Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXIII - n° 28
Domenica 10 Novembre 2019

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.15 Oasi - 8.30 (escluso il Sabato)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

“Vedere”: primo atto della carità

In occasione della “Giornata Diocesana della Caritas” vi consegno questo breve pensiero, liberamente tratto da uno scritto di Sabino Chialà, monaco di Bose, che mi ha fatto molto riflettere.
Spero possa essere di aiuto anche a ciascuno di voi.
Per vivere la carità è necessario esercitarsi nell’arte del guardare.
Arte per la quale l’insegnamento di Gesù è quanto mai prezioso.
Gesù: un uomo che, stando alla testimonianza dei Vangeli, ha mostrato una straordinaria capacità di visione, e dunque di azione, per il bene dell’altro, per la vita e non per la morte.
Dice bene don Angelo Casati: «Il Vangelo, se letto nella sua verità, diventa un’educazione a ‘vedere’».
Vedere è quindi il primo atto della carità, ciò che può smuovere una carità autentica. Una carità che emerga come esigenza profonda, piuttosto che come imperativo etico.
La responsabilità del vedere, del non chiudere gli occhi, del non occultare, a rischio anche di scandalizzare.
I numeri non commuovono, i nomi neppure, i volti sì! Dunque la responsabilità di vedere, ma anche di aiutare a vedere è compito della carità.
Carità è aiutare a vedere, a distinguere, a discernere, a dare un nome alle cose e agli eventi; e credo che compito dell’azione caritativa della Chiesa sia anche quello di indurre a vedere, prima e accanto al soddisfare bisogni quanto mai concreti e urgenti.
Aiutare a vedere innanzitutto tramite un’informazione che sia il più possibile obiettiva e non strumentale; e poi, soprattutto, aiutare a posizionare lo sguardo nella giusta prospettiva.

Don Maurizio

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 10 Novembre alle ore 16.00

entra a far parte della Chiesa il nuovo battezzato:

Chiovenda Andrea

A lui ed ai suoi genitori tanta gioia e serenità.

 


Visita e benedizioni delle famiglie

Per noi sacerdoti è un impegno faticoso e insieme gioioso recare nelle famiglie la benedizione del Signore.
Bussiamo alla vostra porta e se ci aprite e accogliete noi entriamo in casa vostra, almeno con una parola, una preghiera, con il desiderio di conoscervi, stringervi la mano, ascoltare una confidenza.
Non visitiamo le famiglie per curiosità o per esprimere su di esse un giudizio.
Entrando nella vostra casa vi portiamo il dono prezioso della benedizione di Dio, vi ricordiamo che Lui continua ad avere per tutti voi uno sguardo d’amore!
La benedizione di Dio assomiglia a un sorriso, a una carezza, e vuole liberare ogni famiglia dalla banalità, dalla distrazione, da tutte quelle nubi che impediscono di vedere il cielo e di rallegrarsi delle stelle.”
Ogni famiglia riceve, con la benedizione di Dio, una rivelazione della sua bontà e della sua bellezza, così che tutti possano esclamare “anche noi siamo benedetti da Dio”.
Buon Natale

Don Maurizio, don Marcello, don Marco

 


Benedizioni dal 11 al 14 Novembre

 


Sacerdoti

Don Maurizio Bertolotti - Parroco residente in Santi Gervaso e Protaso - Tel. 02.35.41.417

Don Marco De Bernardi - Vicario Parrocchiale residente in San Carlo - Tel. 02.35.43.101

Don Marcello Grassi - Vicario Parrocchiale residente in Sacra Famiglia - Tel. 02.35.61.866

 


Impegni comunitari dal 10 al 17 Novembre 2019

Domenica 10 Novembre 2019

Nostro Signore Gesù Cristo, Re dall’Universo

- Giornata Diocesana Caritas
- Al termine di ogni Santa Messa distribuzione del “Pane della carità”
Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 11 Novembre 2019

San Martino di Tours

- Inizio delle Benedizioni Natalizie
Ore 21.00
Corso Fidanzati al Centro Parrocchiale

Martedì 12 Novembre 2019

 

    

Mercoledì 13 Novembre 2019

 

  

Giovedì 14 Novembre 2019

 

   

Venerdì 15 Novembre 2019

 

   

Sabato 16 Novembre 2019

 

  

Domenica 17 Novembre 2019

I di Avvento

Ore 16.00 Pomeriggio con l'ACR per ragazzi di elementari e medie in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)