Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XV - n° 30
Domenica 9 Ottobre 2011

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 6.50 Oasi - 8.30 - 18.00
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.00 - 11.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il soffio dello Spirito

Carissimi,

1. quest'oggi ragazze/i ricevono il Sacramento della Cresima/Confermazione. Ancora una volta, con la celebrazione del Sacramento, il Signore visita la nostra comunità rinnovando l'effusione dello Spirito Santo che attraverso i cresimati, riempie la nostra Parrocchia, la rianima, la fortifica, la sospinge a lasciarsi "plasmare" dai sette doni (sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timor di Dio) così che possa sempre più vivere unita intimamente a Cristo Signore.
Oggi non è "festa" solo per i cresimati. E' festa per tutti e per ciascuno perché si rinnova e si attua la grazia della Pentecoste che ri-genera la nostra vita cristiana e ci conferma in quella fede vissuta nel crogiolo delle nostre normali scelte quotidiane.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica, con chiarezza, ci indica quali sono gli effetti, le conseguenze e le coerenze a cui il Sacramento della Cresima ci sollecita:
- ci radica più profondamente nella filiazione divina grazie alla quale diciamo: "Abbà, Padre" (Rom.8,15)
- ci unisce più saldamente a Cristo
- aumenta in noi i doni dello Spirito Santo
- rende più perfetto il nostro legame con la Chiesa
- ci accorda una speciale forza dello Spirito Santo per diffondere e difendere con la parola e con l'azione la fede, come veri testimoni di Cristo, per confessare coraggiosamente il nome di Cristo e per non vergognarci mai della Croce (CCC n. 1303)".
Certamente ravvivare in noi, nella Parrocchia intera, il dono dello Spirito Santo, impegna la nostra responsabilità verso questi ragazzi/e perché trovino negli "adulti" modelli di vita cristiana, uomini e donne che - con la loro vita - manifestano la bellezza e la pienezza del Vangelo.
La Cresima non conclude ma apre e spalanca, per questi ragazzi/e la stagione della responsabilità, della maturazione convinta e personale al Signore Gesù e alla sua Chiesa.
Sempre il Catechismo della Chiesa Cattolica: "La Cresima imprime nell'anima un marchio spirituale indelebile, il "carattere"; esso è il segno che Gesù Cristo ha impresso nel cristiano il sigillo del suo Spirito rivestendolo di potenza dall'alto perché sia suo testimone... il cristiano riceve il potere di professare pubblicamente la fede cristiana, quasi per un incarico ufficiale" (n. 1304 e 1305).
Voglio con cordialità e sincerità ringraziare don Diego e le catechiste che hanno accompagnato questi ragazzi/e nel loro cammino di iniziazione cristiana.
E grazie anche agli educatori che accoglieranno questi ragazzi/e nel gruppo dei pre-adolescenti affiancandosi a loro in quel "diventare grandi" che contraddistingue questo tratto della loro età biologica con tutte le sue contorte contraddizioni e i suoi improvvisi e spontanei slanci...
Trovi il loro "diventare grandi" la presenza e la vicinanza di chi sappia mostrare e dire che cosa la fede dice nella vita, negli affetti, negli incontri con gli altri, nel quotidiano, nella scuola...
Trovi il loro "diventare grandi" soprattutto la polarità affettuosa dei propri genitori, quali testimoni trasparenti che si sforzano di vivere ciò che vogliono trasmettere quale bagaglio di valori ai loro figli.

