Anno VIII - n° 2 - Domenica 11 Gennaio 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Battesimo di Gesù

La voce del Signore

Il salmo responsoriale con il quale lodiamo il Signore nella festa del Battesimo di Gesù, è un salmo che colpisce per la sua bellezza e le sue frasi brevi e incisive, scandite dall'espressione "la voce del Signore", che la versione comunemente utilizzata traduce meno efficacemente con il termine "tuono": "La voce del Signore sulle acque, la voce del Signore spezza i cedri, la voce del Signore sprigiona lingue di fuoco, la voce del Signore scuote il deserto". Quella stessa voce sarà protagonista presso il fiume Giordano al momento del Battesimo di Gesù.

Nella concezione pagana la tempesta evocava la potenza terrificante di Dio, la sua collera, e il sentimento che suscitava era di paura. L'uomo biblico guarda l'uragano in altro modo. Certo anche l'uomo biblico vede nello scatenarsi della tempesta la potenza di Dio, ma l'uomo biblico è convinto che quel Dio, che è tanto potente da scuotere la natura, è un Dio che ama il suo popolo. E allora tutto cambia, e la potenza della tempesta diventa una ragione di fiducia e di serenità: la potenza di Dio, che tutto domina, è al servizio del suo amore. E' sorprendente: il salmista, e con lui ogni uomo di fede, di fronte all'uragano prova spavento, come tutti, ma poi passa dalla paura alla serenità. Così il salmo passa dalla tempesta alla tranquillità, dall'agitazione alla pace. Gli uomini in terra si agitano, ma in cielo Dio siede tranquillo. Guardando in alto, l'uomo può ritrovare la calma e la speranza, due qualità necessarie per affrontare le difficoltà della vita.

(Isaia 42,1-4.6-7 - Salmo 28 - Timoteo 2,11-14.3,4-7 - Luca 3,15-16.21-22)

 


Parrocchie di Novate Milanese

Fiaccolata per la PACE nelle vie di Novate

Domenica 18 gennaio 2004

inizio ore 16.00 nelle singole Parrocchie,

a seguire fiaccolata (con i tre diversi percorsi)

conclusione presso il Parco Brasca (dietro il Comune)

UN IMPEGNO SEMPRE ATTUALE:
EDUCARE ALLA PACE

Educare alla pace
La pace, il diritto e la piaga del terrorismo
Il contributo della Chiesa

(dal Messaggio del Papa)

 

"Luce della Pace"

Questa piccola fiammella che servirà per accendere tutte le nostre, viene dalla terra Santa, e più precisamente dalla Chiesa della Natività di Betlemme.
È arrivata fino a noi grazie alla collaborazione di popoli diversi, appartenenti a religioni diverse, aventi ceti sociali diversi, provenendo da culture diverse che però hanno deciso di collaborare per distribuire questa luce; perché in questa fiamma tutti quegli occhi diversi hanno saputo vedere un'unica speranza, la speranza della pace. Questa fiammella si è fermata alcune settimana ad Arese e ora giunge a noi.

Ai bambini all'inizio della fiaccolata verrà consegnato un lumino speciale in ricordo della preghiera per la pace. Saranno proprio i bambini a guidare la fiaccolata.

 


Africa mia

Carissimi Massimo e Francesco,
atterrando ad Accra, capitale del Ghana, leggo con commozione la grande scritta che domina l'aeroporto: "La porta dell'Africa".

Sono entrato da quella porta e ho vissuto come sempre, emozione e commozione, esperienza e sorpresa.

Andando in Burundi e in Angola come volontari pensate a un'Africa viva. Questo grande gigante sta morendo per inquinamento: AIDS, sete, fame, violenza, asfissia, corruzione. I paesi poveri hanno elenchi interminabili. Vedrete l'Africa in ginocchio ai piedi delle "multinazionali".

I suoi abitanti hanno un solo nome: "Lazzaro". Vivono delle briciole dell'opulenza dell'Occidente, dell'Europa. Questa è la vecchia Africa. E' Africa ereditata da secoli di schiavitù. E' l'Africa nera come notte; le stelle poche e rarefatte. Vi sembreranno lontane, molto più lontane di quelle che vedete da Roma, Milano, Parigi. C'è un'altra Africa.

