chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 35 - Domenica 10 Novembre 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Venite, benedetti
del Padre mio

Il brano evangelico che oggi leggiamo, più che una parabola, è una rappresentazione scenica del giudizio finale. Il giudizio che il re farà di noi "allora" è lo stesso che noi facciamo ora al povero. In realtà siamo noi a giudicarlo, accogliendolo o respingendolo.

Lui non farà altro che constatare ciò che noi facciamo. Alla fine leggerà ciò che noi liberamente abbiamo scritto.

Siamo giudicati infatti in base a ciò che facciamo all'altro.

Ogni altro, è sempre l'Altro! Infatti il primo comandamento è uguale al secondo, perché il Signore stesso si è fatto nostro prossimo ed è sempre con noi sotto il segno del Figlio dell'uomo: quello del Crocifisso, che ha il volto di tutti i poveri della terra.

Al centro è posto il Figlio dell'uomo, che si identifica con gli ultimi. Accoglierlo o meno significa accogliere o meno la salvezza.

L'amore per il prossimo è qui un imperativo categorico, ma solo se si tengono presenti tre cose: dietro un imperativo c'è la voce di uno che parla, l'amore suppone sempre un'alterità, uno ama solo se e nella misura in cui è amato. Isolare il comando dell'amore verso l'ultimo dall'esperienza dell'amore di Dio che si è fatto ultimo, è farne un principio senza senso, un'ideologia incapace di generare un comportamento positivo.

L'amore che abbiamo verso l'altro è lo stesso che abbiamo verso Dio: mi realizzo come figlio vivendo da fratello.

Tutta la legge infatti si riduce ad amare il Signore e il prossimo con lo stesso atto d'amore, perché lui si è fatto mio prossimo e fratello nel Figlio.

 


Giornata Diocesana Caritas
"Stare con i poveri, stare con il Signore"

Cari amici,
"E' l'ora di una nuova fantasia della carità"
(Giovanni Paolo II)

Mi risuonano dentro queste parole del Papa fin dal primo momento in cui le ho lette e si fanno interrogativo per l'anno pastorale che inizia.

E' difficile dire in concreto cosa possa significare vivere una nuova fantasia della carità per i nostri gruppi, ma la forte esigenza di rinnovamento che avvertiamo fa si che sentiamo queste parole vere ed importanti.

I nostri gruppi faticano a trovare nuove forze e a rinnovarsi anche dall'interno, nelle loro strutture che, forse, non rispondono più ai veri bisogni della gente.

Cambiano anche le tipologie delle povertà che bussano alle porte delle nostre comunità.

Sta a noi trovare nuovi modi per rispondere a nuove esigenze e soprattutto trovare un modo nuovo, più fresco, più entusiastico, più convinto, più coinvolgente, più vero per testimoniare quel Vangelo dell'amore che viviamo nei nostri gruppi e che celebriamo nelle nostre liturgie.

Dobbiamo usare la fantasia per aprirci al mondo, consapevoli che "l'unico Vangelo che il mondo sa leggere é il libro della nostra vita".

E allora tocca a noi testimoniare l'amore misericordioso del Padre alla nostra comunità trovando nuovi modi per camminare accanto a chi soffre, a chi é solo ed emarginato, a chi si aspetta da noi sostegno e conforto. Ma occorre farlo uscendo dagli schemi rigidi dei nostri percorsi abituali, unendo le nostre forze e le nostre menti, mettendo insieme i doni ricevuti e le esperienze fatte in questi anni di impegno in campo caritativo.

Per questo all'inizio del nuovo anno pastorale rinnoviamo l'invito a tutti i gruppi e associazioni che operano nelle nostre comunità a partecipare agli incontri della Caritas per vivere momenti formativi comuni e per coordinare i nostri interventi.

In particolare invitiamo tutte le persone impegnate in campo caritativo a partecipare all'incontro di preghiera che si terrà Domenica 10 novembre alle ore 16 in Parrocchia SS Gervaso e Protaso in occasione della Giornata diocesana Caritas

Il programma pastorale di quest'anno "Stare con i poveri, stare con il Signore" ci invita a riscoprire il legame profondo tra la preghiera e la nostra attività con i poveri. Siamo chiamati, come operatori, a riscoprire in noi la gioia di stare con il Signore e vivere personalmente la preghiera come sorgente delle nostre azioni, ad acquisire uno stile di vita coerente da vivere nel quotidiano per essere stimolo per tutta la comunità affinché avverta l'esigenza di una fede che sboccia nelle opere.

Vi aspettiamo!