2. GMG - Madrid 2011
Martedì sera 11 c.m. alle ore 21.00 presso il Cinema Nuovo i giovani che hanno vissuto, insieme al Decanato di Bollate, l'avventura della GMG di Madrid ci vogliono "sorprendere" presentandoci la cronaca, in immagini e suoni, della loro "follia" madrilena. Sono certo che raccoglieremo in tanti questo invito.
La GMG, che molti di noi hanno seguito in televisione, entrerà così nel nostro cuore e nei nostri occhi attraverso i volti concreti e la voce conosciuta dei nostri giovani. Li ringrazio per la serata che ci stanno regalando. Così come voglio dire la mia gratitudine per la serata che gli educatori del "Campeggio" ci hanno proposto: la vostra fantasia, l'abilità nell'uso degli strumenti digitali, la vostra passione ci hanno donato qualcosa di molto bello! Attendevo che i "giovani" uscissero finalmente allo scoperto! Diventando un po' più "visibili" dentro la nostra comunità! Con un po' di fantasia spumeggiante ed esuberante capace di narrare anche "fuori dal proprio gruppo", oltre la tutela dei confini del "proprio gruppo", qualcosa di sé, le cose belle (a volte un po' "matte") che rendono frizzante la propria vita... Oltre la ripetitività, oltre ciò che si è sempre fatto, oltre i "clichés" che noi adulti, talvolta, ci mettiamo e vi rimettiamo addosso come un'ingessatura, una remora ad "osare"... Che la serata "Campeggio" e quella di martedì dei giovani della GMG sia per tutta la comunità la presa di coscienza che "loro - i giovani - ci sono" e dobbiamo consegnare loro la sfida della fiducia, della corresponsabilità, delle mete alte e profonde. Ai partecipanti alla GMG scrivevo: "Siate innamorati, eremiti, folli..." ed il Papa nella Veglia - bufera (meteorologica) ai "cuartos vientos" vi diceva: "Rimanete nell'amore di Cristo! Rimanere nel suo amore significa vivere radicati nella fede, perché la fede non è la semplice accettazione di alcune verità astratte, bensì una relazione intima con Cristo che ci porta ad aprire il nostro cuore a questo mistero di amore e a vivere come persone che si riconoscono amate da Dio".
Con Benedetto XVI vi dico: "Cari giovani, non conformatevi con qualcosa che sia meno della Verità e dell'Amore, non conformatevi con qualcuno che sia meno di Cristo!".
Ed ora davvero vi attendo allo scoperto, sciolti, liberi, creativi, "trasgressivi" con l'audacia che a Madrid, quella notte, durante l'adorazione Eucaristica, ha certamente scosso e fatto tripudiare la vostra libertà ed il vostro amore... e vi dico ancora: "Ciascuno di voi è prezioso, è atteso. Lasciatevi sedurre, lasciatevi affascinare da Lui, il Signore Gesù. Vi attendo per un cammino di fraternità responsabile con e dentro la nostra comunità parrocchiale, con don Diego, nella comunità giovanile.
Vi attendo... alla catechesi, ai Sacramenti, all'adorazione Eucaristica, nel servizio della parrocchia, dell'oratorio, della città, dei poveri...".
Mi auguro proprio che martedì sera questa nostra comunità parrocchiale converga verso il Cinema Nuovo a lasciarsi interrogare e ad interrogare i nostri giovani: hanno senz'altro qualcosa di bello e di grande da dirci.

3. Consiglio Pastorale Parrocchiale
Quest'oggi avviene la presentazione dei candidati/e che hanno dato la loro disponibilità a far parte del Consiglio Pastorale Parrocchiale. Potete così vedere i loro volti e conoscere i loro nomi.
- Anzitutto li ringrazio tutti, uno per uno, per la "spontaneità" con cui si sono presentati, mettendo in gioco la loro disponibilità.
- Il loro numero - 21 - mi ha sorpreso e va ben oltre le attese (e le paure) che tentavano di insidiare la mia fiducia...
- Sabato sera, durante la Santa Messa vigiliare, e in tutte le Sante Messe di Domenica sarete chiamati a manifestare la vostra scelta col voto.
Si potranno dare due preferenze per ogni fascia di età. Ma saremo più precisi prima della votazione, dando tutti i dettagli.
In questa settimana lasciamoci soprattutto accompagnare dalla preghiera chiedendo al Signore che l'elezione del nuovo Consiglio Pastorale possa diventare un momento propizio e favorevole per dare alla nostra parrocchia, nella continuità intelligente e provocatoria con il nostro "passato", quello slancio e quella acutezza di sguardo e di amore che sono richiesti da quel "balzo in avanti" a cui siamo chiamati.
Dobbiamo lavorare per dare una "temperatura" più calda e un po' meno variabile e frantumata alla nostra comunità.
Scrive Mons. Paolo Rabitti, Arcivescovo di Ferrara: "Occorre una "centrale evangelica" cioè una raccolta di uomini e donne (anziani, adulti, giovani) così ricchi di Spirito, così appassionati per la Chiesa, così affiatati con i Pastori, così competenti in umanità, così missionari nel loro cuore, da costruire un riferimento stimato ed amato da tutti, capaci di lavorare insieme alla costruzione di un umanesimo che risenta della novità Cristiana".
Sogno proprio così il nuovo Consiglio Pastorale: lo sogno "centrale evangelica" lo sogno "motore trainante" della Parrocchia. Nessuno si senta estraneo a questo sogno. È terribile l'estraneità!
Mi auguro una partecipazione, una corresponsabilità (non solo collaborazione), una fraternità sempre più grande tra quanti frequentano e lavorano in questa nostra Parrocchia.
"La Parrocchia è fatta per tutti. Ricordatelo: è per voi, per ciascuno di voi; nessuno è dimenticato; tutti invece sono chiamati per nome, nessuno può rimanere assente"
(Paolo VI)

Vi benedico

don Vittorio

Ancora i 70 anni

- Anzitutto voglio esprimere la mia profonda gratitudine al Signore per la "grazia" che ha fatto alla nostra comunità parrocchiale rendendola capace di fare festa e di fare memoria per i 70 anni della consacrazione della nostra Chiesa Parrocchiale. In un tempo, come il nostro, in cui la "smemoratezza" paralizza e cancella ogni legame che non abbia la connotazione dell'immediato, quasi dell'istintuale, il Signore ci ha fatto percepire e convincere che noi viviamo dentro "una storia di Santità che nutre ed accompagna ogni nostro giorno": e questo è GRAZIA = Dono gratuito del Signore!

