Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIII - n° 17
Domenica 10 Maggio 2009

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Un corpo che prega

Se la liturgia parla attraverso segni sensibili, anche il nostro corpo è a pieno titolo coinvolto nell'azione celebrativa. Lo è certamente grazie ai nostri sensi, tutti partecipi dell'agire rituale: gustiamo il pane e il vino, vediamo gli oggetti e i gesti, udiamo la parola e i suoni, tocchiamo l'acqua e l'olio, odoriamo il profumo del crisma e dell'incenso.
Oltre a questo coinvolgimento, il nostro corpo partecipa all'azione rituale con i suoi modi di porsi: camminiamo, stiamo in piedi, ci sediamo, ci inginocchiamo. E' così che anche il nostro corpo prega.
Non c'è, infatti, sentimento interiore che non faccia partecipare il nostro corpo, e non c'è atteggiamento del corpo che non influisca sul nostro spirito. Il camminare è segno nobile della nostra dignità.
Il muoverci in processione ben manifesta il nostro essere popolo in cammino verso una meta comune che è la casa del Padre. Lo stare in piedi è la posizione tipica dell'orante: è segno della nostra partecipazione al movimento per il quale Cristo si è rialzato dai morti; è carico della nostra dignità di figli di fronte al Padre; manifesta il rispetto nello stare alla sua presenza: esprime l'attenzione e la prontezza all'agire obbediente. Lo stare seduti dice un altro tratto tipico dell'orazione cristiana che è quello dell'ascolto che custodisce nel cuore.
Come la folla seduta attorno a Gesù; come Maria di Betania che sedutasi ai suoi piedi, ascoltava la sua parola. L'inginocchiarsi ha la forza di manifestare adorazione, umiltà, penitenza, supplica intensa.
Nel celebrare, poi, siamo invitati a superare inutili individualismi per assumere tutti insieme lo stesso atteggiamento: anche questo rivela che l'assemblea è un solo corpo, il suo Corpo.

Gesti e Parole
Il linguaggio della celebrazione Eucaristica

 


Grazie dall'associazione La Tenda

La Tenda Onlus ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a sostenere l'attività di Casa Cinzia in occasione del mercatino per la Festa della mamma di Sabato 2 e Domenica 3 Maggio.

 


Caritas parrocchiale
Terremoto in Abruzzo:
Ricostruire Paganica
Le Caritas lombarde adottano la frazione de l'Aquila

Il 15 aprile il coordinamento nazionale di Caritas italiana ha suddiviso l'area terremotata in 8 zone omogenee e ha creato un gemellaggio tra ogni zona e le Caritas diocesane delle diverse regioni d'Italia.
Le Caritas lombarde - e quindi anche la Caritas ambrosiana - sono gemellate con Paganica e con altri piccoli paesi che si trovano nel territorio municipale de l'Aquila: Tempera, Camarda, Bazzano, San Gregorio, Monticchio e San Felice d'Ocre. Paganica conta 7 mila abitanti. Il terremoto ha distrutto completamente il centro storico ma anche gli edifici più recenti, costruiti in periferia, sono stati gravemente danneggiati e risultano ancora in gran parte inagibili. Dal 6 aprile tutta la popolazione vive in strada. Circa 1800 persone hanno trovato alloggio nel campo allestito dalla Protezione civile, che con le sue 300 tende, è il più grande tra quelli allestiti in tutta l'area terremotata. Almeno altre 5 mila persone vivono in tende proprie davanti alla propria casa o in accampamenti improvvisati. In questi giorni il responsabile emergenza di Caritas Ambrosiana Alberto Minoia, insieme al direttore di Caritas di Pavia e al responsabile della Caritas di Crema, ha compiuto una prima visita esplorativa a Paganica. Durante questa visita hanno parlato a lungo con i parroci di Paganica e degli altri piccoli paesi e con le persone della tendopoli per raccogliere le esigenze prioritarie sulla base delle quali programmare gli interventi. Al di là dei primi interventi di emergenza, Caritas si propone ora di formare dei volontari che nei prossimi mesi vadano nei paesi gemellati per offrire aiuto e ascolto e contribuire così a ricostruire il tessuto sociale e la rete di relazioni che il terremoto ha così pesantemente lacerato. Contemporaneamente continuano i lavori per offrire una sistemazione più stabile agli sfollati. Sono già stati commissionati dei prefabbricati in legno e sono state individuati i luoghi dove istallarli; sono inoltre partiti i lavori per portate luce e gas nelle diverse aree. Nel frattempo la Caritas continua la mobilitazione per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione dei progetti e raccogliere la disponibilità dei volontari da inviare nelle aree gemellate.

