Anno VIII - n° 30 - Domenica 10 Ottobre 2004


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

XXVIII del Tempo Ordinario

Salvati, non solo sanati

Il Vangelo di oggi ci pone di fronte ad un tema che ci sta molto a cuore e che tutti _ prima o poi _ dobbiamo affrontare: il tema della malattia. I dieci lebbrosi che implorano la guarigione, sono l'immagine dell'impotenza dell'uomo di fronte alla debolezza fisica e psicologica. Gesù ascolta il loro grido e li guarisce, invitandoli a compiere il gesto della constatazione ufficiale della guarigione davanti ad un sacerdote, unico modo per essere riammessi alla vita della comunità. Uno solo torna a ringraziare, pieno di fede, come Naaman Siro. Gesù, affranto, constata che dieci sono stati sanati, ma uno solo salvato. Cosa dice questa pagina al discepolo? Quale suggerimento a chi vuole vivere con fede la presenza del Signore? Dieci lebbrosi, uno di loro è samaritano. Questa prima annotazione ci rivela un dato semplicissimo: la sofferenza ci accomuna. Eppure qui tutti gridano ma, una volta guariti, le differenze tornano: nove vanno al Tempio e il samaritano, di nuovo solo, senza un Tempio in cui essere accolto, corre dal Tempio della gloria di Dio che è Gesù. Notate la freschezza di questo racconto, il gesto pieno di stupore, euforico del samaritano: "tornò indietro lodando Dio a gran voce", non può tacere, urla la sua gioia, la sua solitudine e la sua emarginazione sono finalmente finiti. E gli altri? - nota Gesù - nulla, spariti, scomparsi. Cosa ci dice questo brano? Credo due lezioni fondamentali: la prima è che essere guariti non significa essere salvati. I nove ingrati sono la perfetta icona di un cristianesimo purtroppo ancora diffuso, che ricorre a Dio come ad un potente guaritore da invocare nei momenti di guai. Che triste immagine di Dio si fabbricano coloro che a lui ricorrono "quando c'è bisogno", che lasciano Dio ben lontano dalle loro scelte, dalla loro famiglia, salvo poi arrabbiarsi e tiralo in ballo quando qualcosa va storto nei loro progetti. I nove sono guariti: hanno ottenuto ciò che chiedevano. Ma non sono salvati. Che rapporto abbiamo con questo Dio cui spesse volte ci avviciniamo nei momenti di bisogno? Non è forse un Dio dei rimedi impossibili quello che spesse volte invochiamo? No: Dio non è il Tempio in cui abitare, ma il Potente da corrompere e convincere. Che triste idea di Dio! Una visione della fede superstiziosa e magica, che accusa Dio delle nostre malattie, che mette Dio alla sbarra, accusandolo. Davanti alla sofferenza, come i due ladroni sulla croce, possiamo bestemmiare Dio accusandolo di indifferenza. O accorgerci che sta morendo accanto a noi. Cadere nella disperazione, o ai piedi della croce. Gesù ci dice che la salute non è tutto. Certo: è un bene essenziale, ma non è vero che "basta la salute"; più della salute c'è la salvezza. La salvezza è un benessere più profondo, assoluto, uno scoprirsi al centro di un Progetto d'amore. La seconda lezione, straordinaria, è il senso della gratitudine di quest'uomo. La gratitudine, la festa, lo stupore, sono atteggiamenti connaturali all'uomo, eppure così poco spesso manifestati nella nostra vita. Siamo tutti molto lamentosi, sempre pronti a sottolineare il negativo. Diamo tutto per scontato: è normale esistere, vivere, respirare, amare; normale e dovuto nutrirsi, lavarsi, abitare, lavorare ... Il nostro sguardo, un po' assuefatto dalle troppe cose troppo scontate, non sa più aprirsi alla gratitudine.

(2 Re 5,14-17 - Salmo 97 - 2 Timoteo 2,8-13 - Luca 17,11-19)

 


Il libro del mese

M. F. D'Attilia - R. I. Zanini

Io sono nessuno

San Paolo - pp. 222 - euro 14,00

Nel mese missionario suggeriamo la lettura di questo testo che parla di Annalena Tonelli, vissuta per più di trent'anni al servizio dei Somali. Una donna dalla forte personalità mistica e ascetica che ha saputo costruire scuole e ospedali; che ha sfamato decine di migliaia di persone; ma che ha sempre rifuggito la notorietà, nonostante le onorificenze e i riconoscimenti internazionali.

Diceva di sé "Io sono nessuno", arrivando ad annullare la sua esistenza per potersi trasformare in un "conduttore" dell'amore di Cristo per tutti gli uomini. Proponiamo un brano tratto dalla testimonianza resa da Annalena in Vaticano il primo dicembre 2001, ad un convegno della Pastorale della Salute, che può essere considerato il suo testamento spirituale:

I piccoli, i senza voce, quelli che non contano nulla agli occhi del mondo, ma tanto agli occhi di Dio, i suoi prediletti, hanno bisogno di noi, e noi dobbiamo essere con loro e per loro e non importa se la nostra azione è come una goccia d'acqua nell'oceano. Gesù Cristo non ha mai parlato di risultati. Lui ha parlato solo di amarci, di lavarci i piedi gli uni gli altri, di perdonarci sempre. I poveri ci attendono. I modi del servizio sono infiniti e lasciati all'immaginazione di ciascuno di noi. Inventiamo... e vivremo nuovi cieli e nuova terra ogni giorno della nostra vita.

