Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXII - n° 29
Domenica 9 Dicembre 2018

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.20 Oasi - 8.30 - 18.00 (solo il Lunedì e il Giovedì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Avvento di carità

Carissimi,
in queste settimane, attraverso “La Comunità”, la Caritas cittadina ci ha fatto e ci fa conoscere il prezioso ed indispensabile servizio che svolge, con diverse modalità, nei confronti di persone e famiglie che, nella nostra città, vivono situazioni di difficoltà.
Una presenza discreta, puntuale, generosa che parecchi “operatori” delle nostre tre parrocchie attuano con disponibilità costante e competente.
Così veniamo “aggiornati” e coinvolti in questa feconda ed operosa vicinanza ai fratelli che faticano per mancanza di lavoro e, pertanto, di risorse necessarie per una vita dignitosa.
Mentre manifesto agli operatori tutta la gratitudine dell’intera comunità, non posso non ri-sottolineare quanto ho avuto più volte modo di dirvi: “La CARITAS siete voi, l’intera comunità parrocchiale”.
Si, perché il bene che si riesce a fare è frutto della vostra carità, del sostegno fattivo della comunità!
Non posso che compiacermi e lodarvi: di quanti nascosti gesti di attenzione ai bisognosi sono testimone!
Ecco allora il richiamo a trascorrere questo ultimo tempo di Avvento con la decisione di vivere con consapevole e gioiosa generosità la “Giornata della Carità Parrocchiale” di Domenica 23 c.m.
In questi giorni anche noi pensionati riscuoteremo la 13a mensilità. perché non dare una percentuale o l'equivalente del salario di un'ora, mezza giornata o una giornata di lavoro per questa finalità?
Non sia una “elemosina”, ma la scelta convinta e decisa di una rinuncia a qualcosa di “superfluo” da trasformare in “provvidenza” per chi è meno fortunato di noi.
Tutto quanto verrà deposto in queste settimane e, soprattutto, domenica 23 nelle cassette verrà consegnato alla Caritas - si, perché la Caritas è ciascuno di noi.
Affido a ciascuno di noi questo “proposito”. Nessuno è così povero da non poter donare qualcosa…
Insieme alla preghiera, sempre necessaria, ci sia anche la concreta generosità di un dono.

Vi benedico

Don Vittorio

 


Caritas cittadina Avvento di Carità

 

Il Banco di Solidarietà: vicinanza concreta e tangibile

Durante il tempo di Avvento le parrocchie della nostra città si impegnano in una condivisione concreta delle povertà che incontriamo nelle nostre comunità.
Papa Francesco nel messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri ci invita a considerare che “la condizione di povertà non si esaurisce in una parola, ma diventa un grido che attraversa i cieli e raggiunge Dio” un grido che esprime sofferenza e solitudine, delusione e speranza. E ci invita a metterci in ascolto di questo grido e a rispondere cercando di fare la nostra la risposta di Dio “per curare le ferite dell’anima e del corpo, per restituire giustizia e per aiutare a riprendere la vita con dignità”.
Per questo lasciamo spazio agli operatori perché “raccontino” il loro servizio e la realtà che incontrano svolgendolo.
Diamo voce alle operatrici della Piccola Fraternità.
Il nostro operato si concentra maggiormente nella distribuzione mensile di pacchi alimentari che prepariamo grazie a quanto riceviamo dalla raccolta mensile di generi alimentari fatta in tutte e tre le parrocchie di Novate e da quanto ci viene dato dal Banco Alimentare e dalla Comunità Europea. Quest’anno abbiamo distribuito circa 15 tonnellate di alimenti ad una media di 80 famiglie ogni mese che significano mediamente 225 persone.
Visitiamo tutte queste famiglie a casa almeno una volta l’anno. Questo per conoscerle meglio, conoscere le loro difficoltà e problemi e, nel limite del possibile, accompagnarli nei vari passi necessari per affrontare le loro situazioni. Quest’anno le famiglie visitate sono state 56. Visitare le famiglie ci permette di creare con loro rapporti più umani e più veri che vanno al di là della distribuzione del pacco alimentare e del rispondere alle loro necessità. Potremmo raccontare tante storie belle di condivisione nella gioia e alle volte anche nel dolore, di amicizia, di aiuto. Ma qui non c’è il tempo e lo spazio per farlo.
Anche quest’anno si è ripetuta l’iniziativa nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi sulla situazione di povertà a Novate. Con il “DonaCibo” quest’anno non abbiamo raccolto molto: 297 kg. di alimenti per la colazione.
L’iniziativa "OffriLaSpesa" (richiesta fondi per comperare alimenti a completamento dei pacchi e per sostegno famiglie) sta continuando. Le famiglie che hanno aderito quest’anno sono state 15 con un’entrata totale di € 3.200,00. Inoltre abbiamo ricevuto offerte una tantum per un totale di € 5.063. Altre entrate sono state: il 5x1000, la Convenzione con l’Amministrazione Comunale per la distribuzione pasti a domicilio e la retta d’iscrizione dei nostri soci. Con queste offerte abbiamo sostenuto economicamente 15 famiglie per un totale di € 6.760,00. Parte di questo importo è uscito come prestito che è già rientrato parzialmente per un importo di € 3.410,00. Abbiamo speso per acquisto alimenti e altre attività € 300,00.
Ringraziamo tutte le persone e famiglie che con le loro donazioni ci hanno aiutato a rendere viva e concreta la Carità. Ma ringraziamo anche chi si è coinvolto con noi nelle visite alle famiglie ed ha condiviso storie di vita difficile e povera che abbiamo incontrato.

