chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 22 - Domenica 10 Giugno 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Lo Spirito vi guiderà nella verità

Siamo nella domenica dopo Pentecoste dove Gesù ha dato lo Spirito ai Suoi, facendo dei loro cuori la dimora del Padre e del Figlio.

Le tre persone della SS. Trinità abitano ora nei discepoli, i quali divengono tempio vivente di Dio e possono rimanere sempre intimamente uniti al Padre e al Figlio nello Spirito Santo.

Perciò il Maestro, anche se non è più visto dai Suoi amici con gli occhi della carne, non rimane lontano da essi, anzi si rende presente nel più intimo del loro cuore assieme al Padre e allo Spirito.

Questa è una delle pagine dove la verità della Trinità è più chiaramente insegnata. Ne deriva dunque che lo Spirito Santo non parla se non prendendo dal Figlio e il Figlio tutto ciò che ha lo ha dal Padre.

Perciò il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo hanno uno stesso possesso, hanno la stessa natura, la stessa ricchezza, la stessa verità.

Storicamente parlando la Trinità si manifesta secondo la successione meravigliosa che fa del Padre il creatore, del Figlio il salvatore e dello Spirito Santo il santificatore.

Lo Spirito di verità, come dice il Signore, ci insegnerà tutta la verità, la verità intera.

Siamo ancora tutti in cammino verso questa pienezza; nessuno è arrivato. Se ce ne ricordiamo, non siamo come coloro che posseggono la verità, ma siamo come coloro che la cercano.

Vivere di fede, allora, significa vivere abbandonati allo Spirito Santo, alla Sua verità.

 


20 e 21 Ottobre 2001

Rinnovo dei Consigli Parrocchiali

Il prossimo 20 e 21 ottobre, durante le Sante Messe domenicali, si svolgeranno in Diocesi e quindi anche nella nostra comunità cristiana le votazioni per la elezione del nuovo Consiglio Pastorale.

In vista delle prossime elezioni la commissione elettorale ha il compito di preparare le liste dei candidati per fasce di età (18-30, 31-45, 46-60, 61 in avanti) da sottoporre all'esame e alla scelta degli elettori.

I componenti del nuovo Consiglio Pastorale saranno 24 in quanto la Parrocchia raggiunge un massimo di 10000 abitanti e il Direttorio stabilisce che i componenti del consiglio devono oscillare da 18 a 25 membri. Di queste 24 persone 16 sono eletti dalla comunità (4 per ogni fascia di età), mentre 8 nominati dal Parroco. Membri di diritto sono: i sacerdoti, le suore, il presidente di Azione Cattolica.

A questo scopo, poiché il Consiglio Pastorale deve rappresentare l'intera comunità cristiana in tutte le sue componenti, per essere inseriti nelle liste dei candidati, sarà garantita la possibilità di candidature libere, attraverso autocandidature oltre che espresse da ogni gruppo, commissione, o realtà che lavori in ambito ecclesiale.

Circa i requisiti dei candidati, così dispone il Direttorio:

"Possono essere membri del Consiglio Pastorale coloro che, avendo completato l'iniziazione cristiana, abbiano compiuto 18 anni, e siano canonicamente domiciliati in Parrocchia o operanti stabilmente in essa".

"I membri del Consiglio Pastorale si distingueranno per vita cristiana, volontà di impegno, capacità di dialogo e conoscenza dei concreti bisogni della Parrocchia; qualificati da spiccato senso ecclesiale e da una seria tensione spirituale (Sinodo 47°), si preoccuperanno del bene dell'intera comunità, evitando lo spirito di parte o di gruppo, in piena comunione con la Chiesa".

Invitiamo pertanto a segnalare i nominativi direttamente al Parroco, entro, domenica 30 settembre p.v.

Fraternamente, con stima.