 


17 Maggio 2009
Professione di Fede

AGAZZI DAVIDE

ALBANI GUGLIELMO

ANTRILLI ILARIA

ARGENTIERI MATTEO

BAGGI SOFIA

CONTE LETIZIA

DE BELLIS JAMID

FOGLIACCO ALICE

FRANCHI CAMILLA

INVERNIZZI ANDREA

LELLENI SARA

LO PRESTI STEFANO

PERERE CHIARA

PIZZOCCHERI LINDA

PIZZOCCHERI ROBERTO

POZZI GIORGIA

ROVIZZI MATTEO

TESTA ALICE

VALENTINI STEFANO

VEGETTI ANDREA

 

Educatori: MARTA, MARIANGELA, LUCIANO (Lupetto)

Animatori: SIMONE, GIULIA, SARA, GIULIA, MARTA

Don Ugo, don Massimo e don Diego.

 


Destinazione dell'otto per mille

I lavoratori dipendenti e i pensionati che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono, come per gli anni precedenti, scegliere di destinare l'otto per mille dell'IRPEF alla Chiesa Cattolica utilizzando la Certificazione dei redditi (modello CUD) ricevuta dai rispettivi datori di lavoro o enti pensionistici. A questo scopo la Certificazione va firmata nella casella "Chiesa Cattolica" e nello spazio "Firma", va inserita nella busta prestampata o, in mancanza in una busta normale riportante all'esterno il CODICE FISCALE, il COGNOME E NOME del contribuente e la dicitura "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF - ANNO 2008". La busta va sigillata e consegnata presso gli sportelli delle Poste o degli Istituti bancari dal 2 maggio al 30 giugno.

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 14 Giugno 2009, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 5° - 10° - 15° - 20° - 25° - 30° - 35° - 40° - 45° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi al Parroco entro domenica 7 Giugno.

 


Le Parrocchie di Novate Milanese propongono la
43a Giornata della Comunicazione Sociale

in Villa Venino - Domenica 10 Maggio 2009

Programma
ore 14.00 Apertura della Giornata
ore 15.00 - 15.45 Scuola Corale Scarlatti diretta da Riccardo Guido Mollica
ore 15.45 - 16.30 OSMI, Scuola di Danza
ore 16.30 - 17.00 Quartetto d'archi Arcobaleno
ore 17.00 - 18.00 "Io speriamo che resti cattolico" Conversazione con Giorgio Gibertini (MPV Roma) e Mario Palmaro sul tema: "Laicità e libertà di espressione dei cattolici"
ore 18.15 - 19.00 Banda Musicale Santa Cecilia

Durante la manifestazione, proiezione di "Greater, sconfiggere l'AIDS a Kampala"
Saranno inoltre presenti:
- Stand del quotidiano "Avvenire" con distribuzione omaggi
- Esposizione e vendita libri della "Libreria Madonnina"
- Stand A.G.G.S. - Scout Parrocchia San Carlo

Vi aspettiamo numerosi

 


Cena Campeggio

Lunedì 25 Maggio 2009, si svolgerà la consueta Cena Campeggio in Oratorio San Luigi. A breve saranno disponibili i moduli per l'iscrizione.
Vi aspettiamo numerosi!

 


U.N.I.T.A.L.S.I. Gruppo di Novate Milanese
Domenica 17 Maggio 2009

Festa dell'Ammalato

ore 9.00 Ritrovo all'Oasi San Giacomo
ore 10.00 Preghiere del mattino con breve meditazione di don Massimo
ore 10.30 Intrattenimento in allegria
ore 12.00 Pranzo comunitario con gli ammalati
ore 14.30 Camminata verso la Chiesa SS. Gervaso e Protaso
ore 15.00 Recita del Santo Rosario
ore 15.30 Santa Messa concelebrata

Chi avesse ammalati che desiderano partecipare alla festa deve rivolgersi presso la segreteria parrocchiale nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.30, inoltre chi volesse mettere a disposizione la propria macchina per il trasporto degli ammalati, dovrà trovarsi in Piazza della Chiesa alle ore 14.00.

 


Domenica 17 maggio, nell'imminenza del suo 20° anniversario di ordinazione, è organizzata una
Serata di amicizia e condivisione con Don Michele Di Tolve

Programma:
ore 18.00 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale celebrata da Don Michele
A seguire cena in amicizia in Oratorio San Luigi
Per questioni organizzative si richiede una preventiva iscrizione alla spaghettata / pizzata.
Quota di partecipazione € 10,00 (bambini € 5,00).
Quanto raccolto sarà devoluto per le necessità degli oratori.
I riferimenti per informazioni e iscrizioni: Segreteria Oratorio, Lorenzo Ballabio e Marco Longhese.

Siete tutti invitati a partecipare!

 


Scuola Materna "Maria Immacolata"

Venerdì 15 maggio - ore 21.00 in via Cascina del Sole 9

"SERATA SOTTO LE STELLE"

Tutti i bimbi dell'ultimo anno sono invitati a trascorrere una piacevole serata, per un saluto speciale ai "Remigini".

