Parrocchia Santi Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XXIII - n° 18
Domenica 9 Giugno 2019

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.20 Oasi - 8.30 (escluso il Sabato)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)

 

Riflessioni

Carissimi,
con la lettera che l’Arcivescovo, tramite il Vicario Msg. Luca Raimondi, ha inviato alle nostre comunità, ci è stato indicato il cammino che ci attende in questi mesi.
Posso immaginare le variegate reazioni suscitate nei nostri cuori: tutte legittime, tutte comprensibili, tutte anche condivisibili. Ma occorre andare oltre e superare questo momento segnato da un po’ di “spaesamento”.
Attraverso il Vescovo, il Signore ci indica quale deve essere l’orizzonte di fede e di crescita nella fede e nella testimonianza evangelica che si spalanca per la comunità cristiana di Novate.
Come avete letto nella lettera che avete tra le mani, anzitutto da parte di noi sacerdoti c’è stato un sereno accoglimento ed un fecondo impegno che hanno caratterizzato questi nostri ultimi anni di lavoro pastorale che permettessero il passaggio verso la “Comunità pastorale” nella serenità di obiettivi condivisi, perseguiti ed attuati.
Quante “proposte” condivise! Quanti “scambi” realizzati! Quanto cammino, pur nella peculiarità delle parrocchie d’appartenenza, ma sempre volutamente convergente, verso un obiettivo comune! Il Signore ora ci sollecita, con intensità di amore, a vivere la nostra fede dentro la gioia di una “coralità” che la deve investire e segnare con la vita e la parola.
Sono certo che non vi lascerete chiudere nella sterilità della nostalgia e nella tristezza del rimpianto: il Signore ci chiede di aprirci, di fidarci di Lui e della sua Chiesa, di accogliere con spirito di obbedienza ciò che ci propone, “ribelli - rubo questa espressione - per amore”.
Si, amore appassionato, tenero e tenace per Lui. Sì, amore alacre e misericordioso, per chi condivide la nostra fede e per chi ci è fratello e sorella in umanità: tutti - proprio tutti - figli di Dio!
Carissimi, è tempo di grazia, è tempo di rigenerarci osando la forza, unita ed incisiva, del Vangelo: così saremo più contenti, beati - cioè felici - della gioia che il Signore Gesù sa metterci nel cuore.
Mentre scrivo avverto in me una grande pace che mi prende nel cuore, nella mente, nella volontà. È certamente un dono del Signore.
Così ho vissuto e sto vivendo questo tempo oramai di “convalescenza” (dopo l’improvviso sconquasso dell’intervento) come impegno in cui mi è chiesto dal Signore di volervi ancora più bene proprio accompagnandovi con la preghiera, con la gratitudine, con l’offerta del mio sacerdozio per voi. Così guardo anche al mio domani: so che è amato dal Signore Gesù. So che Lui sta preparando il mio cammino: e Lui, il Signore, so che non mi imbroglia! Sapete che da domenica scorsa sto “rafforzando” la mia convalescenza nella quiete operosa di Spotorno, presso una casa di Suore che conosco da tempo. Sto bene ed anche le forze mi danno capacità di maggiore autonomia.
Sarò tra voi e con voi domenica prossima per “cantare” con tutti, ma specialmente con coloro che festeggiano un anniversario particolare della loro vita sponsale, la gioia dell’eterna fedeltà del Signore che dà consolazione alla vita di ciascuno di noi e all’intera comunità, arricchita e fecondata, dall’eternità del suo amore.
Desidero ed aspetto questo incontro con voi! Preghiamo insieme. Ancora mi sento di manifestarlo e voglio dirvi l’amicizia e l’affetto che don Giovanni, don Marcello e don Giuseppe mi mostrano continuamente.
La mia gratitudine si fa preghiera. Grazie, carissimi confratelli, mi siete di consolazione e rivelazione tangibile della grazia sacramentale che ci accomuna nell’unico sacerdozio di Cristo. A presto. Desidero ardentemente rivedervi e stare con voi.