La commissione elettorale

 


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 2 Maggio 2001

Ordine del giorno:
1. Mese di maggio
2. Festa patronale

Riflessioni
- Giornata penitenziale della Settimana Santa: la partecipazione al sacramento della Confessione è stata numerosa per tutto il giorno.
-  La celebrazione del Giovedì santo alla sera è stata un po’ disertata forse perché molti hanno partecipato alla celebrazione del pomeriggio. La via crucis cittadina e la veglia pasquale invece hanno visto una buona partecipazione.
- Per il futuro è necessario evitare che in quaresima si tengano i cineforum il martedì, per evitare la concomitanza dei gruppi di ascolto con il cardinale.

Punto 1
Durante il mese di maggio le Sante Messe feriali si terranno nel limite del possibile all’altare della Madonna.
Nei giorni di martedì e giovedì si reciterà il Rosario (seguito da una breve meditazione) in Chiese Parrocchiale, mentre il mercoledì si terrà nei caseggiati della Parrocchia. L’orario sarà sempre alle ore 21.00.
Domenica 6 maggio si terranno in Parrocchia le Prime Comunioni e all’Oasi san Giacomo si terrà la festa per il 50° della costituzione della Piccola Casa del Cottolengo a Novate.
Domenica 20 maggio si terrà in Parrocchia la Festa dell’ammalato e nei giorni del 15-16-17 si terrà un triduo nel ricordo di Madre Josefa (suore spagnole).
Giovedì 10 maggio alle ore 21.00 al Cinema Nuovo si terrà uno spettacolo dei "Nuates", il cui ricavato sarà a favore dell’associazione La Tenda.

Punto 2
Mese di Giugno:
Con il termine della scuola inizierà l’oratorio feriale estivo (4 settimane). Quest’anno non essendoci più le suore e molti educatori impegnati in stage o in sede di esami, risulterà più complicata l’organizzazione di queste settimane.
A tale proposito don Paolo si interroga se risulta ancora fattibile riprendere l’oratorio feriale nelle prime due settimane di settembre.
Dal 26 giugno inizia il campeggio a Ceresole Reale. Anche per quest’anno non cambieranno i turni del campeggio e saranno così distribuiti:
1° turno dal 26/6 al 8/7 le ragazze dalla 3° elementare alla 3° media
2° turno dal 8/7 al 21/7 i ragazzi dalla 3° elementare alla 3° media
3° turno dal 21/7 al 29/7 gli adolescenti
4° turno dal 29/7 al 15/8 i giovani e le famiglie

 


"Quarenghi 2001: una bussola per la vita"
proposta di vacanza alternativa

Quanto può essere misterioso un lago? Forse poco, forse tanto. A volte si può anche vedere l'altra sponda se non c'è foschia, se abbiamo una buona vista e se le altre condizioni temporali lo permettono. Ma ci si può anche perdere in un lago. Navigare per ore senza trovare punti di riferimento, senza riconoscere il porto da cui si è partiti. Così è la vita, così è la bioetica. Davanti alle nuove scoperte scientifiche corriamo il rischio di perdere l'orientamento tra quello che è progresso e quello che è regresso sociale. Il Movimento per la vita da oltre 25 anni ama l'uomo e studia la scienza ed ha così perfezionato una bussola per aiutare l'umanità ad orientarsi. Il seminario Quarenghi è questa bussola che ci permetterà di sistemare, sul lago della vita, qualche boa di riferimento per poter trovare con sicurezza la corrente che ci riporta a casa. Io ho vissuto l'esperienza estiva del seminario Quarenghi ed ormai la considero un appuntamento irrinunciabile e credo anche che, per ogni volontario per la vita, può diventare la "ricarica naturale". E' come quando si trova un tesoro e lo si vuole condividere con gli altri… . Vi presentiamo il programma del prossimo seminario estivo. Un'occasione per stare insieme in amicizia e per fare una sana vacanza sullo stupendo lago di Bolsena. Ma anche per ritrovare l'ago della bussola di un impegno. Il Seminario Quarenghi di quest'anno sarà una vacanza-studio ovvero da passare impegnandosi ma facendo anche vacanza sul serio. Il posto sarà Capodimonte sul lago di Bolsena e la data dal 21 al 28 luglio 2001. Una settimana interessante, visto che tratterà argomenti di cui si parla ultimamente nel mondo; il lavoro si svolgerà solo al mattino, i pomeriggi e le sere saranno utilizzati per attività ludiche e culturali in genere. Non mancherà il tempo libero per riposarsi, per avere più possibilità di stare insieme in amicizia e per divertirsi.

