chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 39 - Domenica 10 Dicembre 2000


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Quarta domenica di Avvento

In questa quarta domenica di Avvento il Vangelo ci chiama a meditare sulla figura di Giovanni modello dell'uomo pronto ad accogliere il Signore e che porta in sé la caratteristica fondamentale di tutta la storia di Israele : l'attesa. Dio ha tanto atteso prima di farsi uomo perché ha voluto essere atteso dall'uomo stesso.

Chi attende "tende a" e così Giovanni vive tutto proteso verso Colui che capisce essere il suo centro, l'Unico ove può trovare se stesso ed essere salvato.

All'inizio del brano evangelico sono nominati sette personaggi per indicare secondo l'uso semita, attraverso il numero sette, la totalità e la perfezione : la salvezza è offerta a tutti, di tutti i tempi e così la parola di Giovanni è rivolta a tutti, religioni o meno essendo "ogni carne" chiamata a vedere la salvezza.

Il luogo dove la Parola di Dio scende su Giovanni è il deserto, luogo di silenzio, unico terreno adatto per accoglierla. Nel deserto si cammina insieme verso qualcosa che unisce e non c'è ancora nulla che divide, si è necessariamente uguali e necessariamente fratelli, solidali, in cammino verso la patria. Giovanni abita il deserto per indicarci che lo stato della vita dell'uomo è proprio quello dell'esodo, dove usciamo dalla schiavitù verso la promessa di Dio.

Il deserto è in sintesi la via di Dio e quella dell'uomo, chiamato ad uscire da sé per andare incontro al Dio che nasce.

 


Invito…

Condivido pienamente la necessità di ricercare la "conversione del cuore", come ha richiesto una mia "collega" parrocchiana: è un'operazione che non si risolve con un singolo atto, ma è l'invito a ripensarci continuamente, a farci adeguati propositi di miglioramento e adeguate continue verifiche, con il costante aiuto della preghiera.

A fianco di un tale programma di vita, metterei un altro proposito: è ora che si muova qualcosa, nella nostra comunità, affinché si compia nei fatti quello che stimiamo opportuno con il terzo capitolo del nostro progetto pastorale, la "missione".

Dobbiamo comunicare agli altri (siano essi "vicini" o "lontani") quel progetto, con la presenza nella varie forme di vita comune parrocchiale e civile, costituenti, insieme alla famiglia, la naturale convivenza del nostro "essere persona".

Per attuare ciò occorre farsi avanti, riservare qualche ora del nostro tempo libero (e, volendo, tale tempo lo si trova…), almeno per partecipare in ciò che è più consono alla nostra personale predisposizione.

L'inizio dell'anno liturgico è una buona occasione per tradurre in atto una tale proposta: come? Riflettendo un momento, facendo comunque una scelta, presentandosi ad un sacerdote (od a laici conosciuti), esponendola nostra disponibilità al servizio della "missione".

Per tale via la comunità riceverà anche l'apporto delle nostre esperienze e dei nostri buoni propositi, sì animati dallo spirito di servizio e di missionarietà; sono queste doti che hanno caratterizzato i primi cristiani quando assimilavano il significato della "buona novella" e dell' "annuncio della salvezza" contenuti nel Vangelo, predicato da Gesù e dagli apostoli.

Dio sa quanto ci sia bisogno di tale testimonianza nella società d'oggi! Ed allora, perché non anche la nostra?

Un parrocchiano

 


Quarta Giornata della Colletta Alimentare

La 4a Giornata della Colletta Alimentare del 25 Novembre scorso, svoltasi presso la COOP di via Brodolini, anche quest'anno ha raggiunto un buon risultato grazie alla generosità di molti che hanno fatto la spesa in quel giorno per i più poveri del nostro Paese, ma anche grazie alla partecipazione di molti volontari.

Ecco i risultati : nel 1999 1904 Kg, nel 2000 2302 Kg.

Questo grande gesto di carità, che ha coinvolto parecchie persone, ha reso presente lo spettacolo della condivisione gratuita del destino dei fratelli, unendo nella stessa opera chiunque è animato da un grande amore all'uomo. Un grazie ai molti amici che hanno reso possibile questo gesto con generosità e disponibilità permettendo così alla "Fondazione Banco Alimentare" di poter donare maggiormente ai più poveri.