Vi benedico

don Vittorio

 


 


Verso il rinnovo dei Consigli di Comunità Pastorale e Parrocchiali

Domenica 20 ottobre 2019 saremo chiamati a rinnovare i membri dei Consigli Pastorali e degli Affari Economici delle nostre Comunità Pastorali e Parrocchiali.
Il Consiglio Pastorale «ha un duplice fondamentale significato: da una parte, rappresenta l’immagine della fraternità e della comunione dell’intera comunità di cui è espressione in tutte le sue componenti, dall’altra, costituisce lo strumento della decisione comune pastorale».
Il Consiglio per gli Affari economici «è moralmente responsabile con il parroco davanti alla comunità parrocchiale del corretto e puntuale assolvimento di tutti gli adempimenti e delle obbligazioni che, per diritto canonico o norma civile, sono poste a capo della Parrocchia».
Rinnoveremo questi Consigli per gli anni 2019-2023 e lo faremo non con la rassegnazione di una Chiesa in decadenza, ma animati dalla gioia di percorrere una nuova tappa evangelizzatrice nella vita della nostra Diocesi. Camminiamo insieme custodendo il dono della comunione e la coscienza della corresponsabilità. La scelta della Comunità Pastorale è promettente: in essa rimangono le Parrocchie come “chiesa tra le case”, ci si scambiano i doni che lo Spirito diffonde e si cercano vie per essere discepoli testimoni.

Come camminare?
L’occasione del rinnovo ci può rimettere in gioco, guardando decisamente al domani, secondo i quattro tratti irrinunciabili che il vescovo Mario ha indicato, promulgando il Sinodo minore “Chiesa dalle Genti”.
Dimorare nello stupore.
È una condizione spirituale che rende leggeri, lieti, contenti: suggerisce che l’esperienza cristiana è una grazia sorprendente. Prima dei doveri da adempiere, prima delle verità da imparare, prima dei problemi da affrontare, prima delle procedure da osservare, la convocazione di tutti i popoli sul monte del Signore è una festa da celebrare, una sorpresa che commuove e trafigge il cuore (cfr. At 2,37).
A proprio agio nella storia
. Si è sperimentato che l’intraprendenza e la creatività, se vissute con costanza e saggezza, permettono di affrontare i problemi, di risolverne molti e di convivere con quelli che non si possono risolvere. Ci ha sempre accompagnato quel senso di responsabilità per i talenti ricevuti che impedisce di restare inoperosi e di pensare solo a se stessi.
Il forte grido.
La vocazione a dare forma alla Chiesa di domani, vissuta nella docilità allo Spirito di Dio, impegna a percorsi di sobrietà, a forme pratiche di solidarietà, a una sensibilità cattolica che non tollera discriminazioni.
Vieni, ti mostrerò la promessa sposa, la sposa dell’Agnello
(Ap 21,9). Le nostre liturgie, i nostri canti, la nostra poesia, le immagini della nostra devozione: ogni celebrazione accoglie il dono della comunione che ci unisce e invita ad esprimerlo con gratitudine e gioia edificando una Comunità che rivela nell’unità la ricchezza della pluriformità.

Ma è davvero possibile consigliare nella Chiesa?
Quanta gioia, quanta formazione ecclesiale nella partecipazione ai Consigli! Ma anche quante frustrazioni, esitazioni, paure bloccano l’assunzione di responsabilità nelle nostre Comunità!
Molti potrebbero essere i motivi di turbamento e di sfiducia che rendono rassegnati i cristiani; e lungo ci appare il cammino per un rinnovamento evangelico della Chiesa e delle nostre Comunità. Dobbiamo, quindi, accettare, con pazienza, di «lavorare a lunga scadenza, senza l’ossessione di risultati immediati».
Molti cristiani, poi, - forse anche alcuni, che già hanno fatto parte dei Consigli da rinnovare - sono scoraggiati dalle incomprensioni e dalla conflittualità, che si sperimentano nelle nostre assemblee.
Altri battezzati, ancora, potranno dire che non si sentono all’altezza di essere eletti e di assumersi una responsabilità nei Consigli.

