Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XVI - n° 10
Domenica 11 Marzo 2012

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Gli incontri sulla via del Calvario

Carissimi,
l'alternanza meteorologica - con picchi di freddo che paralizza il tepore di un sole che urge perché la fioritura della primavera diventi profumo e colore - ci ha introdotti nella terza settimana di Quaresima.
Un'alternanza meteorologica che svela il nostro sentire interiore, delinea il nostro cammino di impegno quaresimale, frenato forse da una qualche remora e mediocrità che affaticano il nostro aprirci alla grazia del Signore.
Ma posando lo sguardo sul grande Crocifisso che dall'altare, dilata le sue braccia in un abbraccio che ci stringe dentro le sue piaghe - "Per le sue piaghe siamo stati guariti" (Is. 53,5) - vogliamo scuoterci da ogni torpore per deciderci - in libertà ed amore - a seguirlo.
- Commentando la stazione dell'incontro di Gesù con sua Madre, l'Arcivescovo ha sottolineato come lo sguardo di Maria "aperto e profondo, è quello del cuore che dopo aver più volte conservato e meditato ogni evento, qui, nel Figlio abbruttito dalla passione, riconosce il suo Signore e Salvatore".
Lo sguardo di Maria è anche lo sguardo della Chiesa e di ogni credente, chiamati sulla stessa via dolorosa ad accompagnare, riconoscere, contemplare il suo Redentore.
Ci ha poi invitato ad impegnarci ogni sera ad "affidare la nostra persona, e in particolare la nostra vocazione, alla nostra Madre Celeste, recitando un Ave Maria, magari in ginocchio".
- L'episodio del Cireneo "ci dice che dalla com-passione nasce la solidarietà. La com-passione rappresenta un fatto di coesione sociale, può essere principio di una società giusta ed umana. La com-passione ci spinge fino a farci carico del male e del dolore di coloro che non riescono a portarlo sulle proprie spalle".
- L'incontro di Gesù con la Veronica ci ricorda tutti i cristiani che, dalla mattina di Pasqua fino ad oggi, si spendono in opere di carità in tutto il mondo.
- Contemplando Gesù che cade la seconda volta, l'Arcivescovo ci ha posto davanti Lui, "il Signore Gesù che si carica della croce del nostro peccato e ne porta le conseguenze fino a cadere sotto il loro peso. Noi invece, tendenzialmente, rimuoviamo il peccato, lo scarichiamo e gettiamo su "altro" e su "altri" le sue conseguenze. Anche il crocifisso fu trattato come un capro espiatorio. E' un'ultima de-responsabilizzazione continua alla verità dell'umano. Invece i nostri atti ci seguono. Senza espiazione l'uomo non trova pace.
Il perdono di Dio, quello autentico, esige da parte nostra il riconoscimento delle nostre colpe e la disponibilità ad espiarle".
Sono due le conclusioni, le consegne che ci vengono affidate:
a.
L'incontro di Gesù con la Madonna, sua Madre, con il Cireneo e la Veronica ci sollecitano a percorrere la strada della com-passione, della solidarietà, della carità.
La carità
che - insieme alla preghiera e al digiuno - è una delle grandi parole della Quaresima.
Rinnoviamo allora lo slancio a lasciarci coinvolgere dal pungolo della carità per una decisione seria a donare, in questa Quaresima, almeno una volta, un po' del nostro tempo libero agli ammalati, agli anziani, ai bisognosi, a quanti sono soli.
E ricordiamoci del gesto di solidarietà
a favore delle donne e dei ragazzi disabili del Nicaragua. Ricordo che tutto quanto viene messo nella cassetta in fondo alla Chiesa ed in quella di Sant'Antonio, viene destinato a questo scopo.
b.
La seconda caduta di Gesù, sotto il peso dei nostri peccati "ci renda capaci di chiedere al Signore la grazia del dolore dei nostri peccati preparandoci ad un'umile, completa e sobria Confessione nel sacramento della Penitenza. Il dolore dei peccati non è semplice senso di colpa, ma è un giudizio della ragione contrita e commossa. Sottomettendoci al suo giogo dolce e leggero saremo risollevati dalla sua misericordia".
Due impegni, due "propositi" che vogliamo, in maniera determinata e libera, attuare guardando e lasciandoci guardare e sanare da Gesù, il Crocifisso Risorto.
Vi benedico

don Vittorio

 


 

Con la riforma del lezionario ambrosiano, alcuni testi liturgici della Settimana Santa hanno subito qualche modifica.

