Anno X - n° 14 - Domenica 9 Aprile 2006


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Domenica delle Palme
Il tuo re viene

Il brano di Vangelo della Domenica delle Palme ci chiede di meditare sul modo con cui viene a noi Gesù, il nostro re, perché solamente nella comunione con Lui, che è l'immagine di Dio tra gli uomini, possiamo comprenderne la missione.
A differenza delle folle che gli vengono incontro, lo acclamano e lo seguono per le opere che ha compiuto, tra cui il miracolo più sensazionale è quello di ridare la vita a Lazzaro, i discepoli di ogni tempo possono incontrarlo con gli occhi guariti del cieco nato, osservando ogni suo gesto.
Gesù è stato l'iniziativa di Dio tra gli uomini per trasformare il loro cuore,per mostrare quanto sia più bello vivere il dono della vita nuova con Lui che non vivergli lontano; quanto sia più bella la casa del Padre che non l'esilio; quanto sia meglio amare che non uccidere.
Con tutta la sua vita Gesù ha donato e perdonato per insegnarci che ciò che è nascosto è più grande di ciò che vediamo, che se mettiamo la nostra vita nelle sue mani, la ritroveremo più grande, immensamente più grande dei nostri desideri.
Se avremo il coraggio di non confonderci tra la folla, se non lo tradiremo e non lo rinnegheremo, egli sarà il Signore delle nostre vite, ma anche se ci dovessimo confondere tra la folla, tradirlo e rinnegarlo, egli diventerà comunque l'uomo della pace e del perdono.
Come la pietra scartata dai costruttori egli diverrà testata d'angolo di un edificio spirituale, indistruttibile, dove tutti i suoi figli e fratelli si incontreranno e si abbracceranno. Quell'edificio sei tu!

(Zaccaria 9,9-10 - Salmo 71 - Romani 15,7-13 - Giovanni 12,12-16)

 



La Veglia Pasquale

È una notte di veglia
come quella notte lontana in cui Israele
fu liberato dalla schiavitù in terra d'Egitto.
E chi potrebbe lasciarsi vincere dal sonno
in questa notte stupenda
in cui proclamiamo la sconfitta
della morte e del peccato,
la vittoria della vita e della grazia.

È una notte in cui il freddo lascia
spazio al calore di un fuoco che
arde e risplende in mezzo all'oscurità.
È un fuoco capace di accendere i nostri
cuori intirizziti dal gelo dell'egoismo e
di farli ardere di un amore nuovo, che
rigenera i nostri animi.

È una notte immersa nel silenzio che avvolge
le cose, ma proprio in questo silenzio
risuona una Parola: è una Parola antica che
narra la storia di Dio con gli uomini,
storia di un amore che crea e chiama alla vita,
storia di un amore che salva e libera dall'oppressione,
storia di un amore che non si lascia
sconfiggere dall'ingratitudine,
storia di un amore che trova il suo culmine
e la sua pienezza proprio negli eventi di cui facciamo memoria.

È una notte in cui scorre l'acqua della vita:
acqua che lava e rigenera, acqua che
cambia i nostri deserti in giardini fioriti,
acqua che irrora le zone più segrete e
più aride, più ferite e più malate della nostra
esistenza e ci riporta ad una nuova,
insospettata vitalità.

È una notte buia, come tante altre
notti. E tuttavia non ci sentiamo
avvolti dalla paura, percorsi
dall'angoscia. Brilla in questa notte una luce,
la Luce vera, venuta nel mondo per illuminare
tutti coloro che cercano sinceramente
la strada che conduce a Dio e a quel
mondo nuovo che egli ci ha promesso.

È una notte in cui la tavola
viene preparata e c'è pane e vino
per tutti i pellegrini della terra,
per tutti i poveri
disposti a tendere la mano
per ricevere un Cibo di vita eterna, a bere alla
coppa del vino perché questa Bevanda
spenga la nostra sete più profonda.

 


Pellegrinaggio parrocchiale

La Parrocchia organizza per mercoledì 3 Maggio 2006 un pellegrinaggio al Santuario Madonna della Cornabusa a Imagna (Bergamo). Chi desidera partecipare potrà iscriversi tutti i lunedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 17.30 presso la casa parrocchiale, oppure a Gino Spadari (tel. 02.35.41.040)

 


Pellegrinaggio U.N.I.T.A.L.S.I.

