chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 6 - Domenica 11 Febbraio 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Beati voi... ahimè per voi!

Il Vangelo di questa domenica ci invita a meditare sulle beatitudini, la "buona notizia" che Gesù ha dato ai poveri.

Con questo discorso Egli ci confessa chi è il Signore, affinché traspaia in noi la gloria stessa del Padre; se nella discesa dal monte Mosè indicò all'uomo cosa doveva fare, ora, nella discesa al piano, Gesù ci dice cosa fa Dio stesso per l'uomo.

"Beato te", è la felicitazione di Gesù con i poveri, "mi congratulo, ti faccio i miei complimenti per una cosa buona che ti è capitata", perché a te è donato il Regno, Dio interviene in tuo soccorso, è infatti suo dovere difenderti in quanto nullatenente.

È l'amore gratuito del Padre che non misura l'amore sui meriti, ma sul bisogno. I poveri sono quelli che, per definizione, sono nel bisogno: per questo Dio interviene e questo intervento è la loro beatitudine.

Ad essi appartiene il Regno, la luce della sua misericordia, della sua giustizia e della sua pace.

"Ahimè per voi" è la lamentazione ("sento male io per voi") che Gesù contrappone alle beatitudini. Le felicitazioni per i poveri si fanno compianto per i ricchi, come ad avvertirli di un male di cui non si rendono conto, amando infatti anche loro in egual modo, vuole portarli alla conversione.

Il male delle ricchezze non consiste nel fatto che siano cattive, in quanto anch'esse dono di Dio, ma nel loro possesso che le nega come dono.

Il Signore rivolge questa parola ai suoi discepoli, ovvero a noi, affinché amandolo possiamo condividerne la sorte e partecipare alla sua eredità.

 


Giornate Eucaristiche

Venerdì 16 Febbraio

ore 15.00 Santa Messa - Omelia - Esposizione - Adorazione libera

ore 17.00 Adorazione per ragazzi e ragazze degli oratori, responsabili, educatori e catechisti

ore 18.00 Santa Messa - Omelia

ore 21.00 Adorazione per giovani e adulti

 

Sabato 17 Febbraio

ore 8.30 Santa Messa - Omelia - Esposizione - Adorazione

In mattinata: S. Confessioni

ore 10.00 Adorazione Gruppo Famiglie - La Tenda

ore 11.00 Adorazione Incaricati Cinema e Gruppi teatrali

ore 16.00 Adorazione Rinnovamento nello Spirito

ore 17.00 Adorazione Gruppi sportivi Osal - Osmi

ore 18.00 Riposizione - Santa Messa

 

Domenica 18 Febbraio

In mattinata: Sante Messe

ore 16.00 Adorazione Gruppi caritativi (Caritas - Centro d'Ascolto - Unitalsi - San Vincenzo)

ore 17.00 Adorazione comunitaria

ore 18.00 Chiusura delle Giornate Eucaristiche - Solenne Concelebrazione

 

Lunedì 19 Febbraio

ore 21.00 Solenne Ufficiatura Funebre per tutti i defunti della Parrocchia

 


Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che si sono impegnati a sostenere mensilmente l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 17 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 18 febbraio dalle ore 8 alle ore 12.

Si raccolgono prodotti alimentari a lunga conservazione, in particolare sono richiesti: dadi, caffè, zucchero, olio.

 


Incontri per i fidanzati
in preparazione al matrimonio

Il corso inizierà lunedì 12 Febbraio 2001 alle ore 21.00 presso il Centro Femminile.
I fidanzati che intendono partecipare devono segnalare i propri nominativi al Parroco.
Si richiede un contributo di L. 20.000 a coppia per spese organizzative.

Il programma degli incontri è il seguente:

Lunedì 12 Febbraio ore 21.00
"Ci amiamo tanto da sposarci"
serata introduttiva tenuta da coppie di sposi

Lunedì 19 Febbraio ore 21.00
"La fede in Gesù Cristo fondamento della nostra vita"
tenuto dai Parroci di Novate

Lunedì 26 Febbraio ore 21.00
"Il Sacramento del matrimonio"
tenuto dai Parroci di Novate

Lunedì 5 Marzo ore 21.00
"Tutti siamo chiamati alla santità"
tenuto da Don Mario Antonelli