Perché proprio io? Come posso partecipare?
Forse, nelle nostre Comunità ci si sente spesso “controparte” e “voce fuori dal coro”, invece di sentirci tutti dediti con passione e generosità alla vita e alla crescita di una Comunità. È ancora Papa Francesco, in Evangelii Gaudium, a ricordarci quattro punti di stile con cui consigliare. "Il tempo è superiore allo spazio"; "l'unità prevale sul conflitto"; "la realtà è più importante dell'idea"; "il tutto è superiore alla parte". Questo stile orientato al bene comune e alla pace rasserena e incoraggia.
In questo cammino di evangelizzazione, infine, nessuna Comunità è sola. Ogni Comunità, infatti, sa di essere inserita dentro un cammino diocesano e di Chiesa universale, che ci impedisce di cadere nella lamentela e nel campanilismo. Questo «sentirci parte» della Chiesa ci fa acquistare respiro e ampiezza di orizzonti, recuperando anche speranza e prospettive.

Che cosa è affidato ai Consigli Pastorali?
Ai Consigli Pastorali
è affidata la cura che la comunità dei discepoli del Signore viva del rapporto con il Signore. Che sia una comunità che nasce dall'Eucaristia, che ascolta la Parola e che vive un clima di preghiera fedele e fiduciosa, nella persuasione che senza il Signore non possiamo fare nulla.
Inoltre, è affidata la cura che la comunità dei discepoli del Signore sia il contesto in cui ciascuno riconosce che la sua vita è una grazia, una vocazione, una missione. In particolare che l’Oratorio e la pastorale giovanile siano scuola di preghiera e percorso vocazionale accompagnati con sapienza e autorevolezza da adulti che si pensano come Comunità educante.
Infine, è affidata la cura che la comunità dei discepoli del Signore sia presente, nel contesto in cui vive, come il sale della terra, la luce del mondo, il lievito che fa fermentare tutta la pasta. Con la creatività che la carità, la cultura, le feste e il buon vicinato ne siano segni semplici e luminosi.
Sono i passi, oltre quelli decisi da ogni singola Comunità, su cui si sofferma la Visita Pastorale, che il nostro Arcivescovo sta compiendo.
Ai Consigli per gli Affari Economici
è chiesto sempre più, nella attuale situazione economica delle nostre Comunità, di far prevalere il «bene comune» della Comunità pastorale anche nella gestione dei beni economici. Dovremmo gradualmente superare il tempo, in cui ogni comunità parrocchiale - pur sapendosi inserita in una comunità pastorale - gestisca in modo strettamente privatistico i propri beni economici.
É opportuno rimandare al Decanato e alla Zona pastorale, i temi che toccano il discernimento di ciò che richiede l’attuazione del Sinodo Chiesa dalle Genti. Così come la formazione, l’ideazione, la realizzazione e il coordinamento di eventi, anche in collaborazione con le Istituzioni civili locali, in momenti simbolici e date specifiche dell’anno.

Calendario degli adempimenti per il rinnovo dei Consigli
Annuncio del rinnovo e richiesta di candidature: da Pentecoste (9 giugno). Presentazione delle liste: domenica 13 ottobre.
Elezioni: domenica 20 ottobre (a partire dalla Messa vigiliare). Costituzione del nuovo Consiglio Pastorale: entro domenica 10 novembre.
Presentazione alla Comunità dei nuovi Consigli: domenica 10 novembre. Comunicazione alla Cancelleria dei nominativi dei nuovi Consigli Pastorali e per gli Affari Economici: entro fine novembre.

+ Franco Agnesi (Vicario Generale)

 

A partire da questa sollecitazione del nostro Vicario Generale le nostre tre parrocchie di Novate Milanese raccolgono candidature per l’elezione del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale e dei nuovi Consigli degli Affari Economici. Chi volesse offrire la propria candidatura la presenti presso le segreterie parrocchiali dando il proprio nominativo, la data di nascita, l’indirizzo e il numero di telefono.
Si andranno ad eleggere tre piccoli consigli che andranno a formare un Consiglio Pastorale Parrocchiale unitario che lavorerà con l’intero presbiterio cittadino verso la costituzione prossima della comunità pastorale; e saranno eletti tre Consigli degli Affari Economici delle tre rispettive parrocchie. Il consiglio Parrocchiale sarà composto da un numero complessivo di 28 persone: 14 della parrocchia Ss. Gervaso e Protaso, 7 della parrocchia S. Carlo e 7 della parrocchia Sacra Famiglia.
Le liste dei candidati saranno di tre fasce di età: 18-35 anni; 36-60anni; 61 e oltre. Ogni parrocchia avrà le tre liste rappresentanti di ogni fascia d’età.

