chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 10 - Domenica 11 Marzo 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Seconda domenica di Quaresima
Dammi da bere

In questa seconda domenica di Quaresima la Chiesa ci invita a meditare sul brano assai famoso della Samaritana che rappresenta il cammino che deve fare ogni uomo per incontrare Dio, cioè il cammino della sete e del desiderio.

La sete dell'uomo che non è mai dissetata rappresenta il suo aspetto più profondo, perché l'uomo è una cavità infinita che è fatta per contenere l'infinito.

Il Signore ci vuol dare proprio quell'acqua per cui siamo fatti, l'unica che ci disseta. Gesù viene a rivelarci ciò di cui abbiamo veramente bisogno, quell'acqua che cerchiamo anche sotto falsi nomi: il Suo amore.

I sei mariti della donna rappresentano le tante ricerche di felicità da lei compiute che sono però rimaste sempre inappagate, perché la vera gioia si trova solo in Dio.

Il nostro desiderio è infinito e solo nell'infinito viene soddisfatto.

La verità profonda di questa donna, che è poi la nostra verità, è che nessuna delle cose che ha desiderato ha estinto la sua sete perché questa è più grande di tutto.

I primi due obiettivi (mariti) che nella vita ci poniamo sono il cibo e la carne e di solito la nostra ricerca di felicità si ferma qui: avere la vita e trasmetterla.

Queste cose sono buone, ce le ha date Dio, l'errore è farne un obiettivo assoluto, perché non appagano mai.

Nei sei mariti c'è la nostra storia di ricerca e felicità che però non è mai soddisfatta. La donna a questo punto riconosce in Gesù colui che sazia il suo desiderio di vita: Lui è il settimo e definitivo sposo.

 


Pellegrinaggio parrocchiale
"Santiago de Compostela e Fatima"
dal 15 al 19 Maggio 2001

Programma

1° Giorno
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e trasferimento in autopullman all'aeroporto di Milano. Operazioni di imbarco con assistenza e partenza, con volo di linea, per Oporto. Arrivo, sbarco e partenza in pullman per Vila Praia de Ancora: pranzo in ristorante. Proseguimento per il confine ed ingresso in Spagna. Arrivo in serata a Santiago de Compostela. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° Giorno
Trattamento di pensione completa in hotel. Mattino dedicato alla visita con guida della Cattedrale, dove si trova la tomba dell'apostolo Giacomo il Maggiore e al centro storico della città. Nel pomeriggio escursione a La Coruna importante centro della Galizia, visita panoramica. Al termine rientro in hotel.

3° Giorno
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro in Portogallo. Visita del santuario del Bom Jesus a Braga e continuazione per Oporto: breve visita panoramica. Proseguimento per Vila Nova de Gaia: pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione per Coimbra: visita panoramica della città. In serata, arrivo a Fatima: sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

4° Giorno
Trattamento di pensione completa in hotel. Giornata dedicata alla visita del santuario, della Cappella delle Apparizioni, dei luoghi dei tre pastorelli e dove apparve l'angelo. Partecipazione alle funzioni liturgiche. Al termine rientro in hotel.

5° Giorno
Prima colazione in hotel e trasferimento all'aeroporto di Lisbona. Operazioni di imbarco con assistenza e volo di linea, per l'Italia. Arrivo, sbarco e trasferimento in autopullman al punto di partenza.

Quota individuale di partecipazione:
Minimo 50 partecipanti paganti Lire 1.460.000
Minimo 35 partecipanti paganti Lire 1.490.000

Supplemento camera singola (limitate) Lire 200.000

 


Eppur si muove

Marzo 2001. Domenica mattina ore 11 all'uscita dalla Santa Messa…

Roberto incontra Eligio.

"Ciao cosa facciamo? I compiti gli ho già fatti ed ho anche studiato… e tu?"

"Anch'io".

"La sai la novità?"

"Quale?"

"Ho appena saputo che il nostro Oratorio San Luigi in collaborazione con i tecnici dell'OSAL organizzerà nelle giornate di domenica mattina dalle ore 11.15 alle 12.15 un'attività di gioco polivalente per quelli nati nel '93, '94 e '95. Ho sentito dire che attraverso il gioco vogliono aiutare a migliorare i movimenti fondamentali come correre, saltare, lanciare e insegnarci anche i primi elementi del calcio e del basket".