Programma:
- Ritrovo a scuola (i bambini con i genitori preparano il letto)
- Racconto di una storia
- Caccia al tesoro
- Preparativi per il sonno e preghiera (saluto di buona notte con Don Ugo)
- Risveglio riordino del proprio zainetto
- Colazione
Aspettiamo i genitori alle ore 9.00 per il ritorno a casa.

 


Maggio, mese del Rosario

Mercoledì 13 maggio 2009, Beata Maria Vergine di Fatima, alle ore 16.00 in Chiesa Parrocchiale sarà recitato il Santo Rosario meditando i venti Misteri della Gioia, della Luce, del Dolore, della Gloria di Nostro Signore. Lo scopo della nostra associazione è assicurare una "Lode perenne" alla Regina del Cielo a beneficio della Chiesa e delle anime.

Associazione del Rosario Perpetuo

 


Mese di Maggio

Durante il mese in onore della Madonna, ci troviamo in Chiesa il martedì, il giovedì e il venerdì alle ore 21.00 per la recita del Santo Rosario e un breve pensiero di riflessione sulla Madonna.
I prossimi mercoledì ci troveremo in questi caseggiati che hanno chiesto la presenza dei sacerdoti per la recita del Rosario.
Mercoledì 13 Maggio: Villaggio Leone XIII - Via Garibaldi 22 - Via Ariosto 3
Mercoledì 20 Maggio: Piazza Martiri della Libertà - Via Petrarca 30/32 Via Vignone 60
Mercoledì 27 Maggio: Via Tasso 19 - Via N. Bixio 3 - Via Costa 3/5

 


Campeggio 2009 in Val di Rhêmes

Date del Campeggio 2009

1° TURNO (elementari): 27 giugno - 11 luglio

2° TURNO (medie): 11 - 25 luglio

3° TURNO (adolescenti): 25 luglio - 1 agosto

a seguire 4° TURNO (adulti e famiglie)

Anche per quest'anno la località del campeggio sarà Rhêmes Notre-Dame.
Per costi ed ulteriori informazioni sarà disponibile a breve il pieghevole illustrativo.
Chiediamo inoltre la collaborazione di tante persone per il buon funzionamento del campeggio: siamo sempre alla ricerca di persone disponibili per il montaggio-smontaggio, cuoche, collaboratori... Facciamoci avanti!!! E' anche questo un modo per dare una mano alle nostre iniziative!!! Il campeggio, come ogni attività, è di tutti!!!

 


Impegni comunitari dal 10 al 17 Maggio 2009

Domenica 10 Maggio 2009 - V Domenica di Pasqua

- PRIMA SANTA COMUNIONE alla S. Messa delle ore 10.00. Ritrovo per i ragazzi e le ragazze alle ore 9.30 presso il Centro Femminile per la partenza della processione che seguirà il percorso: via Cascina del Sole - Via Roma - Via Madonnina
- Mercatino Terza Età in occasione della Festa della Mamma sul piazzale della Chiesa
- Giornata delle Comunicazioni Sociali

Lunedì 11 Maggio 2009

ore 15.00 San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 19.45
Preghiera per la Festa della Mamma presso la Cappella dell'Oratorio San Luigi
a seguire
Cena in Oratorio San Luigi

Martedì 12 Maggio 2009

ore 21.00 S. Rosario in Chiesa Parrocchiale

Mercoledì 13 Maggio 2009 - Beata Vergine Maria di Fatima

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 16.00
Santo Rosario guidato dall'associazione del Rosario Perpetuo in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
S. Rosario nei caseggiati: Villaggio Leone XIII - Via Garibaldi 22 - Via Ariosto 3

Giovedì 14 Maggio 2009

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
PREGHIERA in Chiesa Parrocchiale con i ragazzi e le ragazze di terza media che faranno la loro professione di fede in Parrocchia domenica 17. Li vogliamo accompagnare come comunità in questa importante tappa della loro vita di fede

Venerdì 15 Maggio 2009

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 18.00
Terzo appuntamento del CORSO ANIMATORI per adolescenti in vista dell'Oratorio Feriale e del campeggio estivo (fino alle ore 20.00) presso il Centro Femminile
ore 21.00
S. Rosario in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
"Serata sotto le stelle" per i bambini della Scuola Materna Maria Immacolata

Sabato 16 Maggio 2009

ore 19.30 Azione Cattolica Adolescenti in Oratorio San Luigi
a seguire
Cena in Oratorio San Luigi

Domenica 17 Maggio 2009 - VI Domenica di Pasqua

- Giornata dell'ammalato
ore 10.00
Professione di Fede dei ragazzi di terza media in Chiesa Parrocchiale
a seguire
momento di festa e condivisione presso l'Oratorio San Luigi
ore 14.30
ACR al Centro Femminile
ore 16.30
Incontro gruppo famiglie sul tema "Una famiglia che è profetica" al Centro Femminile
ore 18.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale celebrata da Don Michele
a seguire
Cena in amicizia in Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)