chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 39 - Domenica 9 Dicembre 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Io vi battezzo con acqua per la conversione

Nel brano di questa domenica la Chiesa ci propone la figura del Battista, l'ultimo profeta, l'Elia che deve tornare per chiamare alla conversione prima della venuta del Signore.

Solo passando per l'acqua, simbolo del caos primordiale, del diluvio e della morte dove ci ha condotto il peccato, riceveremo il fuoco dello Spirito, vita nuova dei figli di Dio.

Egli ci prepara ad accogliere il Signore che viene: mantiene viva la promessa, impedendo che la religiosità si riduca a sola legge, senza cuore, senza uomo e infine senza Dio.

Dietro la Parola c'è infatti Colui che parla, Colui che comunica se stesso per fare comunione con noi.

Punto d'arrivo della paziente fatica di Dio durata millenni, il Battista è l'uomo pronto ad accogliere, oltre ogni promessa, il Signore che ha promesso.

E' anche l'apostolo che vuole aprire tutti ad accogliere Colui che sempre viene, e attende solo di essere accolto.

Lui è la "voce" che lo proclama, il Signore è la sua "parola".

Come tutti i profeti, Giovanni denuncia il peccato e annuncia il perdono, ma lo fa con una coscienza nuova: egli sa che arriva Colui che ha promesso e questi, invece che nell'acqua della morte, ci battezzerà nel fuoco del suo amore.

Tutta la nostra vita è allora "attesa di Lui", che è "avvento": noi tendiamo a Lui perché Lui viene a noi.

La Chiesa che, come il Battista, attende il suo Signore, entra nella promessa di Dio.

 


Azione Cattolica
Riflessioni sulla
giornata dell'Adesione

Nel giorno 1.12.2001 si è svolta, per l'Azione Cattolica di Novate, la giornata dell'adesione.

E' stato il momento in cui persone di diverse età e storia si sono ritrovate per condividere un momento di gioia e per rinnovare il proprio "si" ad una scelta precisa.

Quest'anno i vescovi italiani nel loro documento "Comunicare il vangelo in un mondo che cambia" affermano: "Intendiamo sostenere con attenzione e speranza il cammino dell'Azione Cattolica, da cui, in particolare ci attendiamo un'esemplarità formativa e un impegno che, mentre si fa sensibile alle necessità pastorali delle parrocchie, contribuisca a rinvigorire, mediante la testimonianza apostolica tipicamente laicale dei suoi aderenti, il dialogo e la condivisione della speranza evangelica in tutti gli ambienti della vita quotidiana".

Nello stesso documento i vescovi affermano anche: "Un fenomeno che desta interrogativi è la scarsa trasmissione della memoria storica. E' urgente assumersi la responsabilità di trasmettere pazientemente il senso di ciò che ci ha preceduti, delle tradizioni e delle vicende senza le quali noi non saremmo ciò che siamo oggi.."

Per questo motivo abbiamo invitato il prof. Guido Formigoni che ci ha presentato la storia della nostra associazione, dalle sue origini (da quel lontano 1867 in cui fu costituito il nucleo originario delle nostra associazione), fino ai giorni nostri.

Abbiamo così visto che il cammino della nostra associazione e' una storia che ha fatto sintesi di molteplici movimenti, ricca di molte, singole intuizioni e carismaticità, confluite in un insieme più vasto per essere un segno, uno "strumento" che rende possibile la partecipazione di un numero sempre più ampio di battezzati alla vita della chiesa; uomini e donne che spendono consapevolmente la propria vita da laici nella comunità cristiana e da cristiani nella società.

Ma questi esempi, tradizioni ed esperienze non devono essere visti come un carico da portare, ma come uno stimolo, un motore che ci deve guidare alla ricerca di sempre nuova e geniale originalità.

