10° anniversario 1997 - 2007

Anno XI - n° 22 - Domenica 10 Giugno 2007


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Solennità del Corpus Domini
Gesù Eucaristia

Abbiamo bisogno di digiunare, di riprendere la Parola in mano e, come Paolo fa scrivendo ai Corinti, ridirci ciò che abbiamo ricevuto. L'Eucarestia, la Messa, è il segno della presenza di Cristo che ci raduna ogni settimana, è il Cristo di Dio che fa "memoriale" della sua presenza, che si dona nel segno semplice e sconvolgente del pane e del vino, presenza concreta, reale. In questo deserto che é la vita, la folla ancora chiede pane, che è la pienezza della felicità, che è il senso della vita. E Gesù si consegna, domenica dopo domenica, alle nostre comunità. Avremo il coraggio di piegare il cuore, oltre che le ginocchia, davanti a quel pane e a quel vino che, professiamo essere la presenza misteriosa di Cristo? Paolo ci suggeriva che ogni volta che compiamo, questo gesto, non facciamo che ripercorrere la morte in croce di Cristo, il dramma di Dio che si consegna per amore. E oggi come allora, questo grido verso il Padre rischia di restare sospeso nell'aria, inascoltato. Le nostre Messe, spesso non mancano solo di fantasia, ma di fede; le nostre assemblee, se avessero il coraggio di uscire dalla logica del dovere, sarebbero trasformate dall'incontro con Cristo; le nostre Eucarestie, invece di finire in cinquanta sbrigativi minuti, finirebbero con l'uscire dalle nostre Chiese per entrare nelle nostre case e diventare noi, come Lui, pane spezzato per un mondo che muore d'inedia. Tempo fa, madre Teresa di Calcutta disse: "Le nostre città muoiono di fame, le vostre città muoiono di fame d'amore". Abbiamo bisogno di riscoprire il valore della sorgente che possediamo sotto casa, abbiamo bisogno di dissetarci alla Parola e al Pane. Come gli apostoli che accettarono la sfida di condividere quel po' che avevano, alcuni pani e alcuni pesci, per mettere in gioco la loro stessa vita. Il pane del cammino che il Maestro ci ha donato, conservato nelle nostre chiese, l'assemblea dei cercatori di Dio radunati nel giorno glorioso della resurrezione del Signore, l'ascolto della Parola che è più penetrante di una spada a due tagli, tutto sia vissuto con trepidazione, con verità, con stile, con gioia inaudita. E' l'ultimo dono che il Maestro fece ai suoi discepoli, rimettiamolo al centro della nostra piccola vita di fede!

(Genesi 14,18-20 - Salmo 109 - I Corinti 11,23-26 - Luca 9,11b-17)

 


Date del Campeggio 2007

1° TURNO (ragazze): 23 giugno - 7 luglio

2° TURNO (ragazzi): 7 - 21 luglio

3° TURNO (ado e 18/19nni): 21 - 31 luglio

4° TURNO (famiglie): 1 - 15 agosto

 


Pellegrinaggi U.N.I.T.A.L.S.I.

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza il pellegrinaggio a Tirano dal 21 al 23 Giugno e al Santuario di Graglia (BI) Domenica 1 Luglio.
Le iscrizioni
si ricevono presso la segreteria parrocchiale nei giorni di Lunedì Mercoledì e Sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.30 o telefonando a Gabriella Schieppati tel. 3402125747 o alla signora Maria Galli tel. 023541395.

 


40° di Ordinazione Sacerdotale di don Giovanni Scrosati

Martedì 12 Giugno alle ore 20.45 presso la Parrocchia San Carlo la nostra comunità parrocchiale vuole stringersi a don Giovanni nel ricordo del suo 40° di Ordinazione Sacerdotale, partecipando alla Santa Messa.
A seguire rinfresco e concerto tenuto dalla Banda musicale Santa Cecilia.
Invitiamo tutta la comunità ad essere presente.