Ricordo che a Novate è possibile continuare questo gesto durante tutto l'anno, partecipando al gruppo degli "Amici del Banco Alimentare" : ogni mese viene chiesto di donare alcuni alimenti che verranno distribuiti ai poveri della nostra cittadina attraverso la nostra Associazione.
(per saperne di più telefonare a Laura Visconti - tel. 02.39101277).

Piccola Fraternità

 


Caritas: Avvento 2000

Il nostro impegno per migliorare l'assistenza ai
malati, agli anziani e ai disabili della città di Scutari

Durante questo tempo di Avvento la nostra comunità si impegna a sostenere un progetto di assistenza domiciliare che la Caritas Ambrosiana ha organizzato in collaborazione con la Caritas di Scutari.

La situazione socio-assistenziale in Albania è molto precaria. Le persone disabili, anziane o malate vivono in uno stato di abbandono dovuto sia alle carenze dell'apparato sanitario o assistenziale pubblico (mancanza di medicine e di attrezzature mediche, strutture sanitarie fatiscenti, mancanza di personale dedicato all'assistenza) sia all'incapacità delle famiglie di assumersi l'impegno assistenziale dei loro congiunti malati.

A questo si aggiunge l'elevata disoccupazione dei giovani albanesi che non hanno la possibilità di proseguire gli studi e di raggiungere un livello di istruzione che permetta loro di trovare un lavoro e di avere così una vita dignitosa.

Per far fronte a questa situazione la Caritas di Scutari in collaborazione con la Caritas Ambrosiana ha organizzato un corso di formazione professionale per 18 assistenti domiciliari. Il corso fornirà agli operatori le conoscenze adeguate per assistere disabili, anziani e malati al loro domicilio. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato che permetterà agli operatori di essere riconosciuti come figure professionali dalle autorità albanesi competenti.

Il progetto, il cui costo è di 60 milioni - per l'organizzazione del corso e l'avvio del servizio domiciliare - ha come obiettivo quello di dare assistenza domiciliare adeguata a disabili, anziani e malati e contemporaneamente dare lavoro a 18 giovani.

La nostra comunità si impegna a sostenere questo progetto mediante una raccolta di fondi che sarà effettuata in Parrocchia Sabato 16 e Domenica 17 Dicembre.

Le offerte potranno inoltre essere consegnate in Chiesa in un'apposita urna durante tutta la settimana seguente.

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale del 14/11/2000

Mercoledì 14 novembre 2000 si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale con il seguente ordine del giorno:
1. Conclusione della discussione sul Piano Pastorale riguardante "La Parola"
2. Inizio della lettura del Piano Pastorale riguardante "La Carità"
3. Varie

 

Punto 1

E' stato stilato ed approvato dal Consiglio Pastorale il primo punto del nuovo progetto pastorale riguardante la Parola. L'icona come riferimento dal quale scaturiscono le riflessioni e indicazioni è il brano di Vangelo riguardante le Nozze di Cana (Gv. 2, -12). Lo schema segue 1. le motivazioni, 2. Il contesto, 3. Adempimenti pratici.

 

Punto 2

Le riflessioni che la Caritas porta come premessa alla stesura del nuovo progetto pastorale, è tratta dal documento Evangelizzazione e testimonianza della carità, dalla lettera pastorale Sto alla porta e dagli atti di un convegno Caritas del 1992. L'icona è il Vigilare in quanto significa essere rivolti a Colui che deve venire, e prenderci cura di quanto ci è stato affidato soprattutto del nostro fratello. La Caritas parrocchiale è l'organismo che ha il compito di coinvolgere la comunità affinché realizzi la testimonianza della carità. La Caritas non deve essere concepita come un organismo a se stante o un gruppo che promuove iniziative di volontariato ma, di promuovere la testimonianza della carità. Compiti della Caritas sono : Studio dei bisogni e delle risorse. Lo strumento utilizzato per questo lavoro è il Centro di ascolto. Esso è il punto di riferimento dove le persone in difficoltà trovino accoglienza attraverso l'ascolto e successivamente indirizzate verso delle soluzioni ai loro problemi. Animazione e promozione. La Caritas deve promuovere il senso e la pratica della carità ; il suo compito è educativo e pedagogico, orientato a far nascere nella comunità una concezione di carità intesa non come gesto occasionale ma come stile di vita. Animare alla carità significa anche promuovere, formare e coordinare il volontariato.