Sabato 21 luglio
Arrivi ed accoglienza sin dalla mattina
Ore 12 pranzo
Ore 16 Presentazione animata del Movimento per la vita
Presentazione finalità Del Quarenghi
Presentazione e composizione gruppi di lavoro
Ore 20 cena
Ore 21.30 serata di conoscenza animata

Domenica 22 luglio
Ore 9 conferenza CARLO CASINI: "Movimento per la vita: una storia, un progetto, un avvenire"
Ore 11 Testimonianza: 20 anni dal referendum
Ore 12 Lavori di gruppo
Ore 13.30 pranzo
Pomeriggio dalle 15 alle 16.30 invito a partecipare ai LABORATORI proposti
Ore 16.30 pomeriggio libero
Ore 20 cena
Ore 21 serata libera

Lunedi 23 luglio
Ore 9 conferenza FRANCO VITALE (presidente Federvita Lombardia): "Una autodeterminazione molto illegale: dalla 194 all'eutanasia"
Ore 11 lavori di gruppo
Ore 12.30 incontro col relatore
Ore 13.30 pranzo
Ore 15 gita per tutti
Ore 20 cena
Ore 21 serata libera

Martedi 24 luglio
Ore 9 proiezione filmato "LA VITA UMANA PRIMA MERAVIGLIA"
Ore 09.30 conferenza GIUSEPPE NOIA (ginecologo, Università Cattolica): "Razionalità del miracolo: l'origine della vita umana"
Ore 11 lavori di gruppo
Ore 12.30 incontro col relatore
Ore 13.30 pranzo
Pomeriggio dalle 15 alle 16.30 invito a partecipare ai LABORATORI proposti
Ore16,30 pomeriggio libero
Ore 20,00 cena
Ore 21 serata libera

Mercoledi 25 luglio
Ore 09 conferenza LUCIO ROMANO (ginecologo-Università Federico II, NA): "Dalla pecora Dolly alle clonazioni folli"
Ore 11 lavori di gruppo
Ore 12.30 incontro col relatore
Ore 13.30 pranzo
Ore 15 preparazione tavola rotonda
Ore 20.30 cena
Ore 21 tavola rotonda con la cittadinanza LAICITA' E BIOETICA: LA CRISI DELLA RAGIONE?
presiede Carlo Casini. Sono stati invitati giuristi, uomini politici e intellettuali

Giovedì 26 luglio
Ore 09 conferenza GIUSEPPE ANZANI (magistrato, pres. Tribunale Como): "Eutanasia una proposta di legge: si è vivi fino a 14 giorni prima di morire"
Ore 11 lavori di gruppo
Ore 12.30 incontro col relatore
Ore 13.30 pranzo
Ore 15 gita per tutti
Ore 20.30 cena
Ore 21 serata libera

Venerdì 27 luglio
Ore 09 tavola rotonda sui giovani e l'impegno per la vita
Ore 11 lavori di gruppo
Ore 12.30 dibattito conclusivo
Ore 13.30 pranzo
Ore 15 preparativi festiccio-life finale
Ore 20.30 cena
Ore 22 FESTICCIO-LIFE

Sabato 28 luglio
Ore 10 saluti, arrivederci e partenza "CAMPER della VITA"

