chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 26 - Domenica 9 Settembre 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Il dono di essere Discepoli

Domenica scorsa abbiamo visto come gli invitati al banchetto messianico siano i poveri e gli esclusi.
Oggi si chiede al discepolo di vedere bene se si trova tra quelli, perché per stare con il Signore è necessario scegliere il Suo stesso posto.
Il Regno è offerto gratis, ci sono però delle condizioni per accoglierlo.
La porta è stretta e tutti siamo troppo gonfi per entrarci!
Davanti alle richieste di Gesù nessuno è in grado di farcela.
Luca vuol renderci coscienti della nostra incapacità, in modo che, disperando in noi stessi, speriamo in Lui.
Finché non lasciamo fuori da quella stessa porta ogni nostra presunzione e diventiamo umili, poveri e mendicanti, siamo impossibilitati dall'attraversarla.
La nostra unica possibilità di essere discepoli è la confessata impossibilità, perché non c'è pretesa umana ne volontà di carne che possa renderci tali, ma è solo un dono di grazia.
Il sazio e il ricco sono impediti a ricevere il dono, perché cercano altro occupati come sono a "stare bene".
Nelle parole che Gesù usa troviamo un verbo che ai nostri orecchi può apparire assai forte: "odiare"; nel linguaggio biblico però tale verbo, non indica sempre opposizione o aggressività, ma relativizzazione radicale di fronte a un valore più grande.
Tutte le relazioni umane, personali e familiari, del discepolo, quindi, devono essere subordinate al suo rapporto con Gesù.
Quest'ultimo passa davanti a tutto, anche alla vita stessa.

 


20 e 21 Ottobre 2001
Rinnovo dei Consigli Parrocchiali

Alcune annotazioni del Vicario Generale della nostra Diocesi circa le risorse che possiamo trarre dalla scadenza del rinnovo dei Consigli Pastorali.

1. La persona invitata a far parte del Consiglio deve il più possibile ispirarsi alla realtà della comunione, di cui è parte. Il membro della comunità cristiana ha ricevuto il dono nel battesimo ed è entrato nel corpo di Cristo. La comunione con il Signore e con i fratelli è celebrata e ratificata dalla eucaristia. Questo il dato di partenza che è molto forte e qualificante; e dunque il fedele è chiamato ad amare la comunità in cui è nato, sa riconoscere nella comunione reale con le persone un aspetto fondamentale della propria vita di credente e di discepolo di Gesù. Non possono mancare confronti e proposte diverse anche talvolta proposte con vivacità e forza, e pure vi è un legame più profondo da riconoscere e alla fine da onorare. Alla fine si può dire che quanti partecipano al Consiglio sono di solito arricchiti da una maggiore conoscenza della parrocchia, dagli orizzonti reali e interiori della comunità parrocchiale. E questa potrebbe essere la meta più significativa di chi accetta di essere eletto o designato "consigliere".

2. Il Consiglio Pastorale a sua volta deve essere vissuto come occasione di incontro e di confronto per giungere a formulare dei "consigli". Talvolta questo aspetto della vita dei consigli pastorali non è evidente, e allora avviene che i consiglieri sentano di essere loro a decidere. In realtà ogni proposta del Consiglio è un "consiglio" proposto al Parroco perché ne prenda coscienza, e possa decidere per il bene della comunità intera, coniugando la fedeltà alla sua responsabilità di pastore, con la fiducia dovuta al Consiglio pastorale. Fondamentale rimane sempre la persuasione che la finalità del dialogo e della "consigliatura" è la testimonianza dei credenti e della comunità. Dunque ci si aspetta che l'attività del Consiglio faccia crescere la comunione, e che approfondisca la carità; si vive il Consiglio per crescere nella conoscenza del Signore. E dato che la testimonianza chiama ad una maggiore conoscenza della mentalità e delle esigenze dei nostri contemporanei e chiede di comprendere meglio le ricchezze, le debolezze della cultura che ci circonda, è importante che il membro del Consiglio Pastorale rifletta, faccia esperienza di conversione, proponga il frutto della sua sapienza cristiana. Prendere decisioni non risponde alla missione specifica del Consiglio. Dal lato opposto, tuttavia, i lavori del Consiglio non devono limitarsi ad una raccolta di singoli pareri. Il Consiglio deve potersi esprime in quanto Consiglio.

Giovanni Giudici
Vicario Generale

Coloro che desiderano candidarsi
al nuovo Consiglio Pastorale parrocchiale
sono invitati
a dare il proprio nominativo al Parroco
entro domenica 30 settembre p.v.

 


Apertura della
Festa dell'Oratorio San Luigi 2001

"Quando già era l'alba..." (Gv 21,4)
Camminata delle Sentinelle del mattino verso il Signore che chiama e invia

Sabato 15 settembre
ripresa del cammino "Sentinelle del mattino" per tutti i giovani della diocesi
e Giornata diocesana per il Seminario.

Le iniziative in programma sono:

ore 21.30 a Saronno in Piazza Libertà: Veglia di Preghiera con l'Arcivescovo Carlo Maria Martini

ore 23.00 Inizio della Camminata delle Sentinelle del mattino

ore 6.30 a Venegono Inferiore nel Seminario diocesano: Santa Messa presieduta dal Rettore Maggiore Mons. Mario Delpini

 


Pellegrinaggi U.N.I.T.A.L.S.I.

- Pellegrinaggio interparrocchiale a Stezzano (BG) il 23 settembre.

- Pellegrinaggio a Loreto dal 14 al 18 ottobre

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Sig.ra Maria Galli.

  


Vita Parrocchiale

Domenica 9 Settembre 2001

- In serata rientro dei ragazzi di 3a media dal pellegrinaggio in Valle Aurina

Lunedì 10 Settembre 2001

ore 20.00 Riunione mensile del gruppo U.N.I.T.A.L.S.I. all'Oasi San Giacomo

Martedì 11 Settembre 2001

 

Mercoledì 12 Settembre 2001

 

Giovedì 13 Settembre 2001

- Durante le Sante Messe, Triduo di preghiera per il Seminario sul tema "Se amate il futuro della Chiesa"

Venerdì 14 Settembre 2001

- Durante le Sante Messe, Triduo di preghiera per il Seminario sul tema "Se amate il futuro della Chiesa"

Sabato 15 Settembre 2001

- Durante le Sante Messe, Triduo di preghiera per il Seminario sul tema "Se amate il futuro della Chiesa"
ore 21.00
Inizio della Camminata delle Sentinelle del mattino "Quando già era l'alba" con la veglia di preghiera con l'Arcivescovo in Piazza Libertà a Saronno (vedere dettagli)

Domenica 16 Settembre 2001 - Giornata per il Seminario

- Sulla Piazza della Chiesa viene allestito un mercatino il cui ricavato va a favore della Giornata per il Seminario
- È possibile sostenere il Seminario abbonandosi alle riviste mensili "Fiaccola" (per tutti) e "Fiaccolina" (per ragazzi)

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)