 

Centro lavoro: per restituire giustizia e riprendere la vita con dignità

Diamo voce alle operatrici del Centro Lavoro.
Attraverso i loro “racconti, incontreremo volti, storie, famiglie che portano il peso della difficoltà di vivere la quotidianità. Lasciamoci coinvolgere dai loro racconti, lasciamo entrare nel nostro cuore le storie di fatica e di speranza perché le nostre comunità diventino sempre più capaci di comunione, di condivisione, di vivere il Vangelo della carità nella concretezza della solidarietà quotidiana
Dal novembre 2017 si sono accostate per la prima volta al nostro centro lavoro consegnando nuovi curriculum vitae 49 persone : 18 uomini (2 stranieri e 16 italiani) e 31 donne (12 straniere e 24 italiane), suddivise nelle seguenti fasce d'età : fino a 25 anni 13 persone; da 26 a 40 anni 26 persone; da 41 a 50 anni 1 persona; oltre 50 anni 9 persone.
Queste 49 persone incontrate per la prima volta, vanno a sommarsi alle altre da noi già prese in carico negli anni precedenti (circa 250) , le quali nel corso dell’anno tornano presso il nostro centro, in quanto non hanno trovato risposta alla loro affannosa ricerca di lavoro, cercando da noi una parola di conforto, esprimendo i loro bisogni sempre maggiori, la loro costante e reale difficoltà nell’affrontare il futuro.
Per dare un aiuto concreto a queste persone noi operatrici siamo impegnate nella ricerca delle offerte di lavoro, nei contatti con le varie cooperative nell’ambito lavorativo, nella ricerca di corsi di aggiornamento professionale, e nell’invio di curriculum vitae e mail alle società che offrono lavoro. Ogni anno inviamo a queste società circa 1000 fax. Le offerte di lavoro riguardano prevalentemente il settore terziario, la grande distribuzione, settore alberghiero, settore vigilanza, addetti al call-center, magazzinieri.
Per i giovani di età inferiore ai 32 anni l’offerta di lavoro risulta maggiore. Purtroppo i contratti applicati sono nella maggior parte contratti a termine o tirocini lavorativi.
La difficoltà di lavoro maggiore riguarda le figure professionali elevate. Esclusi dal mondo del lavoro da tempo, perdono le tecniche acquisite e soprattutto la mancanza di nuovi aggiornamenti li rende di difficile collocazione.
Abbiamo cercato e trovato, grazie alla Dote Regione Lombardia, le società accreditate; per mezzo loro un buon numero di persone hanno così potuto frequentare, su nostra proposta, gratuitamente un percorso formativo (corso haccp, corso muletto, corso di lingue straniere, corso di computer, corso ASA, ecc) Al termine dei singoli corsi alcune persone sono state o verranno assunte, e altre hanno acquisito una maggior professionalità per poter accedere al mondo del lavoro.
Oltre alla ricerca precisa e capillare di lavoro, viene data a tutti informazione specifica e puntuale su welfare, dote unica, AFOL, Naspi. Reddito di inclusione, ecc..
Purtroppo le normative del nuovo progetto voucher non ci permettono l’utilizzo di questo strumento che ci aveva permesso in passato l’inserimento lavorativo di alcune persone
Come avete potuto leggere percorriamo ogni strada e mettiamo in campo tutte le nostre energie e tutta la nostra progettualità per arrivare a dare delle risposte a chi si accosta a noi chiedendo un aiuto. Purtroppo dobbiamo fare i conti con un aumento della povertà e con la necessità sempre più urgente di dare risposte concrete. Sappiamo di poter contare sull’aiuto e sulla sensibilità delle nostre comunità.
Il frutto della vostra condivisione verrà raccolto in apposite cassette nelle nostre chiese e ci permetterà di farci carico di chi si accosta a noi cercando ascolto e aiuto.