 


17 - 24 Giugno 2007
Festa Patronale della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso

"Siamo tutti figli dello stesso Padre...."

Come da alcuni anni è tradizione, anche quest'anno, nell'ambito della Festa Patronale della Parrocchia, la nostra comunità vuole stringersi attorno all'altare insieme con i nostri fratelli cattolici immigrati per ringraziare il Signore del dono dell'amicizia e della fratellanza. E' un gesto ricco di significati ma uno in particolare è quello di dimostrare che pur essendo popoli con tradizioni e culture diverse, siamo "uno affinchè il mondo creda..."

Su questa motivazione

Giovedì 21 Giugno alle ore 21.00

si terrà in Chiesa Parrocchiale una Celebrazione Eucaristica in onore dei nostri Santi patroni Gervaso e Protaso, animata nelle diverse lingue di origine, dai nostri fratelli immigrati presenti nella comunità cristiana di Novate Milanese.

Presiederà la Santa Messa don Giancarlo Quadri

il quale ci accompagnerà in processione dal Centro Femminile Maria Immacolata (partenza alle ore 20.45 seguendo via Cascina del Sole - via Roma - via Madonnina - Chiesa Parrocchiale) con le statue dei Santi Gervaso e Protaso fino alla Chiesa Parrocchiale.

Tutta la comunità è invitata a partecipare.

Al termine si terrà un rinfresco.

 


Incontro per gli anniversari

Le coppie di sposi che ricorderanno il loro anniversario di matrimonio durante la Santa Messa di domenica 17 Giugno sono tenuti a partecipare ad un breve incontro in cui verrà spiegato il rito che si svolgerà durante la celebrazione. L'incontro, tenuto dal Parroco don Ugo, sarà Mercoledì 13 Giugno alle ore 21.00 presso il Centro Parrocchiale. Invitiamo le coppie ad essere presenti.

 


 

Festa Patronale 2007

50° anniversario di Sacerdozio di don Ugo

Programma

 

 

Domenica 17 Giugno - Festa degli anniversari

ore 11.30 Santa Messa solenne presieduta dal Parroco don Ugo in Chiesa Parrocchiale

Nella Celebrazione Eucaristica verranno ricordati in modo particolare gli Anniversari di matrimonio
Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 5° - 10° - 15° - 20° - 25° - 30° - 35° - 40° - 45° - 50° (e oltre) anniversario devono dare i propri nominativi al Parroco entro domenica 10 giugno e sono invitati a partecipare all'incontro con il Parroco il 13 giugno

a seguire rinfresco sul piazzale della Chiesa

 

Mercoledì 20 Giugno - Giornata Penitenziale

- Oggi sono sospese le Sante Messe delle ore 10.00 e ore 18.00

- Per tutta la giornata (fino alle ore 19.30) i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni

ore 8.30 Concelebrazione EUCARISTICA in Chiesa Parrocchiale

 

Giovedì 21 Giugno

ore 20.45 Con partenza dal Centro Femminile si terrà la processione con le Statue dei Santi Gervaso e Protaso verso la Chiesa Parrocchiale. Seguirà il seguente percorso: Via Cascina del Sole, Via Roma, Via Madonnina, Chiesa Parrocchiale

a seguire si terrà la Celebrazione Eucaristica, celebrata da don Giancarlo Quadri, e animata dai nostri fratelli cattolici di altre nazionalità residenti a Novate

 

Sabato 23 Giugno

ore 21.00 Concerto musicale in Chiesa Parrocchiale

 

Domenica 24 Giugno - Festa Patronale

ore 10.00 Santa Messa solenne nel 50° di Ordinazione Sacerdotale del Parroco don Ugo Proserpio in Chiesa Parrocchiale

a seguire rito dell'accensione del "Faro"

ore 13.00 Pranzo in Oratorio San Luigi

Coloro che intendono partecipare al pranzo devono prenotarsi entro lunedì 18 giugno presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi (dalle ore 17.30 alle ore 18.30) oppure alla Sig.ra Lucia Brambilla in Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040