La responsabile Caritas

 


San Vincenzo: la rete globale della carità

La Società di San Vincenzo de Paoli nacque a Parigi nel 1833: a promuoverla furono un gruppo di studenti universitari, tra cui Federico Ozanam. Nel fervore della Francia di quegli anni la loro idea fu quella di non fermarsi alle parole, ma vivere la carità visitando concretamente i poveri. Coniando un metodo e una spiritualità che rapidamente si diffusero a macchia d'olio. In Italia la prima Conferenza sorse nel 1842 a Roma. Già nel 1860 in tutto il mondo si contavano 2500 Conferenze con 50.000 membri. Ozanam è stato proclamato Beato da Giovanni Paolo II a Parigi nel 1997.

La Conferenza della nostra Parrocchia è stata fondata nel 1933. Attualmente è formata da 13 consorelle e da 3 confratelli. Ci incontriamo al Centro Femminile il secondo e il quarto lunedì del mese alle ore 15.00.

La San Vincenzo è presente nel mondo in 131 Paesi, con 47.000 Conferenze attive e 590.000 membri attivi.

In Africa (38 nazioni) ci sono 2.884 Conferenze e 37.701 membri, nelle Americhe (34 nazioni) 26.469 Conferenze e 360.561 membri, in Asia (22 nazioni) 7.886 Conferenze e 77.235 membri, in Europa (28 nazioni) 8.517 Conferenze e 92.682 membri, in Oceania (9 nazioni) 1.617 Conferenze e 20.613 membri.

In Italia le Conferenze sono 1.947 e i membri 20.858.

 


Festa del Dolce

Sabato 16 e domenica 17 Novembre
si terrà la consueta "Festa del Dolce"
a favore delle famiglie bisognose della nostra Parrocchia.
Invitiamo tutti a partecipare
alla preparazione e all'acquisto dei dolci.

 


Amici di Don Luciano

Il "Gruppo Amici di Don Luciano" informa che in occasione dello spettacolo "Senza nulla a pretendere" sono stati raccolti € 1.200,00. Il ricavato verrà consegnato a Don Luciano nel mese di Marzo 2003, pertanto chi volesse ancora contribuire lo può fare contattando:

- Mariangela Passerini (tel. 02.35.43.781)

- Fulvio Rossini (tel. 02.35.42.515)

- Chiara Gibertini (tel. 02.35.46.569)

- Don Paolo Rota (tel. 02.35.44.602)

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 16 ottobre 2002

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale, si è riunito convocato dal Parroco Mercoledì 16 ottobre 2002 alle ore 21.00, presso il Centro Femminile, in seduta ordinaria con il seguente ordine del giorno :

1. Ratifica del calendario pastorale
2. Stato dei lavori della Casa Parrocchiale
3. Iniziative in vista dell'ordinazione sacerdotale di don Giacomo Beschi
4. Varie

Punto 1

Vengono modificati sul calendario pastorale gli incontri spostati ad altre date e inseriti i nuovo appuntamenti. Viene sottolineato il fatto che nonostante sia l'anno della preghiera ci sono pochi appuntamenti di questo tipo (sono diminuite anche le ore per l'Adorazione Eucaristica) e che lo spettacolo organizzato per la festa della famiglia si sovrappone al momento di preghiera per la vita. All'obbiezione viene risposto che la data è stata scelta per non sovrapporsi alla festa della Parrocchia Sacra Famiglia però tentando di non allontanarsi troppo dal mese di gennaio.

Viene proposto che dal prossimo anno si abbia il calendario pastorale pronto al 1° di settembre.

Si decidono inoltre le date di tutti i prossimi consigli pastorali: 6 novembre, 29 gennaio, 26 marzo, 7 maggio

Il Parroco comunica che ci sono 27 gruppi che fanno riferimento alla parrocchia e che è sua intenzione fare in modo che ogni 2 mesi ogni gruppo relazioni sulle sue iniziative e proposte in modo che non ci siano sovrapposizione e soprattutto che il Consiglio sia informato di ciò che avviene in Parrocchia.

Punto 2

I lavori inizieranno il 17 ottobre 2002, il Parroco si è trasferito all'Oasi e l'archivio è stato spostato nell'ex penitenzieria.

Seguiranno i lavori e lo stato di avanzamento Panozzo, Lancini e Boniardi.

Si propone la creazione di un comitato che organizzi la raccolta fondi per la casa parrocchiale (il costo complessivo si aggira intorno a 1.6 miliardi di lire). Le proposte per sensibilizzare la comunità riguardano un impegno mensile richiesto alle famiglie, una busta da distribuire 1 volta al mese, una lotteria e vari incontri dove si spieghi meglio il progetto e lo stato di avanzamento dei lavori.