"Eligio, l'idea mi sembra buona, quasi quasi io ci vado".

"Sì, ma cosa devo portare? E per iscriversi?"

Roberto, che è già iscritto all'OSAL ed è ben informato: "È sufficiente che tu ti presenti sul campo di calcetto con la tuta e le scarpe da ginnastica, non occorre che tu sia iscritto all'OSAL. Puoi andare anche per una sola volta, io ci vado di sicuro".

Eligio: "Allora vengo anch'io; posso dirlo anche a Stefano, Giuliano, Alberto e tutti quelli che conosco?".

"Certo - risponde Roberto - e porta anche tuo papà".

"E la mamma?"

" Se i nonni fanno da mangiare per tutti porta anche lei".

 


Adozioni a distanza
Tradizionale "Festa dei Genitori"

Sabato 31 marzo - ore 21.00
presso l'Oratorio San Luigi

Sarà tra noi Padre Enrico Uggè, missionario tra i Caboclos, le popolazioni che vivono sui fiumi all'interno della foresta amazzonica.

E perché sia vera festa, chi può porti torte, dolci, bibite e quant'altro possa allietare la serata.

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 7 febbraio 2001

Ordine del giorno:
1. Problematiche inerenti al Centro di Ascolto
2. Progetto parrocchiale riguardante l'oratorio
3. Tempo di Quaresima
4. Rinnovo del Consiglio Pastorale
5. Varie

Punto 1
Il centro di ascolto ha iniziato la sua attività a Novate nel 1995, e il suo ruolo fondamentale è quello dell'accoglienza e dell'ascolto della persona in difficoltà. Ha anche il compito di coordinamento tra le associazioni operanti in ambito parrocchiale e di raccordo con le istituzioni. Il compito degli operatori è quello di indirizzare le persone alle realtà presenti sul territorio che abbiano la competenza necessaria per affrontare il bisogno emerso. Questo passaggio è caratterizzato dalla presa in carico della persona che si concretizza nell'accompagnamento della stessa in un percorso di promozione umana. A tale compito le operatrici del Centro di ascolto si sono preparate attraverso un percorso di formazione durato alcuni anni. La tipologia delle persone che si sono rivolte al centro è per lo più quella di extracomunitari con le problematiche legate alla clandestinità. Fanno anche riferimento al centro per avere piccoli aiuti (cibo, vestiti) e per chiedere lavoro o una casa.
Purtroppo questa attività è seriamente a rischio in quanto a breve la sede attuale (Circolino) dovrà essere liberata. Per evitare che questa attività venga meno, la Parrocchia si impegna a pagare l'affitto di un negozio, dove poter porre la nuova sede. La richiesta emersa in Consiglio Pastorale è quella di chiedere alle operatrici del centro di ascolto di far si che tale attività non sia svolta soltanto per tre giorni alla settimana e solo in alcune ore, ma per tutto il giorno. Se necessario è prioritaria la ricerca di nuovi volontari per coprire le ore della giornata.

Punto 2
L'oratorio è una comunità che educa all'integrazione fede - vita, grazie al servizio di educatori in comunione di responsabilità e di collaborazione con tutti gli adulti.
L'oratorio è innanzitutto prendersi cura della crescita nella fede dei bambini, ragazzi, giovani.
Gli educatori e i catechisti costituiscono il nucleo fondante le attività oratoriane, a loro va riservata una particolare cura al loro cammino di fede. Quindi è necessario che sviluppino la propria vita di fede. Per il gruppo degli educatori saranno molto importanti i momenti di verifica che dovranno tenere conto dei cammini educativi, e dei problemi dei ragazzi. Per quanto riguarda i gruppi di interesse e di servizio nella nostra parrocchia sono presenti il gruppo di animazione liturgica, i gruppi caritativi, culturale e missionario.
Il prendersi cura dei ragazzi da parte degli educatori deve rimanere il punto di riferimento per la collaborazione tra i due oratori. In questo momento con la partenza delle suore il centro femminile è utilizzato per accogliere i bambini dell'iniziazione cristiana, mentre il san Luigi per il cammino degli adolescenti e giovani. Un grazie deve andare a tutte quelle famiglie che oggi si impegnano a gestire il centro femminile durante le domeniche pomeriggio, consce che l'oratorio è il luogo adatto per seguire un cammino di fede. L'oratorio non si può pensare senza le famiglie perché una buona collaborazione tra famiglie e oratorio permette di ottenere frutti di aiuto reciproco, collaborazione e sostegno per altre famiglie. La parrocchia quindi si impegna a seguire il cammino di fede delle famiglie (vedi incontri una volta al mese alla domenica pomeriggio).