- Non sta a me fare bilanci. Meglio, non sta a me usare criteri quantitativi ed umani per valutare la riuscita o meno delle proposte fatte. È stato un evento di grazia che ha abbracciato, con varie modalità, la vita della Comunità e di ciascun fedele. Quello che si è svolto nell'intimo del cuore di ciascuno, i frutti maturati, i propositi scaturiti appartengono al segreto dell'avventura di grazia che il Signore ha intessuto con chi si è lasciato interpellare da Lui. Sono comunque persuaso che l'azione del Signore è stata certamente più feconda e profonda di quanto ci è dato osservare dall'esterno.

- D'altra parte però non posso non manifestare la mia cordiale e profonda gratitudine verso la comunità e nei confronti di tutte quelle persone che hanno donato tempo, energie, cuore e risorse economiche perché la festa riuscisse in ogni suo aspetto.

- Grazie pertanto a tutti coloro che hanno pensato alla liturgia, cantori, chierichetti, alla pulizia, alla mostra degli arredi e degli oggetti sacri, alla terza età, a tutte quelle ditte o privati che hanno sostenuto economicamente i costi, peraltro molto contenuti, delle varie celebrazioni.

A tutti dico: il Signore, da par suo, vi darà la sovrabbondanza della sua ricompensa per quanto avete fatto e donato per la sua gloria.

- Qual è il bilancio "esteriore" del 70°?

- Abbiamo cambiato la "moquette" dell'altare. quella precedente portava il segno del logorio degli anni. Grazie a chi ha donato materiale e posa in opera.

- Abbiamo preparato una "sussidiazione": dalle immagini con la preghiera al depliant con il programma dettagliato, ai poster: grazie alla ditta COLOR BLACK e alla ditta SCALVINI che tutto hanno donato e... non è la prima volta.

- Si sono prodotti i due volumetti editi da VELAR - ELLEDICI:
- Vita dei Santi Gervaso e Protaso
- Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso in Novate Milanese
con l'intento di rendere famigliare la conoscenza dei nostri Santi Patroni e della nostra Chiesa Parrocchiale. Sarebbe bello ed utile che ogni famiglia ne fosse in possesso!...

- Con l'operazione "oro in fondo al cassetto" si sono restaurate parecchie suppellettili liturgiche (santi, cantari, tabernacolo, crocifissi) per un totale di Euro 18.000. Rinnovo il grazie, anche perché stiamo recuperando e ristrutturando veri "tesori" che i nostri vecchi ci hanno consegnato. Certo, ci sono ancora suppellettili a cui mettere mano. Compresi uno stupendo ostensorio in argento del 1879 ed il tronetto per l'adorazione Eucaristica... L'operazione "oro in fondo al cassetto" non è conclusa. Chi desidera può portarlo in Parrocchia.

- Da ultimo la tela: Natività della Vergine di Camillo Procaccini (olio su tela cm 268 x cm 208) datato 1618. È il tesoro prezioso che la nostra Chiesa racchiude. Finalmente la sovraintendenza per i beni artistici in data 29 Agosto 2011 ha concesso l'autorizzazione al restauro. Il preventivo è di Euro 25.000. Sto interpellando banche e fondazioni per ottenere sovvenzioni.

- Concludo: rendere bella la propria Chiesa è rendere culto al Signore che amo, che amiamo così tanto e, proprio per questo, rendiamo bella la Sua Chiesa.

 


Servizio Doposcuola
V.V.V. VOLONTARI CERCANSI

Siamo un gruppo di volontari che da diversi anni dà vita, presso il Centro Femminile Maria Immacolata, al "doposcuola" per i ragazzi delle scuole medie.
Alcuni di noi sono insegnanti, molti sono genitori, tutti siamo convinti che sia fondamentale, per un ragazzino che affronta il suo impegno pomeridiano, avere di fianco un adulto che non solo lo aiuti e lo consigli, ma che soprattutto lo incoraggi e lo sostenga.
Stiamo cercando nuovi volontari: chi vuole collaborare a questo servizio come educatore volontario o desidera ulteriori informazioni, può contattarci con un e-mail a doposcuola.oratori (at) hotmail.it
Il doposcuola è aperto il martedì e il giovedì dalle 15 alle 16.30 presso il Centro Femminile Maria Immacolata - Via Cascina del Sole 9.
Per il nuovo anno scolastico anche l'Oratorio San Carlo, Via Stelvio, apre il suo doposcuola il mercoledì e il venerdì, dalle 14.30 alle 16.30.

