chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 10 - Domenica 10 Marzo 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Io credo Signore!!

Continua a passi veloci il nostro cammino verso la grande festa di Pasqua, e più ci avviciniamo, più siamo chiamati ad aprire i nostri occhi per vedere il dono di Dio, in Cristo Gesù che vince la morte per offrirci la Sua vita.

Ciò che il Signore, nell'ascolto della sua Parola, in questa quarta domenica di quaresima vuole offrirci, è proprio la capacità di vedere che trova nel credere il suo senso più pieno.

La guarigione del cieco nato, la sua forza di ragionare e opporsi a ciò che non è giusto, si perfeziona nell'incontro diretto con Gesù, non più dominato dal bisogno, ma divenuto un vero incontro personale.

Attraverso questo episodio, ci viene rivelato il significato della nostra vita: testimoniare!

Il cieco è colui che non vede ne se stesso, ne gli altri; guarito diverrà testimone e la testimonianza a sua volta completerà in lui la guarigione.

Il cammino di fede del cieco nato ci rivela la strada che noi stessi siamo chiamati a percorrere .

Alla domanda su Gesù, dal "non so" iniziale, passerà al "è un profeta", per giungere all'adesione autentica "io credo".

La guarigione avviene attraverso il gesto da parte del Signore di porre del fango sugli occhi; il fango è il simbolo opposto alla pietra, di cui non ha la durezza, ma è ricco d'acqua e medicamentoso, si lascia plasmare, toglie la cecità. Ricorda il modo e la materia con cui siamo stati plasmati nell'atto creatore nonché la necessità di lasciarsi ancora ispirare e
forgiare continuamente di nuovo, senza mai resistere alle mani che sempre ci modellano. Non bisogna mai indurirsi fino a diventare pietre. La cecità è proprio l'essere pietre!

 


Movimento per la Vita

Si svolgerà nell'aula magna dell'Università La Sapienza di Roma dal 3 al 5 aprile prossimi il convegno scientifico internazionale organizzato dal Movimento per la Vita su "Vita prenatale e sviluppo della personalità".

Folta e qualificata è la partecipazione di relatori che arriveranno dai quattro angoli del Mondo e che faranno il punto su questa delicata ed affascinante fase dell'esistenza umana. Grazie al contributo sempre più ricco e stimolante di discipline diverse, quali l'ecografia ostetrica, la neonatologia, la psicologia, la psicoanalisi e la psichiatria, la vita prenatale diventa sempre meno misteriosa anzi si evidenzia un mondo sorprendente per contenuti e capacità.
L'aspetto più rilevante è rappresentato dalla varietà di risposte personalizzate del bambino che vive durante il periodo gravidico la sua vita prenatale. Il rapporto con la mamma, con il papà e con l'ambiente esterno giocano già in questa fase un ruolo importante nello sviluppo della sua personalità. Capire e comprendere, alla luce delle acquisizioni più recenti, come interagiscano questi fattori è lo scopo di questo Convegno Scientifico che, nel solco di una tradizione ormai consolidata, il Movimento per la Vita Italiano ha promosso. In un clima caratterizzato esclusivamente da rigore scientifico, alcuni dei principali esperti si confronteranno. Ne scaturirà, ce ne auguriamo, una maggiore consapevolezza sul ruolo che la vita prenatale gioca per il futuro di ogni essere umano e quindi una forte sollecitazione per le pubbliche autorità ad adoperarsi affinché l'epoca gestazionale sia sempre più tutelata.

Per iscrizioni visitare il sito Internet http://www.mpv.org oppure riferirsi a Giorgio Gibertini (tel. cell. 348.60.67.101).

 


Il libro del mese

 

BRUNO MAGGIONI

"IL TESORO NASCOSTO"

Ancora

pagine 144 - € 11,00 (L. 21.299)

Attingendo a letture bibliche, don Maggioni va alla ricerca delle radici profonde di tutta l'esperienza cristiana; e conduce il lettore pian piano, attraverso un'analisi approfondita della vita del cristiano di oggi, a scoprire il tesoro nascosto: Gesù Cristo, lieta notizia.
Quel tesoro per il quale "vale la pena di vendere tutto per possederlo, perché una volta che lo possiedi ti accorgi di avere in mano ciò che dà senso alla vita".