Per i pomeriggi e le serate libere, oltre alle molteplici possibilità che il posto offre anche con la pro-loco, sarà a disposizione il gruppo giovani organizzatori tempo libero del Mpv con proposte e suggerimenti vari e tutti potranno essere seguiti da coordinatori.
Quote individuali di partecipazione: 400mila lire per camere a 2, 3, 4 letti, non sono disponibili camere singole; le quote comprendono il soggiorno dal pranzo del 21 alla colazione del 28 luglio e gite. Prenotazione entro 30 giugno presso Federazione toscana - tel. 055.588384, fax 055.587509 (per problemi postali inviare la scheda solo via fax); inviare una quota di anticipo di L 100mila su c.c.p. n.22687503 intestato a: Fed. movimenti per la vita e dei Centri di aiuto alla vita reg. Toscana, via Cavour, 92 50129 Firenze.
Saranno rilasciati gli attestati di frequenza utilizzabili per la richiesta di credito formativo.

Vi aspetto numerosi


Giorgio Gibertini
resp. Nazionale giovani Movimento per la vita Italiano

 


24 Giugno 2001

Festa Patronale
60° della riconsacrazione

Programma

Martedì 12 Giugno
Visita guidata alla casa Natale di Giuseppe Verdi a Busseto - Fontanellato
ore 7.30
Partenza in pullman dal piazzale della Chiesa.
Le prenotazioni presso gli incaricati movimento terza età
fino ad esaurimento dei posti.

Venerdì 22 Giugno - Giornata Penitenziale
ore 21.00
Celebrazione Penitenziale Comunitaria in Chiesa Parrocchiale

Sabato 23 Giugno
- Durante tutta la giornata esposizione di articoli d'antiquariato
ore 21.00
Esibizioni di ballo in piazza della Chiesa e musica dal vivo

Domenica 24 Giugno - Giornata della Riconoscenza
- Durante la giornata passeggiata con i cavalli per il centro del paese
- Spettacolo con pagliacci e musica dal vivo
- Esposizione di moto d'epoca
ore 11.30
Santa Messa Solenne. Nella Celebrazione Eucaristica verranno festeggiati in modo particolare: Maria Galli, Amilcare Longoni, Suor Gemma, gli anniversari di matrimonio, l'Oasi San Giacomo per i suoi 50 anni di attività
ore 13.00
Pranzo comunitario all'Oratorio San Luigi.
Prenotazioni presso: Lucia Brambilla, o in segreteria dell'Oratorio San Luigi entro lunedì 18 Giugno
ore 16.30
Dimostrazione di Karate in piazza e a seguire torneo di Minibasket
ore 21.00
Concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia (in caso di pioggia la manifestazione avrà luogo presso il Cinema Nuovo)

Lunedì 25 Giugno
ore 21.00
Ufficio generale per tutti i defunti della Parrocchia in Chiesa Parrocchiale

In occasione del 60° anniversario della riconsacrazione della Chiesa Parrocchiale, verranno esposti tele e oggetti sacri antichi. (Saranno visitabili, in Chiesa, per tutta la settimana, prima e dopo le Sante Messe e dalle ore 21.00)

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 24 giugno 2001, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i nominativi in Casa Parrocchiale.

 


Professione Perpetua di Suor Elena

Guidata dall'amore dei miei genitori, dall'esempio e dall'affetto delle mie consorelle, sorretta da tante persone amiche e benedetta da Dio, condivido con voi la mia gioia e la mia gratitudine nel pronunciare il mio "Sì per sempre" nella Professione Perpetua a Dio nella Famiglia del Sacro Cuore di Gesù. La Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Raffaele Calabro, avverrà Domenica 24 Giugno 2001 alle ore 11.00 nella Parrocchia del Sacro Cuore in Andria. Ringrazio tutti anticipatamente e vi chiedo una preghiera particolare.

Suor Elena Lorenzon

Chi volesse partecipare alla celebrazione di Andria lo comunichi a don Paolo entro domenica 17 Giugno.

 


Volontari per servizi sociali

La SOS di Novate cerca esclusivamente VOLONTARI per i SERVIZI SOCIALI (trasporto disabili, pasti per gli anziani, ecc.) uomini e donne senza patente e con patente Cat. B valida.

