10° anniversario 1997 - 2007

Anno XI - n° 10 - Domenica 11 Marzo 2007


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

La verità vi farà liberi

La quaresima è tempo privilegiato per l'ascolto della Parola e, il Vangelo di questa domenica ce ne rivela l'importanza. Gesù mette in relazione diretta l'osservanza della Parola con l'immortalità: la Scrittura è vita, chi vi dimora la contiene e "non conoscerà mai la morte". Prestare orecchio alla rivelzione del Verbo incarnato è fonte di vita, è scoperta della paternità di Dio che ama tutti i suoi figli e principio di relazione fraterna. "La verità vi farà liberi" è la promessa di Cristo e condizione necessaria per poter conoscere la verità è la permanenza nella Sua Parola.
Dimorando costantemente nel Verbo incarnato e lasciandosi penetrare sempre più intimamente e profondamente dal Suo insegnamento, il discepolo fa esperienza salvifica della vita filiale.
In tal modo si conoscerà l'IO SONO, ossia si sperimenterà la vita di comunione con il Figlio di Dio.
Attraverso il Suo dialogo con i Giudei, Gesù ci rivela come l'ascolto sia l'unico atteggiamento di una fede autentica, la caratteristica fondamentale dei figli che si riconoscono nella Parola del Padre, perché ognuno diventa la parola che ascolta.
L'incredulità è invece l'atteggiamento di chi ascolta parole diverse che però non sono liberanti.
Essere veramente discepoli di Gesù significa non solo credere in Lui, ma dimorare nella Sua Parola, penetrarla, viverla.
Ciò che costituisce il vero discepolo di Gesù è dunque, in definitiva, l'unione al Cristo nella pienezza della fede, nella piena efficacia della sua parola e nell'irraggiamento della sua carità.

(Esodo 34,4-10 - Salmo 105 - Galati 3,6-14 - Giovanni 8,31-59)

 


100 Giorni Cresimandi
Insieme a San Siro

Anche quest'anno i nostri ragazzi di prima media si preparano al cammino dei 100 giorni verso una meta molto importante:

LA SANTA CRESIMA.
Questo intenso percorso si inserisce in quello tematico dell'anno pastorale in corso "Tutto quel che vi dirà" tratto dal vangelo di Giovanni dall'episodio delle Nozze di Cana.
Il tema che svilupperemo insieme ai nostri ragazzi si suddivide in due contenuti della catechesi in preparazione alla Santa Cresima: la vita della chiesa e la missione nel mondo; i doni dello Spirito.
Nella prima parte i ragazzi si faranno aiutare dai loro genitori per scovare, nei vari mezzi di comunicazione che usano abitualmente, le BUONE NOTIZIE necessarie per vincere il concorso "La Buona Notizia".
Nella seconda parte invece, riceveranno il premio per il concorso, ovvero un viaggio con la MetroMandi, una specialissima linea del metrò che li condurrà, scendendo nel profondo del vissuto delle persone che incontreremo, fino al "non-capolinea", situato proprio allo stadio di San Siro.
Là, proprio il 3 giugno 2007, si svolgerà una giornata per tutti i cresimandi della Diocesi di Milano insieme al nostro Mitico Arcivescovo Dionigi Tettamanzi, per festeggiare tutti insieme l'imminente sacramento.
Confidiamo nella comunità affinché con la preghiera possa sostenere i nostri ragazzi in questo importante cammino.

Gli animatori e le animatrici

 


Festa di San Giuseppe

La Parrocchia SS. Gervaso e Protaso organizza la Festa del papà.

Lunedì 19 Marzo 2007
ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 20.00 Cena nel salone dell'Oratorio San Luigi

Per la cena, iscrizioni entro il 14 Marzo 2007 presso:
- Momenti magici del Gesiö - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040
- Segreteria dell'Oratorio San Luigi

Il ricavato sarà devoluto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'Oratorio San Luigi.

 


"Una casa bella"

"La bellezza salverà il mondo" è stata l'affermazione che molte volte abbiamo apprezzato. Spendiamo questa affermazione anche per il nostro Oratorio San Luigi. Dopo aver ricostruito la recinzione sul perimetro est e sud dell'Oratorio, il completamento dell'opera consiste ora, nella ristrutturazione dei box e l'installazione di un cancello scorrevole (che servirà i box stessi) sul lato sud, di Via Vignone. Queste opere le stiamo eseguendo perché vogliamo che il nostro Oratorio sia bello e accogliente. Il progetto era presente da anni nella programmazione parrocchiale. Gli animatori e gli adulti rimangono il volto dell'accoglienza ma come comunità vogliamo fare bella la casa, rinnovarla sempre, come facciamo nelle nostre case.
Un nuovo gesto e nuove spese. L'Oratorio si impegna per queste opere e ci permettiamo di chiedervi di coinvolgervi in questa operazione: aiutateci a sostenere queste spese. Sul prossimo numero de "La Comunità" Vi presenteremo con più particolari il progetto in esecuzione.

