chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 6 - Domenica 10 Febbraio 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Risplenda la vostra luce

Continuiamo anche questa domenica la lettura del Vangelo di Matteo, e dopo aver meditato sulle beatitudini, oggi ci soffermiamo su due affermazioni che Gesù dà dei discepoli: "Voi siete il sale della terra" e "voi siete la luce del mondo".

Viene così proclamata l'identità dei discepoli: sono "sale della terra" cioè, hanno lo stesso sapore di Cristo.

I discepoli nelle difficoltà, invece di abbattersi, si sentono identificati con il loro Signore: con gioia vivono la beatitudine di essere con lui e come lui.

Li fa "sale della terra": dà ad Adamo che è terra, il suo sapore, la sua identità di figlio. E' questa la luce che conquista anche gli altri con la sua bellezza.

Il sale dà sapore e preserva dalla corruzione; inoltre è simbolo di sapienza, amicizia e disponibilità al sacrificio.

La comunità è sale quando ha il sapore delle beatitudini: sono la nostra identità di figli del Padre.

Chi "sa" di Cristo è poi luce. La luce è il principio della creazione. In lui siamo illuminati, veniamo alla luce della nostra realtà, nasciamo come figli.

E chi è illuminato, a sua volta fa luce agli altri. Ciò che dà sapore alla terra, illumina il mondo, facendone vedere la bellezza. Gesù, Sapienza di Dio, è il Figlio che dà la vita per i fratelli.

Per questo è sale e luce: fa sentire e vedere loro che Dio è il Padre comune.

La Chiesa partecipa al suo destino di passione in quanto sale della terra e di gloria in quanto luce del mondo, senza dimenticare che è luce solo in quanto è sale.

 


Caritas parrocchiale

Un ringraziamento alla comunità e...
un nuovo impegno!

La Caritas parrocchiale ringrazia tutta la comunità per la generosa risposta alle diverse sollecitazioni alla solidarietà proposte durante il tempo di Avvento.

Il frutto della giornata di digiuno per la pace del 14 dicembre, £ 1.320.000, è stato devoluto al "Progetto sanitario Afghanistan" della Caritas Ambrosiana ed utilizzato per l'acquisto di farmaci per l'ospedale di Kabul.

Il ricavato della raccolta a favore dell'Orfanotrofio di Biancum è stato di 2.219 euro (£ 4.296.580) e permetterà ad una delle suore di questo orfanotrofio di frequentare il corso di formazione di tecniche infermieristiche per assistere in modo più qualificato i bimbi disabili ospitati nell'orfanotrofio.

Il nuovo impegno che inizierà nel tempo di Quaresima e caratterizzerà l'impegno caritativo della nostra comunità durante tutto questo anno sarà quello di conoscere meglio la realtà e le necessità dei nostri fratelli del villaggio di Alfakpara nel Benin, villaggio con il quale la nostra parrocchia si è gemellata.

Durante tutta la Quaresima verranno presentate varie iniziative che ci permetteranno fare un cammino di conoscenza reciproca e di condivisione con la popolazione di questo villaggio.

 


Giornata di preghiera per gli adulti
in preparazione alla Santa Pasqua

Domenica 24 Febbraio 2002
presso i Padri Barnabiti di Eupilio (CO)

Ritrovo per la partenza ore 7.00 in Piazza della Chiesa
Meditazioni: "E soprattutto vi sia la carità" (Padre Antonio Gentili), "Perché ci siamo gemellati?" (Parroco)
Pranzo - Via Crucis - Santa Messa

Negli intervalli vi è la possibilità di confessarsi.

Comunicare le adesioni a:
Sig. Parroco, Sig. Angelo Ballabio (tel. 02.35.43.957),
Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653).

Quota di partecipazione € 21,00

 


Catechesi quaresimali del Cardinale

Come è indicato nel calendario diocesano, anche quest'anno il Cardinale Arcivescovo guiderà le catechesi quaresimali per i gruppi di ascolto, che saranno trasmesse per radio e televisione.

Poiché la prima settimana di Quaresima è occupata dagli esercizi spirituali per giovani, le catechesi inizieranno martedì 26 febbraio.

Il tema della catechesi sarà: "Discorso alla Chiesa".

Le riflessioni dell'Arcivescovo prenderanno spunto da tutto il capitolo XVIII di Matteo, denominato "Il discorso ecclesiastico".

Ecco pertanto la sequenza dei martedì e dei rispettivi argomenti:

Martedì 26 febbraio 2002
PARTIRE DAI PIÙ PICCOLI
(Mt 18, 1-11)

Martedì 5 marzo 2002
LA GIOIA NELLA CHIESA
(Mt 18, 12-14)

Martedì 12 marzo 2002
DISSENSI E CONSENSI TRA FRATELLI
(Mt 18, 15-20)

Martedì 19 marzo 2002
PERDONARE 70 VOLTE 7
(Mt 18, 21-35)

Le catechesi saranno tenute dall'Arcivescovo in Duomo, presso lo "Scurolo di S. Carlo".

La trasmissione televisiva (Telenova) inizierà alle ore 20.45, mentre il collegamento radiofonico (Novaradio A) avrà inizio alle ore 21.00.

Come tutti gli anni per seguire le catechesi è stato preparato un sussidio, che è in vendita in Chiesa Parrocchiale, sul tavolo della Buona Stampa.

Si potrà seguire individualmente o a gruppi, formando dei "centri di ascolto".

Mi rivolgo quindi a quelle famiglie che possono ospitare i vicini di casa o gli inquilini del caseggiato a dare il proprio nominativo entro domenica 24 febbraio in casa parrocchiale.

I sacerdoti saranno presenti per riflettere con voi sulla parola del vescovo.

Ringrazio le famiglie che accetteranno questo invito.

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 16 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 17 febbraio dalle ore 8 alle ore 12.

Si raccolgono prodotti alimentari a lunga conservazione.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 10 Febbraio 2002

- Ritiro ragazzi 1a media e loro genitori
- Incontro ACR
- Nel pomeriggio, Carnevale in Oratorio
- Scrutinio Professione di Fede
ore 21.00
Equipe decanale 2a media in Oratorio San Luigi

Lunedì 11 Febbraio 2002 - Memoria della Madonna di Lourdes

ore 20.30 Funzione con gli ammalati all'Oasi San Giacomo

Martedì 12 Febbraio 2002

  

Mercoledì 13 Febbraio 2002

ore 21.00 Incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Femminile
ore 21.00
Scuola Operatori Pastorali al Centro Femminile
ore 21.00
Le A.C.L.I. di Novate organizzano un incontro sul tema: "Flessibilità e precarietà del lavoro, oggi" - Relatore: Carlo Stelluti, responsabile politiche del lavoro delle A.C.L.I. di Milano - presso il Circolino di Via Garibaldi 14

Giovedì 14 Febbraio 2002

  

Venerdì 15 Febbraio 2002

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Femminile

Sabato 16 Febbraio 2002 - Carnevale ambrosiano

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
ore 14.00
Partenza dall'Oratorio San Luigi della sfilata di carri allegorici per le vie del paese

Domenica 17 Febbraio 2002 - Prima domenica di Quaresima

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)