nell'ampio contesto dell'intera vita, in particolare liturgica, della comunità cristiana, nel cui seno materno avveniva la gestazione del futuro fedele, accompagnata dalla preghiera e dalla testimonianza dei fratelli. Nel loro complesso, le omelie di Cirillo costituiscono una catechesi sistematica sulla rinascita del cristiano mediante il Battesimo. Al catecumeno egli dice: "Sei caduto dentro le reti della Chiesa (cfr Mt 13,47). Lasciati dunque prendere vivo; non sfuggire, perché è Gesù che ti prende al suo amo, per darti non la morte ma la risurrezione dopo la morte. Devi infatti morire e risorgere (cfr Rm 6,11.14)... Muori al peccato, e vivi per la giustizia fin da oggi" (Procatechesi 5).

Benedetto XVI
(stralcio della catechesi del mercoledì - 1° parte)

 


U.N.I.T.A.L.S.I. - Gruppo di Novate Milanese
Domenica 18 Maggio 2008
Festa dell'Ammalato

ore 9.00 Ritrovo all'Oasi San Giacomo
ore 10.00 Preghiere del mattino con breve meditazione di don Massimo
ore 10.30 Intrattenimento in allegria
ore 12.00 Pranzo comunitario con gli ammalati
ore 14.30 Camminata verso la Chiesa SS. Gervaso e Protaso
ore 15.00 Recita del Santo Rosario
ore 15.30 Santa Messa concelebrata

Chi avesse ammalati che desiderano partecipare alla festa deve rivolgersi presso la segreteria parrocchiale nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.30, inoltre chi volesse mettere a disposizione la propria macchina per il trasporto degli ammalati, dovrà trovarsi in Piazza della Chiesa alle ore 14.00.

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 15 Giugno 2008, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 5° - 10° - 15° - 20° - 25° - 30° - 35° - 40° - 45° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi al Parroco entro domenica 8 Giugno.

 


Rassegna Film 2008

Prosegue nelle serate di giovedì la "Rassegna Film 2008" presso il Cinema Nuovo. Le prossime proiezioni saranno:
- Giovedì 15 Maggio 2008: "P.S. I Love You"
- Giovedì 22 Maggio 2008: "Amore, bugie & calcetto"
- Giovedì 29 Maggio 2008: "Un bacio romantico"
sempre alle ore 21.15.
Ingresso: prezzo unico a film € 5,00.

 


Quei ragazzi sulla panchina hanno bisogno del Vangelo

Sembrava una buona idea quella delle panchine collocate là, nella piccola isola verde dell'oratorio. Si immaginavano i nonni sapienti e mamme intenerite a vigilare su giochi di bimbi. Ma poi loro hanno preso l'abitudine di accamparsi sopra, sotto, intorno alla panchina: ragazzi sdraiati, seduti, acucciati, i jeans a brandelli, la musica pesante. La panchina è diventata una specie di diario: scritte dipinte e cancellate, dichiarazioni graffiate nel legno con improbabili "per sempre", frasi celebri e misteriose allusioni. La panchina è diventata una specie di buco nero: le ragazze passavano alla larga per evitare commenti e volgarità, i bambini, se spingevano lì il pallone, lo davano per perso.
I genitori insistevano con proteste e proposte: "Lascia chi mi dicano una parola e con due schiaffoni li metto a posto". "Un idrante ci vuole e fare pulizia". "Ma che aspetta, don, a chiamare i carabinieri?".
Ditemi: ha dunque sbagliato il Giuseppe, catechista da sempre, a sedersi con loro sulla panchina? Tra parole colorite e frasi sconnesse, Giuseppe ha raccolto l'immagine di ragazzi smarriti e derubati della speranza. Che abbiamo bisogno del Vangelo?

Mons. Mario Delpini
(tratto da Milano Sette del 20/04/2008)

 


Ministri straordinari dell'Eucaristia

I signori: Astesani Mario, Gardoni Mario, Pastori Giuseppe, Rinaldi Francesco hanno partecipato al corso decanale per diventare ministri straordinari dell'Eucaristia; potranno quindi, in caso di necessità, distribuire la Comunione in Chiesa e portarla agli ammalati.

 


Maggio, mese del Rosario

Lunedì 19 maggio 2008 alle ore 16.00 in Chiesa Parrocchiale sarà recitato il Santo Rosario meditando i venti Misteri della Gioia, della Luce, del Dolore, della Gloria di Nostro Signore. Lo scopo della nostra associazione è assicurare una "Lode perenne" alla Regina del Cielo a beneficio della Chiesa e delle anime.

Associazione del Rosario Perpetuo

 


 

Peter Pan - 7 Giugno 2008 ore 21.00 - Cinema Nuovo - Novate

 


Cenni sulla nostra Chiesa

Ci è stato giustamente chiesto chi rappresentino i quattro reliquiari grandi e i quattro reliquiari piccoli sull'altare maggiore. Riportiamo di seguito i nomi dei santi e altre informazioni sulla nostra Chiesa.