 


Pellegrinaggio in Libano
24 Aprile - 1 Maggio 2019

È un tour-pellegrinaggio in una delle terre più affascinanti del medio-oriente, culla della civiltà fenicia. Ricca di siti archeologici tra cui Tiro, Sidone, Byblos, siti dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità.
Sarà anche una scoperta della Chiesa Maronita, ricca di storia e di fede e testimone della presenza cristiana in questa terra tormentata e ricca di sorprese.
Chi è interessato si rivolga in segreteria parrocchiale per ritirare il programma dettagliato con tutte le informazioni necessarie.
Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente a fine Gennaio o fino ad esaurimento dei posti disponibili (45).

 


 


Benedizione Natalizia

Per le famiglie che non vengono visitate nelle loro case per il Santo Natale ricordo che:

SABATO 15
Via Piave, Via Virgilio, Via Tasso, Via Rimembranze, Via Portone, Vicolo Portone, Via Carducci, Via Boccaccio, Via Giusti, Via Dante, Via Cavalcanti, Via Pascoli, Via Parini, Via Petrarca, Via Verga, Via Sentiero del dragone, Via Ovidio, Via Leopardi, Via XXV Aprile, Via Ariosto, Via Marzorati, Via Alfieri, Piazza Martiri della libertà.

DOMENICA 16
Via Cantore, Via Diaz, Via Latini, Via Cornicione, Via Sanzio, Via Volta, Via Matteotti, Via Montello, Via Gorizia, Piazza Pertini, Via Balossa, Via Bixio, Via Cadorna, Via Vittorio Veneto, Via Garibaldi, Via Repubblica.

- Dopo la Santa Messa delle ore 18.00 ci sarà un momento di preghiera con la benedizione da portare nelle vostre famiglie.

- Verrà consegnata l’immagine natalizia con gli auguri dell’Arcivescovo.

- Chi desidera fare un’offerta, la può disporre in appositi cestini dopo la benedizione.

 


Benedizioni dal 10 al 14 Dicembre

 


Grazie!

Durante la terza settimana della Visita alle Famiglie sono stati raccolti € 1.560,00.

Per la Parrocchia: N.N. € 200,00

 


Sacerdoti

Mons. Vittorio Madè - Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Giuseppe Morstabilini -
Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

La Segreteria Parrocchiale è aperta dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.15 alle ore 11.15 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00

La segreteria dell’Oratorio San Luigi è aperta
dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 18.30

Il Parroco riceve tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 


Impegni comunitari dal 9 al 16 Dicembre 2018

Domenica 9 Dicembre 2018

IV di Avvento

- Mercatino di Natale Terza Età
Ore 16.00 ACR per i ragazzi delle elementari e delle medie presso l’Oratorio San Luigi

Lunedì 10 Dicembre 2018

   

Martedì 11 Dicembre 2018

 

   

Mercoledì 12 Dicembre 2018

 

   

Giovedì 13 Dicembre 2018

 

   

Venerdì 14 Dicembre 2018

San Giovanni della Croce

Ore 20.30 Partenza da Piazza della Chiesa per partecipare alla lectio divina a Bollate sul tema “Ricolmi della pienezza di Dio (Ef. 3,14-21)”
Ore 21.00 Concerto “Ancora sarà Natale” in Chiesa Parrocchiale

Sabato 15 Dicembre 2018

 

- Incontro Catechismo 2° anno
- Momento di preghiera in sostituzione della benedizione Natalizia

Domenica 16 Dicembre 2018

V di Avvento

- Incontro Catechismo 4° anno
- Momento di preghiera in sostituzione della benedizione Natalizia

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)