Il libretto delle Celebrazioni pasquali secondo il rito ambrosiano, si trova in vendita presso la Libreria Madonnina al costo di 4 Euro.

Vi invito ad acquistarlo così che, personalmente, si possa partecipare attivamente e fruttuosamente alle celebrazioni della Settimana Autentica.

 

 


Assemblea Parrocchiale

Lunedì 12 Marzo 2012 ore 21.00
presso il Cinema Nuovo

 


 


Campeggio

Anche quest'anno saremo a Lignan, Saint Barthelemy, Valle d'Aosta.
turno - elementari: 7-14 luglio, costo € 220
turno - medie: 14-24 luglio, costo € 280
turno - adolescenti e 18-19enni: 24-31 luglio, costo € 220
Per i primi tre turni, le quote comprendono il viaggio A/R in pullman, ma NON eventuali spese per gite e rifugi.

turno -famiglie: 1-18 agosto
Per il 4° turno, quote giornaliere: da 0 a 3 anni € 0 - da 3 a 7 anni € 10 - da 8 anni € 22 - adulti € 24.
Al momento dell'iscrizione, viene chiesta una caparra di € 50.

 


Suore Spagnole

Martedì 20 Marzo ricorre il Centenario della morte di Santa Maria Josefa, fondatrice delle nostre Suore Spagnole, Serve di Gesù della Carità.
Vogliamo condividere la loro gioia ed esprimere la nostra riconoscenza per la loro testimonianza ed il loro servizio nella nostra comunità durante la Santa Messa delle ore 18.00.

 


Centro Lavoro

Il Centro Lavoro della Caritas di Novate, nel quadro dell'aiuto alla ricerca di lavoro, rende disponibile anche il servizio di individuazione di CORSI DI FORMAZIONE con le caratteristiche più adatte all'interessato. Ciò in quanto la formazione diventa sempre più la condizione richiesta perché il curriculum venga preso in esame.

Centro Lavoro della Caritas interparrocchiale di Novate Milanese:
Piazza della Chiesa 12
cell. 329.543.29.61
tel / fax 02.33.24.00.91
e-mail caritaslavoro (at) cheapnet.it

sportello: Lunedì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30

 


Ritiro spirituale cittadino per adulti
in preparazione alla Santa Pasqua
Sabato 17 Marzo 2012
presso il seminario di Venegono

ore 8.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 8.15
Partenza
ore 9.15
Arrivo a Venegono
ore 9.30
Preghiera delle lodi
ore 10.00
Meditazione di mons. Peppino Maffi, rettore del Seminario
a seguire
tempo per adorazione eucaristica, preghiera personale, possibilità di Confessioni
Pranzo
ore 14.30
Recita del Santo Rosario
a seguire
comunicazione nella fede
ore 16.30
Santa Messa vigiliare - fine dell'incontro

Comunicare le adesioni in segreteria parrocchiale
Costo di partecipazione Euro 25

 


Sabato 17 Marzo 2012
Festa del papà

ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi
Per la cena, iscrizioni entro domenica 11 Marzo 2012 presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040
- Bar Oratorio San Luigi (sabato pomeriggio e domenica)
Il ricavato sarà devoluto per le spese ordinarie dell'Oratorio San Luigi.

Lunedì 19 Marzo - festa di San Giuseppe
ore 21.00 Santa Messa per tutti i papà nella Cappella dell'Oratorio San Luigi pregando in modo particolare per tutti i papà vivi e defunti

 


Quaresima di fraternità
Progetto "adelante para los ultimos"