 


Associazione "La Tenda"
Giornata del Sor... riso

Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre sul piazzale della Chiesa l'associazione "La Tenda" terrà un mercatino per la vendita di sacchetti di riso. Il ricavato sarà devoluto a Casa Cinzia e Casa Miriam.

 


15 - 16 Ottobre 2011
Elezioni per il rinnovo del
Consiglio Pastorale Parrocchiale

Il prossimo 15 e 16 ottobre, durante le Sante Messe domenicali, si svolgeranno le votazioni per la elezione del nuovo Consiglio Pastorale.
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale (la cui durata è di cinque anni) deve essere espressione di tutta la comunità cristiana nelle sue articolazioni, ecco perché le tre fasce di età (18-50, 51-65, 66 in avanti).
Per quanto riguarda la nostra parrocchia i componenti saranno 18 di cui due terzi eletti dalla comunità (4 per ciascuna fascia d'età) e un terzo nominato dal Parroco.
Come si svolgeranno le operazioni di voto:
Le schede elettorali conterranno l'elenco completo dei candidati, divisi secondo le liste preparate dalla commissione elettorale. Verranno distribuite a tutti i fedeli, dopo l'omelia, durante le celebrazioni Eucaristiche di sabato 15 e domenica 16. Verrà lasciato un momento di silenzio in cui ciascuno potrà votare, successivamente passeranno gli incaricati a ritirare le schede in apposite urne. Con la celebrazione Eucaristica vespertina della domenica sera, si considerano chiuse le elezioni.
Il voto va espresso segnando una croce accanto o sul nome dei candidati prescelti. Ogni elettore ha diritto ad esprimere due preferenze per ogni lista. Le predette operazioni di voto sono curate dalla commissione elettorale, che dovrà garantire la presenza di propri membri o di propri incaricati a tutte le celebrazioni Eucaristiche.
Elettori sono tutti coloro che, battezzati, abbiano compiuto i 18 anni e siano canonicamente domiciliati nella parrocchia o stabilmente operanti in essa.
Risulteranno eletti per ciascuna lista i primi quattro nominativi che avranno riportato il maggior numero di voti.
In caso di parità si ricorrerà al sorteggio.
Successivamente alle elezioni, il Parroco provvederà alla nomina dei membri di sua pertinenza avvalendosi anche dei consigli della commissione elettorale.
Ogni eletto e ogni consigliere designato dal Parroco, verrà chiamato per sottoscrivere una formale accettazione della carica e degli obblighi inerenti, da consegnare al Parroco antecedentemente alla prima sessione del consiglio pastorale, utilizzando l'apposito formulario.

La Commissione elettorale

 


Impegni comunitari dal 9 al 16 Ottobre 2011

Domenica 9 Ottobre 2011

Sesta Domenica dopo il Martirio di San Giovanni

ore 15.30 Santa Cresima in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 10 Ottobre 2011

 

ore 18.30 Catechismo adolescenti presso il Centro Maria Immacolata

Martedì 11 Ottobre 2011

 

ore 19.30 SERATA GMG MADRID 2011: cena in Oratorio (costo Euro 10, iscrizioni entro venerdì 7 ottobre), a seguire presso il Cinema Nuovo visione di video, foto per condividere tutti insieme l'esperienza dell'agosto scorso nella Giornata Mondiale della Gioventù. Siamo tutti invitati, sia alla cena che alla serata al Cinema!

Mercoledì 12 Ottobre 2011

 

ore 21.00 Incontro Caritas cittadina al Centro Parrocchiale

Giovedì 13 Ottobre 2011

 

ore 21.00 Cineforum "Hereafter" al cinema nuovo

Venerdì 14 Ottobre 2011

 

ore 21.00 Scuola della Parola adulti di Azione Cattolica a Bollate presso la Chiesa centrale di San Martino - Partenza alle ore 20.40 dal piazzale della Chiesa

Sabato 15 Ottobre 2011

Santa Teresa d'Avila

- Durante la Santa Messa delle ore 18.00: elezione del Consiglio Pastorale
- Due giorni a Capizzone per Adolescenti e 18-19enni

Domenica 16 Ottobre 2011

Dedicazione del Duomo di Milano

- Durante le Sante Messe elezione del Consiglio Pastorale
- Due giorni a Capizzone per Adolescenti e 18-19enni
ore 8.15
Partenza dal Piazzale della Chiesa per il ritiro di mezza giornata del Gruppo Famiglie guidato da don Luciano Andriolo presso l'Oasi dell'Eremo di Erba
ore 16.00
Incontro UNITALSI di chiusura del pellegrinaggio a Loreto - presso l'Oasi San Giacomo

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)