 

Lunedì 25 Giugno

ore 21.00 Ufficio generale per tutti i defunti della Parrocchia in Chiesa Parrocchiale

 

Domenica 24 Giugno 2007 tutta la comunità Parrocchiale dei SS. Gervaso e Protaso si stringerà attorno a don Ugo nel ricordare il suo 50° di sacerdozio. Per questo momento importante e significativo nella vita di un sacerdote, la commissione incaricata per i festeggiamenti, oltre che a preparare un libretto ricordo che percorre gli anni trascorsi a Novate, sta pensando ad un segno da donare a don Ugo, che sia espressione di tutta la comunità parrocchiale.
Per questo, coloro che desiderano contribuire con una propria offerta possono fare riferimento a don Massimo o a don Paolo.
Un grazie di cuore a tutti.

La Commissione incaricata

 


 

"Loreto 2007" sarà il primo dei tre grandi appuntamenti che ritmano il percorso triennale dell'"Agorà dei giovani italiani". Il 1 e 2 settembre migliaia di ragazzi provenienti da tutta Italia e alcune delegazioni dell'Europa e del Mediterraneo si ritroveranno nella città del Santuario mariano per vivere una grande festa, alla quale parteciperà anche Benedetto XVI.

L'appuntamento di settembre è il momento chiave del primo anno che ha per tema "Come io vi ho amato" e nel quale si raccoglie il cammino iniziato nel dopo-Verona e viene dato impulso decisivo (sul piano delle motivazioni e dei contenuti) a quello ancora da compiere.

L'evento di Loreto chiama in causa non solo gli addetti ai lavori, ma tutto il popolo cristiano: infatti nei giorni precedenti l'incontro (29-31 agosto) i giovani saranno ospitati nelle famiglie di 32 diocesi delle Marche, dell'Umbria, dell'Emilia Romagna e dell'Abruzzo e animeranno alcune giornate di condivisione e di riflessione, portando alle comunità cristiane e alle realtà civili la voce del mondo giovanile.

Questo il programma:

I GIORNI DELL'ACCOGLIENZA (29-31 AGOSTO) Nelle 32 diocesi della Romagna, delle Marche, dell'Umbria e dell'Abruzzo i giovani si incontrano per condividere il cammino percorso. Le giornate sono caratterizzate da alcune dinamiche consolidate (ospitalità nelle famiglie, eventi di festa e di conoscenza del territorio…), ma anche da iniziative collegate al tema del primo anno dell'Agorà dei giovani italiani

L'INCONTRO NAZIONALE (1-2 SETTEMBRE) Sabato 1 settembre è dedicato al cammino verso Loreto: tutti i gruppi si spostano a piedi verso la spianata di Montorso. Il pellegrinaggio sarà animato in vario modo, così che diventi un vero cammino nella fede. Poi, nella spianata, ci sarà l'abbraccio con Benedetto XVI, la riflessione, la festa… Domenica 2 settembre è un giorno di preghiera che culminerà con la celebrazione eucaristica al termine della quale il Papa consegnerà ai giovani il mandato per la missione.

 

I giovani del Decanato di Bollate si inseriscono nel cammino dei giovani italiani e partecipano all'incontro con il Santo Padre, Benedetto XVI, a Loreto.

L'iscrizione prevede l'inserimento nel "pacchetto C2" comprensivo dei pass per i giorni 1 e 2 settembre e che include anche assicurazione e sacca del pellegrino (senza il pasto e la cena, che sono a carico dei pellegrini).

Il costo della singola iscrizione è di 35 euro (il viaggio verrà calcolato a parte).

Le iscrizioni sono da consegnarsi rigorosamente entro domenica 10 giugno, ai vostri sacerdoti.

