Anno IX - n° 13 - Domenica 10 Aprile 2005


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

III domenica di Pasqua
Senza di te non ho alcun bene

Abbiamo da pochi giorni salutato l'entrata nel Regno del Padre del nostro Papa Giovanni Paolo, e il salmo di questa domenica viene misteriosamente, ma provvidenzialmente a costituirne la degna cornice. "Ho detto a Dio: tu sei il mio Signore, non ho altro bene che te". Le parole del salmista sembrano riassumere tutto l'insegnamento del Pontefice lungo gli anni in cui ci ha accompagnato, ricordandoci la sua unica grande passione: amare il Signore. La convinzione che Dio sia l'unico bene per l'uomo e che solo lui sia capace di riempire ogni vita, è stata la luminosa testimonianza di una vita spesa per la verità. Ha saputo comunicarci con gesti e parole che soltanto la ricerca e la comunione con Dio danno senso e sapore all'esistenza. L'uomo è fatto per Dio, le altre cose sono troppo piccole e lo deludono. Perfino nel dolore e nella sofferenza non ha finito di parlarci rivelandoci come solo chi si affida a Dio può trovare quella speranza che è necessaria per avere una visione positiva della vita, anche in mezzo alle tribolazioni, addirittura di fronte alla prospettiva della morte. Come descritto dal salmista, anche il Santo Padre ha visto la morte nell'orizzonte della sua appassionata e fiduciosa ricerca del Signore; gustando però la comunione e la totale fiducia in Dio, ci ha insegnato come la morte perda molto del suo peso, anche se accompagnata dal dolore o dalla malattia. Concludiamo con gli ultimi versetti del salmo, che senza fatica possiamo pensare essere stati se non sulla bocca sicuramente nel cuore di Giovanni Paolo II prima di salutarci:
"…anche il mio corpo riposa al sicuro,
perché non abbandonerai la mia vita nel sepolcro,
né lascerai che il tuo santo veda la corruzione.
Mi indicherai il sentiero della vita,
gioia piena nella tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua destra".

(Atti 2,14.22-28 - Salmo 15 - Prima Pietro 1,17-21 - Luca 24,13-35)

 


Il libro del mese

Angelo Comastri
"Non uccidete la libertà!"
San Paolo
pp. 150 - euro 10,50

Che cos'è la libertà? Viviamo in una società che sembra aver smarrito il senso della vita, e la libertà, di conseguenza, si muove come una forza cieca che non ha una meta alta. Mons. Comastri, attraverso la figura di Maria "maestra di libertà" e gli insegnamenti di Cristo "sorgente della libertà", accompagna il lettore in un percorso di fede che lo porta a riscoprire il senso vero della libertà.

Maria, in un atto di pura libertà, si apre a Dio, si consegna a Lui, si restituisce al Creatore che diventa Salvatore e dice: "Eccomi! Sono la serva del Signore. Avvenga di me secondo la tua parola" (Lc 1,38).
Questo atto di libertà apre a Dio un varco dentro la storia umana affinché Egli possa accendere, nel freddo del peccato, il fuoco dell'Amore.
E Maria, nel momento in cui si dichiara serva del Signore, tocca il vertice più alto della libertà umana. La libertà, infatti, ci è stata donata come opportunità per aprirci a Dio, del quale portiamo dentro di noi un innato bisogno e verso il quale avvertiamo un'oggettiva gravitazione. L'uomo può, se vuole, rinnegare la gravitazione verso Dio, ma, in questo modo, la libertà umana abortisce e diventa essa stessa la punizione dell'uomo.

In vendita sabato 16 e domenica 17 Aprile al Banco libri in fondo alla Chiesa.

 


Il saluto al Padre...

Mettiamo la giacca, andiamo nella "Casa del Padre", accendiamo i lumini e salutiamo il nostro Amico che, accompagnato dagli Angeli, ci guarda dall'alto. Perché no! Raccontiamogli cosa ha significato per noi e affidiamo il nostro messaggio ad un palloncino che, sicuramente spinto da un soffio d'amore, lo condurrà nelle sue mani misericordiose!