don Ugo, don Paolo e don Massimo

 


Campeggio 2007

Malgrado il nostro campeggio estivo abbia maturato gli anni richiesti per andare in pensione, gli Oratori di Novate e tutti gli amici del Campeggio continuano ad offrire la propria disponibilità affinché si possa andare a vivere insieme un’esperienza unica e indimenticabile: 15 giorni a contatto con la natura, 15 giorni di spensierata allegria, e, infine, 15 giorni in cui il mondo sembra lontano e Nostro Signore molto più vicino.
Con una semplice e bella poesia in dialetto vogliamo rinfrescare il ricordo del campeggio e inaugurare la stagione 2007.
A seguire trovate alcuni avvisi che vi chiediamo di non sottovalutare.
“Stiamo lavorando per voi” per un’estate piena di gioia e di Dio.

A ghè una canzun in dialett milanes che la dis inscì:
“s’erum in 4 cul Padula el Rudulf el Gaina e poeu mì”.
Nunch invece semm in tanti, forse una cinquantina
E quant a semm là in muntagna, la festa l’è visina.

L’è propri bell sta insèma a sti giuvinott de qualche ann fa;
lavuren count el surris su la buca e se fann cumandà,
L’Angiulin count el camion, el Carletto count la grù
Count i furgoni del Zazin careghen fin quand ghe né pù.

Peu g’hè el Rundela count el Stefano, fann i trumbè,
el Mariett count i so cess che ghe và semper adrè.
E peu anca Teresina, Fulo, Mimmo count el so gas
el Lurenz, Slim, che cumanden sensa fa fracass.

Quest’ann ghè anche qualche giuvin finalment,
cerchem de tirai su ben e faga tanti cumpliment.
Perché el campeggio el vegn su minga de per lù,
alura dai coraggio, demega una man a tirai su.

Che bel sarìa vedè el campeggio pien de fioeu
al fresc de la Vall insema a vacc e manzoeu.
15 dì passen alla svelta in quela val fortunada
e peu gent, tirem via i noster bagaj da la strada.

Gent de Nuà, mandi tranquillament i voster Pinèla,
mangen, se diverten, insoma fann la vita bela,
e disi ai me cumpagn che andrem su a muntal
che l’è quasi ura di fa su i manich e tirà foeura i call.

 

Turni campeggio 2007

PRIMO: dal 23 giugno al 7 luglio
SECONDO: dal 7 al 21 luglio
ADO e 18/19nni: dal 21 al 31 luglio
FAMIGLIE: dal 1 al 15 agosto

 

camping... in oratory!
sabato 24 marzo

dalle 19.30 alla S. Messa delle 10.00.
ti aspettiamo!!!
don Paolo e gli animatori

 


Quaresima di fraternità
Progetto "Ali per volare"