 


Festa San Luigi 2007

Programma

Lunedì 10 settembre
ore 19.00 Fiaccolata cresimandi

Martedì 11 settembre
ore 20.00 Serata campeggio

Mercoledì 12 settembre
ore 21.00 Conferenza sul tema: "Genitori e sport in Oratorio". Relatore Dott. Roberto Mauri

Giovedì 13 settembre
ore 19.00 Serata dello sportivo (Osmi e Osal scendono in campo!!)

Venerdì 14 settembre
ore 21.00 Serata musicale

Sabato 15 settembre
ore 21.00 Serata insieme (giochi e allegria in oratorio)

Domenica 16 settembre
ore 10.00 S. Messa in Oratorio
ore 12.30 Pranzo
a seguire: pomeriggio e serata insieme

Lunedì 17 settembre
ore 21.00 Ufficio dei ragazzi defunti

 

FESTE DEGLI ORATORI 2007

9 settembre: San Carlo

16 settembre: San Luigi

23 settembre: Sacra Famiglia


Oratorio Feriale Estivo 2007
Musica maestro!

Orario da lunedì a venerdì (dal 11 Giugno al 6 Luglio 2007)

ore 7.30 Apre l'Oratorio

ore 10.00 Chiusura cancelli tassativa - inizio attività

ore 12.30 Pranzo (noi diamo solo il primo piatto)

ore 13.30 Ripresa delle attività

ore 14.00 Chiusura cancelli

ore 16.30 Merenda per tutti

ore 17.30 Chiusura delle attività - apertura cancelli

Costi: l'iscrizione iniziale all'OFE è di € 6 e comprende la maglietta dell'OFE. Ogni lunedì si ripeterà l'iscrizione all'OFE, che è di € 8 settimanali (in questa cifra è compresa la merenda per ogni ragazzo/a). Il costo del pranzo è di € 1 al giorno.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 10 Giugno 2007 - Corpus Domini

- Festa del Centro Femminile
-
Chiusura delle iscrizioni per l'incontro dei giovani con il Santo Padre Benedetto XVI a Loreto nei giorni 1 e 2 settembre
ore 10.00 Santa Messa al Centro Femminile
ore 13.00
Pranzo insieme con Paella al Centro Femminile
a seguire
apertura Stands, giochi, dimostrazione atlete OSMI
ore 16.00
Incontro U.N.I.T.A.L.S.I. dei pellegrini di Lourdes all'Oasi
ore 19.00
Cena insieme al Centro Femminile
ore 21.00 Processione cittadina del Corpus Domini
Partenza dall'Oasi San Giacomo verso la Chiesa Parrocchiale (Percorso: Via Bollate - Via Vittorio Veneto - Via Repubblica - Piazza della Chiesa)

Lunedì 11 Giugno 2007 - San Barnaba

- Inizio dell'Oratorio Feriale Estivo
ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale

Martedì 12 Giugno 2007

ore 20.45 Santa Messa nel ricordo del 40° di Ordinazione Sacerdotale di don Giovanni Scrosati - presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 13 Giugno 2007 - Sant'Antonio di Padova

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Incontro con il Parroco delle coppie che festeggiano l'anniversario di matrimonio - al Centro Parrocchiale

Giovedì 14 Giugno 2007

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro dei genitori delle ragazze che partecipano al primo turno del Campeggio - in Oratorio San Luigi

Venerdì 15 Giugno 2007

  

Sabato 16 Giugno 2007

   

Domenica 17 Giugno 2007 - XI Domenica del Tempo Ordinario

- Festa degli Anniversari
ore 11.30 Santa Messa solenne presieduta dal Parroco don Ugo
in Chiesa Parrocchiale
Nella Celebrazione Eucaristica vengono ricordati in modo particolare:
- gli anniversari di matrimonio
- gli anniversari di Professione religiosa
a seguire
Rinfresco sul piazzale della Chiesa

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)