Realtà parrocchiale :

La Caritas parrocchiale nasce nel 1992, ed è composta da rappresentanti di molti gruppi che operano nel campo del volontariato caritativo (s. Vincenzo, Unitalsi ecc.) L'opera più grande nata con l'impegno della Caritas è il Centro di ascolto.

Esso sta diventando il vero nucleo operativo della Caritas intorno al quale riunire le varie realtà associative caritative che operano in parrocchia. La nostra realtà parrocchiale è ricca di gruppi tradizionalmente operanti in ambito caritativo e che prestano servizio ai poveri e agli ammalati, tuttavia nonostante questa pluralità di gruppi e iniziative la carità rimane ancora delegata agli addetti ai lavori. La comunità si mostra sempre molto generosa quando viene chiesto un contributo economico, molto meno quando viene chiesto di dedicare agli altri del nostro tempo.

I progetti futuri della Caritas sono : una riorganizzazione del Centro di ascolto, maggiore collaborazione con altre associazioni e gruppi per organizzare iniziative caritative nei tempi forti dell'anno liturgico, maggiore incidenza nella catechesi e nella liturgia, dividere la parrocchia in zone e affidare ad un volontario di zona il compito di rilevare i bisogni.

N.B. A primavera la sede del Centro di ascolto (attualmente il Circolino) non sarà più disponibile. La Caritas chiede alla parrocchia di intervenire per trovare un luogo idoneo (negozio o altro) in modo da poter dare sistemazione a questa importante realtà. Se non si riuscirà a trovare qualcosa potrebbe chiudere.

Punto 3 - Varie

- I movimenti e associazioni ecclesiali di Novate, hanno organizzato una serata sul tema : "Testimonianze sul volontariato per il carcere", in vista della prossima apertura del carcere di Bollate. L'incontro si terrà martedì 21 novembre presso la Parrocchia San Carlo.

- Il 19 gennaio don Borgonovo (biblista a Venegono) terrà una conferenza sul tema : "Continuità e discontinuità nell'antico testamento per gli ebrei e cristiani" - Per quanto riguarda l'oratorio San Luigi si sta pensando di predisporre un montacarichi per dare la possibilità a persone in carrozzella di salire al primo piano, ad oggi si stanno valutando alcuni preventivi. Il tappeto sintetico del campo di calcetto presenta delle lacerazioni, pertanto risulta necessario un cambio.

- Da quest'anno la Parrocchia per motivi fiscali, cede in comodato gratuito al gruppo sportivo O.Sa.L., tutte le strutture sportive della Parrocchia. Il contratto verrà rinnovato di anno in anno.

- Problema Centro Femminile : da gennaio le suore non saranno più presenti nelle ore notturne, pertanto dal consiglio pastorale nasce la proposta di trovare persone o una famiglia disponibile all'impegno di custode sia per le ore diurne che notturne. Il gruppo famiglie da la disponibilità al servizio per le ore della domenica.

- Iniziative Avvento 2000. Tema fondamentale di questo Avvento sarà la Parola di Dio.

In tutte le Sante Messe domenicali si compirà il rito dell'Intronizzazione della Parola (verrà spiegato sul foglio "La Comunità"). Altre iniziative di questo tempo di Avvento saranno: il 2 dicembre Accolitato di Giacomo Beschi a Venegono (tutta la comunità è invitata a partecipare), lo sveglione per i bambini e ragazzi alla mattina prima della scuola, la veglia di Natale, il canto del Te Deum il 31 dicembre a tutte le Sante Messe, e per finire il 6 gennaio chiusura del Giubileo.