I sacerdoti delle parrocchie di Novate Milanese

 


Processione del Corpus Domini

Domenica 23 Giugno alle ore 21.00, si terrà la processione cittadina del Corpus Domini. Il percorso sarà: partenza dal Centro Femminile Maria Immacolata - via Cascina del Sole - via Balossa - via Grandi - via Don Minzoni - via Cavour - Chiesa Parrocchiale.
Si invitano gli abitanti delle vie ad esporre un segno di partecipazione (lumini, drappi rossi ecc.).

 


Anniversari di Matrimonio

Domenica prossima 16 Giugno, nella nostra parrocchia c'è un appuntamento gioioso: festeggeremo le coppie di sposi che celebrano il primo, 5°, 10°, 15°, 20°, 25°, 30°, 35°, 40°, 45°, 50°, 55°, 60°... Anniversario del loro Matrimonio.
A questi coniugi auguro di “saper tornare a Cana” luogo evangelico di matrimonio indimenticabile, per guardare ai segni e ai desideri dell’inizio, per fare nuovi progetti, per riscoprire la forza dell’amore, la forza del Sacramento del Matrimonio.
Le coppie interessate (c’è ancora tempo per gli indecisi) si trovino alle 10.15 in Chiesa per la celebrazione della Santa Messa cui seguirà un rinfresco con lo scambio degli auguri presso la casa parrocchiale.

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 9 Giugno 2019 alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Lanzo Mia
De Palma Gaia Lucia
Talotta Aurora
Guzzetti Gioele
Meroni Fabio

A loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Pellegrinaggi

Dal 28 al 31 Agosto Matera in treno e pullman (Parrocchie di Novate)
Dal 13 al 16 di Settembre
Lourdes in aereo (Diocesi di Milano)
Dal 13 al 16 di Settembre
Lourdes in aereo (CVS)
Dal 12 al 16 di Settembre
Lourdes in pullman (CVS)

 


Orario estivo delle Sante Messe

Si informano i parrocchiani che a partire da Lunedì 10 Giugno 2019 e fino a nuova indicazione saranno sospese le Sante Messe del Lunedì e Giovedì alle ore 18.00 e del Sabato alle ore 8.30.

Coloro che avessero già chiesto di applicare un’intenzione per i propri defunti nelle Messe sospese, sono pregati di rivolgersi in segreteria parrocchiale per definire quando spostare l’applicazione della Messa. Qualora le intenzioni non venissero spostate, verranno automaticamente applicate nella Santa Messa della Domenica alle ore 8.00.

 


Impegni comunitari dal 9 al 16 Giugno 2019

Domenica 9 Giugno 2019

Domenica di Pentecoste

Ore 16.00 Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 10 Giugno 2019

Beata Vergine Maria Madre della Chiesa

- Inizio dell’Oratorio feriale
- Da oggi è sospesa la Santa Messa delle ore 18.00 del Lunedì

Martedì 11 Giugno 2019

 

    

Mercoledì 12 Giugno 2019

 

   

Giovedì 13 Giugno 2019

Sant’Antonio di Padova

- Da oggi è sospesa la Santa Messa delle ore 18.00 del Giovedì

Venerdì 14 Giugno 2019

 

    

Sabato 15 Giugno 2019

 

- Da oggi è sospesa la Santa Messa delle ore 8.30 del Sabato

Domenica 16 Giugno 2019

Santissima Trinità

- Festa degli Anniversari di Matrimonio
Ore 10.30 Santa Messa in cui vengono ricordati gli anniversari di matrimonio - in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)