L'U.N.I.T.A.L.S.I. organizza per domenica 25 Giugno 2006 un pellegrinaggio interparrocchiale presso il Santuario della Madonna della Brughiera a Trivero (Biella).

 


Pellegrinaggio a Lourdes

Sono aperte le iscrizioni al Pellegrinaggio a Lourdes organizzato dall'U.N.I.T.A.L.S.I. che si terrà:
dal 29 Maggio al 4 Giugno 2006
(viaggio in treno)
dal 30 Maggio al 3 Giugno 2006
(viaggio in aereo)

 


Ringraziamenti

L'U.N.I.T.A.L.S.I. di Novate ringrazia sentitamente tutti i parrocchiani per aver aderito numerosi e generosamente all'iniziativa delle "Piantine di ulivo" contribuendo in tal modo alla nostra attività a favore di tutti gli ammalati.

 


Ringraziamenti

Il Movimento Terza Età ringrazia per la buona riuscita del mercatino di Sabato 1 Aprile e Domenica 2 Aprile scorsi.
Il ricavato è stato di € 1078,00 a favore di don Luciano Garlappi per il suo Centro educativo in Perù.

 


Quaresima di fraternità 2006:
"Un granito de arena"

Per tutta la Settimana Santa rimarrà in fondo alla Chiesa la bussola dove è possibile deporre le proprie rinunce quaresimali a favore del progetto.

 


Via Crucis del Venerdì Santo

Venerdì 14 Aprile 2006, Venerdì Santo, alle ore 21.00 si tiene, per la prima volta, la Via Crucis cittadina interparrocchiale.
Quest'anno sarà svolta presso la Parrocchia Sacra Famiglia.
Partenza dalla Chiesa Parrocchiale Sacra Famiglia.

 


Adorazione notturna allo "Scurolo"

Giovedì Santo 13 Aprile al termine della Messa in Coena Domini inizierà nella cripta l'adorazione notturna allo "Scurolo" fino alle ore 1.00. Riprenderà alle ore 6.30 del giorno seguente con la recita delle lodi.

 


Settimana Santa 2006 (Ragazzi)

... entriamo anche noi in Gerusalemme con il Signore! La Sua Parola ci attrae, i Suoi gesti hanno ormai segnato le nostre emozioni e i nostri gusti. Non riusciamo più a fare a meno di Lui. Ha acceso un fuoco che divora il nostro tempo e i nostri desideri. Tuttavia non abbiamo ancora visto tutto l'amore del Signore Gesù! Nella "Settimana Santa" noi staremo con Gesù e "mangiando" con Lui scopriremo i segreti della sua vita, del suo rapporto con il Padre e del Suo amore per ognuno di noi, per gli uomini di oggi, di ogni epoca di ogni colore. La nostra Comunità struttura così il cammino nella Settimana Santa 2006:

9 Aprile Domenica delle Palme
Processione dall'Oratorio Maschile: Partenza ore 9.30 (percorso: Via Balossa, Via Grandi, Via Don Minzoni, Via Cavour, Piazza della Chiesa)

Lunedì, Martedì, Mercoledì (Dal 10 al 12 Aprile)
Mini-Triduo in Chiesa parrocchiale alle ore 17.00

Triduo Santo (Dal 13 al 16 Aprile)
Le funzioni si svolgeranno tutte in chiesa parrocchiale

Giovedì ore 16.00
Santa Messa e "Lavanda dei piedi" (bambini di 4a elementare)
Accoglienza del Crisma (ragazzi 1a media)

Venerdì ore 17.00
Via Crucis in Cripta

Domenica ore 10.00
Santa Messa di Resurrezione

 


VI DOMENICA DI QUARESIMA 2006
Animazione della S. Messa domenicale delle 10.00

I rami di ulivo

Durante il canto al vangelo e al momento della "elevazione" della Consacrazione i bambini sollevano i rami di ulivo che hanno tra le mani. Nel momento in cui Gesù si rende presente nella Parola e nell'Eucaristia i bambini risvegliano la propria attenzione alzando i propri rami d'ulivo.

 


Resta con noi Signore!