Per l'inizio dell'Avvento verrà cambiato l'ambone sull'altare.

Proposta caritativa di Avvento. La proposta scelta sarà rivolta verso l'Albania. La Caritas di Scutari in collaborazione con quella Ambrosiana, ha organizzato un corso professionale per 18 assistenti domiciliari. Il corso fornirà l'acquisizione di una professionalità che metterà in grado gli operatori di far ottenere agli assistiti il massimo recupero di autonomia. La nostra parrocchia contribuirà a promuovere la riuscita di tale corso. La raccolta verrà effettuata sabato 16 e domenica 17 dicembre dopo le Sante Messe.

- Viene proposto dal Parroco di estendere l'invito a dare la disponibilità al gruppo lettori, in modo che non siano sempre i soliti che leggano durante le Messe.

- E' positiva l'iniziativa dell'accoglienza dei fedeli prima della Messa delle ore 10.00 da parte del sacerdote, sarebbe bello estenderla anche alle altre Messe domenicali.

- Viene proposto dal consiglio di verificare alcune iniziative liturgiche in atto in parrocchia, in modo da analizzarle e se necessario cambiarle (vedi canto finale).

 


Celebrazioni conclusive del Giubileo

È opportuno richiamare alla attenzione della Comunità cristiana le celebrazioni conclusive dell'Anno giubilare proposte dal Calendario diocesano.

Celebrazione giubilare del mandato ai rappresentanti degli operatori pastorali, presieduta dall'Arcivescovo in Duomo domenica scorsa 3 dicembre.
La nostra Parrocchia è stata rappresentata da:
- Rapuzzi Enrica incaricata dei rapporti con il movimento 3° età e adulti
- Pastori Giuseppe incaricato dei rapporti con il Gruppo Liturgico
- Carcano Aldo incaricato dei rapporti con l'Azione Cattolica
- Molinari Giancarlo incaricato dei rapporti con i Movimenti ecclesiali
- Comi Elena incaricata dei rapporti con la Caritas

Veglia di Natale:
è possibile il collegamento con il Duomo per una breve veglia che inizierà alle ore 23.30 (l'Arcivescovo interverrà a mezzanotte). In ogni caso è sempre preferibile che la Veglia sia interamente celebrata dalla comunità parrocchiale.

Rito di chiusura del Grande Giubileo nelle Chiese Giubilari:
viene celebrato nel pomeriggio del 1 gennaio ed è presieduto da un delegato dell'Arcivescovo. I responsabili delle Chiese Giubilari si accordino perché le parrocchie del territorio siano in qualche modo rappresentate.

Conclusione del Giubileo nelle singole parrocchie:
è auspicabile che anche nelle parrocchie si svolga il Rito conclusivo delle celebrazioni Giubilari. Potrebbe coincidere con la Veglia di Natale o con la Veglia dell'ultimo dell'anno. L'importante è che non venga celebrato oltre il 6 gennaio, data nella quale il Santo Padre concluderà il Grande Giubileo del 2000 a Roma.

Conclusione del Giubileo in cattedrale:
si terrà venerdì 5 gennaio alle ore 17.00. Sono invitati, in modo particolare, i responsabili delle Chiese Giubilari, che concelebreranno con l'Arcivescovo, e i volontari che a Roma si sono dedicati al servizio dei pellegrini.

 


"Ecco mia madre"
Spettacolo di Natale

I ragazzi dell'Oratorio proporranno domenica 17 dicembre alle ore 15.00 il tradizionale spettacolo di Natale al Cinema Nuovo.

Nel titolo, che è lo slogan proposto dalla Chiesa milanese a tutti gli Oratori della Diocesi, possiamo cogliere il coraggio di una donna che con amore grande e assoluto ha accettato di compiere la volontà di Dio. Lasciamo che il nostro cuore si apra e colga un invito a vivere la stessa esperienza di fede di Maria, così da sentirci veramente fratelli di Gesù, Signore della vita.

