chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno VI - n° 22 - Domenica 9 Giugno 2002


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
posta elettronica:
donmassimo.riva@virgilio.it
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Venni a chiamare i peccatori

Domenica scorsa abbiamo potuto meditare sul Signore che si dona a noi come Pane e Vino: il suo Corpo e il suo Sangue sono il segno del dono totale che Dio fa di sé per chi lo accoglie.

In questa domenica continua il tema approfondito nel brano precedente: Dio non è legge, ma amore; non è sanzione o punizione, ma perdono e medicina. La nostra miseria è il nostro titolo ad accogliere lui, misericordia senza limiti.

Il peccato non esclude dal Regno. Rappresenta anzi un "privilegio" in due sensi: Dio ama di più il peccatore, perché ha più bisogno, e anche il peccatore lo amerà di più, perché ha ricevuto amore maggiore. Il peccatore, più è lontano, più ha diritto di misericordia e maggiori sono i doveri di Dio nei suoi confronti. Inoltre il suo peccato non gli impedisce l'esperienza di Dio: anzi, proprio in esso lo chiama per il suo vero nome, che è Gesù, Dio-salva.

Il Signore non perdona il peccatore perché si converte; lo perdona prima perché possa convertirsi.

Dio è amore e grazia. Il peccatore facilmente lo riconosce perché ne ha bisogno. Il giusto invece gli resiste con tutte le forze e se esclude dal banchetto il peccatore, esclude il Signore stesso che banchetta coi peccatori.

La Chiesa non è fatta di giusti, ma di peccatori perdonati, sempre bisognosi di ricevere e dare perdono.

I cristiani non vivono della propria giustizia, ma della sua "grazia": graziati dal Signore, usano grazia gli uni verso gli altri.

Gesù chiama tutti ed è commensale con i peccatori.

Lui è nostro medico proprio con il suo essere con noi peccatori: la sua vicinanza è la nostra medicina.

 


Oratorio Feriale Estivo 2002

"II tempo della festa e della vacanza è il tempo che ci concede di raccogliere e godere dei frutti coltivati durante l'anno, è il tempo libero da altre faccende che ci permette finalmente di stare con i nostri ragazzi. Per questo, quando l'oratorio si mobilita per un intero mese, la fatica e l'impegno sono ricompensati da questo dono grande che è la vita in comune".

Il tema proposto ci porterà a definire l'Oratorio come luogo di comunione e di comunicazione: questo infatti l'obiettivo di "Se Mi Senti".

La parola chiave sarà: COMUNICARE.

Il comunicare è una dimensione umana particolarmente importante e irrinunciabile. Sappiamo che tutti comunicano, ma non possiamo accontentarci di questo: vogliamo imparare a capirci, a esprimerci con autenticità, a dialogare rispettando le diversità e desiderando di partecipare a quella comunione che è Dio stesso.

Il comunicare è quindi un vero e proprio stile che vogliamo riscoprire.

A chi guardare per scorgere i tratti di una comunicazione così"

L'uomo è fatto per comunicare e per amare: Dio l'ha fatto così.

Di qui si spiega anche l'immensa nostalgia che ciascuno di noi ha per poter comunicare a fondo e autenticamente". Comunicare: nel senso proprio della parola che richiama il "mettere in comune", il condividere questa forte ricerca di autenticità che abita nel cuore di ogni ragazzo e giovane.

L'esperienza di vita comunitaria che l'Oratorio offre, soprattutto durante l'estate, diventa anche un "laboratorio di pace", dove imparare, giorno dopo giorno, a comunicare per costruire una fraternità autentica, fondata sul dialogo e sull'ascolto della Parola e delle parole. L'icona biblica che ci aiuterà a vivere questa estate in Oratorio è la Pentecoste (At 2, 1-48) e l'esperienza degli apostoli (1 Gv 1,1-4). Impareremo quindi insieme il linguaggio della comunicazione, attraverso il linguaggio della comunione e della fraternità. Infatti, ogni comunicazione autentica tra le persone e con Dio ha delle costanti: il silenzio, il tempo, le luci e le ombre, il coinvolgimento, l'ascolto. In questo ci aiuteranno proprio i primi testimoni di Gesù, i suoi Apostoli, che in maniera fantasiosa abbiamo rappresentato come degli artisti che sanno trasformare la città in un luogo di fraternità. Il racconto e l'ambientazione ci parlano di un gruppo di artisti di strada che giunge in città e che vuole coinvolgere tutti nella realizzazione di un grande spettacolo. Ci riusciranno, ma nel frattempo avranno anche aiutato tutti a riscoprire una comunicazione semplice, autentica ed efficace, capace di parlare a tutti e con tutti.

