Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 14
Domenica 10 Aprile 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Liturgia Eucaristica

Carissimi,
riprendo, questa settimana, a condividere con voi qualche riflessione che ci aiuti a comprendere e a vivere quell'appuntamento d'amore che è la Santa Messa.

Dopo aver presentato la prima parte della Santa Messa, la liturgia della Parola, ci siamo introdotti nella seconda, la liturgia Eucaristica che si svolge in tre momenti:
a. La preparazione dei doni (offertorio)
b. La preghiera Eucaristica (prefazio e canone)
c. I riti di comunione

Dopo aver concluso la preparazione dei doni (offertorio) con l'orazione sui doni, preceduta alla domenica e nelle altre solennità dal Credo, entriamo nel cuore stesso della Messa.

Si apre un momento di grande intimità in cui, attraverso diverse tappe, siamo chiamati a rivivere il mistero dell'ultima cena, a celebrare il memoriale della morte e risurrezione del Signore in cui la sua salvezza ci viene offerta e ci raggiunge nel pane e nel vino che diventano il Corpo e il Sangue di Cristo.
Ci è chiesto di stare alla presenza del Signore nel silenzio, nel raccoglimento: a guardarLo negli occhi, a tu per tu.

- Si inizia con il prefazio: insieme rendiamo grazie al Signore nostro Dio per tutti i suoi doni e in modo particolare per il dono di Gesù suo figlio. Un rendimento di grazie che sfocia nel canto e nel giubilo: è il canto del SANTO in cui lodiamo Dio per la sua grandezza.

- Dopo il canto del SANTO da parte dell'assemblea, le parole si fanno più sommesse e misurate. La voce del sacerdote raccoglie quella di tutti, mentre ricorda e racconta la passione del Signore ed il dono del suo Corpo per noi.

- Il sacerdote invoca lo Spirito Santo e stende le mani sul pane e sul vino: questo gesto - invocazione si chiama EPICLESI. Si implora la potenza dello Spirito Santo perché il pane ed il vino diventino il Corpo ed il Sangue di Cristo. È il momento in cui i fedeli, se possono, si mettono in ginocchio in un silenzio adorante. Adorare significa riconoscere che, pur se piccoli, veniamo raggiunti dall'amore del Signore, è percepire il senso della sua presenza, è affidare e consegnare ogni respiro della nostra vita a Lui.

- In questo silenzio adorante, il sacerdote celebrante, in prima persona, ripete con trepidazione le parole pronunciate da Gesù durante l'ultima cena. Gesù consegna ai suoi discepoli di allora e a noi, in questo momento, se stesso nei segni del pane e del vino e comanda di ripetere il medesimo gesto in sua memoria. È il momento della consacrazione, è il mistero grande della nostra fede. La nostra vita e la nostra risposta è annunciare la sua morte, proclamare la sua risurrezione e attendere la sua venuta. Questa trasformazione del pane nel Corpo di Cristo e del vino nel suo Sangue viene propriamente chiamata TRANSUSTANZIAZIONE. Scrive Sant'Ambrogio: "persuadiamoci che questo non è ciò che la natura ha formato, ma ciò che la benedizione ha consacrato... la parola dunque di Cristo, che ha potuto fare dal nulla ciò che non esisteva, non può mutare le cose che esistono in ciò che non erano?".

- Adempiendo il comando di Gesù, la Chiesa ne celebra la memoria ricordando soprattutto la sua beata passione, la gloriosa risurrezione e l'ascensione al cielo. Ci uniamo all'offerta di Gesù per diventare con Lui un corpo solo

- L'eucaristia viene celebrata in comunione con tutta la Chiesa: il Papa, il Vescovo ed ogni singolo fedele. Una comunione che si nutre anche della fede e dell'amore della Madonna e dei Santi e raggiunge i defunti e tutti i nostri cari morti.

- Giungiamo così alla conclusione della preghiera eucaristica con la DOSSOLOGIA (= glorificazione) finale: alzando il calice e l'ostia il sacerdote proclama la gloria di Dio Padre in Cristo, per Cristo e con Cristo, nell'unità dello Spirito Santo. L'assemblea risponde con l'AMEN. È l'amen più solenne di tutta la messa. È l'amen che diventa il sigillo che raccoglie tutte le parole pronunciate in un'unica, corale, intensa acclamazione di fede: È VERO! CI CREDO!

Alla vigilia, ormai, della Settimana Santa, penso che queste semplici annotazioni sul "cuore" della messa, ci possano tutti aiutare nel prepararci a celebrare e a vivere i grandi misteri che ci attendono.