Si ribadisce l'importanza di una informazione costante tramite cartelloni e inserti sulla Comunità.

Viene sottolineata da più consiglieri la necessità di una totale trasparenza sulle disponibilità della Parrocchia per la realizzazione di questo progetto. Il Parroco ribadisce l'importanza della partecipazione di tutta la comunità alla spesa poiché l'opera resterà ai Parrocchiani.

Punto 3

La settimana di preghiera organizzata prima dell'ordinazione diaconale di Giacomo ha visto una nutrita partecipazione mentre il momento dell'ordinazione in Duomo è stato condiviso da pochi parrocchiani.

Ogni 2° sabato del mese viene organizzato un momento di preghiera per Giacomo al Sacro Monte di Varese: il Parroco ribadisce l'importanza della preghiera per le vocazioni.

Giacomo scriverà un articolo per la comunità una volta al mese, mentre un'equipe di persone scelte da Giacomo organizzerà i momenti di preghiera e di festa e la raccolta di denaro.

Queste persone sono Matteo Cardillo, Manuela Gorla, Marco Longhese e Andrea Sambruni.

L'impegno degli adolescenti sarà dell'animazione della domenica pomeriggio mentre i giovani con i 18/19nni organizzeranno uno spettacolo.

Punto 4

- Si richiede di diffondere la lettera del cardinale Dionigi Tettamanzi, che rivela la sua forte sensibilità pastorale, riguardo i problemi che porterà la crisi della Fiat a molte famiglie. Il consiglio decide di fare in modo che venga allegata alla comunità

- Il 7 novembre e il 5 dicembre si svolgeranno 2 incontri organizzati dalle ACLI sul tema "Bibbia e Lavoro" tenuti da don Raffaele Ciccone.

- Sabato 12 ottobre la compagnia teatrale del gruppo famiglie è stata premiata alla FOM per "il coinvolgente calore umano" che caratterizza le loro rappresentazioni e le attività che occorrono per realizzarle.

- Don Paolo invita i consiglieri a scrivere qualche articolo per la Comunità per aiutarla a diventare qualcosa di più di un bollettino parrocchiale.

- Il programma annuale del gruppo della 3° età è relativo alla rivalutazione dell'anziano. Inoltre, poiché è l'anno della preghiera, pensavano di organizzare un incontro di preghiera durante la domenica pomeriggio.

- Monsignor Vieira, che doveva celebrare le S. Cresime a Novate, ha inviato una lettera di scuse poiché aveva preso un precedente impegno in Francia e si è successivamente ammalato di malaria.

Il prossimo Consiglio Pastorale è convocato per mercoledì 6 novembre 2002.

 


Quelli che... l'equo

Come anticipato il mese scorso è nostra intenzione durante quest'anno puntare sull'informazione, approfondendo un argomento specifico insieme ad ogni vendita sul piazzale.

Ci sembra quindi giusto iniziare proprio dall'informazione, infatti oggi come non mai, abbiamo la possibilità di accedere a numerose fonti per informarci (televisione, giornali, riviste e internet), ma non c'è un'informazione adeguata e nella maggior parte dei casi i mass media sono più impegnati ad intrattenere il consumatore che a informare il cittadino, mantenendo l'opinione pubblica legata allo stile di vita e ai modelli di consumo dei nostri giorni. Quotidianamente la televisione, "regina" dei mezzi d'informazione, offre spettacoli d'intrattenimento che catturano milioni di persone, dai giochi a premi ai varietà, dalle telenovelas infinite ai film di dubbio valore educativo, l' auditel è diventato l'unico strumento che regola la programmazione delle televisioni, a scapito di un'informazione corretta che rappresenti tutta la società e le sue voci, rispettosa anche dei suoi utenti (ad esempio i bambini).

Noi nel nostro piccolo e senza nessuna presunzione, vogliamo proporvi una serie di pubblicazioni, riviste e siti internet che si occupano in particolar modo dei problemi di coloro che vivono nel sud del mondo, che non fanno notizia e quindi esclusi dall'universo dei mass media, dalle guerre dimenticate alla mancanza di medicinali per curare gli ammalati, dallo sfruttamento del territorio e delle risorse umane ad uno sviluppo sostenibile rispettoso delle esigenze di tutti. Vi aspettiamo sotto la tenda!