Quattro reliquiari in rame argentato XVII secolo:
S. Ambrogio - Reliquie di S. Onesto Martire
S. Atanasio - Reliquie dei SS. Blando e Clara
S. Carlo - Reliquie di S. Carlo
S. Dionigi - Reliquie di S. Tranquilla

Quattro Reliquiari piccoli in metallo argentato 1894:
S. Antonio Abate - Reliquie di S. Antonio Abate
S. Gervaso - Reliquie dei SS. Gervaso e Protaso
S. Protaso - Reliquie dei SS. Gervaso e Protaso
S. Luigi - Reliquie di S. Luigi

Segni degli Evangelisti all'interno della cupola:
S. Luca - testa di Vitello
S. Giovanni - testa d'Aquila
S. Marco - testa di Leone
S. Matteo - testa d'Uomo

Le Campane:
La prima campana, la maggiore, è dedicata al Sacro Cuore di Gesù, a San Gervaso e a San Protaso. L'iscrizione è: "Diffondiamo con la nostra voce il canto di pace del Signore"
La seconda campana è dedicata alla Beata Vergine Assunta, a Santa Maria Goretti e a Sant'Agnese. L'iscrizione è: "Salve, o Assunta, la più nobile di tutti gli esseri celesti"
La terza campana è dedicata a San Giuseppe, a San Nazaro e a San Celso. L'iscrizione è: "Angeli che cantate, componete un degno canto a San Giuseppe"
La quarta campana è dedicata a San Pietro, a San Paolo e a San Giovanni Battista. L'iscrizione è: "Pietro, tu sei il pastore del gregge, guida le tue pecore verso il cielo"
La quinta campana, la più piccola, è dedicata a Sant'Ambrogio, a San Carlo e a San Luigi. L'iscrizione è: "Guida dei sacerdoti, speranza del gregge, luce del mondo, protettore dei poveri"

 


Campeggio in Val di Rhêmes

C'è un angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura non ha risentito dell'incalzante progredire della società moderna, ma ci regala ancora immagini di paesaggi incontaminati per bellezza e purezza, fatti di silenzi, di bisbigli di ruscelli, di allegri scrosci di cascate. Il canto degli uccelli, il frusciare degli alberi e le eleganti acrobazie di stambecchi e camosci riempiono di vita questo angolo remoto, colorato da rari fiori montani, verdi distese erbose ed immacolati ghiacciai.
Questo piccolo paradiso, situato all'interno del famoso Parco Nazionale del Gran Paradiso, è la Val di Rhêmes in Val d'Aosta.
Rhêmes Notre Dame (1723 mt), la località più elevata della vallata, è contornata da cime che spesso superano i 3000 mt e la più elevata è quella della Grande Rousse (3607 mt). Suggestivo è il massiccio della Granta Parey (3387 mt) che domina il paesaggio circostante con il suo profilo inconfondibile e singolare... in un angolo di mondo così bello, non possiamo che piantare le nostre tende!!!

Date del Campeggio 2008

1° TURNO (ragazze): 28 giugno - 12 luglio

2° TURNO (ragazzi): 12 - 26 luglio

3° TURNO (ado e 18/19nni): 26 luglio - 2 agosto

4° TURNO (famiglie): 2 - 17 agosto

Per informazioni, iscrizioni e costi sarà distribuito a breve il volantino illustrativo.

 


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2007". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 2 maggio al 30 giugno oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per la consegna.

 


Impegni comunitari dal 11 al 18 Maggio 2008

Domenica 11 Maggio 2008 - Pentecoste

- Ritiro Giovani Famiglie
- Raccolta di offerte per il Myanmar (nella cassetta in fondo alla Chiesa)
- Mercatino Terza Età sul piazzale della Chiesa
ore 18.00
Incontro per programmare insieme la festa del Centro Femminile del prossimo giugno. Sono invitate tutte le persone disponibili per organizzare i vari momenti della festa - al Centro Femminile

Lunedì 12 Maggio 2008

ore 15.00 San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 18.00
Santa Messa e Confessioni per adolescenti in Chiesa Parrocchiale

Martedì 13 Maggio 2008

ore 19.00 Gruppo Carità in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 14 Maggio 2008 - San Mattia

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Santo Rosario nei caseggiati in Via Leone XIII e in Via Costa 3/5
ore 21.30
Caritas cittadina presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Giovedì 15 Maggio 2008

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 18.30
Santa Messa per gli animatori dei tre Oratori della città in preparazione all'Oratorio Feriale - segue cena insieme - presso la Parrocchia San Carlo
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.15
Rassegna Film: "P.S. I Love You" al Cinema Nuovo

Venerdì 16 Maggio 2008

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 16.45
Incontro animatori al Centro Femminile
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Sabato 17 Maggio 2008

ore 19.30 Azione Cattolica Adolescenti in Oratorio San Luigi

Domenica 18 Maggio 2008 - Santissima Trinità

- Giornata dell'Ammalato
- ACR
ore 10.00
Santa Messa con la Professione di Fede dei ragazzi di 3a media in Chiesa Parrocchiale
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)