Durante questo tempo di quaresima ci impegnamo come comunità a condividere con la preghiera che si fa aiuto concreto l'esperienza di vita di suor Tiziana nella difficile realtà di Palermo.
Palermo è una città complessa nella quale accanto a quartieri che vivono la normalità e il benessere, vi sono zone molto povere in cui le istituzioni sono quasi completamente assenti.
Il quartiere Albergheria si trova nel centro storico della città ed è un luogo ricco di storia e di arte, ma caratterizzato da un degrado ambientale e sociale. Gli abitanti del quartiere vivono condizioni emarginanti rispetto alle normali dinamiche produttive e sociali della città. L'abbandono della scuola dell'obbligo è collegato con la diffusione del lavoro minorile che non porta ad una professionalizzazione e che obbliga ad una sottoccupazione, ma tuttavia è necessario per ricavare un reddito minimo per la famiglia. Circa il 43% dei giovani non ha terminato la scuola dell'obbligo e la dispersione scolastica si aggira intorno al 24%. Albergheria non ha pienamente partecipato ai processi di sviluppo sociale ed economico. La mancanza di collegamento con il tessuto cittadino, la precaria cultura del lavoro "in nero" si intrecciano alla povertà culturale, al livello di scolarizzazione inferiore alla media, alla mancanza di modelli e riferimenti che non siano quelli del quartiere, alla sub-cultura e contro-cultura della criminalità. Manca una rete stabile che leghi il sistema socio-assistenziale, il sistema di istruzione e formazione, il sistema economico. Vi è anche una grande carenza dei servizi di base come le scuole materne e le strutture per il tempo libero.
Si assiste da tempo ad un mancato risanamento del degrado e all'assenza di politiche tutelanti la qualità di vita degli abitanti; su 340 edifici censiti 116 si trovano in condizioni mediocri, 113 in condizioni precarie e ben 61 sono dichiarati pericolanti. Inoltre il criterio di assegnazione degli alloggi privilegia lo stato di disoccupazione e la numerosità familiare. Tutto questo si rispecchia sul piano sociale: marginalità urbana, sottosviluppo economico e sociale, precarietà estrema dei redditi di gran parte delle famiglie, basso tasso di istruzione, pressione della criminalità organizzata. Inoltre nel quartiere vi è una elevata presenza di immigrati (circa il 20% degli abitanti). Sfratti, malattie gravi non assistite, grave povertà economica, povertà culturale sono i problemi con cui suor Tiziana e la sua comunità si confrontano ogni giorno attuando progetti e interventi per migliorare la qualità di vita delle persone. Per questo suor Tiziana e la sua comunità stanno cercando di realizzare laboratori artigianali e teatrali e attività di sostegno scolastico (doposcuola e sostegno economico per la prosecuzione degli studi) per aiutare i ragazzi dell'Albergheria a recuperare - e a volte a scoprire - valori e condizioni dignitose di vita.
Il progetto
"Ali per volare" è rivolto ai bambini a agli adolescenti dell'Albergheria ed ha come obiettivi: la prevenzione dell'abbandono scolastico, la creazione di momenti di aggregazione per togliere i ragazzi dalla strada ed educarli fornendo loro ideali e valori, la creazione di un percorso di apprendimento di attività artigianali.
Il costo del progetto è 6000 euro
e per realizzarlo serve davvero l'aiuto di tutti. Le offerte a favore del progetto saranno raccolte sabato 24 e domenica 25 marzo in parrocchia.
Sul sito della parrocchia (www.santigervasoeprotasonovate.it) nella sezione fotografie sono pubblicate alcune immagini dell'attività di suor Tiziana e della realtà del quartiere in cui opera.

 


Giornata di ritiro per gli adulti

Sabato 24 Marzo 2007 presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

Comunicare le adesioni a:
Sig. Parroco, Sig. Angelo Ballabio (tel. 02.35.43.957), Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653), Sig. Mario Gardoni (tel. 02.35.41.034)
Quota di partecipazione € 25,00

 


Raccolta Fotografica

Stiamo cercando foto delle celebrazioni liturgiche in vista della creazione di un album. Chiunque abbia foto di matrimoni, cresime, battesimi e prime comunioni celebrate in parrocchia è invitato a consegnarle entro Domenica 25 Marzo a Don Paolo.

 


QUARESIMA 2007
Animazione dell'Atto Penitenziale nella Santa Messa domenicale delle 10.00

TERZA DOMENICA: Evangeliario

segno: Durante la processione iniziale viene portato all'altare l'EVANGELIARIO sottolineando il fatto che le richieste di perdono sono state ispirate dalla Parola di Dio.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 11 Marzo 2007 - III di Quaresima

- Ritiro bambini di 3a elementare
- Mercatino della 3a età a favore del progetto quaresimale "Ali per volare"
- ACR

Lunedì 12 Marzo 2007

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00 San Vincenzo al Centro Parrocchiale

Martedì 13 Marzo 2007

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45 Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa su Telenova e su Radio Marconi (inizio ore 21.00). Si potrà seguire individualmente o nel salone dell'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "A casa nostra" al Cinema Nuovo

Mercoledì 14 Marzo 2007

ore 7.40 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 18.15
Via Crucis adolescenti nella Cappella dell'Oratorio San Luigi
ore 19.00
Gruppo Carità in Oratorio San Luigi

Giovedì 15 Marzo 2007

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 9.00
Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.15
Quaresimale giovani decanale: "La vostra vita spirituale" tenuto da Madre Ignazia Angelini (Abbadessa del monastero di Viboldone) - presso il monastero di Viboldone

Venerdì 16 Marzo 2007  - Giorno aneucaristico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in Via Garibaldi 22
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
a seguire
Quaresimale per gli adulti predicato da Padre Massimo Casaro

Sabato 17 Marzo 2007

- Vendita U.N.I.T.A.L.S.I. delle piantine di ulivo sul piazzale della Chiesa
- Terzo incontro genitori adolescenti

Domenica 18 Marzo 2007 - IV di Quaresima

- Vendita U.N.I.T.A.L.S.I. delle piantine di ulivo sul piazzale della Chiesa
- Ritiro bambini di 4a elementare
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)