 


Benedizioni natalizie

settimana dal 10 al 14 dicembre

 

Data Vie Orario Sacerdote
 
Lunedì
10
Dicembre
Via XXV Aprile numeri dispari dal n° 38 al n° 98 dalle 15.00 don Ugo
Lunedì
10
Dicembre
Via Bollate
fino ai n° 31 e n° 38
15.00 - 19.00 don Massimo
Lunedì
10
Dicembre
Via Polveriera - Via Boito 15.00 - 18.00 don Paolo
 
Martedì
11
Dicembre
Piazza Martiri della Libertà dalle 15.00 don Ugo
Martedì
11
Dicembre
Via Balossa
oltre la circonvallazione
15.00 - 17.00 don Massimo
Martedì
11
Dicembre
Via Sentiero del Dragone
numeri dispari
18.30 - 20.30 don Massimo
Martedì
11
Dicembre
Via Cornicione - Via Trento e Trieste - Via Battisti 9.30 - 12.00 don Paolo

 

Mercoledì
12
Dicembre
Via Repubblica numeri dispari dal n° 1 al n° 15 dalle 15.00 don Ugo
Mercoledì
12
Dicembre
Via Sentiero del Dragone
numeri pari
16.00 - 20.00 don Massimo
Mercoledì
12
Dicembre
Via Baracca - Via Filzi -
Via Damiano Chiesa
9.30 - 12.00 don Paolo
 
Giovedì
13
Dicembre
Via Repubblica numeri dispari
dal n° 17 al n° 45
dalle 15.00 don Ugo
Giovedì
13
Dicembre
Via De Amicis 15.00 - 17.00 don Massimo
Giovedì
13
Dicembre
Via Campo dei Fiori -
Via dello Sport
18.30 - 20.30 don Massimo
Giovedì
13
Dicembre
Via Bovisasca n° pari 9.30 - 12.00 don Paolo
  
Venerdì
14
Dicembre
Via Repubblica numeri dispari
dal n° 47 al n° 107
dalle 16.00 don Ugo
Venerdì
14
Dicembre
Via Cairoli 15.00 - 18.30 don Massimo
Venerdì
14
Dicembre
Via Bovisasca n° dispari 14.00 - 17.00 don Paolo

 


Vita Parrocchiale

Domenica 9 Dicembre 2001 - Quarta di Avvento

ore 12.45 Pranzo per tutti i collaboratori del Centro Femminile
ore 20.30
Cena del Gruppo Giovanile in Oratorio San Luigi

Lunedì 10 Dicembre 2001

-  Benedizioni natalizie delle famiglie (vedere dettagli)
- Sveglione in Chiesa Parrocchiale: alle ore 7.45 per i ragazzi delle medie e alle ore 8.00 per i bambini delle elementari
ore 19.45 Pizzata Minibasket in Oratorio San Luigi

Martedì 11 Dicembre 2001

ore 17.00 Confessioni 5a elementare
ore 19.30
Gruppo Carità in Oratorio San Luigi

Mercoledì 12 Dicembre 2001

ore 21.00 Scuola Operatori Pastorali al Centro Femminile
ore 21.00
Concerto di Natale del Corpo Musicale S. Cecilia al Cinema Nuovo

Giovedì 13 Dicembre 2001

ore 17.00 Confessioni 4a elementare
ore 20.30
Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola giovani
ore 21.00
Concerto organizzato dall'associazione SOS Novate al Cinema Nuovo

Venerdì 14 Dicembre 2001 - Giornata di digiuno per la pace

- Il Papa chiede ai cattolici che oggi vivano un giorno di digiuno durante il quale pregare con fervore Dio perché conceda al mondo una pace stabile, fondata sulla giustizia e faccia sì che si possano trovare adeguate soluzioni ai molti conflitti che travagliano il mondo. Ciò di cui ci si priva nel digiuno potrà essere messo a disposizione dei poveri, in particolare di chi soffre in questo momento le conseguenze del terrorismo e della guerra.

- La Chiesa Parrocchiale rimane aperta dalle ore 19.30 alle ore 21.00 per dare la possibilità a ciascuno di vivere un momento di preghiera personale per la pace

ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe al Centro Femminile
ore 18.30
Confessioni 3a media
ore 20.30
Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola adulti A.C.
ore 21.00
Catechesi per i lavoratori al Centro Femminile
ore 21.00
Catechesi per i giovani adulti in Oratorio San Luigi

Sabato 15 Dicembre 2001

ore 14.30 Catechesi 2a elementare in Oratorio San Luigi (fino alle ore 16.30)

Domenica 16 Dicembre 2001 - Quinta di Avvento

- Ritiro 1a media
-
Inizio della Novena di Natale
-
Vendita di torte in favore della San Vincenzo nel salone parrocchiale
ore 16.00
Gruppo famiglie al Centro Femminile
ore 16.00
Seconda tappa verso la Professione di Fede per i ragazzi di 3a media

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)