Anno VII - n° 18 - Domenica 11 Maggio 2003


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Quarta Domenica di Pasqua

Io sono il buon pastore...

In questa quarta domenica di Pasqua la Chiesa ci invita a meditare sul buon pastore, Gesù, e a confrontarlo con i vari pastori-capi che la società ci propone.

L'uomo nasce e cresce secondo degli ideali che gli vengono proposti o imposti, da imitare: è un'imitazione dei desideri dell'altro. I nostri modelli culturali, incarnati da persone concrete che li rappresentano, sono i pastori, i capi che seguiamo. Il modello è da seguire e raggiungere, eventualmente da superare, in un crescendo di competizione e rivalità, prima con gli altri e poi con il capo stesso.

La legge è dettata dal più forte, che si impone perché può eliminare chi si oppone. Il risultato è che siamo sudditi del modello-pastore vincente, che è sempre quello in grado di esercitare maggiore violenza; è la legge della giungla in cui ne fa le spese il più debole e innocente.

Gesù, il buon pastore, propone invece un modello alternativo, che fa uscire da questo gioco di morte: offre all'uomo di realizzare la sua umanità, chiamandolo a diventare come Dio, imitando i desideri del Padre, che non è rivale di nessuno, ma che attraverso il Figlio vuole comunicare vita e libertà ai fratelli. A una cultura di competitività, rivalità e violenza, subentra una cultura di fraternità, solidarietà e amore. Finalmente una vita bella, vivibile in cui siamo liberati dall'inganno dei vari mercenari che opprimono, depredano e rendono schiavi.

Egli è l'unico che non vuole fare un recinto in cui chiudere tutti, ma di tutti vuole costituire un popolo libero, abbattendo ogni steccato e inimicizia.

(Atti 4,8-12 - Salmo 117 - Prima Giovanni 3,1-2 - Giovanni 10,11-18)

 


40a Giornata Mondiale delle Vocazioni

Padre Buono, in Cristo tuo Figlio ci riveli il tuo amore, ci abbracci come tuoi figli e ci offri la possibilità di scoprire nella tua volontà i lineamenti del nostro vero volto. Padre Santo, Tu ci chiami ad essere santi come Tu sei santo. Ti preghiamo di non far mai mancare alla tua Chiesa ministri e apostoli santi che, con la parola e i sacramenti, aprano la via all'incontro con Te. Padre nostro, con la voce del tuo santo Spirito e fidando nella materna intercessione di Maria, ti invochiamo ardentemente: manda alla tua Chiesa sacerdoti, che siano coraggiosi testimoni della tua infinita bontà. Amen.

Giovanni Paolo II

 


In occasione della 40a Giornata Mondiale delle Vocazioni,

vogliamo ringraziare e sostenere con la preghiera:

Don Giacomo Beschi, Suor Grazia Romanò e

Tiziana D'Agostino

giovani della nostra Parrocchia che hanno deciso di

consacrare la propria vita a servizio del Vangelo.

 


Il dono della Vocazione

Nella nostra società la vita è sempre più vista come una realtà nelle nostre mani, da gestire in modo indipendente, per la propria realizzazione e soddisfazione. Con questa percezione dell'esistenza come un bene di consumo e non come un DONO, che senso ha parlare, oggi, dì VOCAZIONE?

Per noi, che ci diciamo cristiani, il dono della fede ci fa credere che ogni persona ha una vocazione, cioè è chiamata da Dio per rispondere e aderire ad un progetto che dona pienezza e felicità alla propria vita che, però, non gli appartiene.

Per questo motivo una risposta ed un'adesione personale a volte non è facile e richiede anche lunghi percorsi di ricerca … Sì, perché il progetto, che ci viene proposto, non ha schemi credenziali umani: le uniche certezze per la buona riuscita sono l'amore, il servizio e la fedeltà e il coinvolgimento totale del nostro essere, fino a pagare di persona quando la situazione lo richiede.

Ogni vocazione, quindi, comprende questi aspetti: essere mamma o papà, sacerdote o religioso/a, … l'importante che ognuno possa compiere la volontà del Padre, così come Gesù ci ha insegnato. Per me rispondere al Signore significa vivere con gioia e gratitudine la VOCAZIONE missionaria secondo il carisma del Beato Daniele Comboni, Dio mi ha chiamata a condividere, in modo radicale, l'esperienza profonda del suo Amore con i più poveri e i più piccoli, ad annunciare che il Regno del Padre non solo è possibile, ma è già presente soprattutto tra quella parte dell'umanità dimenticata, che soffre e spera un avvenire più giusto e solidale.

L'intuizione profetica di Comboni fu "salvare l'Africa con l'Africa", cioè la convinzione che la salvezza dell'Africa sì attuasse attraverso gli stessi africani.