Ciao Giovanni Paolo II

Le educatrici e i bambini
della Scuola Materna e Micronido
Maria Immacolata
 


Verbale Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 2 marzo 2005

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale si è riunito, in seduta straordinaria, con il seguente ordine del giorno:
1- Lettera enciclica “Dies Domini”: Proposta di lavoro e Composizione delle commissioni
2- La 44a settimana sociale dei cattolici italiani
3- Situazione dell’anziano a Novate

Punto 1: Lettera enciclica “Dies Domini”
Vengono esposte le modalità di lavoro riguardanti la lettera enciclica; obiettivo è riprendere la lettura del testo e sviscerarne i contenuti attraverso la suddivisione dei consiglieri in 5 gruppi corrispondenti ai 5 capitoli in cui è suddivisa la lettera stessa. Il lavoro ha poi come ulteriore obiettivo la corresponsabilizzazione e la riflessione comune tra i consiglieri sul tema. I risultati di tale lavoro saranno presentati in occasione del prossimo consiglio pastorale. Si aggiunge che questo lavoro vuole essere una traccia per riflettere insieme e per porre domande e spunti di riflessione a tutta la comunità. Alla richiesta se tale lavoro si limiti solo ad un’analisi del testo o si estenda anche ad una riflessione più concreta sulle modalità operative, viene ribadito che si tratta di un tentativo di strutturare un metodo di lavoro per il consiglio, elaborando domande e proposte da sottoporre alla comunità. Il consiglio pastorale condivide l’impostazione del lavoro e si procede pertanto alla suddivisione in 5 sottocommissioni. Le medesime si ritroveranno il 6 aprile p.v., mentre i risultati del lavoro saranno presentati al consiglio pastorale in programma nel mese di maggio.

Punto 2: La settimana sociale dei cattolici italiani
Una breve relazione viene esposta riguardo ai contenuti e le proposte emerse nel corso della 44a Settimana sociale dei cattolici, svoltasi lo scorso mese di ottobre. La Chiesa ha anche prodotto un compendio riassuntivo della dottrina sociale cattolica, per un coerente impegno di tutti i fedeli nel campo sociale e politico. Uscire dalla frammentazione, rinnovare e diffondere l’unità sociale e culturale dei cattolici sono i temi più ricorrenti sottolineati nel corso della 44a settimana sociale. A tal proposito la commissione culturale interparrocchiale informa il consiglio che sarà organizzata, dalle tre parrocchie insieme, una manifestazione in occasione della Giornata della comunicazione sociale che si terrà il prossimo 8 maggio. La manifestazione si svolgerà in P.zza Pertini a partire dalle ore 11:00 fino circa le 19:00; interverrà inoltre il giornalista Ognibene del quotidiano Avvenire e saranno coinvolti musicisti e i cori parrocchiali. Il programma della giornata sarà definito nella prossima riunione della commissione cultura.

Punto 3: Situazione dell’anziano a Novate
Alcuni consiglieri evidenziano tra i problemi dell’anziano a Novate anche quello di trovare in ambito parrocchiale dei luoghi dove ritrovarsi. Si precisa che tali spazi non debbano sovrapporsi con le esigenze dei ragazzi in oratorio. Dopo un breve dibattito, il punto viene rinviato ad un prossimo Consiglio affinché sia meglio e più complessivamente valutata la situazione e le modalità di coinvolgimento degli anziani in parrocchia.


Pellegrinaggio Parrocchiale

La Parrocchia organizza per Mercoledì 4 Maggio 2005 un pellegrinaggio al Santuario della "Beata Vergine del Castello" sito in Fiorano Modenese (MO).
Chi desidera partecipare potrà iscriversi nei giorni di Lunedì e Mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale oppure rivolgendosi tutti i giorni a Gino Spadari Tel. 02 35 41 040.

 


La vita della nostra comunità

Domenica 10 Aprile 2005 - Terza Domenica di Pasqua

- Ritiro genitori bambini Prima Comunione
- Consegna del Credo ai ragazzi della Professione di Fede
ore 11.15
Corso di primo soccorso tenuto dalla SOS di Novate presso il salone dell'Oratorio San Luigi (fino alle ore 13.00)
ore 16.30
Incontro gruppo famiglie sul tema "Famiglie e Comunità Ecclesiale - collaborazione e corresponsabilità" tenuto dai coniugi Castiglioni - al Centro Femminile

Lunedì 11 Aprile 2005

ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale

Martedì 12 Aprile 2005

ore 21.00 Gruppo liturgico in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Cineforum: "Neverland" al Cinema Nuovo

Mercoledì 13 Aprile 2005

ore 15.30 Gruppo Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Caritas cittadina all'Oasi

Giovedì 14 Aprile 2005

  

Venerdì 15 Aprile 2005

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Parrocchiale

Sabato 16 Aprile 2005

- Ritiro bambini Prima Comunione
ore 19.00
Incontro genitori adolescenti con Don Gianni Colzani in Oratorio San Luigi

Domenica 17 Aprile 2005 - Quarta Domenica di Pasqua

- Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
ore 9.30
Prima Comunione in Chiesa Parrocchiale
ore 11.15
Corso di primo soccorso presso il salone dell'Oratorio San Luigi

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)