Punto 3
Durante tutto il tempo di Quaresima ogni gruppo avrà la sua giornata di ritiro spirituale. Per gli adulti domenica 11 marzo a Eupilio.
Durante la prima settimana di quaresima alla mattina di lunedì, martedì, mercoledì alle ore 6.30 verrà celebrata una Santa Messa in Chiesa.
Tutti i venerdì di quaresima quaresimale per gli adulti alle ore 21.00 in Chiesa.
Gruppi di ascolto:
tutti i martedì il cardinale terrà via radio un momento di preghiera alla sera alle ore 20.45. Per far si che questi incontri possano avere frutto sarebbe bello che molte famiglie della parrocchia si impegnino a mettere a disposizione la propria abitazione per accogliere un gruppo di persone per ascoltare e meditare la parola del cardinale.
Tema caritativo:
La Caritas ambrosiana suggerisce per la prossima quaresima di destinare le raccolte caritative verso i sacerdoti fideim donum.
In parrocchia abbiamo don Luciano da anni missionario in Perù. L'importante comunque è far si che tutti i gruppi della parrocchia unificano l'iniziativa quaresimale.

Punto 4 - Rinviato al prossimo incontro

Punto 5 - Varie.
· Da venerdì 16 febbraio fino a domenica 18 si svolgono in parrocchia le Giornate Eucaristiche. Quest'anno termineranno alla domenica in modo da dare a tutti la possibilità di avere un momento di preghiera davanti a Gesù Eucaristia.
· Lunedì 19 febbraio Ufficio generale per i defunti della parrocchia alle ore 21.00
· Domenica 11 marzo Giornata di ritiro per gli adulti ad Eupilio.
· Il gruppo Quadrivium (gruppo che suona musiche gregoriane) ci chiede di poter tenere un concerto in Chiesa. Il sabato disponibile sarà il 24 marzo.

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

La MISNA (MIssionary Service News Agency) è un'agenzia giornalistica specializzata nel diffondere notizie e servizi di approfondimento e reportage sul Sud del mondo. Il tutto in un'ottica editoriale orientata sui versanti: politico, economico, sociale, religioso e culturale.
L'agenzia, fondata nel dicembre del 1997, è giornaliera e diffonde tra le venti e le trenta notizie (news update), più 20 servizi speciali al mese (approfondimenti).
Il notiziario della MISNA, visibile su Internet al sito http://www.misna.org è in tre lingue: Inglese, Italiano e Francese.

INDIA, 10 MAR 2001
UN TERZO DI CASI MONDIALI POLIOMIELITE È IN UTTAR PRADESH E BIHAR
Circa il 34 per cento dei casi di poliomielite nel mondo è concentrato negli Stati indiani settentrionali dell'Uttar Pradesh e del Bihar. Lo affermano i responsabili dell'Organizzazione mondiale della sanità (Who), specificando che, secondo statistiche risalenti all'anno Duemila, i casi confermati di poliomielite a livello mondiale erano 663, di cui 228 in Bihar e Uttar Pradesh ed altri 36 nel resto dell'India. Secondo il Who una delle ragioni del persistere di questa malattia infettiva virale è la diffidenza verso il vaccino. "Tra la gente - ha spiegato Satyajit Sarkar, funzionario del Who - si diffondono voci secondo cui la vaccinazione provocherebbe paralisi, Aids e perfino la morte". "In questi Stati c'è un elevato grado di analfabetismo, oltre il 50 per cento, che influisce sulla capacità della popolazione di comprendere la necessità di adottare adeguate misure igieniche", spiega alla MISNA padre Dominic Emmanuel, che risiede a Nuova Delhi ed è portavoce della Conferenza episcopale indiana. "Inoltre - continua il religioso - c'è una grande povertà e i genitori sono così impegnati a guadagnarsi la vita che spesso non hanno neppure il tempo di preoccuparsi della salute dei figli. Infine - conclude padre Emmanuel - il governo non sempre interviene come dovrebbe per combattere malattie come la poliomielite, ma anche come il tifo e la malaria". (LM)