 


Benedizioni natalizie
settimana 11 - 15 dicembre 2000

 

Data Vie Orario Sacerdote
 
Lunedì
11 Dicembre
Via Balossa - Via Gioberti -
Via don Minzoni - Via Grandi
dalle 15.00 don Ugo
Lunedì
11 Dicembre
Via Alfieri - Via Carducci - Via Virgilio 15.30 - 20.30 don Massimo
Lunedì
11 Dicembre
Via Garibaldi numeri pari 15.00 - 18.30 don Paolo
 
Martedì
12 Dicembre
Via Brodolini dalle 15.00 don Ugo

Martedì
12 Dicembre

Via Ariosto n° 3 (scale A - B) 15.00 - 17.30 don Massimo
Martedì
12 Dicembre
Via Ariosto n° 3 (scala C) 19.00 - 20.30 don Massimo
Martedì
12 Dicembre
Via Vittorio Veneto - Via Gorizia - Via Cantore - Via Diaz - Via Montello 15.00 - 20.00 don Paolo
 
Mercoledì
13 Dicembre
Via Morandi n° 12 dalle 15.00 don Ugo
Mercoledì
13 Dicembre
Via Ariosto n° 3 (scale D - E)
e n° 11 e 12 - Via Dante
16.00 - 19.30 don Massimo
Mercoledì
13 Dicembre
Via Cadorna 16.00 - 20.00 don Paolo
 
Giovedì
14 Dicembre
Via Morandi n° 3 - 5 - 7 - 9 dalle 15.00 don Ugo
Giovedì
14 Dicembre
Via Latini 15.30 - 20.30 don Massimo
Giovedì
14 Dicembre
Via Bollate numeri dispari - Via Volta 15.00 - 18.00 don Paolo
 
Venerdì
15 Dicembre
Via Morandi n° 28 dalle 16.00 don Ugo
Venerdì
15 Dicembre
Via Portone - 
Piazza Martiri della Libertà
15.30 - 18.30 don Massimo
Venerdì
15 Dicembre
Via Bollate numeri pari - Via Benefica 15.00 - 18.00 don Paolo

 


Vita Parrocchiale

Domenica 10 Dicembre 2000  - Quarta domenica di Avvento

- Ritiro 5a elementare

Lunedì 11 Dicembre 2000

- Benedizioni natalizie delle famiglie (vedere calendario settimanale)
- Ricordiamo gli orari dello "Sveglione" in Chiesa Parrocchiale: ore 7.40 per le medie, ore 8.00 per le elementari
ore 18.30
Confessioni adolescenti maschi in Oratorio San Luigi

Martedì 12 Dicembre 2000

ore 17.00 Confessioni ragazzi e ragazze 5a elementare al Centro Femminile

Mercoledì 13 Dicembre 2000

ore 21.00 Corso catechisti sul tema: "Il Catechismo per l'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi" - Relatore Don Luca Bagatin

Giovedì 14 Dicembre 2000

ore 21.00 Caritas Parrocchiale al Centro Femminile
ore 21.15
Concerto della Banda Santa Cecilia al Cinema Nuovo

Venerdì 15 Dicembre 2000

- ore 15.00 e ore 21.00 Catechesi adulti
ore 18.20
Confessioni 2a media (maschi e femmine) in Oratorio San Luigi
ore 20.40
Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola Adulti a Garbagnate

Sabato 16 Dicembre 2000

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (dalle ore 17.30 alle ore 19.00)
ore 14.30
Catechismo 2a elementare in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Concerto natalizio in Chiesa Parrocchiale

Domenica 17 Dicembre 2000  - Quinta domenica di Avvento

- Ritiro prenatalizio del gruppo famiglie tenuto da don Mario Antonelli al Centro Femminle. Ore 9.00 colazione, ore 9.30 inizio del ritiro, ore 15.00 conclusione
- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (dalle ore 8.00 alle ore 12.00)
ore 9.00
Incontro gruppo chierichetti in Chiesa Parrocchiale
ore 10.00
Santa Messa animata dai gruppi sportivi O.Sa.L. - O.S.M.I.
ore 15.00
Spettacolo dei ragazzi dell'Oratorio al Cinema Nuovo
ore 17.30
Panettonata per tutti in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)