Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XII - n° 34
Domenica 9 Novembre 2008

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Angelus

Cari fratelli e sorelle!
Celebriamo oggi con grande gioia la festa di Tutti i Santi. Visitando un vivaio botanico, si rimane stupefatti dinanzi alla varietà di piante e di fiori, e viene spontaneo pensare alla fantasia del Creatore che ha reso la terra un meraviglioso giardino. Analogo sentimento ci coglie quando consideriamo lo spettacolo della santità: il mondo ci appare come un "giardino", dove lo Spirito di Dio ha suscitato con mirabile fantasia una moltitudine di santi e sante, di ogni età e condizione sociale, di ogni lingua, popolo e cultura. Ognuno è diverso dall'altro, con la singolarità della propria personalità umana e del proprio carisma spirituale. Tutti però recano impresso il "sigillo" di Gesù (cfr Ap 7,3), cioè l'impronta del suo amore, testimoniato attraverso la Croce. Sono tutti nella gioia, in una festa senza fine, ma, come Gesù, questo traguardo l'hanno conquistato passando attraverso la fatica e la prova (cfr Ap 7,14), affrontando ciascuno la propria parte di sacrificio per partecipare alla gloria della risurrezione.
La solennità di Tutti i Santi si è venuta affermando nel corso del primo millennio cristiano come celebrazione collettiva dei martiri. Già nel 609, a Roma, il Papa Bonifacio IV aveva consacrato il Pantheon dedicandolo alla Vergine Maria e a tutti i Martiri. Questo martirio, peraltro, possiamo intenderlo in senso lato, cioè come amore per Cristo senza riserve, amore che si esprime nel dono totale di sé a Dio e ai fratelli. Questa meta spirituale, a cui tutti i battezzati sono protesi, si raggiunge seguendo la via delle "beatitudini" evangeliche, che la liturgia ci indica nell'odierna solennità (cfr Mt 5,1-12a). E' la stessa via tracciata da Gesù e che i santi e le sante si sono sforzati di percorrere, pur consapevoli dei loro limiti umani. Nella loro esistenza terrena, infatti, sono stati poveri in spirito, addolorati per i peccati, miti, affamati e assetati di giustizia, misericordiosi, puri di cuore, operatori di pace, perseguitati per la giustizia. E Dio ha partecipato loro la sua stessa felicità: l'hanno pregustata in questo mondo e, nell'aldilà, la godono in pienezza. Sono ora consolati, eredi della terra, saziati, perdonati, vedono Dio di cui sono figli. In una parola: "di essi è il Regno dei cieli" (cfr Mt 5,3.10).
In questo giorno sentiamo ravvivarsi in noi l'attrazione verso il Cielo, che ci spinge ad affrettare il passo del nostro pellegrinaggio terreno. Sentiamo accendersi nei nostri cuori il desiderio di unirci per sempre alla famiglia dei santi, di cui già ora abbiamo la grazia di far parte. Come dice un celebre canto spiritual: "Quando verrà la schiera dei tuoi santi, oh come vorrei, Signore, essere tra loro!". Possa questa bella aspirazione ardere in tutti i cristiani, ed aiutarli a superare ogni difficoltà, ogni paura, ogni tribolazione! Mettiamo, cari amici, la nostra mano in quella materna di Maria, Regina di tutti i Santi, e lasciamoci condurre da Lei verso la patria celeste, in compagnia degli spiriti beati "di ogni nazione, popolo e lingua" (Ap 7,9). Ed uniamo nella preghiera già il ricordo dei nostri cari defunti che domani commemoreremo.

Benedetto XVI
Solennità di Tutti i Santi, 1 novembre 2008

 


Giornata Diocesana Caritas

Domenica 9 novembre celebriamo la Giornata Diocesana Caritas. Il tema scelto per questa giornata, "La famiglia… il mondo", ci ricorda che il disegno di Dio, che ogni comunità cristiana è chiamata a realizzare, è quello di vivere come la sua famiglia. Come in ogni famiglia, tutti noi, giovani e anziani, genitori e figli, fratelli e sorelle, nella molteplicità dei carismi e delle vocazioni, siamo coloro che per primi sono chiamati ad ascoltare la Parola di Dio e a metterla in pratica. Il nostro modello è la vita stessa di Gesù con gli apostoli: è vissuto insieme a loro, secondo una logica non di potere ma di servizio, incarnando uno stile di accoglienza, di ascolto e di condivisione. Facendo nostro questo stile, anche noi annunciamo la Parola nella società di oggi e diventiamo segno di speranza per il mondo.