Così anch'io sarò chiamata, come ogni suora missionaria comboniana, a mettermi al servizio di un popolo per vivere le sue gioie e le sue sofferenze e fare "causa comune" nel suo cammino di crescita e libertà, che conduce a Dio e al suo Amore.

A voi tutti in occasione della Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni chiedo un ricordo speciale per me e per le mie compagne, che quest'anno ci stiamo preparando alla prima professione religiosa nella famiglia delle suore missionarie comboniane.

Tiziana D' Agostino
novizia delle suore missionarie comboniane

 


Il libro del mese

Saverio Gaeta
"Il segreto di
Madre Teresa"
ed. PIEMME - pagine 195 -
€ 12,90

Il libro riporta il diario e le lettere inedite di Madre Teresa, rese pubbliche solamente in occasione del processo di canonizzazione, nei quali la suora riferisce di colloqui personali con Gesù che le chiedeva di lasciare tutto per svolgere la sua missione tra i più poveri fra i poveri.

Alla luce di queste pagine esclusive e coinvolgenti ben si comprende l'itinerario di fede e di amore della "santa dei poveri". "Non importa il nostro lavoro, ma quanto amore mettiamo in ciò che facciamo. Io appartengo a Cristo ed è lo stesso se a un certo momento lui vuole che io pulisca i gabinetti, mi prenda cura dei malati di lebbra, o parli con il presidente degli Stati Uniti, perchè io sono quel che Dio vuole che io sia e faccia quel che lui vuole che io faccia".

In vendita sabato 17 e domenica 18 maggio 2003 al "Banco Libri" in fondo alla Chiesa

 


Domenica 11 Maggio 2003

Prima Comunione

Albani Eleonora - Alberti Silvia - Amendola Fabio - Arcobelli Simone - Barbolini Erika - Bassani Alessandro -
Bellio Thomas - Brambilla Alessandro - Brioschi Flavia - Buttò Rosetta - Casagrande Benedetta - Chiesi Giulia -
Chisari Fabrizio - Coletto Chiara - Cominotti Chiara - Curti Martina - Di Resta Matteo - Fiorito Alessandra -
Gabrieli Filippo - Gennuso Valentina - Germinario Fabio - Gianesin Federico - Gila Sidorella - Iamundo Jhonny -
La Bruna Giuseppe - La Rosa Federica - La Rosa Raffaella - Lenzo Giulia - Loffredo Caterina - Lucca Alberto -
Maina Battista - Martinelli Elisabetta - Mazzucco Morgana - Montanaro Simone - Perri Viviana -
Pizzi Stefano - Porcellini Luca - Potenza Giulia - Pulvirenti Melania - Quagliato Matteo - Rebosio Laura -
Rossi Francesca - Rossi Marta - Russo Girolamo - Sala Matteo - Sanvito Federico - Sorbara Rosita -
Speretta Erika - Teano Salvatore - Tirone Francesca - Tomasini Fabio - Viscardi Matteo - Zazzi Andrea - Zenoni Elena

Don Ugo, don Massimo, don Paolo, don Celso, don Vittorio

Nicole, Miriam, Valeria, Rosilde, Monica, Violetta, Franca

Lucia, Simone B., Letizia, Silvia, Federica, Paola, Alessandro, Simone S.

 


Quelli che... l'Equo
Parrocchia SS. Gervaso e Protaso

Tutti i colori... dell'Equo

4a Festa del Commercio Equo e Solidale

Domenica 18 maggio 2003
P.zza Pertini - Novate Milanese

ore 11.30
Tutti in piazza per... un aperitivo "equo"

ore 15.00
L'angolo dei bambini
Modelliamo i palloncini
Giochi africani e... lancio di palloncini per sostenere il progetto di Adozione a distanza

ore 16.00
Un viaggio attraverso ritmi, suoni e danze del continente africano insieme ai
SINAFRICA

E per tutto il giorno
Esposizione e vendita dei prodotti alimentari e di artigianato del Commercio Equo e Solidale

Con il patrocinio del Comune di Novate Milanese

 


Giornata Missionaria straordinaria
per le adozioni a distanza

Domenica 18 maggio 2003, Padre Ermanno Battisti, missionario in Guinea Bissau, responsabile dell'ufficio "aiuto alle missioni" e "adozioni a distanza" del PIME, presiederà la celebrazione Eucaristica delle ore 10.00 in Chiesa parrocchiale. La Santa Messa sarà animata da musiche e canti eseguiti da alcuni ragazzi della Guinea Bissau in Italia per studio, grazie ai contributi delle adozioni a distanza.

 


Caritas Parrocchiale

Solidarietà per Casa "Santa Macrina"

Ringraziamo la comunità per la sensibile e generosa partecipazione al progetto di solidarietà proposto nel tempo di Quaresima a favore della ristrutturazione di Casa "Santa Macrina" nella quale vengono accolti i ragazzi di strada di Bucarest.