Per ulteriori chiarimenti in merito, rivolgersi direttamente alla sede della SOS in Via dello Sport. Vi aspettiamo. Grazie.

SOS Novate

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

BURUNDI, 8 GIU 2001
COMBATTIMENTI NEL SUD DEL PAESE
Non c'è tregua per la popolazione burundese, da oltre sette anni vittima di un'aspra guerra civile. Attualmente le zone più travagliate dal confronto fra esercito regolare e ribelli sono quelle di Nyanza Lac (sudovest del Paese) e di Makamba (sudest). Sono stati inoltre segnalati rilevanti rimpatrii di armati antigovernativi sia dalla Tanzania che dal Congo Kinshasa. Tale movimento, spiegano osservatori indipendenti, sembra confermare l'ipotesi di un "trasferimento" in Burundi della guerra ora in via di risoluzione nell'ex Zaire. Intanto a Bujumbura continua il rastrellamento del distretto "Teza" del quartiere Kamenge. Non è noto alcun bilancio dell'operazione, avviata ieri mattina per prevenire possibili infiltrazioni ribelli in città, ma via via che passano le ore si fa sempre più forte la preoccupazione degli operatori umanitari e dei difensori dei diritti umani. Questi temono infatti che si possano verificare facili sparizioni di persona. La guerra civile burundese è esplosa a seguito della morte del primo presidente eletto, Melchior Ndadaye, ucciso durante il colpo di Stato dell'ottobre 1993.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 10 Giugno 2001 - Solennità della SS. Trinità

- "Pomeriggio in festa" al Centro Femminile
ore 8.10
Ritrovo in stazione dei genitori e dei ragazzi di 2a media che partecipano alla gita a Lasnigo
ore 9.00
Meeting A.C.R. a Milano presso il Centro Schuster

Lunedì 11 Giugno 2001

- Inizia l'ORATORIO FERIALE ESTIVO 2001 "Quamicigioco"
Orario da lunedì a venerdì (dal 11 giugno al 6 luglio):
ore 7.30
Apre l'Oratorio (per coloro che hanno i genitori che lavorano)
ore 9.30
Inizio delle attività della mattina
ore 12.30
Pranzo (noi diamo solo il primo piatto)
ore 13.30
Ripresa delle attività
ore 16.30
Merenda per tutti
ore 17.30
Chiusura delle attività

ore 20.45
Incontro U.N.I.T.A.L.S.I. - Gruppo Novate, all'Oasi San Giacomo

Martedì 12 Giugno 2001

ore 7.30 Partenza da Piazza della Chiesa del pellegrinaggio parrocchiale a Fontanellato - Busseto
ore 21.00
Preparazione del materiale per il campeggio - in Oratorio San Luigi

Mercoledì 13 Giugno 2001

Oratorio Feriale: Piscina al "Gabbiano" - Iscrizioni entro martedì 12/6 - Costo L. 20.000 - Partenza ore 9.00 - Rientro ore 18.30 (Centro Femminile) - Gli Oratori rimangono chiusi

Giovedì 14 Giugno 2001

- Montaggio campeggio a Ceresole Reale (fino a domenica 17/6)
ore 21.00
Caritas parrocchiale al Centro Femminile
ore 21.00
Incontro sul tema: "Essere cristiani oggi. Quale impegno nella società italiana che cambia?" - Relatore Padre Bartolomeo Sorge - presso la Sala Consiliare del Comune di Novate

Venerdì 15 Giugno 2001

 

Sabato 16 Giugno 2001

Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (dalle 17.30 alle 19)

Domenica 17 Giugno 2001 - Solennità del Corpus Domini

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare (dalle 8 alle 12)
ore 20.30
Partenza della Processione del Corpus Domini dalla Chiesa Parrocchiale con il seguente percorso: Piazza della Chiesa, Via Garibaldi, Via Bollate, Via Monte Grappa, Chiesa Parrocchia San Carlo

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)