- Domenica 9 novembre ore 17.00 presso la Parrocchia SS. Gervaso e Protaso incontro di preghiera interparrocchiale.

- Sabato 8 e domenica 9 novembre distribuzione del "Pane della Carità" con offerta libera che verrà utilizzata per sostenere i progetti a favore delle famiglie in difficoltà attuati dalla Caritas Diocesana.

 


Convegno Genitori

Domenica 23 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 si terrà il Convegno Genitori presso il salone dell'Oratorio San Luigi sul tema "I molti volti del bullismo"

Interverranno:

- Dottoressa Erica Valsecchi, Pedagogista "Il fenomeno bullismo"

- Dottor Davide Schieriani, Psico-Pedagogista e Psicologo Clinico "Forme di bullismo legate alle moderne tecnologie (internet, cellulari...)"

- Don Vittorio Chiari, Direttore del Centro Salesiano di Arese, Giornalista e Pubblicista "I ragazzi la pensano così. E noi adulti?"

Sono invitati tutti i genitori con figli delle Elementari, delle Medie, delle Superiori. Nei prossimi giorni sarà disponibile un volantino con ulteriori informazioni.

 


Festa del Dolce

Domenica 16 novembre la San Vincenzo organizza la tradizionale Festa del Dolce e chiede cortesemente a tutte le persone che negli anni hanno preparato le torte, e che vorranno contribuire anche in questa occasione, di segnalare gli ingredienti usati, grazie.

 


La Terra è casa tua

L'Azione Cattolica e le ACLI di Novate per riflettere sulla Dottrina Sociale cattolica in tema di tutela del Creato invitano all'incontro "La Terra è casa tua" con Gloria Mari (del gruppo coordinamento responsabilità per il creato della C.E.I.) e con brevi comunicazioni di:
- Coop. Casa Nostra
"Innovazione Tecnologica per il Risparmio Energetico"
- ACLI
Novate "Educare a nuovi stili di vita"

Domenica 16 novembre ore 16.00 al Centro Parrocchiale

 


Serata con Don Luciano e Suor Antonia

“E’ BELLO ANDAR CON I MIEI FRATELLI PER LE VIE DEL MONDO E POI SCOPRIRE TE …”

Cari Amici,
Don Luciano e Suor Antonia sono tornati per una breve vacanza qui a Novate.
E’ desiderio di molti poter vivere con gioia una serata in allegria.
Ci troviamo quindi LUNEDI’ 17 Novembre p.v. alle ore 18.00 per la S. Messa Vespertina in Chiesa Parrocchiale e poi alle ore 19.30 in Oratorio Maschile per una cena in fraternità e allegria.
Non mancare!!! Ti chiediamo di consegnare la tua adesione presso la segreteria dell’Oratorio Maschile entro Giovedì 13 Novembre.
Nota: Sono gradite torte!!!

SCARICA IL TAGLIANDO DI ADESIONE (da consegnare entro Giovedì 13 Novembre in segreteria dell’oratorio maschile)

 


La domenica andando a Messa...

A chi si reca per tempo in chiesa la domenica mattina per partecipare alla Santa Messa delle ore 10 si presentano sotto gli occhi, e nelle orecchie, le più svariate e colorite situazioni di aggregazione di persone. Ragazzi e meno giovani si scambiano le impressioni della settimana, i loro problemi, i loro crucci e le cose belle che, per fortuna, non mancano mai. Il coretto prova e riprova i canti della Messa.
Le persone incaricate dei vari servizi vanno e vengono dalla sacristia.
Gli adolescenti, invece, socializzano a gruppi sul sagrato ed entrano in chiesa solo al suono della campanella che annuncia l'uscita del sacerdote per la Messa. Certamente il Signore guarderà tutti con simpatia, ascolterà tutti con pazienza e … sorriderà.
Forse però, per noi, non è il modo migliore per prepararsi all'Eucaristia.
E se tornassimo alla vecchia abitudine di recitare le preghiere del mattino in attesa della Messa?
I ragazzi potrebbero imparare preghiere che forse non sono state loro insegnate e gli adulti ricordare un modo di pregare forse dimenticato.