Lunedì 12 Marzo ore 21.00
"La sessualità come relazione - Conoscere i metodi naturali"
tenuto da Anna Funicelli e Chiara Solcia

Giovedì 15 Marzo ore 21.00
"Valori morali e responsabilità nel matrimonio cristiano"
tenuto da Don Ferdinando Citterio

Lunedì 19 Marzo ore 21.00
"Il dialogo nella coppia"
tenuto da Giovanna Colciaghi

Lunedì 26 Marzo ore 21.00
"La famiglia, chiesa domestica nella società"
tenuto da coppie di sposi

Domenica 1 Aprile ore 9.30
"Il Vangelo del matrimonio"
tenuto da Don Giovanni

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale del 15/1/2001

Ordine del giorno:
1. Problematiche inerenti al Centro di Ascolto
2. Inizio della discussione sulla parte del piano pastorale riguardante l'Oratorio
3. Riflessione sull'anno giubilare appena terminato
4. Varie

 

Punto 1 e 2

Rinviati ad un altro incontro

 

Punto 3

Viene proposto di esporre il Santissimo Sacramento dopo la Santa Messa delle ore 18.00 fino alle ore 19.30 in modo da dare la possibilità a tutti coloro che lavorano di poter pregare. E' comunque necessario sottolineare che tutti i primi venerdì del mese c'è in parrocchia l'Adorazione Eucaristica per tutti i gruppi alle ore 21.00 oltre che nel pomeriggio.

Viene proposto di aumentare il numero dei foglietti della Santa Messa domenicale in quanto, soprattutto alla Messa delle ore 10.00, molte persone rimangono senza. A partire dalla quaresima il numero viene portato da 400 a 500 unità.

Si propone un momento di preghiera, riflessione, dialogo ed eventualmente la partecipazione alla Santa Messa, per ogni singolo gruppo da inserire nel calendario pastorale 2001.

I vari gruppo possono essere:

1. Consiglio pastorale, lettori, cantori, catechisti, Azione Cattolica (incontro a marzo nella festa di San Giuseppe)

2. Varie associazioni di volontariato e ammalati (incontro nella festa dell'ammalato a maggio)

3. Pensionati e terza età (incontro a luglio nel ricordo di sant' Anna)

4. Ragazzi e giovani (incontro a settembre nella prossimità della festa degli oratori)

5. Famiglie (incontro in ottobre)

Il sacramento della riconciliazione. In parrocchia durante l'anno ci sono tre giornate penitenziali comunitarie (Natale, Pasqua, Festa patronale). Viene sottolineato che in questi giorni è necessario chiedere ad altri sacerdoti non della nostra parrocchia di avere la loro disponibilità alle confessioni in modo da poter confessarsi con più calma e tranquillità.
In parrocchia tutti i sabati pomeriggio dopo le ore 16.00 i sacerdoti sono disponibili alle confessioni, però non sono molti coloro che vi accedono a ricevere questo sacramento, molti invece preferiscono (per tradizione e abitudine) confessarsi durante le Messe; questo però comporta perdere l'ascolto della Messa. Per evitare di confessarsi durante la Messa, i sacerdoti nel tempo di quaresima saranno disponibili solo prima e dopo le Messe oltre che al sabato.

Carità: La proposta è quella di fare un gemellaggio con una missione (vedi il Benin o quella di don Luciano) o un paese italiano che ha bisogno di aiuti per poter ricominciare a vivere (paesi distrutti dal terremoto per esempio). Ciascun componente della nostra comunità parrocchiale potrebbe dare 1% delle proprie entrate mensili.
Per far si che questa iniziativa abbia un importanza e una continuità nel tempo bisogna mettere a conoscenza tutta la comunità del progetto e perché no anche far vedere l'evolversi dell'iniziativa con documentazione varia e magari anche organizzare un viaggio per alcuni nostri rappresentanti, sul posto dove costruire il progetto.
Come tutte le iniziative prima di renderle operative bisogna studiarle bene e per questo viene coinvolto il gruppo missionario della parrocchia. E' necessario comunque fare un esame attento anche di tutte le iniziative già esistenti. Una data ipotizzabile per la partenza dell'iniziativa potrebbe essere il mese di settembre.

 

Punto 4 - Varie.

- Sabato 18 gennaio si terrà in oratorio un incontro per preparare il carnevale

- Domenica 21 gennaio si terrà in parrocchia la festa per il saluto alle suore Figlie di Maria Ausiliatrice, che lasceranno la nostra comunità.