In vendita sabato 16 e domenica 17 ottobre al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


Ottobre Missionario: "Sacrificio e impegno"
Riflessione per la settimana dall'11 al 17 Ottobre

L'Ottobre missionario suggerisce l'impegno per la missione, accompagnato dal sacrificio, cioè da tutto quello che ciascuno di noi può materialmente e spiritualmente offrire come frutto delle proprie rinunce, e da tutto quello che ciascuno può compiere con fatica e dedizione per l'ideale dell'annuncio del Vangelo. La missione è servizio: ecco l'altissima vocazione dell'uomo, che non deve bloccarsi o scoraggiarsi ma neppure presumere di sé, sopravvalutando il proprio operato. Servire in semplicità e umiltà, coscienti della propria pochezza ci libera da tutto. Non c'è infatti persona più pacifica, più libera e liberante di chi vive in questo mondo senza pretese, ma dando il massimo di quello che è e ha.

 


Hobby for Mission

Anche quest'anno, oltre alla tradizionale vendita di oggetti di artigianato, durante la Giornata Missionaria Mondiale verrà allestito un banchetto di oggetti vari realizzati dai Parrocchiani.

Se hai un HOBBY particolare (ricamo, bricolage, pittura, modellismo, ecc.) e vuoi REGALARE alcuni oggetti realizzati da te perché vengano venduti a favore delle Missioni.

Puoi contattare: - Fam. Astesani tel. 02.35.44.093

- Rosanna e Angela Schieppati tel. 02.35.42.975

La vendità si svolgerà sabato 23 e domenica 24 ottobre sul piazzale della Chiesa. È un modo molto concreto per mettere il tuo tempo e le tue capacità a servizio della Missione.

 


Attività di Doposcuola

Anche quest'anno presso l'Oratorio Femminile di Via Cascina del Sole riprenderà l'attività di doposcuola per i ragazzi delle medie, con inizio il 12 ottobre alle ore 15.00. Se qualcuno è disponibile a collaborare con il nostro gruppo volontari per aiutare i ragazzi nello svolgimento dei compiti sarà benvenuto. Per chiarimenti ed informazioni Fontò (tel. 02.35.48.274)

 


Scuola aperta

Sabato 23 ottobre il Micronido e la Scuola per l'Infanzia "Maria Immacolata" di Via Cascina del Sole n° 9 organizzano una mattinata (dalle 10 alle 12) durante la quale i bambini ed i genitori attraverso l'esperienza del gioco potranno visitare e conoscere il nostro ambiente.

Sono invitati i bambini del micronido e della materna, nuovi e vecchi iscritti, i loro genitori, parenti, amici e tutti coloro che vorranno condividere questo piacevole momento. La manifestazione si concluderà con un aperitivo. VI ASPETTIAMO !!

 


Domenica 3 Ottobre è stata battezzata anche Bianchi Gaia.

A lei e ai suoi genitori auguriamo tanta gioia e serenità

 


La vita della nostra comunità

Domenica 10 Ottobre 2004 - XXVIII del tempo ordinario

- Mercatino a favore del Benin
- Ritiro dei genitori dei cresimandi
- Castagnata in Oratorio (nel pomeriggio)
ore 16.00
Incontro di chiusura del Pellegrinaggio U.N.I.T.A.L.S.I. a Loreto - all'Oasi San Giacomo

Lunedì 11 Ottobre 2004 - San Francesco d'Assisi

ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Inizio corso fidanzati
ore 21.00
Corso educatori al Centro Femminile

Martedì 12 Ottobre 2004 - Sant'Edvige

ore 19.00 Gruppo carità all'Oratorio San Luigi
ore 21.00
Consiglio O.Sa.L. in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro gruppo lettori al Centro Parrocchiale

Mercoledì 13 Ottobre 2004 - Santa Margherita Allacoque 

ore 15.30 Incontro Movimento Terza Età al Centro Parrocchiale

Giovedì 14 Ottobre 2004 - San Callisto 

ore 21.15 Incontro per giovani e adulti con Padre Davide Sciocco Missionario in Guinea Bissau in Oratorio San Luigi

Venerdì 15 Ottobre 2004 - Santa Teresa di Gesù Bambino

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per gli adulti al Centro Parrocchiale

Sabato 16 Ottobre 2004 - San Contardo Ferrini

- Giornata del malato in Duomo: ritrovo alle ore 13.00 all'Oasi San Giacomo. Per iscrizioni rivolgersi alla signora Maria Galli
ore 18.00
Santa Messa con omelia del Missionario
ore 19.00
Incontro genitori adolescenti all'Oratorio San Luigi (fino ore 21.00)

Domenica 17 Ottobre 2004 - Dedicazione Chiesa Cattedrale

- Sante Messe con omelia del Missionario
- In queste giornate sarà possibile devolvere offerte, per Battesimi e S. Messe, che verranno consegnate all'Ufficio per la Pastorale Missionaria.
- Ritiro bambini 4a Elementare e loro genitori
ore 15.00
Sante Cresime in Chiesa Parrocchiale

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)