chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)

SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno IV - n° 14 - Domenica 9 Aprile 2000

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota -
Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602 - posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Quaresima di fraternità
«...come noi li rimettiamo
ai nostri debitori...»

Durante quest'anno giubilare facciamo nostro il forte richiamo della Chiesa a riflettere sul tema della remissione del debito estero dei Paesi più poveri del mondo. L'antica tradizione del Giubileo prevedeva, tra gli altri impegni, la liberazione degli schiavi e la remissione dei debiti, e così quest'anno è sembrato il momento più propizio per un impegno deciso a favore dei Paesi poveri. Giovanni Paolo II nella lettera apostolica "Tertio Millennio Adveniente" esorta: "Occorre farsi voce di tutti i poveri del mondo, proponendo il Giubileo come tempo opportuno per pensare tra l'altro a una consistente riduzione se non a un totale condono del debito internazionale che pesa sul destino di molte nazioni".

Molti tra i Paesi più poveri del mondo sono oggi ancora più poveri a causa del debito estero con i Paesi del Nord del mondo; un debito che li opprime e dal quale non riescono a liberarsi, un debito che compromette la dignità di milioni di persone e ne mette a rischio la sopravvivenza. Questi Paesi non solo non saranno mai in grado di saldare il debito contratto con i Paesi ricchi, ma le elevate somme di denaro che devono utilizzare per pagare parte di questi debiti impediscono che si possano investire risorse in opere di sviluppo. E così in Etiopia muoiono ogni anno centomila bambini per malattie che sarebbero facilmente curabili se vi fossero le strutture sanitarie adeguate, ma i soldi che questo Paese deve usare per pagare il debito estero sono quattro volte superiori a quelli che vengono spesi per la sanità.

In tutta l'Africa, un bambino su due non va a scuola e i governi di questi Paesi sono costretti a spendere quattro volte di più per pagare i debiti ai Paesi ricchi di quanto spendano per l'istruzione.

In questo contesto la Chiesa italiana sollecita tutte le comunità a promuovere incontri di sensibilizzazione affinché tutte le persone di buona volontà vengano adeguatamente informate riguardo a questo problema e contemporaneamente promuove la Campagna per la riduzione del debito estero dei Paesi più poveri per favorire un intervento concreto.

Con questa Campagna la Chiesa italiana si impegna ad acquistare dal governo italiano alcune quote del debito che due tra i Paesi più poveri del mondo - Zambia e Guinea - hanno contratto con l'Italia. Questo debito verrà così cancellato. Il corrispondente in denaro del debito non andrà al governo italiano ma verrà utilizzato per il finanziamento di progetti di sviluppo sociale da attuarsi in questi Paesi con un impegno formale da parte dei loro governi. In questo modo , oltre a liberare i Paesi dal debito, verranno attuati progetti, nell'ambito dell'istruzione e della sanità, che creino le condizioni perché il debito possa non riformarsi.

Anche la nostra comunità aderisce a questo progetto mediante la raccolta di fondi che verrà effettuata durante la Quaresima (le offerte verranno raccolte nei giorni 8 e 9 aprile). Sappiamo che quello che riusciremo a fare non sarà che una piccola goccia nella grande sfida della cancellazione del debito estero, ma è importante che ciascuno di noi prenda coscienza delle proprie responsabilità di fronte alla sorte di tanti nostri fratelli a cui viene ingiustamente negata la possibilità di soddisfare i bisogni essenziali della vita.

 


Il Logo del
Grande Giubileo

Si tratta del segno visivo attraverso il quale, in modo diretto, si identifica il grande evento di fine millennio. Realizzando una comunicazione immediata il Logo servirà, quindi, da riconoscimento, richiamo e "trait-d'union" delle manifestazioni che si svolgeranno nel mondo intero. La scelta non è stata semplice, soprattutto per la vastità della partecipazione che l'impegno ha richiamato. Artisti e agenzie di comunicazione di tutto il mondo hanno voluto cimentarsi in una rappresentazione grafica di grande significato ma anche di impegnativa realizzazione. Si trattava di trasmettere in maniera semplice e immediata il valore e il senso di un evento di così eccezionale portata. 