Vi benedico

don Vittorio

 


Consiglio Pastorale

Mercoledì 13 Aprile 2011 alle ore 21.00 presso la sala parrocchiale si riunisce il Consiglio Pastorale a cui possono partecipare tutti i parrocchiani che lo desiderano.
Ordine del giorno:
- preghiera di compieta
- lettura e approvazione verbale seduta precedente
- Settimana Santa
- 70° consacrazione della Chiesa
- approvazione bilancio Parrocchiale 2010
- varie ed eventuali

 


Scarica il programma e il modulo di iscrizione in formato PDF

 


UNITALSI

Il gruppo UNITALSI di Novate Milanese ringrazia la comunità parrocchiale per la generosità dimostrata Sabato 2 e Domenica 3 Aprile 2011 in occasione della "decima giornata nazionale UNITALSI".

 


Quaresima di Fraternità
Sri Lanka:
Progetto "Una scuola per lo slum"

Quest'oggi siamo invitati a donare il frutto delle nostre rinunce quaresimali per sostenere il progetto promosso dalla Caritas Ambrosiana "Una scuola per lo slum" da realizzarsi nello Sri Lanka.
La raccolta di fondi continua per tutta la settimana, deponendo il proprio contributo nella cassetta in fondo alla Chiesa o in quella di Sant'Antonio.

Sarà possibile contribuire alla realizzazione del progetto partecipando alla "CENA DEL POVERO" che si terrà in Oratorio il Mercoledì Santo alle ore 19.30. Ma ne parleremo la prossima settimana.

In questo mese sospendiamo la busta mensile per il campanile e le opere parrocchiali. È più urgente dare una mano alla realizzazione del progetto Caritas.

Colgo ancora una volta l'occasione per ringraziare tutti coloro che "donano con gioia quanto possono": il Signore sarà Lui sovrabbondante di benedizioni...

 


Venerdì 15 Aprile
Quaresimale

Alle ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale la comunità delle "Sorelle del Signore" guiderà la nostra preghiera quaresimale presentandoci la santità di Madre Teresa di Calcutta.

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva -
Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Diego Crivelli -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 10 al 17 Aprile 2011

Domenica 10 Aprile 2011

V di Quaresima

- Giornata di Ritiro dei gruppi famiglia a Furato di Inveruno
- Raccolta fondi per il progetto di Quaresima "Una scuola per lo slum"
- ACR
ore 13.50
Conclusione del corso fidanzati a Mesero presso il Santuario Diocesano della Famiglia - Ritrovo sul piazzale della Chiesa
ore 18.00
INCONTRO 18-19ENNI E GIOVANI DELLA CITTÀ: vesperi, meditazione sulla Settimana Santa, momento di silenzio e riflessione, consegna dell'impegno per la settimana e "cena povera" - al Centro Femminile. È l'impegno di Quaresima in preparazione alla Traditio Symboli ed alla Settimana Santa.

Lunedì 11 Aprile 2011

 

ore 15.00 San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 17.00
Preghiera per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro UNITALSI all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Gruppo liturgico al Centro Parrocchiale

Martedì 12 Aprile 2011

 

ore 20.45 Catechesi quaresimale del Cardinale su Telenova

Mercoledì 13 Aprile 2011

 

ore 15.30 Incontro Terza Età
ore 17.00
Preghiera per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Consiglio Pastorale al Centro Parrocchiale

Giovedì 14 Aprile 2011

 

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Potiche" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Confessioni per 18-19enni e giovani della città nella Cappella dell'Oratorio San Luigi

Venerdì 15 Aprile 2011

Feria aliturgica

- Via Crucis in Chiesa Parrocchiale alle ore 8.30 e alle ore 18.00
ore 17.00
Via Crucis per tutti i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale in Chiesa Parrocchiale

Sabato 16 Aprile 2011

Sabato in Traditione Symboli

ore 8.15 Partenza per partecipare alla giornata di ritiro adulti a Besana Brianza
ore 16.00
Prove chierichetti per la Settimana Santa in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Veglia in Traditione Symboli in Duomo alla presenza del Cardinale Arcivescovo per 18-1 9enni e giovani della Diocesi: il tema è "Gesù, ricordati di me" (Luca 23, 42)

Domenica 17 Aprile 2011

Domenica delle Palme

- Nella città di Busto Arsizio, INCONTRO DIOCESANO PER TUTTI GLI ADOLESCENTI DELLA DIOCESI, alla presenza del Cardinale Arcivescovo; la pagina evangelica di riferimento è quella delle Beatitudini (Matteo 5, 1-11) che ha accompagnato per tutta la Quaresima i gruppi degli adolescenti.
ore 9.45
Partenza dall'Oratorio San Luigi della processione con gli Ulivi verso la Chiesa Parrocchiale, percorso: via Cascina del Sole, via Roma, via Madonnina

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)