- Nel prossimo incontro si renderà necessario trattare l'organizzazione della quaresima, con il gruppo liturgico ci si trova il 23 gennaio.

- Presepio: bisogna pensare ad una nuova allocazione del presepio in quanto risulta troppo spesso chiuso e comunque non visibile da coloro che si recano in Chiesa per fare una visita.

- Viene proposto di mettere come ordine del giorno del prossimo consiglio pastorale il rinnovo del CPP che si terrà dopo le vacanze estive. Si propone di fare degli incontri preparatori sul significato di questo prezioso organo che le Parrocchie possiedono.

- Don Ugo, vista la scarsità dei ragazzi durante le feste natalizie, pone al consiglio questa domanda: Vale la pena ancora amministrare i sacramenti della 1° comunione e della Cresima? A questa domanda il consiglio pastorale dovrà riflettere e prendere delle decisioni.

- La commissione culturale ci informa che sono pervenuti dalle Acli alcune proposte di incontri sul tema dell'Ecumenismo e sul Concilio Vaticano II. Martedì 30 gennaio si terrà l'incontro sull'Ecumenismo. In quaresima ci saranno ancora i Cineforum.

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

ECUADOR, 10 FEB 2001
SUCUMBÍOS: SI AGGRAVA LA VIOLENZA PER NUOVI SCONFINAMENTI DI ARMATI DALLA COLOMBIA
Si aggrava la situazione nella provincia nordorientale di Sucumbíos (Ecuador), zona di frequenti sconfinamenti di uomini armati provenienti dal vicino dipartimento colombiano di Putumayo, dove dallo scorso settembre non sono cessati gli scontri tra le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) e i paramilitari della Auc (Autodifese unite della Colombia) per il controllo del territorio. Negli ultimi venti giorni, hanno riferito fonti locali, sarebbero saliti a 21 i cittadini ecuadoriani sequestrati da uomini armati, presumibilmente paramilitari, mentre lo scorso martedì un gruppo ha attaccato il centro di Cascales, sul fiume San Andrés, intimando agli abitanti di lasciare il villaggio entro 24 ore. Sul luogo sono state inviate truppe dell'esercito. La violenza ha spinto inoltre almeno 300 indios Kichwa e Shuar residenti sul rio San Miguel a lasciare le proprie terre, mentre rimane drammatica la situazione di centinaia di `desplazados', sfollati colombiani fuggiti dal conflitto che ora si trovano sistemati in campi provvisori allestiti dalle chiese locali e dalle organizzazioni internazionali nel territorio di Sucumbíos. L'approfondirsi del conflitto oltreconfine è uno dei temuti effetti del `Plan Colombia', l'imponente programma antidroga voluto dal governo di Bogotá col sostegno Usa e partito ufficialmente all'inizio dell'anno con lo spargimento di erbicida sulle piantagioni di coca. Nel Putumayo si concentra più della metà delle piantagioni del Paese (circa 56mila ettari). Ieri il prefetto di Sucumbíos ha lanciato l'allarme sugli effetti degli agenti chimici sulla popolazione ecuadoriana, che accusa un'incidenza sempre maggiore di problemi respiratori e dermatologici, soprattutto a carico dei bambini. (SP)

GUINEA, 10 FEB 2001
VESCOVO DI MAKENI: "NON ABBANDONIAMO I PROFUGHI AL LORO DESTINO"
La situazione sta degenerando di ora in ora nella Guinea meridionale al confine con la Sierra Leone e la Liberia. "Molti profughi - prosegue l'intervistato - sono completamente isolati in seguito ai combattimenti tra forze ribelli straniere e reparti dell'esercito regolare guineano". È difficile avere un bilancio delle vittime, ma il terrore regna supremo tra le migliaia di uomini, donne, vecchi e bambini che rischiano di soccombere per inedia e vessazioni d'ogni genere. L'Acnur (l'Alto Commissariato dell'Onu per i rifugiati) sta tentando l'evacuazione dei profughi verso il nord della Guinea, ma con grandi difficoltà legate all'insicurezza e alla mancanza di mezzi adeguati. Intanto la città guineana di Gueckedou, capoluogo dell'omonima prefettura, è una "città fantasma". Riconquistata lunedì scorso dall'esercito di Conakry, è stata in gran parte distrutta dalla guerra. "Chiediamo pertanto - ha proseguito il presule - un maggior coinvolgimento della comunità internazionale per evitare inutili spargimenti di sangue". Il vescovo ha poi rammentato che le agenzie umanitarie internazionali hanno il diritto e il dovere di consentire il rimpatrio dei rifugiati sierraleonesi nel loro Paese d'origine. "È assurdo che questi profughi rischino di morire in terra straniera - prosegue monsignor Biguzzi - quando a casa loro esistono delle zone protette dove potrebbero essere assistiti". Le bande ribelli che operano in Guinea, provenienti dalla Sierra Leone e dalla Liberia, impediscono rifornimenti di cibo e medicine. Secondo fonti della società civile la sensazione è che dietro le quinte si celi un progetto di destabilizzazione della Guinea legato al traffico illecito di armi e diamanti. (CO)