INDONESIA, 9 MAR 2001
ACEH: RIPRENDONO VIOLENZE SEPARATISTE
È riemersa la violenza separatista in una delle zone di crisi dell'Indonesia, la provincia di Aceh, estremo lembo nordoccidentale dell'isola di Sumatra. Almeno undici persone sono morte in vari scontri avvenuti negli ultimi due giorni nella regione. Sei di queste hanno perso la vita quando uomini armati si introdotti nella loro abitazione, in un villaggio a circa 450 chilometri dal capoluogo, Banda Aceh. Dopo aver dichiarato di appartenere al Nurdin - gruppo che fa parte del Movimento per Aceh libera (Gam), da anni in lotta contro il governo indonesiano - i guerriglieri hanno fatto stendere a terra gli abitanti della casa e li hanno uccisi. I ribelli musulmani del Gam accusano da tempo Giakarta di sfruttare le risorse naturali del territorio (gas e petrolio) senza alcun ritorno economico per i residenti e invocano un referendum per l'indipendenza. (LM)

 


Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che si sono impegnati a sostenere mensilmente l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 17 marzo dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 18 marzo dalle ore 8 alle ore 12.

Si raccolgono prodotti alimentari a lunga conservazione, in particolare sono richiesti: pasta, olio, legumi, pelati.

 


Ordinazione diaconale di Vincent

Domenica 28 aprile 2001 alle ore 9.30, presso il Collegio Urbano di Roma, il nostro amico Vincent, seminarista nigeriano, sarà ordinato Diacono.

La comunità parrocchiale, per questo importante passo verso il sacerdozio, lo ricorda nella preghiera.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 11 Marzo 2001 - Seconda domenica di Quaresima

- Oggi il piazzale della Chiesa rimane chiuso alle auto; l'accesso è consentito solo per accompagnare persone anziane o disabili
-
Ritiro decanale di 2a media al Centro Femminile
- Terzo anniversario di fondazione del gruppo "Quelli che... l'Equo" - Offerta dei prodotti del commercio equo e di artigianato della Comunità Alleluja sul piazzale della Chiesa
ore 7.00
Ritrovo in Piazza della Chiesa dei partecipanti alla Giornata di Preghiera per adulti in preparazione alla Santa Pasqua ad Eupilio
ore 14.30
Incontro A.C.R. al Centro Femminile

Lunedì 12 Marzo 2001

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Femminile
ore 21.00
Gruppo Liturgico in Oratorio San Luigi

Martedì 13 Marzo 2001

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi del Cardinale su Telenova e Novaradio A: "La notte della fede" (Mc 3, 31-35; 14,32-38)
Le famiglie che ospitano i gruppi di ascolto sono:
-
Spadari Gino - Via A. Grandi 2
-
Sella Enza - Via Vignone 58/B
-
Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A
- Ossoli Rino - Via Parini 10
ore 21.00
Cineforum: "Preferisco il rumore del mare" al Cinema Nuovo

Mercoledì 14 Marzo 2001

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro dei genitori dei bambini di 3a elementare in Oratorio San Luigi

Giovedì 15 Marzo 2001

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 20.30
Partenza da Piazza della Chiesa per il Quaresimale Giovani a Villapizzone
ore 21.00
Caritas Cittadina all'Oasi San Giacomo

Venerdì 16 Marzo 2001

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi nel cortile di Via Garibaldi 22
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale per gli adulti tenuto da don Marco Navoni: "L'esame di coscienza" (lettura: Gv 4,5-18) - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 17 Marzo 2001

 

Domenica 18 Marzo 2001 - Terza domenica di Quaresima

- Ritiro U.N.I.T.A.L.S.I. a Caravaggio
-
Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 11.15
Attività di gioco polivalente organizzata dal G.S. O.Sa.L. per i bambini nati nel 1993, 1994 e 1995 sul campo di calcetto dell'Oratorio San Luigi
ore 14.30
Incontro A.C.R. al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)