Quelli che … l'Equo

L'ALTRO WEB:

www.altreconomia.it
Si occupa di stili di vita e iniziative produttive, commerciali e finanziarie ispirate ai principi di sobrietà, equità, partecipazione e solidarietà.

www.altromercato.it
E' il sito della maggior cooperativa importatrice di prodotti del commercio equosolidale, un tentativo concreto di instaurare rapporti economici rispettosi delle esigenze dei Paesi poveri

www.bancaetica.com
Il sito della prima Banca Popolare Etica in Italia, per uno sviluppo dove la produzione di ricchezza e la sua distribuzione si fonde sui valori della solidarietà civile, garantendo un giusto controllo, trasparenza e partecipazione ai propri clienti

www.nigrizia.it
Sito della rivista dei Missionari Comboniani, da anni impegnati per un mondo più giusto e in pace, solidale e multiculturale, occupandosi soprattutto delle notizie e dei problemi del continente Africano

www.misna.org
Agenzia giornalistica specializzata nel diffondere notizie e reportage orientata sui temi della pace, della giustizia e della solidarietà, mettendo in risalto il lavoro fatto dai missionari, molto spesso "dimenticato" dai media tradizionali

www.unimondo.org
Il supersito interculturale per lo sviluppo umano sostenibile

www.msf.it
Il sito italiano di Medici Senza Frontiere, l'associazione internazionale nata per offrire soccorso sanitario alle popolazioni in pericolo e testimoniare le violazioni dei diritti umani

 


Famiglie: Valle Aurina 2-6 Gennaio 2003

Carissimi, abbiamo pensato di organizzare un momento da passare insieme unendo la spensieratezza di momenti di gioia, di festa e di condivisione a momenti di preghiera per famiglie.

Nella splendida Valle Aurina c'è un percorso dedicato a S. Francesco... continuazione ideale, per chi c'era..., dell'esperienza gustata ad Assisi.

Il luogo dove passeremo le vacanze è l'Hotel Post, situato in una posizione ottima per le ferie da sci. Il periodo a disposizione è quello dal 2 al 6 gennaio 2003. Il prezzo per pensione completa è di € 44,00.

Ci sono ancora posti disponibili, per dare la propria adesione rivolgersi a Don Paolo.

 


Il libro del mese

Giovanni Paolo II
"Strade d'amore"
a cura di Massimo Bettetini
Bompiani overlook
pagine 96 - € 12,00

Il libro è costituito da brani che parlano d'amore, scelti fra tutti gli scritti di Giovanni Paolo II.

Il Papa, da buon pastore, accompagna il lettore lungo le strade dei sentimenti umani, trasformandole in strade d'amore da tutti percorribili perché tracciate da Colui che per amore ha gratuitamente creato l'uomo a sua immagine e somiglianza. "Solo chi sa amare fino a dimenticare se stesso per donarsi al fratello realizza a pieno la propria vita ed esprime nel massimo grado il valore della propria vicenda terrena".

(in vendita sabato 16 e domenica 17 novembre 2002 al banco libri in fondo alla Chiesa)

 


Vita Parrocchiale

Domenica 10 Novembre 2002 - Solennità di Cristo Re

- Ritiro ragazzi di 1a media e genitori
- Incontro ACR dopo la Santa Messa delle ore 10.00
- Iscrizione del Nome ragazzi di 3a media
ore 14.30
Riunione Gruppo Chierichetti
ore 16.00
Incontro interparrocchiale in occasione della Giornata Caritas in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 11 Novembre 2002

ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro del Corso per i fidanzati al Centro Femminile

Martedì 12 Novembre 2002

ore 21.00 Cineforum: "Chi lo sa?" - al Cinema Nuovo

Mercoledì 13 Novembre 2002

ore 21.00 Scuola Diocesana Operatori Pastorali al Centro Femminile

Giovedì 14 Novembre 2002

   

Venerdì 15 Novembre 2002

- Catechesi adulti alle ore 15.00 e alle ore 21.00 al Centro Femminile

Sabato 16 Novembre 2002

ore 10.00 Riunione della Commissione Culturale Interparrocchiale presso il Centro Femminile
ore 19.30
Campeggio in Oratorio per i ragazzi in Oratorio San Luigi

Domenica 17 Novembre 2002 - Prima di Avvento

- Ritiro ragazzi di 4a elementare
- "Festa del Dolce" organizzata dalla San Vincenzo
- Banco libri in Chiesa Parrocchiale
- Oggi riapre il "Mercatino" in favore del Benin organizzato dal Gruppo Terza Età sul piazzale della Chiesa
ore 15.30
Incontro dal titolo "Perché ne seguiamo le orme" durante il quale viene presentata la Regola di Vita spirituale del fedele laico ed in particolare del laico di Azione Cattolica - conduce la riflessione Mons. Franco Agnesi - al Centro Femminile

Lunedì 18 Novembre 2002

- Inizio delle Benedizioni Natalizie delle famiglie
Sul prossimo numero della Comunità sarà pubblicato il calendario relativo alla prima settimana

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)