 


Giornata di preghiera per gli adulti
in preparazione alla Santa Pasqua

Domenica 11 marzo 2001
presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

PROGRAMMA

ore 7.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 7.30
Partenza
Itinerario consigliato (circa un'ora): superstrada fino a Erba, all'entrata in Erba a destra, direzione Canzo - Asso - Longone al Segrino - cartelli Padri Barnabiti e Ospedale Bel Dosso
ore 8.45
Arrivo a Eupilio (funziona il servizio bar)
ore 9.15
Inizio degli incontri di meditazione
Prima meditazione:
"Duc in altum" (Prendi il largo) - Padre Antonio Gentili
Seconda meditazione:
Parroco
ore 12.30
Pranzo
ore 14.30
Via Crucis
ore 16.30
Santa Messa - fine dell'incontro

Negli intervalli vi è la possibilità di confessarsi.

Comunicare le adesioni a:
Sig. Parroco, Sig. Angelo Ballabio (tel. 02.35.43.957), Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653).

Quota di partecipazione L. 40.000.

 


"Quelli che... l'Equo" & "Comunità Alleluja"

In questi mesi abbiamo deciso di ritagliare nel consueto banchetto di prodotti del commercio equo e solidale, uno spazio apposito per gli oggetti prodotti dai ragazzi della Comunità Alleluja.

Ci sembra un'occasione importante per essergli vicini e anche per sostenere concretamente le necessità della Comunità; vista la loro impossibilità a venire di persona ad illustrarci le loro attività, cercheremo per quel che possiamo di fare da tramite con loro.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 11 Febbraio 2001

- Raccolta di fondi in favore delle popolazioni dell'India colpite dal terremoto
- Ritiro dei ragazzi di 5a elementare
- Offerta dei prodotti del commercio equo e degli oggetti prodotti dagli ospiti della Comunità Alleluja - sul piazzale della Chiesa
ore 15.00
Incontro ACR
ore 15.30
Terzo incontro dei Laboratori per genitori: "Capirsi per capire: la comunicazione tra genitori e figli" - al Centro Femminile
ore 16.00
Processione mariana e benedizione all'Oasi San Giacomo

Lunedì 12 Febbraio 2001

ore 21.00 Consiglio degli oratori in Oratorio San Luigi

Martedì 13 Febbraio 2001

ore 21.00 Incontro del ciclo "In-coerenza nei messaggi educativi" - Relatore: Dott. Don Lorenzo Ferraroli - Direttore COSPES di Arese - presso il Centro Incontri di Via Manzoni 12
ore 21.00
Caritas Parrocchiale al Centro Femminile

Mercoledì 14 Febbraio 2001

 

Giovedì 15 Febbraio 2001

ore 21.00 Caritas cittadina all'Oasi San Giacomo

Venerdì 16 Febbraio 2001  - Giornate Eucaristiche

- Inizio Giornate Eucaristiche (vedere programma)

Sabato 17 Febbraio 2001  - Giornate Eucaristiche

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 14.30
Catechesi dei bambini di 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 19.00
Incontro animatori
ore 20.00
Campeggio in Oratorio per le ragazze

Domenica 18 Febbraio 2001  - Giornate Eucaristiche

- Ritiro dei ragazzi di 1a media
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 15.00
Incontro ACR
ore 15.30
Laboratori per genitori: incontro di verifica - al Centro Femminile
ore 21.00
Equipe decanale 2a media in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)