Con alcuni studenti di istituti artistici, che hanno preso parte all'iniziativa, sono stati organizzati una serie di incontri e colloqui, diventati poi una vera e propria occasione di catechesi, nei quali si è potuta approfondire la Tertio Millennio Adveniente. L'autrice del Logo scelto è proprio una studentessa di questi istituti: Emanuela Rocchi, 22 anni, alunna della Scuola dell'Arte della Medaglia dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e da anni impegnata nell'Azione Cattolica.

Ecco una descrizione del Logo nelle sue varie componenti. Nel campo azzurro di forma circolare, che indica l'universo, si iscrive la croce che sostiene e regge l'umanità raccolta nei cinque continenti, rappresentati da altrettante colombe. La croce è disegnata con gli stessi colori delle colombe per significare il mistero dell'Incarnazione: Cristo assume la stessa condizione umana "divenendo simile agli uomini". Dio entra nella storia dell'umanità e la redime. La luce che promana dal centro vuole indicare che Cristo è luce che illumina il mondo; egli è "l'unico salvatore, ieri, oggi e sempre". La forma circolare con cui vengono rappresentate le colombe sottolinea lo spirito di solidarietà che anima il Grande Giubileo dell'Anno 2000. La vivacità e l'armonia dei colori vogliono ricordare la gioia e la pace come momenti peculiari della celebrazione giubilare.

 


Confessioni Quaresima 2000

IV elementare: 13 aprile - ore 17.00 - al Centro Femminile

V elementare: 11 aprile - ore 17.00 - al Centro Femminile

I media: 18 aprile - ore 17.00 - in Chiesa Parrocchiale

II media: 14 aprile - ore 18.00 - in Oratorio San Luigi

III media: 19 aprile - ore 18.00 - in Chiesa Parrocchiale

Adolescenti ragazzi: 17 aprile - ore 18.00 - in Oratorio San Luigi
Adolescenti ragazze:
18 aprile - ore 18.30 - in Oratorio San Luigi

Giovani e 18/19enni: 19 aprile - ore 21.00 - in Chiesa Parrocchiale

Adulti: 19 aprile - giornata penitenziale - confessioni durante tutta la giornata in Chiesa Parrocchiale

 


Banco Alimentare

Ricordiamo a tutti coloro che si sono impegnati a contribuire mensilmente all'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 15 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19 e domenica 16 aprile dalle ore 8 alle ore 12. Gli alimenti richiesti sono: caffè, legumi, olio in lattina, tonno, carne in scatola.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 9 Aprile 2000 - Quinta di Quaresima

- Raccolta delle offerte in favore della Campagna per la remissione del debito
- Dopo la Santa Messa delle ore 10, ritiro genitori dei bambini che faranno la Prima Comunione. Termine: ore 13.00
ore 14.30
Gran premio in Oratorio
ore 17.00
Incontro per visita a Budapest

Lunedì 10 Aprile 2000

Durante le S. Messe: preghiera per don Alberto e i suoi compagni (a due mesi dall'Ordinazione)
ore 8.00
"Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 19.30
Partenza dei 18/19enni per l'Abbazia di Vertemate
ore 21.00
Ultimo incontro del corso Fidanzati al Centro Femminile

Martedì 11 Aprile 2000

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi del Cardinale: "La bellezza della Trinità" trasmessa da Telenova e da Novaradio A - Circuito Marconi
ore 21.00
Incontro dei movimenti e gruppi religiosi al bar San Carlo

Mercole12 Aprile 2000

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Incontro del gruppo 3a età nel salone parrocchiale
ore 21.00
Incontro del Consiglio Pastorale al Centro Femminile

Giovedì 13 Aprile 2000

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Incontro del Consiglio degli Oratori in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Incontro dei genitori dei battezzandi al Centro Femminile

Venerdì 14 Aprile 2000 - Giorno aliturgico

- Ore 8.30 - 15.00 - 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.30
Catechesi per pensionati e casalinghe, dopo la Via Crucis
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi all'Oasi San Giacomo
ore 21.00
Quaresimale adulti e giovani predicato da Mons. Poma - in Chiesa

Sabato 15 Aprile 2000

- Veglia "In Traditione Symboli" in Duomo con il Cardinale - Ritrovo ore 19.15 in stazione

Domenica 16 Aprile 2000 - Domenica delle Palme

ore 9.30 Partenza dell'Oratorio San Luigi della processione con gli ulivi, verso la Chiesa Parrocchiale

  

home-2.gif (212 byte)