In vendita domenica 17 marzo al banco libri in fondo alla Chiesa.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 16 marzo dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 17 marzo dalle ore 8 alle ore 12.

Si raccolgono prodotti alimentari a lunga conservazione, in particolare: dadi, zucchero, latte, caffè.

 


Festa del papà

Lunedì 18 marzo 2002 Festa del Papà presso l'oratorio San Luigi.

ore 19.30 Preghiera nella Cappella - ore 20.00 Cena nel salone.

Per la cena, iscrizioni entro lunedì 11 Marzo 2002 presso:

- Degustazione Caffè Manuela - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944

- Maria Galli (della Emma) - Via Garibaldi 12 - tel. 02.35.41.577

- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040

- Bar oratorio (Sabato pomeriggio e domenica)

Il ricavato sarà devoluto per la ristrutturazione dell'Oratorio San Luigi.

 


"Segno forte" della IV domenica di Quaresima

Lumini

Durante il canto finale verrà distribuito a ciascun ragazzo un lumino. Ci impegniamo a regalarlo a un amico che non è qui con noi. Così facendo vogliamo muoverci, come l'uomo cieco, alla parola di Gesù, facendoci testimoni ad altri.

 


Incontri anziani zone pastorali

Il gruppo Terza Età organizza un incontro pomeridiano al Santuario di Rho per giovedì 11 aprile. Chi fosse interessato può consultare il programma dettagliato sulle porte della Chiesa.

 


Servizio Lavoro

È possibile usufruire del "Servizio Lavoro" ogni mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.00 presso la segreteria dell'Oratorio San Luigi.
Recapito telefonico: 02.35.44.602
Indirizzo E-mail: donpaolo.rota@tiscalinet.it

CERCASI

- Due impiegate per studio Commercialista (max 30 anni - anche primo impiego)

- Una commessa per negozio di Milano centro preferibilmente con conoscenza lingua inglese

- Un apprendista orafo

- Un geometra

- Una stiratrice esperta per lavasecco a Milano zona Navigli

- Un'apprendista parrucchiera

 


Vita Parrocchiale

Domenica 10 Marzo 2002 - Quarta domenica di Quaresima

- Ritiro ragazzi di 4a elementare
- Vendita di "lavoretti" a favore del Benin sul piazzale della Chiesa
ore 14.15
Ritrovo sul piazzale della Chiesa per partecipare al ritiro di Azione Cattolica presso la comunità "La Parabola" a Saronno
ore 15.30
Primo incontro dei Laboratori per genitori: "La coppia" - relatore: Piergiorgio Tagliani - al Centro Femminile

Lunedì 11 Marzo 2002

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Serata in ricordo di don Gnocchi con la proiezione di un documenta- rio sulla sua vita e testimonianze organizzata dalla Fondazione don Carlo Gnocchi Onlus presso il Teatro Dal Verme - Via S. Giovanni sul Muro 2 - Milano

Martedì 12 Marzo 2002

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi quaresimale del Cardinale trasmessa da Telenova (canali UHF 21 - 59) e Novaradio A (FM 94.75 - 95.00 MHz - Inizio ore 21.00): "Dissensi e consensi tra fratelli" (Mt 18, 15-20)

Mercoledì 13 Marzo 2002

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Caritas cittadina all'Oasi San Giacomo

Giovedì 14 Marzo 2002

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale giovani: "Credere nell'amore che risorge" (letture: Mc 15, 16-39 e Mc 16, 1-8) - tenuto da don Severino Pagani presso la Parrocchia San Carlo

Venerdì 15 Marzo 2002 - Giorno aliturgico

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e, a seguire, catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00 Via Crucis per i ragazzi in Via Andrea Costa 3
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale adulti: "Ti seguirò dovunque tu vada..." (lettura: Lc 9, 57-62) - tenuto da Padre Massimo Casaro (PIME) - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 16 Marzo 2002

  

Domenica 17 Marzo 2002 - Quinta domenica di Quaresima

- Ritiro ragazzi di 5a elementare
ore 15.30
Laboratori per genitori: "Guardando oltre la famiglia (parenti e amici)" - relatore dott. Guareschi - al Centro Femminile

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)