Occorrono occhi nuovi. Le stelle sono più luminose. Culleranno l'anima vostra perché avrete il tempo per accorgervene. In Africa la sera si parla molto di più. C'è più casa, più famiglia, più calore.

Vi sentirete vivi. I sentimenti torneranno a essere grandi, reali. L'amicizia, la cordialità vi verranno incontro come cerbiatti ... gazzelle, cigni.

La paura vi accompagnerà sempre, ma vi farà un grande regalo: il coraggio. Presto direte: mia cara Africa, quasi fosse l'amore della vostra vita.

L'Africa è viva, perché l'avete scelta. Non la chiamerete "terzo mondo", perché per voi non è seconda a nessuno.

Non arriverete, fra qualche settimana, fuori tempo massimo, perché non vi siete tirati fuori come i "grandi della terra".

Basta un po' di buona volontà per avere una cattedrale, una scuola, un ospedale, una fabbrica, una casa per tutti. Basterebbe sospendere per un solo giorno i conflitti in atto. L'Africa ritorna a essere viva, se ad atterrare nei suoi aeroporti non sono uomini in divisa, i militari, ma medici, volontari, educatori, sacerdoti, professionisti in maniche di camicia.

Il sole non vi mancherà un solo giorno. I bambini vi illumineranno per mesi e mesi. L'entusiasmo crescerà di anno in anno.

Alla fine direte: Africa mia, vita mia!

Carlo Terraneo

 


Il libro del mese

Borsato - Nicolli - Petrà - Pinkus

"Quale famiglia oggi?"

Ed. Messaggero Padova

pp. 76 - euro 8,00

Nel mese dedicato alla famiglia viene proposto un breve saggio su un argomento di grande importanza e attualità. Oggi la famiglia è ammalata, ma proprio da questa crisi e da questa fragilità, sorge la speranza di un nuovo flusso d'amore carico di gioia e sacrificio. Un'attenta analisi delle recenti problematiche e di alcuni nodi cruciali, ma insieme un invito a fidarsi delle proprie potenzialità e dell'aiuto di Dio, perché anche l'impossibile diventa possibile se c'è la fede.

In vendita sabato 17 e domenica 18 gennaio al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 11 Gennaio 2004 - Festa del Battesimo di Gesù

ore 16.00 Incontro con i genitori dei bambini battezzati nel 2003 al Centro Femminile
ore 16.30
Gruppo Famiglie: incontro sul tema "La Chiesa nella famiglia e la famiglia nella Chiesa" tenuto da don Maurizio Restelli presso la Parrocchia S.Famiglia
ore 17.00
Riunione degli adolescenti per il recital in Oratorio San Luigi

Lunedì 12 Gennaio 2004

- Per tutta la settimana durante le Sante Messe sensibilizzazione sul tema della pace a partire dal Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace
ore 15.00
Incontro San Vincenzo al Centro Femminile

Martedì 13 Gennaio 2004 - Sant'Ilario

ore 19.00 Gruppo Carità in Oratorio San Luigi

Mercoledì 14 Gennaio 2004

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro Scuola Diocesana Operatori Pastorali al Centro Femminile

Giovedì 15 Gennaio 2004

ore 21.15 Catechesi Giovani in Oratorio San Luigi

Venerdì 16 Gennaio 2004 - Sant'Antonio

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro di preparazione del Carnevale 2004: "Re, regine e cortigiani" - in Oratorio San Luigi

Sabato 17 Gennaio 2004

- Presentazione "100 Giorni Cresimandi" e "Cammino Quattordicenni"
ore 21.00
Falò di Sant'Antonio in Oratorio San Luigi

Domenica 18 Gennaio 2004 - Seconda Domenica del Tempo Ordinario

- Incontro ACR
- Inizio della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani
ore 6.30
Partenza della gita sulla neve a Courmayeur (rientro ore 20.00 circa)
ore 16.00
Momento di preghiera per la pace nelle singole Parrocchie
ore 16.30
Partenza dalle tre Parrocchie di Novate delle fiaccolate per la pace
ore 17.00
Arrivo delle fiaccolate al Parco Brasca e riflessione conclusiva di Don Riccardo Festa (Vicedirettore Caritas Ambrosiana)
ore 21.00
Equipe preadolescenti in Oratorio San Luigi

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)