Orario da lunedì a venerdì (dal 10 giugno al 5 luglio)

ore 7.30 Apre l'oratorio (per coloro che hanno i genitori che lavorano)

ore 9.30 Inizio delle attività della mattina

ore 10.00 Chiusura cancelli

ore 12.30 Pranzo (noi diamo solo il primo piatto)

ore 13.30 Ripresa delle attività

ore 14.00 Chiusura cancelli

ore 16.30 Merenda per tutti

ore 17.30 Chiusura delle attività

 


Anniversari di matrimonio

Domenica 23 giugno 2002, in occasione della Festa Patronale, durante la Santa Messa solenne delle ore 11.30 verranno ricordati gli anniversari di matrimonio.

Coloro che desiderano ricordare la ricorrenza del loro - 10° - 20° - 25° - 30° - 40° - 50° (e oltre) anniversario di matrimonio possono dare i propri nominativi in Casa Parrocchiale entro domenica 16 giugno.

 


Sottoscrizione a premi per il Benin

C'è un modo in più per aiutare il Benin: acquistare i biglietti della sottoscrizione a premi parrocchiale.

Si può vincere uno degli splendidi premi generosamente offerti da alcuni parrocchiani, e nello stesso tempo contribuire a realizzare la Parrocchia di Alfakpara nel Benin.

- un biglietto: 1 euro

- un blocchetto: 50 euro

In vendita nelle domeniche di giugno all'uscita dalle Sante Messe, oppure presso il Parroco e gli incaricati.

L'estrazione sarà nella serata di domenica 23 giugno 2002 sul piazzale della Chiesa.

 


Il libro del mese

Carlos G. Valles

"La rana nel pozzo"

San Paolo

pagine 320 - € 10,33

L'estate è il periodo dell'anno in cui ci si prende una pausa per rilassarsi e liberarsi dallo stress accumulato durante l'anno, ecco il motivo della scelta del libro di questo mese: storie indiane, persiane, arabe e cinesi, aneddoti e leggende che fanno sorridere e divertire. Il testo, del Gesuita spagnolo Carlos Gonzales Valles, offre però anche spunti di saggezza e di arricchimento spirituale a chi, sotto l'ombrellone, in cima ad un monte o comodamente seduto sulla poltrona di casa, vuole trascorrere qualche momento felice e piacevole "frugando nella sapienza dei secoli".

(in vendita sabato 15 e domenica 16 giugno al banco libri in fondo alla Chiesa)

 


Amici del Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 15 giugno dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 16 giugno dalle ore 8 alle ore 12.

Si raccolgono prodotti alimentari a lunga conservazione, in particolare: pelati, legumi, zucchero, caffè.

 


Le gite dell'Oratorio Feriale Estivo 2002

Prima settimana, mercoledì 12 giugno 2002: GABBIANO

Seconda settimana, mercoledì 19 giugno 2002: AQUATICA

Terza settimana, mercoledì 26 giugno 2002: GABBIANO

 


Vita Parrocchiale

Domenica 9 Giugno 2002 - Festa del Centro Femminile

Programma della festa per la giornata di oggi:
Durante tutta la giornata potrete trovare: la Pesca di beneficenza, la ruota della fortuna, il chiosco dei gelati "a capsule", gioco dei barattoli, pesca della paperella nel laghetto, gli stands dell'ACR, de "La Tenda", dell'Equo e Solidale.
ore 10.00
Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
ore 11.00
Partita di mini-basket
ore 11.30
Apertura gastronomia
ore 12.30
Pastasciutta a go go
ore 15.00
Olimpiadi... rustiche (giochi per ragazzi... di oggi e di una volta)
ore 18.00
Torneo di Volley femminile
ore 20.30
Serata musicale

Lunedì 10 Giugno 2002

- Primo giorno dell'Oratorio Feriale 2002

Martedì 11 Giugno 2002

ore 21.00 Incontro sul tema "Bibbia e lavoro" organizzato dalle A.C.L.I. e dalle Parrocchie di Novate - al Centro Femminile

Mercoledì 12 Giugno 2002

- Oratorio Feriale: Piscina al "GABBIANO" - Iscrizioni entro martedì alle ore 14.00. Costo: 8 euro - Partenza ore 9.45. Ritorno ore 17.30 (sempre dal Centro Femminile) - L'Oratorio rimane chiuso tutto il giorno!
ore 21.00
Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Femminile

Giovedì 13 Giugno 2002

- Oratorio Feriale: ore 8.30 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 14 Giugno 2002

   

Sabato 15 Giugno 2002

   

Domenica 16 Giugno 2002

- Raccolta di generi alimentari a favore del Banco Alimentare
- Banco libri in Chiesa Parrocchiale

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)