Un parrocchiano

 


Incontri presso le Scuole Materne

Scuola Materna Maria Immacolata
Lunedì 10 novembre
, in via Cascina del Sole 9 alle ore 20.45, incontro sul tema: «"Mamma, papà!!! Giochiamo?" L'importanza del Gioco nel rapporto tra genitori e bambini»
Programma dell'incontro:
· Ore 21.00 Introduzione alla serata e presentazione della relatrice
· Ore 21.10 Relazione della dottoressa Antonella PERRI
· Ore 21.50 Apertura del dibattito sulle tematiche sviluppate
· Ore 22.50 Chiusura della serata, ringraziamenti e saluti

Scuola Materna Sacra Famiglia
Venerdì 14 novembre
, in Via Resistenza 13 alle ore 21.00, incontro sul tema: "Tematiche pedagogiche e loro attuazione"
a cura della Signora Laura BONOMO, esperta in ambito educativo.
Dopo le relazione verrà dato ampio spazio al dialogo sulle tematiche sviluppate.

In considerazione dell'importanza degli argomenti trattati in entrambi gli incontri, sarà gradita anche la presenza di chiunque fosse interessato all'argomento.

 


Venerdì 14 novembre 2008, ore 21
Chiesa Santi Gervaso e Protaso Novate Milanese

“Davanti al Procaccini”
Concerto e illustrazione del dipinto

Alessio Bidoli, violino solista
Alessandra Lancini, storico dell’arte

Arte e Musica nel Parco delle Groane
Concerti e visite guidate nei Comuni a Nord di Milano

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili Informazioni tel. 02 39104149 - www.levocidellacitta.org

Le Voci della Città
Città di Bollate - Comune di Limbiate - Comune di Baranzate - Comune di Lainate - Comune di Senago
con il patrocinio di Ministero per i Beni Ambientali e Culturali - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio

 


Impegni comunitari dal 9 al 16 Novembre 2008

Domenica 9 Novembre 2008 - Cristo Re

- Ritiro 3a elementare con genitori
- Giornata Diocesana Caritas
- Banchetto di vendita UNITALSI sul piazzale della Chiesa
- Distribuzione del "Pane della Carità"
ore 10.00
Santa Messa: prima tappa del cammino verso la Professione di Fede dei ragazzi di 3a media "Iscrizione del nome"
ore 14.00
Ritrovo sul piazzale della Chiesa per partecipare all'incontro di Azione Cattolica a Desio (per adulti, adolescenti e ACR)
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Incontro di preghiera interparrocchiale in occasione della Giornata Diocesana Caritas - in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 10 Novembre 2008 - San Leone Magno

ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Corso fidanzati al Centro Femminile

Martedì 11 Novembre 2008 - San Martino di Tours

ore 19.00 Gruppo Carità in Oratorio San Luigi

Mercoledì 12 Novembre 2008 - San Giosafat

ore 15.30 Incontro Terza Età al Centro Parrocchiale
ore 21.00
Incontro su temi biblici al Centro Parrocchiale

Giovedì 13 Novembre 2008

ore 9.00 Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Cineforum: "Non è un paese per vecchi" al Cinema Nuovo
ore 21.00
Catechesi giovani sulla figura di San Paolo in Oratorio San Luigi

Venerdì 14 Novembre 2008

ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati al Centro Parrocchiale
ore 20.30
Partenza da Piazza della Chiesa per la Scuola della Parola Adulti di Azione Cattolica a Cassina Nuova
ore 21.00
Concerto in Chiesa Parrocchiale

Sabato 15 Novembre 2008

ore 19.30 Azione Cattolica Adolescenti, a seguire cena (fino alle ore 21.00) in Oratorio San Luigi

Domenica 16 Novembre 2008 - I di Avvento

- Festa del Dolce organizzata dalla San Vincenzo
ore 14.30
ACR al Centro Femminile
ore 16.00
Incontro "La Terra è casa tua" al Centro Parrocchiale
ore 16.30
Incontro Gruppo Famiglie al Centro Femminile (fino alle ore 18.00)

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)