Sono stati raccolti 3001,74 euro.

 


Festa Patronale
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso
"Siamo tutti figli dello stesso Padre...."

Nell'ambito della Festa Patronale, Giovedì 19 Giugno 2003 alle ore 20.45 con partenza dall'Oratorio San Luigi si terrà la processione con le statue dei Santi Gervaso e Protaso verso la Chiesa Parrocchiale. Al termine della processione si terrà la Celebrazione Eucaristica, in onore dei Santi patroni della nostra Parrocchia presieduta dall'Abate di Monte Oliveto Padre Michelangelo Tiribilli, in comunione con i nostri fratelli cattolici di altre nazionalità presenti nel territorio. Al termine della Celebrazione sul piazzale della Chiesa si terrà un rinfresco.

 

Anniversari di matrimonio

Domenica 22 giugno 2003, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio.
Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi al Parroco entro domenica 15 giugno.

 


Sabato 17 Maggio 2003

Tutte i ragazzi delle elementari e delle medie sono invitati al:

campeggio in oratorio

programma:

ore 19.30 ACCOGLIENZA
ore 20.00 CENA
ore 21.00 SERATA e GIOCHI

E poi una lunga nottata in salone e nelle aule… naturalmente con il vostro sacco a pelo!!!!

ore 8.00 svegliaaaaaaa! + colazione
ore 9.30 Tutti alla S. Messa

VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!!!!!!

Per iscriversi rivolgersi alla segreteria dell'Oratorio Maschile entro venerdì 16 maggio

 


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi (mod. 730 o mod. "UNICO") possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2002". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 1° giugno al 31 luglio oppure al Sig. Gino Spadari, incaricato per la consegna.

 


Micronido-Scuola per l'Infanzia "Maria Immacolata"

Sabato 17 maggio a partire dalle ore 15 il Micronido-Scuola per l'infanzia "Maria Immacolata" organizza la propria festa annuale.

Il programma della manifestazione è così strutturato: Ore 15 ritrovo - partenza biciclettata - merenda - attività di drammatizzazione - premiazione dei remigini - saggio di psicomotricità - giochi per tutti - laboratorio di fotografia - stand di salamelle e di torte - tombolata serale. Tutta la comunità è invitata per condividere questi piacevoli momenti.

 


Segno forte del Tempo di Pasqua

La Parola di Dio, come acqua viva, trasforma il deserto in un giardino.

I doni che lo Spirito Santo effonde fanno fiorire il giardino e producono frutti. Nel tempo pasquale ogni domenica sulla balaustra compariranno dei segni come simbolo. I settimana: Cuore = Amore, II settimana: Ulivo = Pace, III settimana: Foto = Gioia, IV settimana: Sale e zucchero = Saggezza e dolcezza.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 11 Maggio 2003 - Quarta Domenica di Pasqua

- Mercatino in favore del centro parrocchiale
ore 9.30
Processione dal Centro Femminile alla Chiesa Parrocchiale dei bambini che ricevono la Prima Comunione
ore 21.00
Equipe decanale preadolescenti in Oratorio San Luigi

Lunedì 12 Maggio 2003

   

Martedì 13 Maggio 2003

ore 19.00 Gruppo Carità in Oratorio San Luigi

Mercoledì 14 Maggio 2003 - San Mattia

ore 21.00 Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 15 Maggio 2003

ore 21.00 Santo Rosario in Via Tasso - Via Garibaldi 22 - Via Ariosto 3
ore 21.00
Il "Gruppo Famiglie - Spettacolo" si ritrova in Oratorio San Luigi per l'organizzazione del prossimo spettacolo

Venerdì 16 Maggio 2003

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 21.00
Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Incontro di preparazione all'Ordinazione di Don Giacomo: "L'ingresso nel ministero presbiterale oggi a Milano e le sue sfide per il prete e per la comunità parrocchiale" - predicatore: don Alberto Torriani

Sabato 17 Maggio 2003

- Festa al Micronido - Scuola per l'Infanzia Maria Immacolata
ore 14.30
Catechesi per i bambini di 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 19.00
Ultimo incontro per i genitori degli adolescenti (iscriversi entro mercoledì 14 presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi)
ore 19.30
Campeggio in Oratorio per i ragazzi - in Oratorio San Luigi

Domenica 18 Maggio 2003 - Quinta Domenica di Pasqua

- Ritiro ragazzi di 1a media e loro genitori
- Banco libri in fondo alla Chiesa
- Incontro A.C.R. dopo la Santa Messa delle ore 10.00
- Festa "Tutti i colori... dell'Equo" in Piazza Pertini

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)