Durante la Quaresima con tutta la comunità ci impegniamo a sostenere un progetto di Caritas Ambrosiana a favore della popolazione del quartiere Nueva Vida in Nicaragua.
Il quartiere Nueva Vida è situato nella periferia di Ciudad Sandino, capoluogo del Distretto 1 di Managua, capitale del Nicaragua. Nacque alla fine del 1998 a seguito della decisione del governo di insediarvi una parte della popolazione sfollata a causa delle devastazioni provocate nel Paese dall'uragano Mitch. Inizialmente il progetto prevedeva il collocamento di 100 famiglie ma successivamente il quartiere si è ampliato. Oggi a Nueva Vida vivono 9000 persone divise in 5 zone. Il quartiere si trova in una zona marginale della città di Managua, a fianco della discarica di Ciudad Santino, a 2 Km dal centro abitato, a cui è collegato solo da sentieri in terra battuta. Non esiste una sistema fognario e l'erogazione dell'energia elettrica e dell'acqua è discontinua. Esiste un'unica cisterna per rifornire la popolazione quando manca l'acqua corrente. Le abitazioni sono in realtà casupole di eternit, lamiera, cartone e/o plastica, costituite da un unico locale, non pavimentato e privo di mobili, in cui vivono in media 5/6 persone. La vita si svolge principalmente all'esterno, in un piccolo cortile dove si trovano la cucina, un lavabo e la latrina.
In queste condizioni di estrema povertà e sono soprattutto le donne e i bambini disabili a soffrire privazioni.
Il progetto proposto da Caritas Ambrosiana si articola in due attività specifiche: Redes de Solidaridad: in collaborazione con i volontari di Caritas ambrosiana, individuerà 40 donne da inserire in corsi di formazione finalizzati a migliorare la loro crescita personale e favorire lo svolgimento di attività generatrici di reddito. Verrà inoltre sostenuta una piccola attività di cartoleria, fotocopie e internet point che consentirà di impiegare alcune donne del quartiere. Verrà inoltre sostenuta economicamente l'associazione el Guis che svolge attività di fisioterapia per bambini disabili e garantisce l'attività di trasporto per i bambini che hanno difficoltà a raggiungere la scuola.

Il costo del progetto è 25000 euro.
Le offerte per sostenere questo progetto potranno essere deposte nelle urne in Chiesa.
Verrà inoltre promossa una raccolta fondi sabato 24 e domenica 25 Marzo.

 


Impegni comunitari dal 11 al 18 Marzo 2012

Domenica 11 Marzo 2012

Terza di Quaresima

- "Domenica insieme" di 4a elem. per i ragazzi e le loro famiglie: preghiera, riflessione, pranzo a partire dalla S. Messa delle ore 10.00
ore 9.30
Ritiro Gruppo Famiglie all'Oasi San Giacomo
ore 18.30
Preghiera dei secondi vesperi di Quaresima presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi

Lunedì 12 Marzo 2012

 

ore 17.00 Preghiera per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Assemblea Parrocchiale presso il Cinema Nuovo

Martedì 13 Marzo 2012

 

ore 20.30 Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo "L'umiliazione dell'amore" (stazioni VIII - XI della via Crucis) - in Duomo

Mercoledì 14 Marzo 2012

 

ore 17.00 Preghiera per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Caritas cittadina al Centro Parrocchiale

Giovedì 15 Marzo 2012

 

ore 21.00 Scuola della Parola giovani presso la Parrocchia Sacra Famiglia: "Perché il male? I racconti della caduta"
ore 21.00
Anteprima Cineforum al Cinema Nuovo

Venerdì 16 Marzo 2012

Feria Aliturgica

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis e Quaresimale in Chiesa Parrocchiale

Sabato 17 Marzo 2012

 

- Ritiro spirituale cittadino per adulti
- Giornata Nazionale UNITALSI - vendita ulivi
- Festa del Papà in Oratorio San Luigi
ore 15.00
Incontro di catechesi per la seconda elementare in preparazione alla Pasqua presso l'Oratorio San Luigi (fino alle ore 16.30)

Domenica 18 Marzo 2012

Quarta di Quaresima

- "Domenica insieme" per ragazzi di 5a el. e loro genitori: tutti i ragazzi sono invitati a vivere l'incontro di "proposta vocazionale" presso il Centro Maria Immacolata dalle ore 9.30 alle ore 12.30, concludendo con la partecipazione alla S. Messa delle ore 11.30. Nella stessa mattinata, con gli stessi orari, ritiro - riflessione per i loro genitori
-
Giornata Nazionale UNITALSI - vendita ulivi
ore 18.30
Preghiera dei secondi vesperi di Quaresima presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)