Resta con noi, Signore! (cfr Lc 24,29)

Con queste parole i discepoli di Emmaus
invitarono il misterioso Viandante
a restare con loro, mentre volgeva al tramonto
quel primo giorno dopo il sabato
in cui l'incredibile era accaduto.

Secondo la promessa, Cristo era risorto;
ma essi non lo sapevano ancora.
Tuttavia le parole del Viandante lungo la strada
avevano progressivamente riscaldato il loro cuore.

Per questo lo avevano invitato: "Resta con noi".

Seduti poi intorno alla tavola della cena,
lo avevano riconosciuto allo "spezzare del pane".
E subito Egli era sparito.

Dinanzi a loro era rimasto il pane spezzato,
e nel loro cuore la dolcezza di quelle sue parole.

La Parola e il Pane dell'Eucaristia,
mistero e dono della Pasqua,
restano nei secoli

come memoria perenne
della passione, morte e risurrezione di Cristo!

Anche noi oggi,
Pasqua di Risurrezione,
con tutti i cristiani del mondo ripetiamo:
Gesù, crocifisso e risorto, rimani con noi!

Resta con noi,
amico fedele e sicuro sostegno
dell'umanità in cammino sulle strade del tempo!

Tu, Parola vivente del Padre,
infondi fiducia e speranza in quanti cercano
il senso vero della loro esistenza.
Tu, Pane di vita eterna,

nutri l'uomo
affamato di verità, di libertà, di giustizia e di pace.

 


Il prossimo numero della Comunità uscirà
Domenica 23 Aprile 2006

 


Auguri di buona
e Santa Pasqua

don Ugo, don Massimo,
don Paolo, Mons. Celso

 


La vita della nostra comunità

Domenica 9 Aprile 2006 - Domenica delle Palme

- Ritiro 1a media
ore 9.35
Partenza dall'Oratorio San Luigi della Processione con gli ulivi
Percorso: Via Balossa - Via Grandi - Via Don Minzoni - Via Cavour - Chiesa Parrocchiale
ore 14.00
Partenza dalla stazione di Novate degli adolescenti per partecipare all'incontro diocesano con l'Arcivescovo a Cernusco sul Naviglio

Lunedì 10 Aprile 2006

ore 17.00 Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Confessioni adolescenti e 18/19enni in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Martedì 11 Aprile 2006

ore 17.00 Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 12 Aprile 2006 - Giornata penitenziale

- Non vengono celebrate le Sante Messe delle ore 10.00 e delle ore 18.00
- I sacerdoti sono disponibili per le Confessioni in Chiesa Parrocchiale dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
-
Ritiro Spirituale del Movimento Terza Età al Centro Femminile
ore 8.30
Santa Messa concelebrata in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni comunitarie per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 13 Aprile 2006 - Giovedì Santo

- Accoglienza del Crisma in Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Santa Messa per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Rito della "Lavanda dei piedi" e celebrazione della Santa Messa In Coena Domini in Chiesa Parrocchiale
al termine
Adorazione notturna allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale fino alla mattina - Dalle ore 23.00 alle ore 1.00

Venerdì 14 Aprile 2006 - Venerdì Santo - Giorno aneucaristico

ore 6.30 Recita delle lodi in Cripta
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Liturgia della Passione - Bacio del Crocifisso in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in cripta della Chiesa Parrocchiale
ore 21.00 Via Crucis Interparrocchiale per le vie della Parrocchia Sacra Famiglia

Sabato 15 Aprile 2006 - Sabato Santo

- Adorazione allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale
- Confessioni in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
Recita delle lodi in Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Concelebrazione In Resurrectione Domini in Chiesa Parrocchiale

Domenica 16 Aprile 2006 - Santa Pasqua

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.00
- Partenza pellegrinaggio adolescenti e 18/19enni
ore 10.00
Santa Messa per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 17 Aprile 2006 - Lunedì dell'Angelo

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 18.00, è sospesa la Santa Messa delle ore 11.30

Martedì 18 Aprile 2006

  

Mercoledì 19 Aprile 2006

ore 21.00 Incontro formativo di Azione Cattolica al Centro Parrocchiale

Giovedì 20 Aprile 2006

  

Venerdì 21 Aprile 2006

  

Sabato 22 Aprile 2006

  

Domenica 23 Aprile 2006 - Seconda Domenica di Pasqua

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.00

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)